VARIAZIONI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL

Download Report

Transcript VARIAZIONI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL

VARIAZIONI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FASCICOLO INFORMATIVO DEI PRODOTTI

Barclays Life Investment Program

Si riportano di seguito le variazioni, delle informazioni contenute nel Fascicolo Informativo.

INVEST EASILY –

RIBILANCIAMENTO

La tabella che segue mostra la nuova asset allocation delle 5 Linee del profilo Invest Easily e aggiorna i contenuti dell’Art. 3.6.2 “Invest Easily” delle Condizioni di Assicurazione, con decorrenza 4 Marzo 2014:

OICR COLLEGATI AL CONTRATTO

Ad integrazione di quanto previsto all’Art. 3.7 delle Condizioni di Assicurazione:  Con decorrenza 28 Febbraio 2014 è disponibile il nuovo comparto:

Generali European Recovery Equity Fund E ISIN

LU0997480875.  fondi: Con decorrenza 19 Marzo 2014 la gamma degli OICR sottoscrivibili è stata integrata con i seguenti

Denominazione Fondo

Ignis Absolute Return Government Bond A ING Euro High Dividend P

ISIN

LU0612891514 LU0127786431

Forma Organizzativa

SICAV SICAV

Categoria

Flessibili/ Bilanciati/ Total Return Azionario ING Global High Dividend P JPMorgan Protect 80 L Sayles Multisector Income Fund RE/A M&G Global Dividend Fund A M&G Global Macro Bond A Harris Global Equity R USD LU0146257711 IE00BBPLB452 IE00B5M1TD13 GB00B39R2S49 GB00B78PH718 LU0130103400 SICAV SICAV SICAV SICAV SICAV SICAV Azionario Flessibili/ Bilanciati/ Total Return Obbligazionario Azionario Obbligazionario Azionario Oyster Italian Value LU0096450399 SICAV Azionario Con riferimento ai nuovi OICR restano valide tutte le previsioni riguardanti i profili di investimento, i premi, l’attribuzione del numero di quote, le modalità di riscatto e switch, regolate dagli artt. 3.6, 3.8, 3.12, 3.16 e 3.22 delle Condizioni di Assicurazione. 1 di 11

Inoltre ad integrazione di quanto indicato nel Fascicolo Informativo e nell’

Allegato 1 - Dettaglio sui singoli OICR

:  Con decorrenza 1 Luglio 2013 il fondo

Schroder International Selection Fund Emerging Debt Absolute Return B

ha cambiato denominazione in

Schroder International Selection Fund Wealth Preservation Eur B.

 In data 25 Luglio 2013, è avvenuta la fusione, per incorporazione del comparto

Dws Invest Global Value NC

LU0273144229 nel comparto, con caratteristiche analoghe, Dws Invest II US Top Dividend NC LU0781238935.  In data 29 Novembre 2013, l’indice di riferimento della performance del Compart

o Dws Invest Top Dividend LC

ISIN LU0507265923 è stato eliminato senza alcuna sostituzione.  Erroneamente è stato indicato un ISIN non corretto per il fondo Parvest Bond Euro Long Term C. L’ISIN corretto

LU0823381958.

 il fondo

Henderson Pan European Smaller Companies

ed il comparto

BlackRock Strategic Funds –European Absolute Return A2

non sono più disponibili tra le nostre opzioni di investimento. A seguito dell’aggiunta dei fondi sopra elencati, di seguito, si riporta l’integrazione agli Allegati 1, 2, 3, 4, 5 e 6 del Fascicolo Informativo.

Allegato 1 - Dettaglio sui singoli OICR GENERALI EUROPEAN RECOVERY EQUITY FUND E

Data d’inizio

: 02/12/2013

Categoria Assogestioni:

Azionari area euro

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento: Orizzonte temporale dell’investitore

il Comparto investe in azioni di società quotate nei mercati regolamentati dell’Unione Monetaria Europea che beneficeranno della ripresa del Sud Europa e delle riforme strutturali incoraggiate dagli organismi sovranazionali (FMI, BCE,…). : 5 anni

Profilo di rischio

: Alto

Composizione e aree geografiche:

I paesi del Sud Europa rappresentano quasi il 60% del portafoglio, in particolare Spagna, Italia, Portogallo e Grecia. Almeno il 75% del patrimonio netto deve essere investito in azioni della zona Euro. Il fondo non ha vincoli in termini di capitalizzazione di mercato dei titoli in portafoglio ma, vista la natura di questi mercati, è orientato verso titoli a bassa e media capitalizzazione.

Processo di investimento e stile gestionale

: Il portafoglio segue un approccio buy & hold, è fortemente concentrato e comprende 35-40 titoli core. Il fondo si avvale dei rilevanti input della ricerca azionaria e macroeconomica interna. A partire da un universo di investimento di oltre 400 società, i titoli vengono selezionati sulla base dei seguenti temi di investimento: Mercati in fase di ripresa, Paesi sottoposti a rivalutazione del rating, Ristrutturazioni aziendali

Benchmark

: EURO STOXX

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il Fondo può utilizzare strumenti finanziari derivati con lo scopo di proteggere il suo portafoglio da fluttuazioni sfavorevoli di mercato o dei tassi di cambio. Il Fondo può inoltre utilizzare strumenti finanziari derivati con lo scopo di ridurre altri rischi o generare maggiori profitti.

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: Generali Fund Management S.A., Banca Generali Banking Group, 5 Allée Scheffer, L-2520 Luxembourg, Granducato di Lussemburgo

Commissione di gestione annua:

2,30%

HARRIS GLOBAL EQUITY FUND R USD

Data d’inizio

: 15/06/2001

Categoria Assogestioni:

Azionari Internazionali

Valuta di denominazione

: USD 2 di 11

Obiettivi e politica d’investimento:

Conseguire l’incremento del capitale nel lungo periodo

Orizzonte temporale dell’investitore

: oltre 3 anni

Profilo di rischio

: Molto alto

Composizione e aree geografiche

: il Fondo investe almeno due terzi del proprio patrimonio totale in titoli azionari internazionali. Gli investimenti azionari del Fondo possono comprendere azioni ordinarie e strumenti assimilabili. Il Fondo può investire in via accessoria in warrant, “equity-linked notes” (strumenti di debito con premio finale basato sul rendimento del titolo sottostante), obbligazioni convertibili il cui valore è derivato dal valore di qualsiasi titolo azionario, e ricevute di deposito per tali investimenti azionari. Il Fondo può investire fino a un terzo del proprio patrimonio totale in liquidità e strumenti equivalenti o tipologie di titoli diverse da quelle sopra descritte.

Processo di investimento e stile gestionale

: Utilizza un approccio di investimento rigoroso, imperniato sulla ricerca di titoli con valutazioni convenienti (value) e orientato al conseguimento di rendimenti assoluti sul lungo periodo. Adotta un rigoroso approccio di analisi fondamentale indipendente al fine di individuare le aziende con interessanti potenziali di crescita. Privilegia le società i cui titoli sono scambiati a un notevole sconto rispetto al loro valore intrinseco.

Benchmark

: MSCI World NR USD

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il comparto può utilizzare derivati per fini di copertura o di investimento

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: NGAM S.A. 51 avenue J.F. Kennedy L-1855 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo

Commissione di gestione annua

: 1,40%

IGNIS ABSOLUTE RETURN GOVERNMENT BOND FUND A

Data d’inizio

: 31/03/2011

Categoria:

Total return

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

Obiettivo del Comparto è quello di ottenere rendimenti complessivi positivi in periodi di dodici mesi continuativi, con bassi livelli di volatilità non correlati alle condizioni dei mercati obbligazionari e azionari.

Investe principalmente in un portafoglio diversificato di obbligazioni emesse da governi di tutto il mondo

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 5 anni

Profilo di rischio

: Medio

Composizione e aree geografiche:

Globale

Processo di investimento e stile gestionale

: il fondo non ha alcuna esposizione verso obbligazioni societarie ed investe in titoli a reddito fisso emessi da enti sovrani e sovra-sovrani, strumenti del mercato monetario, valute estere e derivati finanziari. Si concentra su obbligazioni emesse dai paesi del G10, con particolare preferenza per i titoli del Tesoro Statunitense, del Regno Unito e bund Tedeschi. Può investire anche in obbligazioni emesse da Giappone, Canada e Australia, cosi come da altri paesi dell’euro zona con rating elevato.

Benchmark

: EONIA EUR

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: il comparto può investire in derivati su tassi d’interesse legati a valute e obbligazioni. Alcuni dei derivati detenuti, utilizzati per fini di copertura e di investimento, hanno lo scopo di generare rendimenti positivi quando il rendimento degli assets diminuisce. Inoltre il gestore utilizza questi strumenti per proteggere l’obiettivo d’investimento da movimenti di valuta

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: Ignis Asset Management Ltd, 50 Bothwell Street, Glasgow 626HR, Regno Unito

Commissione di gestione annua

: 1,00% e

Commissioni performance

: 10%

ING GLOBAL HIGH DIVIDEND P

Data d’inizio

: 22/05/2000

Categoria Assogestioni:

Azionari Internazionali

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

Il comparto investe principalmente in un portafoglio diversificato 3 di 11

composto da azioni e/o titoli trasferibili emessi da società presenti, quotate o negoziate in qualsiasi paese e che offrono un tasso di dividendo elevato. La strategia si contraddistingue da un criterio rigoroso e disciplinato di inserimento ed esclusione dei titoli in portafoglio, definita sul livello del dividend yield.

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 5 anni

Profilo di rischio

: Alto

Composizione e aree geografiche:

Globale

Processo di investimento e stile gestionale

: Il fondo investe in società quotate su tutte le borse mondiali, che offrono un rendimento da dividendo attraente (in percentuale del prezzo). Il portafoglio è diversificato tra paesi e settori. Sono incluse le azioni che offrono un rendimento da dividendo sostenibile grazie alla robustezza del loro bilancio e delle loro attività.

Benchmark

: MSCI World NR EUR

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il comparto può utilizzare derivati per fini di copertura o di investimento

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: ING Investment Management Luxembourg S.A, 3 rue Jean Piret, Luxembourg 2350.

Commissione di gestione annua

: 1,50%

ING EURO HIGH DIVIDEND P

Data d’inizio

: 07/04/1999

Categoria Assogestioni:

Azionari area euro

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

Il comparto investe principalmente in un portafoglio diversificato composto da azioni e/o titoli trasferibili emessi da società presenti, quotate o negoziate in qualsiasi stato membro dell'UEM e che offrono un tasso di dividendo elevato. La strategia si contraddistingue da un criterio rigoroso e disciplinato di inserimento ed esclusione dei titoli in portafoglio, definita sul livello del dividend yield.

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 5 anni

Profilo di rischio

: Molto alto

Composizione e aree geografiche:

Area euro

Processo di investimento e stile gestionale

: lo scopo del team di gestione è quello di selezionare le azioni più promettenti sulla base di un'approfondita analisi. Il comparto si concentra su aziende che versano dividendi stabili. Si selezionano le azioni di aziende che offrono rendimento da dividendo sostenibile grazie alla robustezza del loro bilancio e delle loro attività.

Benchmark

: MSCI EMU NR EUR

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il comparto può utilizzare derivati per fini di copertura o di investimento

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: ING Investment Management Luxemburg S.A, 3 rue Jean Piret, Luxembourg 2350.

Commissione di gestione annua

: 1,50%

JPM PROTECT 80

Data d’inizio

: 24/01/2014

Categoria:

Total Return

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

il Fondo mira ad accrescere il valore dell’investimento del medio-lungo termine, proteggendo l’80% del valore massimo raggiunto dalle quote del fondo in qualsiasi giorno lavorativo a partire dalla data di emissione. Il fondo mira a conseguire un rendimento basato sulla performance di un portafoglio di investimento e di una componente di tesoreria (Attivi di Riferimento). Il Fondo non investe direttamente negli attivi di riferimento. Il rendimento del portafoglio di investimento è legato alla performance azionaria, obbligazionaria (obbligazioni a tasso fisso e variabile, titoli sovrani, corporate ed indicizzati all’inflazione) ed a quella di strumenti del mercato monetario dei paesi sviluppati ed emergenti su scala mondiale. La componente di tesoreria ha per obiettivo quello di generare un rendimento simile, ma non identico al tasso EONIA.

L’investimento non è né con protezione di capitale né garantito.

4 di 11

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 5 anni

Profilo di rischio

: Medio

Composizione e aree geografiche

: Il portafoglio di investimento è costituito da un paniere diversificato di OICVM, gestiti da Carmignac Gestion SA, tramite il quale si partecipa alle performance del mercato azionario, obbligazionario e degli strumenti monetari dei paesi sviluppati ed emergenti. La componente di tesoreria comprende attivi che riproducono la performance di un investimento in un titolo di deposito in euro.

Processo di investimento e stile gestionale

: adozione di un approccio sistematico, basato su regole per la determinazione delle quote di patrimonio da investire nel portafoglio di investimento e quelle da inserire nella componente di tesoreria. Il fondo potrà non investire direttamente negli Attivi di Riferimento, ma beneficerà del rendimento associato a questi ultimi attraverso un contratto finanziario di “swap” concluso con JPMorgan Chase Bank.

Benchmark

: La componente di tesoreria ha per obiettivo quello di generare un rendimento simile, ma non identico al tasso EONIA.

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: il comparto può cercare di raggiungere il suo obiettivo di investimento investendo principalmente in strumenti finanziari derivati “collateralizzati”.

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: J.P. Morgan Structured Funds plc, 70 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, Irlande.

Commissione di gestione annua

: 0,30%

LOOMIS SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND RE/A USD

Data d’inizio

: 11/10/2007

Categoria Assogestioni:

Obbligazionari flessibili

Valuta di denominazione

: USD

Obiettivi e politica d’investimento:

Conseguire rendimenti elevati attraverso flussi cedolari e crescita del capitale.

Adotta un approccio orientato al rendimento assoluto e alla selezione bottom-up dei singoli titoli.

Orizzonte temporale dell’investitore

: 3 anni

Profilo di rischio

: Medio

Composizione e aree geografiche

: Investe principalmente in obbligazioni corporate "investment grade" o "high yield" (con un limite del 35% del patrimonio) e in titoli emessi o garantiti dal Governo degli Stati Uniti.

Processo di investimento e stile gestionale

: Si caratterizza per uno stile di gestione estremamente flessibile e versatile, che ricerca le migliori opportunità d'investimento su tutti i segmenti dei mercati obbligazionari internazionali, compresi i titoli obbligazionari corporate, i mercati obbligazionari emergenti e le obbligazioni "high yield" (fino al 35%). La strategia rappresenta una fonte di diversificazione di portafoglio in quanto caratterizzata da una bassa correlazione storica con le asset class tradizionali (azioni e titoli di Stato).

Benchmark

: Barclays U.S. Government/Credit TR USD

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il comparto può utilizzare derivati per fini di copertura o di investimento

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: NGAM S.A. 51 avenue J.F. Kennedy L-1855 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo

Commissione di gestione annua:

1,80%

M&G GLOBAL DIVIDEND FUND A

Data d’inizio

: 18/07/2008

Categoria Assogestioni:

Azionari Internazionali

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

Il fondo punta a generare rendimenti totali (combinazione di reddito e crescita del capitale) competitivi, investendo principalmente in un’ampia gamma di società in tutto il mondo che hanno registrato un incremento costante dei dividendi. L’obiettivo è incrementare la distribuzione dei dividendi nel lungo termine e al contempo massimizzare il rendimento totale.

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 5 anni

Profilo di rischio

: Alto 5 di 11

Composizione e aree geografiche

: Almeno il 70% dell’investimento è effettuato in azioni di società in qualunque parte del mondo.

Processo di investimento e stile gestionale

: il Comparto beneficia di un’ampia flessibilità di scelta e di una valida diversificazione geografica.

Il gestore seleziona titoli con diverse fonti di dividendi per costruire un portafoglio in grado di performare in varie condizioni di mercato.

Benchmark

: MSCI AC World

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il comparto può utilizzare derivati per fini di copertura o di investimento

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: M&G Securities Limited, Laurence Pountney Hill, London EC4R 0HH, Gran Bretagna.

Commissione di gestione annua

: 1,75%

M&G GLOBAL MACRO BOND FUND A

Data d’inizio

: 15/10/1999

Categoria Assogestioni:

Obbligazionari flessibili

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

il Fondo punta ad investire su scala globale nei titoli a reddito fisso con il maggior potenziale di massimizzazione del rendimento totale (combinazione di reddito e crescita del capitale) nel lungo termine e con una volatilità inferiore alla media del settore.

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 3 anni

Profilo di rischio

: Medio

Composizione e aree geografiche

: Almeno il 70% dell’investimento sarà effettuato in titoli a reddito fisso in qualunque parte del mondo. I titoli a reddito fisso in cui sono allocati gli investimenti comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: titoli emessi dai governi e titoli emessi da società con tasso variabile. Il gestore del Fondo ha investito, o intende investire, oltre il 35% del portafoglio in uno o più dei governi seguenti:Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Le prospettive del gestore del Fondo sono soggette a variazioni e i paesi sopra elencati possono pertanto essere modificati, purché consentiti nel Prospetto integrale del Fondo.

Processo di investimento e stile gestionale

: è un fondo obbligazionario globale senza vincoli, la cui performance è determinata dalla gestione attiva del rischio di credito, della duration e del posizionamento valutario.

Benchmark

: IMA Global Bond sector

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: Il comparto può utilizzare derivati per fini di copertura o di investimento

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: M&G Securities Limited, Laurence Pountney Hill, London EC4R 0HH, Gran Bretagna.

Commissione di gestione annua

: 1,25%

OYSTER ITALIAN VALUE

Data d’inizio

: 14/05/1999

Categoria Assogestioni:

Azionari paese

Valuta di denominazione

: Euro

Obiettivi e politica d’investimento:

Lo scopo di questo comparto é di offrire ai propri investitori un incremento del loro capitale principalmente attraverso degli investimenti in azioni e strumenti simili di società italiane aventi una capitalizzazione inferiore a EUR 3 miliardi. Il patrimonio del comparto, dopo la deduzione delle liquidità, è investito sempre fino alla concorrenza di almeno due terzi in valori mobiliari emessi da società che hanno la loro sede ovvero svolgono l’attività principale in Italia.

Orizzonte temporale dell’investitore

: Oltre 5 anni

Profilo di rischio

: Alto

Composizione e aree geografiche:

Italia 6 di 11

Processo di investimento e stile gestionale

: Il gestore può utilizzare tecniche di copertura in grado di ridurre, in parte o totalmente, l'esposizione del fondo verso le valute diverse da quella di base. La gestione sarà di tipo discrezionale per quanto riguarda la scelta delle attività.

Benchmark

: FTSE Italia All-Share

Destinazione dei proventi

: Fondo ad accumulazione, non distribuisce proventi

Modalità di valorizzazione della quota

: Nav giornaliera

Operazioni in strumenti derivati

: il gestore potrà anche investire in prodotti derivati, quali i futures su indici e le opzioni.

Forma organizzativa

: SICAV

Denominazione e sede legale

: Oyster Asset Management S.A., Grand Rue 74, L-1660 Luxembourg

Commissione di gestione annua

: 1,75%

Allegato 2 - Rendimenti degli OICR e dei Benchmark

Si riportano i rendimenti medi degli ultimi 3 e 5 anni di ciascun OICR; in merito agli OICR operativi da un periodo inferiore a 3 anni si riportano i dati riferiti a ciascun singolo anno. Per quanto riguarda gli OICR il dato è confrontato con quello di un parametro di riferimento, di seguito denominato “

Benchmark

”. Il Benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato da costi. OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark OICR benchmark

GENERALI EUROPEAN RECOVERY EQUITY FUND E

EURO STOXX

HARRIS GLOBAL EQUITY R USD

MSCI World NR USD

IGNIS ABSOLUTE RETURN GOVERNMENT BOND A

EONIA EUR

ING EURO HIGH DIVIDEND P

MSCI EMU NR EUR

ING GLOBAL HIGH DIVIDEND P

MSCI World NR EUR

JPMORGAN PROTECT 80

no benchmark

L SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND RE/A

Barclays U.S. Government/Credit TR EUR

M&G GLOBAL DIVIDEND A

MSCI AC World

M&G GLOBAL MACRO BOND A

IMA Global Bond sector

OYSTER ITALIAN VALUE

FTSE Italia All-Share ultimi 3 anni - n.d. ultimi 3 anni 8,10% 7,35% ultimi 3 anni 5,18% 0,40% ultimi 3 anni 4,58% 5,12% ultimi 3 anni 7,81% 7,35% ultimi 3 anni - - ultimi 3 anni 5,86% n.d. ultimi 3 anni 11,20% 9,30% ultimi 3 anni 4,90% 1,60% ultimi 3 anni 6,03% 5,96% ultimi 5 anni - n.d. ultimi 5 anni 15,09% 11,97% ultimi 5 anni 5,18% 0,47% ultimi 5 anni 7,44% 9,52% ultimi 5 anni 11,09% 11,97% ultimi 5 anni - - ultimi 5 anni 13,18% n.d ultimi 5 anni 18,50% 15,70% ultimi 5 anni 7,70% 4,70% ultimi 5 anni 7,20% 8,13%

Allegato 3 - Grafici sui rendimenti

Nelle tabelle seguenti è indicato il rendimento degli OICR dell’ultimo quinquennio e l’andamento del valore della quota e del Benchmark dell’ultimo anno. L’andamento del valore del benchmark non è riportato nel caso in cui il Fondo non ha benchmark o se non comunicato dalla SGR.

GENERALI EUROPEAN RECOVERY EQUITY FUND E

(Essendo il Comparto di recente istituzione non è possibile rappresentare graficamente il rendimento dell’ultimo quinquennio e l’andamento del valore della quota e del Benchmark nel 2013) 7 di 11

HARRIS GLOBAL EQUITY R USD IGNIS ABSOLUTE RETURN GOVERNMENT BOND A ING EURO HIGH DIVIDEND P ING GLOBAL HIGH DIVIDEND P JPMORGAN PROTECT 80

(Essendo il Comparto di recente istituzione non è possibile rappresentare graficamente il rendimento dell’ultimo quinquennio e l’andamento del valore della quota e del Benchmark nel 2013) 8 di 11

L SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND RE/A M&G GLOBAL DIVIDEND A M&G GLOBAL MACRO BOND A OYSTER ITALIAN VALUE Attenzione: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri

9 di 11

Allegato 4 - Dati storici di rischio (volatilità)

Nelle tabelle seguenti è indicato per l’ultimo anno (2012) il confronto tra la volatilità dell’OICR e quella del Benchmark.

Denominazione Fondo Volatilità annua

Generali European Recovery E Harris Global Equity R Usd Ignis Absolute Return Government Bond A ING Euro High Dividend P ING Global High Dividend P JPMorgan Protect 80 L Sayles Multisector Income Fund Re/A M&G Global Dividend Fund A M&G Global Macro Bond Fund A Oyster Italian Value

OICR

- 14,76% - 22,46% 13,83% - 8,53% 10,81% 6,26% 18,55%

Benchmark

- 13,75% 0,04% 18,20% 13,75% - 10,92% - - 18,48%

Allegato 5 - TER

Nelle tabelle seguenti si riporta il rapporto percentuale, riferito a ciascun anno solare dell’ultimo triennio, fra il totale dei costi posti a carico degli OICR e il patrimonio medio rilevato in coerenza con la periodicità di valorizzazione dello stesso.

Denominazione Fondo GENERALI EUROPEAN RECOVERY E

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

HARRIS GLOBAL EQUITY R USD

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

IGNIS ABSOLUTE RETURN GOVERNMENT BOND A

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

ING EURO HIGH DIVIDEND P

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

ING GLOBAL HIGH DIVIDEND P

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

JPMORGAN PROTECT 80

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

L SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND RE/A

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

1,96%

1,50% 0,00%

n.d

1,50% 0,00%

n.d

0,30% -

1,80%

1,80% 0,00%

2013 2,30%

2,30% 0,00%

2,40%

1,40% 0,00%

1,55%

1,00% 10,00%

n.d

1,50% 0,00%

-

- -

n.d

1,80% 0,00%

2012 - - - n.d

1,40% 0,00%

-

- -

n.d

1,50% 0,00%

n.d

1,50% 0,00%

-

- -

n.d

1,80% 0,00%

2011 - - - n.d

1,40% 0,00%

-

- -

n.d

1,50% 0,00% 10 di 11

M&G GLOBAL DIVIDEND A

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

M&G GLOBAL MACRO BOND A

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

OYSTER ITALIAN VALUE

di cui Commissione di gestione Commissione di overperformance

N.d: dato non disponibile.

1,91%

1,75% 0,00%

1,41%

1,25% 0,00%

3,92%

1,75% n.d

n.d

1,75% 0,00%

n.d

1,25% 0,00%

3,31%

1,75% n.d

n.d

1,75% 0,00%

n.d

1,25% 0,00%

2,62%

1,75% n.d

Allegato 6 - Turnover

Nelle tabelle seguenti si riporta il tasso di movimentazione del portafoglio degli OICR (c.d. turnover) espresso dal rapporto percentuale tra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell’investimento e disinvestimento delle quote degli OICR derivanti da nuovi premi e liquidazioni, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la periodicità di valorizzazione della quota. Il turnover di un portafoglio misura il maggiore o minore grado di rinnovamento della composizione di portafoglio. Un tasso di rotazione alto significa che il fondo è contraddistinto da una gestione più marcatamente attiva, mentre un turnover basso indica una modalità di gestione maggiormente passiva. La scelta del modello di gestione che sottende ciascun prodotto finanziario dà evidenza immediata di un grado di rotazione del portafoglio più o meno elevato.

TURNOVER Denominazione Fondo

Generali European Recovery E Harris Global Equity R USD Ignis Absolute Return Government Bond A ING Euro High Dividend P ING Global High Dividend P JPMorgan Protect 80 L Sayles Multisector Income Fund Re/A M&G Global Dividend Fund A M&G Global Macro Bond Fund A Oyster Italian Value

N.d: dato non disponibile.

% 2013

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 42,05% 312,05% 324,12% Milano, Marzo 2014 Il Rappresentante Legale Arcadio Pasqual 11 di 11