Giuseppe Calcagni

Download Report

Transcript Giuseppe Calcagni

TAVOLA ROTONDA
Prospettive della frutticoltura italiana
nel contesto europeo e internazionale
Cesena, 25 settembre 2014
L’industria della frutta secca
Potenzialità & Sfide
Giuseppe Calcagni
Vice Presidente INC
Presidente del Comitato Scientifico INC
Presidente del Besana Group
Indice
1. Introduzione INC
2. La frutta secca nel mondo
3. La frutta secca in Italia
2
DB, The Cracker, Newsletter &
Web
+70,000 Statistics
+1,000 Scientific Studies
+400 Legislative Documents
3
Global Statistical Review
Salute & Nutrizione
INC World Forum for Nutrition Research and Education: The
international umbrella for scientific research related to health
and nutrition as regards nuts and dried fruits.
OBJECTIVES
• To define research priorities.
• To promote annual calls for research projects.
• To disseminate results worldwide.
5
Produzione Mondiale
volume e valore
World Tree Nut Production (MT) and Supply Value (Million $)
+47%
25.657
27.022
+202%
21.568
16.936
15.066
18.347
18.810
19.450
2008
2009
2010
13.679
12.128
8.935
2003
2004
2005
2006
2007
2011
2012
2013
Kernel basis except for pistachios.
6
Produzione Frutta Secca
nel Mondo (media di 5 anni)
World Tree Nut Production (MT). 5-year Avg
Kernel basis except for walnuts and pistachios.
7
Produzione Frutta Secca
in Valore (trend 10 anni)
8
Trade Flows
Almonds
Brazil Nuts
Cashews IS
Cashews K
Hazelnuts
Macadamias
Pecans
Pine Nuts
Pistachios
Walnuts
9
World Tree Nut Consumption. Metric Tons
Kernel basis, except for pistachios.
Potenzialità & Opportunità
 Aumento della popolazione mondiale. La crescita
stimata è di 9 miliardi nel 2050 (oggi circa 7 miliardi).
 Oltre 1 miliardo di nuova classe media nei paesi
emergenti.
 500 milioni nell’U.E. e ciò significa 125 milioni di
consumatori abituali.
 Per un’industria come quella della frutta secca questo
rappresenta un importante potenziale, anche grazie
alla crescente consapevolezza del consumatore per la
salubrità dei prodotti alimentari.
 In termini di sostenibilità: scegliere la frutta secca
significa salvaguardare l’ambiente.
11
Cambiamenti climatici
& Sostenibilità
 L’agricoltura dipende direttamente dal clima
•
Temperatura, luce solare e acqua sono i principali fattori nello sviluppo e
crescita dei raccolti
12
Sicurezza Alimentare
 2013 Allerta Rapida per frutta secca
2013 RASFF NOTIFICATIONS FOR EDIBLE NUTS
ALMONDS (USA)
4%
PEANUT BUTTER
3%
HAZELNUTS
(Turkey)
6%
OTHERS
6%
PEANUTS
15%
PISTACHIOS
(Iran)
6%
PEANUTS (China)
26%
PISTACHIOS
(Turkey)
16%
PISTACHIOS
5%
PEANUTS (Brazil)
6%
PEANUTS (India)
7%
13
900000
800000
700000
2009
600000
2010
500000
VALORE
(000
EURO)
2011
400000
QUANTITA
(TONS)
300000
2012
2013
200000
100000
0
EXPORT
IMPORT
EXPORT
IMPORT
ELABORAZIONE FRUITIMPRESE SU DATI ISTAT
Frutta secca & Turismo
per esempio: Le noci
Prodotti in 140 paesi del mondo:
Dolce di noci
Pane alle noci
Insalata con noci
15
Frutta secca & Turismo
per esempio: Le noci
Passeggiate e picnic tra le noci in






Italia: Piemonte e Trentino
Francia: Grenoble
Spagna: Terracon
Ungheria: Lengyeltoti
Cina: Xinjian e Xian
Cile: Los Andes
16
La Noce nel Mondo
UNGHERIA
17
La Noce nel Mondo
CINA
Vivaio di noci
400.000 piantine certificate
Età: da 2 a 4 anni
Pianta di 2 anni
18
La Noce oggi: alta resa
CINA
Resa: 56,7%
Resa: 62,0%
19
La Noce oggi: alta resa
CINA
Resa: 64%
Resa: 67,3%
Resa: 58,0%
20
Mercato mondiale delle noci
Prod. 200.000 tons
Cons. 100.000 tons
Prod. 450.000 tons
Prod. 73.000 tons
Prod. 500,000 tons
Cons. 320.000 tons
Cons. 250,000 tons
Prod. 53.000 tons
Cons 10.000 tons
Produzione totale: 1,4 mln tons
Fonte INC
Produzione Mondiale
volume e valore - NOCI
World Walnut Production (MT) and Supply Value (Million $)
+73%
5.450
4.029
3.398
2.724
2.995
2.900
+371%
4.367
3.107
2.508
1.905
1.157
Kernel basis.
22
La noce in Italia
PRODUZIONE 13.000 TONS
EXPORT
IN GUSCIO 708 tons
SGUSCIATE 1.126 tons
15%
2%
IMPORT
IN GUSCIO 28.314 tons
SGUSCIATE 5.184 tons
CONSUMO 50.750 TONS
Fonte ISTAT 2013 – Produzione e Consumo base in guscio
5%
70%
5%
Mercato mondiale delle nocciole
Cons. 195.000 tons
Prod. 16.000 tons
Prod. 250.000 tons
Cons. 15.000 tons
Prod. 11.000 tons
Prod. 47.000 tons
Prod. 15.000 tons
Prod. 14.000 tons
Prod. 5.000 tons
Produzione totale: 360.000 tons
(kernel basis)
Fonte INC
Produzione Mondiale
volume e valore - NOCCIOLE
World Hazelnut Production (MT) and Supply Value (Million $)
+33%
3.294
2.555
3.328
3.200
2.773
2.470
2.683
+128%
2.804
2.466
2.393
1.229
Kernel basis.
25
La nocciola in Italia
PRODUZIONE media 112.000 TONS
PRODUZIONE 2014 = 75.000 TONS
EXPORT
IN GUSCIO 2.219 tons
SGUSCIATE 16.028 tons
20%
IMPORT
IN GUSCIO 8.647 tons
SGUSCIATE 35.608 tons
CONSUMO 157.588 TONS
Fonte ISTAT 2013 – Produzione e Consumo base in guscio
40%
35%
5%
Mercato mondiale delle mandorle
Cons. 270.000 tons
(kernel basis)
Prod. 934.000 tons
(kernel basis)
Cons. 300.000 tons
(kernel)
Cons. 35.000 tons
(kernel basis)
Prod. 32.000 tons
(kernel basis)
Prod. 35.000 tons
(kernel)
Prod. 65.000 tons
(kernel basis)
Produzione totale: 1,1 mln tons
(kernel basis)
Fonte INC
Produzione Mondiale
volume e valore - MANDORLE
World Almond Production (MT) and Supply Value (Million $)
+109%
7.217
+156%
6.128
4.595
4.300
4.050
3.900
4.750
4.100
3.432
2.815
3.071
Kernel basis.
28
La mandorla in Italia
PRODUZIONE 73.000 TONS
EXPORT
IN GUSCIO 721 tons
SGUSCIATE 7.716 tons
IMPORT
IN GUSCIO 1.602 tons
SGUSCIATE 31.396 tons
35%
CONSUMO 121.271 TONS
60%
Fonte ISTAT 2013 – Produzione e Consumo base in guscio
Mercato mondiale dei pistacchi
Cons. 66.000 tons
Prod. 120.000 tons
Prod. 205.000 tons
Prod. 4.000 tons
Cons. 110.000 tons
Cons. 69.000 tons
Prod. 15.000 tons
Prod. 250.000 tons
Produzione totale: 600,000 tons
Fonte INC
I pistacchi in Italia
Il pistacchio verde siciliano
PRODUZIONE 3.200 TONS
CONSUMO 13.927 TONS
Fonte ISTAT 2013 – Produzione e Consumo base in guscio
99.9%
Il prossimo grande
evento nel mondo
della Frutta Secca
Lieti di potervi dare il Benvenuto
ad Antalya (Turchia)!