A033 granulometria

Download Report

Transcript A033 granulometria

Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Tiziana Bortoluzzi
SCHEDA 4
PRINCIPIO DELLA MISURA PER LA DETERMINAZIONE DELLA TESSITURA
DETERMINAZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN SEDIMENTO
( RELAZIONE DIAMETRO-FREQUENZA)
Metodo ponderale
setacciatura
Metodo numerale
conteggio
Per ogni vaglio si pesa il sedimento da esso Si contano il numero di particelle
trattenuto
appartenenti a una certa classe diametrica
E' un metodo adatto per campioni
volumetrici costituiti dalla sabbia grossa,
alla sabbia finissima e fino al limo, non è
adatto per l'argilla che ha dimensioni
troppo piccole.
E' un metodo adatto per campioni
superficiali, dalla granulometria grossolana,
come quelli presenti nei corsi d'acqua
montani.
Strumenti di misura
Strumenti di misura
Setacci con fori di grandezza standard,
usualmente
a
maglie
di
diametri
corrispondenti alle dimensioni delle
particelle. Usualmente hanno maglie
quadrate.
La determinazione della granulometria con
metodo ponderale si esegue su campioni di
sedimento raccolti fino a una profondità
definite.
·
·
Calibri
Vagli con fori a intervalli di 0, 5 cm
La determinazione si fa su una superficie di
di alveo pari a un quadrato di 10 m di lato
che viene suddiviso in quadrati del lato di 2
m ai cui angoli vengono campionati i clasti e
registrati in base al diametro rilevato con il
vaglio.
CLASSIFICAZIONE GRANULOMETRICA DEI SEDIMENTI:
Generalmente si usa la classificazione dell’American Geophysical Union (AGU), che
adotta la Scala di Wentworth riportata nella seguente tabella
Il valore D=2 mm separa convenzionalmente il sedimento fine (sabbia, limo e argilla)
da quello grossolano (ghiaia, ciottoli e massi)
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Tiziana Bortoluzzi
CLASSIFICAZIONE GRANULOMETRICA
R
S
Classi
Granulometriche
Millimetri
Blocchi
4096
256
Ru
diti
Ciottoli
64
Ciottoletti
4,00
Ghiaia
Granuli
3,36
2,83
2,38 2,00
Sabbia molto
grossa
1,68
1,41
1,00
2,19
Sabbia grossa
0,84
0,71 0,50
0,59
Ar
eni Sabbia Sabbia media
ti
0,42
0,35 0,25
0,30
Sabbia fine
Sabbia molto
fine
Sil
Fa t Silt grosso
Lut
ng (li
iti
o mo
)
Silt medio
0,210 0,125
0,177
0,149
0,105 0,0625
0,088
0,074
0,031
0,053
0,044 0,0156
0,037
0,0078
0,0039
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Tiziana Bortoluzzi
Silt fine
Silt molto fine
Argilla
0,0020
0,00098
0,00049
0,00024
MODALITA’ DI TRASPORTO SOLIDO
Fluitazione o galleggiamento: interessa i materiali più leggeri come resti vegetali.
In soluzione: avviene per sostanze organiche e inorganiche come sali, ioni.
In sospensione: il carico in sospensione è costituito da limo e argille e a volte sabbie molto
fini. Si definisce Torbidità: concentrazione del materiale in sospensione e si misura in mg/l
o in gr/m3.
Per rotolamento, trascinamento, saltazione: è formato dai materiali con diametro
normalmente >di 2mm: comprende i materiali più grossolani e costituisce il carico di
fondo.
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
Tiziana Bortoluzzi
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Tiziana Bortoluzzi
Scheda 4a
ANALISI GRANULOMETRICA DEI SEDIMENTI FLUVIALI
CON METODO NUMERALE
MATERIALI
· Vaglio.
· Cordella metrica.
· Nastro a righe.
· Picchetti.
· Sacchetti di plastica.
· Macchina fotografica.
PROCEDIMENTO
·
Delimitare con la cordella metrica un quadrato avente lato di 10 m e suddividerlo in
quatto quadrati di 5 m di lato.
Campionare i ciottoli presenti ai vertici e all'intersezione delle diagonali.
Verificare il loro diametro utilizzando il vaglio a disposizione.
Registrare il numero di campionamenti in base al diametro individuato con il
vaglio.
Raccogliere i campioni nel sacchetto per l'analisi della caratteristiche e della
composizione.
·
·
·
·
Per casa :
·
Ogni gruppo raccolga i dati degli altri gruppi e ricavi i valori percentuali di ogni
classe di ciottoli rispetto al totale.
Ogni gruppo elabori graficamente o con l'uso di un foglio elettronico un
istogramma delle percentuali.
·
Ǿ
9 cm
6,5 cm
4,5 cm
Conta
Totale
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
Tiziana Bortoluzzi
3 cm
2,5 cm
2 cm
1,5 cm
0,5 cm o
minore
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Tiziana Bortoluzzi
Scheda 4b
ANALISI DELLA TESSITURA DEL SEDIMENTO FLUVIALE
CON METODO PONDERALE
Materiali
· Sedimento fluviale.
· Capsula di porcellana.
· Pestello.
· Setacciatore meccanico con setacci a maglie diverse.
· Una bilancia elettronica.
Procedimento:
· Il campione di sedimento raccolto è stato fatto seccare all’aria per alcuni giorni in
modo da ottenere un sedimento asciutto.
· Controllare che non ci siano grumi ed eventualmente frantumare e polverizzare
quanto più possibile nel mortaio di porcellana.
· Mettere da parte i clasti di dimensioni superiori a quelle delle maglie dei setacci
· Mettere un contenitore adeguato sulla bilancia, azzerare schiacciando il tasto tara,
determinare la massa del campione.
· Determinare la massa di ogni setaccio utilizzato e del raccoglitore di fondo e
riportarla in tabella.
· Costruire la colonna di setaccio partendo dal basso con il raccoglitore e sovrapporre
i vagli scelti, nell'ultimo setaccio versare il campione di sedimento.
· Chiudere con il coperchio e fissare all'agitatore.
· Azionare l'agitatore per 15' minuti.
· Scomporre la colonna dei vagli e determinare la massa complessiva di ogni
contenitore in cui si è raccolta una frazione di sedimento e riportare i valori nella
tabella 1.
· Ricavare per differenza di massa la quantità sedimento per ogni frazione
granulometrica e riportarli in tabella.
· Calcolare la percentuale sul totale per ogni frazione.
· Elaborare per ogni gruppo un grafico riportante i risultati ottenuti.
· Confrontare i dati ottenuti dai diversi gruppi.
NOTA : LA MASSA DI GHIAIE E CIOTTOLI DI GROSSE DIMENSIONI VA
Schede operative tratte dalla tesi di Master di II° livello in didattica delle scienze aa.2006/072008/09:Formazione e dinamica della pianura friulana
relatore
prof.ssa Maria Eliana Poli
Tiziana Bortoluzzi
DETERMINATA A PARTE! ANCHE UN CIOTTOLO ALLA VOLTA!
Tabella 1
N setaccio
Apertura (mm)
1
2 mm
2
0,2 mm
3
0,038mm
Massa setaccio
(g)
Massa setaccio +
frazione
granulometrica
(g)
Massa frazione
granulometrica
(g)
Fondo
Facendo riferimento alle classi granulometriche qui rappresentate, completa la tabella 2
denominazione
ghiaia
Sabbia grossa
Sabbia fine
Limo grosso
Limo sottile
Argilla
Diametro in mm
Superiore 2 mm
0.2– 2 mm
0.0625 – 0.038 mm
0.002 – 0.038mm
0.038mm-0,002
Inferiore a 0.002 mm
Tabella 2
Apertura (mm) del setaccio
Classe granulometrica
Percentuale rispetto al
totale
2
0.2
0.038
Fondo
Analisi dei dati:
Descrivi la distribuzione delle classi granulometriche nei diversi punti di campionamento
e dai una spiegazione che giustifichi la diversa tipologia e percentuale
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................