Il ciclo del progetto_Rossi-Rinaldi - Dipartimento di Civiltà e Forme

Download Report

Transcript Il ciclo del progetto_Rossi-Rinaldi - Dipartimento di Civiltà e Forme

Progettazione valutazione e gestione

Aspetti metodologici ed operativi del ciclo dei progetti: progettazione e valutazione.

(3 CFU) 2012-2013

Programma

Massimo Rossi Obiettivi formativi del corso (conoscenze, capacità e comportamenti che si intende trasmettere o sviluppare) L’obiettivo del corso è quello di trasmettere conoscenze ed abilità trans-disciplinari utili per realizzare in modo efficace processi di progettazione e di valutazione. Tre dimensioni verranno sviluppate: l’ottica obiettivo, legata all’Approccio del Quadro Logico (AQL), l’ottica-processo, attenta all’apprendimento dall’esperienza e alla flessibilità, l’orientamento all’ equità e alla sostenibilità.

Programma dettagliato del corso

1. Il progetto

Dimensioni del progetto e scelte di sviluppo. ∗ ∗ 1) 2) 3) ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗ ∗

3.

∗ ∗ ∗ Apprendere dall’esperienza e dalle valutazioni. ∗ Il progetto come unità di riferimento analitica e operativa. ∗ La valutazione come bene pubblico ∗ ∗

2.

∗ Natura, tipologie, elementi di un progetto. La Gestione del Ciclo del Progetto/Gestione del Ciclo dello sviluppo.

La progettazione

Partecipazione dei beneficiari e orientamento all’equità. ∗ ∗ La raccolta dell’informazione. Tipologia delle tecniche. Elementi dell’Approccio del Quadro Logico (AQL)/Results Based Management (RBM)/Managing for Development Results (MfDR). Identificazione dei portatori di interesse e costruzione dell’albero dei problemi. Identificazione dell’obiettivo specifico e costruzione della Logica dell’intervento/Catena dei risultati. La Matrice del Quadro Logico/Matrice dei risultati. Evoluzione dell’RBM/MfDR a livello internazionale e nazionale. I fattori di sostenibilità/altri aspetti orizzontali. Formati di presentazione di progetti di diversi organismi. Criteri di eligibilità.

La valutazione

La valutazione nel ciclo dello sviluppo Partecipazione di beneficiari e orientamento all’equità Affinità e differenze tra valutazione, audit, monitoraggio esterno Funzioni e tipologie di valutazione Le fasi della valutazione I criteri standard di valutazione Le domande valutative Tipologie delle tecniche di valutazione I fattori di flessibilità e il ri-orientamento. Armonizzare l’ottica-obiettivo e l’ottica-processo per progettare e per valutare.

Prove di verifica dell’apprendimento

(indicare la modalità di svolgimento dell’esame finale e i criteri di valutazione, anche per chi non ha frequentato le lezioni; nel caso di corsi che non prevedono esami specificare il modo con cui avviene la valutazione: ad esempio attraverso tesine, progetti etc.; indicare se il docente intende utilizzare prove in

itinere e che peso ha sull'esame finale il superamento di queste prove) L’esame finale si baserà su domande orali riguardanti il programma. La valutazione si baserà sulla verifica della conoscenza approfondita dei testi di esame indicati nella bibliografia.

Metodologia didattica che si intende utilizzare

Le lezioni frontali saranno accompagnate da sessioni di domande/risposte del docente; esercitazioni in plenaria, gruppi di lavoro. La parti teoriche e metodologiche durante le lezioni frontali si articoleranno con la presentazione di esperienze di progettazione e di valutazione italiane e internazionali.

Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso ed eventuali propedeuticità

Sociologia generale, sociologia dello sviluppo, economia dello sviluppo, nozioni sulle funzioni degli organismi internazionali e della Commissione Europea.

Bibliografia

Testi di esame

1.

Dispense del docente 2.

European Commission-EuropeAid Co-operation Office, March2004, Guidelines on Aid Delivery Methods, Volume 1: Project Cycle Management, Brussels. (capitolo 4). (on-line) 3.

European Commission-EuropeAid, GFA-IDOM, Updated version, April 2012, Handbook for Results-oriented Monitoring of EC External Assistance (projects and programmes) , Brussels. (sezione Background Conclusion Sheet).(on-line) 4.

OECD DAC, June 2010. Network on development Evaluation, Summary of key norms and standards.(on-line) 5.

Rossi M., 2007, I progetti di sviluppo-Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi (presentazione di Roberto Carpano), seconda edizione con post-fazione dell’autore, FrancoAngeli, Milano.

6.

Rossi M., 2010, La sostenibilità come criterio di valutazione nella Cooperazione allo sviluppo della Commissione Europea, “Energia, Ambiente, Innovazione”, 5/2010. (on-line)

7.

Rossi M., 2011, L’Approccio del Quadro Logico per la progettazione partecipativa, in L. Santini (a cura di), Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio, Plus Edizioni, Pisa. (on- line) Testi consigliati • • • • • Boutinet J.P., 2003, Anthropologie du projet, Presses Universitaires de France, Paris. Cracknell B.E, 2000, Evaluating Development Aid-Issues, Problems and Solutions, SAGE, London. IFAD, April 2009, Evaluation manual, Methodology and processes., Rome. (on-line) Stame N., 2007. I classici della valutazione, FrancoAngeli, Milano . UNICEF, 2012,Evaluation for equitable development results.New York.(on-line)

Dati del docente

Nome: Massimo Rossi,Telefono: 340 806 74 37-E-mail: [email protected].Orario di ricevimento: l’ora successiva alla lezione Gli studenti comunicheranno entro il giorno precedente alla lezione la loro richiesta di colloquio. Luogo di ricevimento: aula delle lezioni.

Modulo di Progettazione, Gestione e Valutazione a.a. 2013-2014

Docente: Maria Donata Rinaldi

(3 CFU)

Obiettivi formativi del corso:

1) Fornire le conoscenze complementari al metodo di “progettazione con il quadro logico”,

per definire e ottenere l’approvazione dei progetti di cooperazione internazionale;

2) Fornire strumenti minimi essenziali per capire, identificare, organizzare, gestire e concludere

un progetto di sviluppo tipico della cooperazione internazionale non governativa.

Programma dettagliato del corso:

1) Il ciclo del progetto: dalla ideazione alla formulazione del documento di progetto Le fasi della definizione di un progetto: idea, contesto, identificazione del partenariato Studio di fattibilità e processi partecipativi Progetti consortili e programmi, diverse tipologie di progetto 2) Dalla progettazione secondo il quadro logico alla costruzione del budget del progetto Il piano finanziario: analisi dei costi, preventivi, cofinanziamenti e valorizzazioni La costruzione del budget e la compilazione dei formulari proposti dai finanziatori Nozioni sul cronogramma come strumento di programmazione e gestione temporale 3) 4) La finanziabilità del progetto Principali finanziatori e linee di finanziamento L’editing del documento, i formulari de la loro utilità La sostenibilità e la valenza su questioni sensibili: genere, ambiente, diritti umani… La visibilità del progetto: rispetto ai finanziatori, partner, beneficiari, al pubblico europeo Il fund raising La gestione del progetto: La fase di contrattazione con il finanziatore, ottenere i finanziamenti. La fase di avvio: la selezione e contrattazione delle risorse umane, acquisti di beni e servizi Il project management: organizzazione delle risorse per realizzare gli obiettivi 5) La valutazione del progetto: andamento e risultati, imparare dagli errori Monitoraggio e valutazione ex ante, in itinere, finale ed ex post Approccio partecipativo: partenariato e rapporti con i beneficiari La documentazione del lavoro svolto: rapporti narrarivi e finanziari Informare, comunicare, rendere conto

Prove di verifica dell’apprendimento

Il livello di apprendimento dell'allievo sarà verificato alla fine del corso mediante un esame che consisterà in un colloquio orale con domande sui vari argomenti affrontati. Metodologia didattica Lezioni frontali per comunicare conoscenze nuove per gli allievi, facilitate dall'uso di mezzi informatici e attività di esercitazione pratica ed interattiva, integrate da un dialogo costante con gli allievi.

Argomenti da conoscere per poter frequentare il corso ed eventuali propedeuticità

Il corso prevede che l’allievo abbia conseguito il diploma di laurea triennale in Scienze per la Pace o affini.

Bibliografia

Disponibile in rete

Malavolti Giancarlo, Finanziabilità e Gestione, (COSPE, 2009) Malavolti Giancarlo – Budget, controllo di gestione e rendiconto del progetto di cooperazione internazionale – (COCIS-COSPE-MAE, 2009) Catalano Maurizio, Il Bilancio Sociale (COSPE, 2011) Testi delle presentazioni e delle esercitazioni disponibili in rete

Dati del Docente

Nome: Maria Donata Rinaldi Sede di lavoro: COSPE - Via Slataper, 10 - 50134 Firenze E-mail: [email protected] Orario di ricevimento: per appuntamento, telefonando a COSPE 055-473556 dalle 9-13 e dalle 14-18, da Lunedì a Venerdì. Luogo di ricevimento: da concordare con il docente.