scarica il programma

Download Report

Transcript scarica il programma

XVI RASSEGNA ORGANI STORICI MANTOVANI
“UN PATRIMONIO DA ASCOLTARE 2014“
Associazione organistica “Girolamo Cavazzoni” di Mantova www.voxorganalis.it
sabato 28 giugno ore 21,00
MANTOVA
Chiesa di Sant Orsola
IN SONO TUBAE
ENRICO PERDOMINI trombone FEDERICO FRANZONI organo
FABIAN REHFELD (1842-1920)
Aria **
CAMILLE SAINT SAENS (1835-1921)
Priére **
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Aria dalla Cantata BWV 212 **
FÉLIX-ALEXANDRE GUILMANT
(1837-1911)
Dalla Sonata No. 1 in Re minore,
Op. 42 - III Final: Allegro Assai *
FERNAND HALPHEN (1872-1917)
Andante religioso (d'aprés un Théme Hébraique) **
ANTONIO VIVALDI
(1678-1741)
Sonata No. 3 in La minore (Largo - Allegro Largo -Allegro) **
LEON BOELLMANN (1862-1897)
Dalla Suite Gothique "Priére à Notre-Dame" *
GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)
Cujus Animam (Aria dallo "Stabat Mater") **
BENEDETTO MARCELLO
(1686-1739)
Sonata No. 1 in Fa Maggiore
(Largo - Allegro - Largo Allegro) **
Organo e trombone** / Organo solo *
ENRICO PERDOMINI trombone - nasce a Bozzolo (MN) il 02 agosto 1980.Diplomato presso
l’Istituto Tecnico per Geometra Carlo d’Arco di Mantova nel 2000. Ha conseguito il diplomato in
Trombone al Conservatorio di Musica di Mantova “L. Campiani” nel 2007. Laureato in Musicoterapia
al Corso SperimentaleBiennale di Specializzazione in Musicoterapia e formazione di Operatore
Musicale per il Benessere presso il Conservatorio di Musica “dall’Abaco” di Verona, nell’anno
accademico 2011 - 2013. Ha iniziato gli studi del trombone nel 1989 nella Scuola di Musica della
Banda Città di Goito (MN), entrando nell’organico della banda stessa nel 1990 Ha partecipato a master
class con Micquel Becquet ( trombonista solista internazionale),Vincent Lepape (primo trombone
dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino), Floriano Rosini (concertista internazionale e docente
presso il Conservatorio di Musica di Torino)e al Workshop di Christian Lindberg (trombonista solista
internazionale). Dal 2001 suona anche con il Corpo Filarmonico “G. Rinaldi” di Reggiolo (RE) dove
ha partecipato nel 2004 al progetto europeo riguardante gruppi giovanili, con l’insieme fiati BWO
“Branco Wind Orchestra”. Inoltre è stato partecipe di master class per organico bandistico, con Maestri
e Compositori come Daniele Carnevali, Giuliano Moser, Jacob de Haan, Thomas Doss, Otto Schwarz
e con Jan Van der Roost. Dal 2006 si è specializzato in trombone basso dove ha partecipato a master
class con Laurent Fouquerai (trombone basso dell'Opéra de Lyon e dell'Osr di Ginevra, già trombone
basso dell'Orchestra del Palau des Arts di Valencia) e con James Gourlay (tubista solista internazionale
e Direttore della Royal Scottisch Accademy of Music). Ha studiato con Emanuele Breda (trombone
basso dell’Arena di Verona). Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicneza e con vari
ensamble e brass band della provincia di Mantova, Reggio Emilia e Verona tra le quali l’Orchestra di
Mantova e la LoVerona Brass Band.
FEDERICO FRANZONI organo - nato a Mantova nel 1987, dopo aver conseguito il diploma
in ragioneria ha proseguito gli studi in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di
Mantova “Lucio Campiani”, sotto la guida del Prof. Alfonso Gaddi. Ha partecipato a corsi di
perfezionamento sulla musica barocca tenuti dai Maestri Ghielmi e Tasini. Ha suonato in importanti
rassegne organistiche del Mantovano e Modenese, nonché Firenze e Bolzano, ha partecipato alla
rassegna “Giovani organisti in concerto” nella località di Predazzo (TN); come clavicembalista viene
chiamato dal Conservatorio in qualità di accompagnatore di orchestra. Dal 2008 è organista presso la
Basilica di Sant’Andrea in Mantova dove è presente uno dei più grandi organi costruiti dai Fratelli
Serassi (datato con numero d’Opera 604 e costruito nel 1849, ha 2 tastiere, 62 registri, 3041 canne).