scarica il documento - Conservatorio "Santa Cecilia"

Download Report

Transcript scarica il documento - Conservatorio "Santa Cecilia"

Conservatorio di Musica S.Cecilia, Roma
Corso Preaccademico di ARPA
PROGRAMMA
I LIVELLO
- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Impostazione allo strumento e acquisizione delle nozioni di base sui rapporti tra gestualità,
produzione sonora, ascolto, lettura.
Acquisizione delle tecniche strumentali di base.
Comprensione di semplici aspetti ritmici, melodici, timbrici, dinamici, agogici.
Acquisizione di elementi basilari di studio e di memorizzazione.
Sviluppo della padronanza tecnica strumentale
Individuazione di semplici aspetti fraseologici, metrici, formali, armonici, melodici, timbrici,
dinamici, agogici e capacità di riprodurre e utilizzare gli stessi nei brani.
Conoscenza di semplici procedimenti analitico/formali e acquisizione di elementi essenziali di
metodologie di studio e di memorizzazione.
Educazione basilare alla musica d’insieme.
Capacità di accordare autonomamente lo strumento.
- REPERTORIO
I anno
M.Grossi-Metodo per arpa
E.Pozzoli-Studi di I e II grado
A.Kastner-Studi senza pedali (prima metà)
II anno
A.Kastner-Studi senza pedali (seconda metà)
E.Schuecker-Scuola dell’arpa parte Ia
N.C.Bochsa-40 studi facili op.318 vol.I
B.Andres, Marelles (II cahier); Ribambelle.
III anno
E.Schuecker-Scuola dell’arpa parte IIa (prima metà)
N.C.Bochsa-40 studi facili op.318 vol.II
N.C.Bochsa- 25 studi op.62
E.Pozzoli, Studi di media difficoltà
F.J.Nadermann-Sonatine N°1-2-4
- ESAME FINALE I LIVELLO
-Esecuzione di due studi a scelta della commissione, tra sei presentati dal candidato, tratti
dalle seguenti raccolte:
N.C.BOCHSA, 40 studi facili op.318 (vol.II) (2 STUDI)
E.POZZOLI, Studi di media difficoltà (2 STUDI)
N.C.BOCHSA- 25 studi op.62 (2 STUDI)
-Esecuzione di una Sonata di F.J.NADERMANN
II LIVELLO
- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Raggiungimento e consapevolezza di un adeguato equilibrio psico-fisico nella gestione dello
strumento (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione).
Ulteriore sviluppo della padronanza tecnica, incremento della velocità e capacità di attenzione
ala ricerca e produzione del suono.
Capacità di individuazione dei principali aspetti musicali con conseguente sviluppo
dell’autonomia di riproduzione e utilizzo degli stessi nei repertori studiati.
Acquisizione di elementi essenziali di metodologie di studio e di memorizzazione e capacità di
adattare le stesse, anche in maniera autonoma, alla soluzione dei problemi esecutivi.
Acquisizione di tecniche strumentali funzionali alla lettura a prima vista di repertori che
comprendono anche la musica d’insieme e il repertorio orchestrale.
Introduzione alla storia e conoscenza del repertorio, effettuata anche attraverso
l’elaborazione di mirati programmi di studio integrati da ascolti guidati.
Conoscenza di organologia e di storia dello strumento.
- REPERTORIO
IV Anno
E.Schuecker-Scuola dell’arpa parte IIa(seconda metà)
N.C.Bochsa-50 Studi op.34 vol.I
F.J.Nadermann Sonatine N°5-6-7
Un brano del repertorio originale di difficoltà proporzionata al livello raggiunto.
V Anno
E.Schuecker-Scuola dell’arpa parte IIIa(prima metà)
N.C.Bochsa-50 Studi op.34 vol.II
Un brano tra i seguenti elencati:
J.L.Dussek, Sonatina per arpa in do minore; G.F.Handel, Tema con variazioni; M.Clementi,
Andante con variazioni; L.W.Beethoven Variazioni su un aria svizzera.
VI Anno
E.Schuecker-Scuola dell’arpa parte IIIa(seconda metà)
N.C.Bochsa-20 Studi, Ia e IIa Suite
F.J.Dizi- 48 studi, vol.I e II
C.Saint-Saens: Fantaisie for Harp solo Op.95
Un brano a scelta dal repertorio originale di difficoltà proporzionata al livello raggiunto.
Composizioni cameristiche
Passi d’orchestra
- ESAME FINALE II LIVELLO
-Esecuzione di due studi a scelta della commissione, tra sei presentati dal candidato, tratti
dalle seguenti raccolte:
N.C.BOCHSA, 20 studi, IIa Suite (2 STUDI)
F.J.DIZI, 48 studi (2 STUDI)
E.SCHUECKER, SCUOLA DELL’ARPA, VOL.III (2 STUDI)
- Esecuzione di due composizioni di periodi diversi, tratte dal repertorio originale,
rispettivamente una dell’ 700 e una del 800, di difficoltà proporzionata al livello raggiunto.
Il docente
M°Maria Chiara Fiorucci