2 - collegio castelli

Download Report

Transcript 2 - collegio castelli

Compiti vacanze estate 2014
Materia: Arte e Immagine
Insegnante: Carolina Busnelli
Classe ex 2°B
1
Realizza un approfondimento su una località turistica da te visitata o sulla città dove
abiti. Gli aspetti che devi valutare sono:
-
collocazione geografica e caratteristiche ambiente
monumenti artistici
attività produttive
tutto dovrà essere correlato da immagini fotografiche “scattate” da te o prese da
riviste o siti internet.
potrai realizzare un elaborato grafico su cartoncino dimensioni 50x70 cm. dove
scriverai le notizie e incollerai le immagini ( con criterio)
oppure
realizzare un power point ( secondo quanto imparato durante l’anno) con max 6 slides.
2
seguendo l’esercizio 1 crea un manifesto turistico ( anche con la tecnica del collage)
per comunicare l’idea che hai della tua città o della località scelta, metti in evidenza
( monumenti, edifici storici, mercati,…) o quegli aspetti che ami di più. completa con una
scritta o uno slogan . cartoncino 35x50 cm.
esempi
Oppure
2
riproduci il dipinto di Paul Klee su foglio A3 ( usando il metodo della quadrettatura),
poi coloralo con tempere.
Paul Klee: Castello e sole
buone vacanze C I A O!!!!
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” - Saronno
Scuola secondaria di primo grado
Anno scolastico 2013 / 2014
Compiti delle vacanze di Tecnologia - classi seconde
1. Fai una ricerca sintetica (non più di un foglio A4!!!!!!) su Tristram Stuart (il ragazzo che
vedi rappresentato nella foto qui sotto a destra) e sul suo libro “Sprechi. Il cibo che
buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare” edito in Italia dalla Mondadori.
(vietato copiare e incollare pedissequamente!!!)
2. Esegui le tavole di disegno n°15, 16, 18, 20 e 21, disegnando sulle tavole stesse
(Tecnologia, “tavole per il disegno”, Gianni Arduino). Ricordati di scrivere nome, cognome e
classe su ogni tavola e di inserire tutte le tavole in una busta di plastica che faccia da
raccoglitore.
3. (facoltativo) Compra e leggi il libro “Riciclaudio ai fornelli. Alla scoperta dei misteri del
frigorifero” di Agnese Baruzzi, Edizioni Coccole e Caccole (17 pagine). La lettura
facoltativa di questo libro ti esonera automaticamente dallo svolgimento degli
esercizi n°1 e n°2.
(il libro, è in vendita anche su internet e costa 11 euro circa)
4
Raccogli almeno una ventina di scatole in cartoncino di differenti grandezze. Le puoi
trovare selezionando in questi 3 mesi di vacanza, gli imballaggi di tutti i prodotti alimentari,
di cosmesi o farmaceutici che i tuoi genitori portano a casa quando vanno a fare la spesa.
Le scatole devono quindi essere materiale di scarto che destineresti normalmente alla
spazzatura ma in buono stato e non accartocciate....Esempio: scatole del dentifricio, della
pasta, scatole del the/tisane, dei corn flakes, delle saponette, del purè, del cous cous, dei
prodotti surgelati, degli shampoo, delle creme…..etc. Conserva tutte le scatole in un
sacchetto fino a settembre e ricordati di NON portarle il primo giorno di scuola.
Buon lavoro e soprattutto buone vacanze!! Ilaria Sgarzi
2A
COMPITI VACANZE ESTIVE 2014-05-31
SPAGNOLO:
SCRIVERE 1 PAGINA AL PASSATO UTILIZZANDO IMPERFETTO E PASSATO PROSSIMO RACCONTANDO COME
SI E’ SVOLTO UN GIORNO DELLE TUE VACANZE UTILIZZANDO CONNETTORI, MARCATORI TEMPORALI E
LESSICO APPROPRIATO.
SCRIVERE 1 PAGINA DECRIVENDO UN LUOGO DELLE VACANZE DOVE VORRESTI ANDARE, RACCONTANDONE
I COLORI, LE SENSAZIONI, SITUAZIONI E PERSONAGGI, ESPRIMENDO IL DESIDERIO, UTILIZZANDO IL
FUTURO.
RIPASSO DEL MUY RICO N 2 DA UNIDAD 1 A UNIDAD 7 PRESTANDO ATTENZIONE AI VERBI E AI TEMPI
VERBALI (PRETERITO PERFECTO, IMPERFECTO E FUTURO, PREPOSIZIONI, CONNETTORI E LESSICO).
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 1 di 1
Compiti delle vacanze – Classe IIB – a.s. 2013/2014
COMPITI DELLE VACANZE
RECUPERO
I seguenti esercizi servono per il recupero estivo delle lacune accumulate durante l’anno. Questi esercizi vertono
principalmente sulle aree e sul teorema di Pitagora, per quanto riguarda geometria, e sulle proporzioni e i problemi
del tre semplice, per quanto riguarda l’aritmetica. Tutti gli esercizi sono tratti dal libro di testo.
Esegui con cura gli esercizi, soprattutto quelli di geometria perché sono requisito fondamentale per la geometria
solida del terzo anno.
Aritmetica
1.
Proporzioni:
Pagina 133 e seguenti, esercizi: 244, 248, 252, 253, 254, 332, 338, 340, 379, 385, 388, 416, 417, 419
2.
Problemi del tre semplice e percentuali:
Pagina 188 e seguenti, esercizi: 56, 57, 59, 63, 77, 81
Pagina 205 e seguenti, esercizi: 293, 294, 304, 306, 315, 316
Geometria
3.
Aree:
Pagina 42 e seguenti, esercizi: 113, 119, 137, 177, 179, 224, 226, 246, 250, 282, 288, 287, 345, 355
N.B: = RICORDA L’UNITA’ FRAZIONARIA QUADRA (u2)
4.
Teorema di Pitagora:
Pagina 112 e seguenti, esercizi: 48, 52, 102, 103, 124, 141, 174, 205, 222, 242, 252, 254, 277, 283
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 1 di 7
Compiti delle vacanze – Classe IIB – a.s. 2013/2014
COMPITI DELLE VACANZE
ARITMETICA
Tutti i compiti devono essere eseguiti sui fogli a protocollo o su un quaderno appositamente dedicato in modo tale che
al rientro verranno consegnati e corretti dall’insegnante (N.B. ricorda di mettere il nome!).
Risolvi le seguenti espressioni:


1.
15  11  2  8  8  11 : 15  90   2  3  4  : 20 
2.
9  8  3 :  12  24 : 6 : 4  64 : 16  15: 5 : 7 
3.
5 7 7 2 6 
:   

6 30 5  7 14 
4.
5.
6.
 112 35  5 1 5  5 5   2 
 105  32   18  6  24   36 : 27    1  7  




 
3 1  3 3  2 1  1  3 1  
1
9
:        :   1  :    3   : 4  
4 2  4 5  3 2  4  5 10  
7
2

 2 15 1    1 3 1 4  1 7 1  9 1 

1:     : 6       :  :     

 5 4 3    6 2 2 3  4 2 2  4 27 

7
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
5
2
2

  3   7    7 2  9  
  1
   :   2   :       :   
4
2    2 3  34    3 

   

5
4

  12  3 1    4 3  
  7   7  
       :        :    

  10  4 5    3 4  
  3   3  
2
2
1   2 5  2 
3   2  
:   
      4 
5   3 12  5  10   6  



1 1 
1   3   2 1 
 

  2     2 :  3    :  1        
3 4 
8   5   3 2 
 


2

  7 3 
  7 1
 9    65 2 2  

 1    1          
 

 8    3 6 3  
  8 4 
  25 5 

 1 4 1 2  3 1 9   1 3 1 1 2
    
      
       :    :       
 2   2    2    2   2  

 

2
2
2
2

1 
1  5 1  3  2 
2

:
3



:



  


3  
2   3  2   2   3 

3

  7  1 2 5    11  
 1 1
:     :  :  1       

  2  5 3 9    10  
 2 4
2
2
2
1 
3 
  1 1 1   1 5    5 1  1  4 

1        :              2    
2   3 2 6   2 30    4 2  2  3  16  


3
 
2
3
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 2 di 7
Estrai le seguenti radici utilizzando le tavole numeriche.
a.
b.
approssimando a meno di un’unità (sia per difetto sia per eccesso ove necessario):
41  =
214 
250 
796 
841 
961 
900 
1516 
1024 
6400 
17161 
78400 
49

64
81

144
36

121
25

4
approssimando a meno di un decimo:
1345 
c.
317 
420 
905 
1353 
approssimando a meno di un centesimo:
210 
170 
905 
250 
851 
40 
99 
Trasforma le seguenti frazioni nel numero decimale corrispondente (lasciando tutti i passaggi e scrivendo
accanto il tipo di numero decimale: periodico semplice o misto, non periodico):
23

20
77

100
5

9
137

1000
7

15
10

13
5

6
35

36
Trasforma i seguenti numeri decimali nelle corrispondenti frazioni generatrici (ridotte ai minimi termini):
6.5 
5.4 
0.416 
12.09 
3.02 
0.35 
0.03 
0.031 
Calcola il rapporto tra le seguenti coppie di grandezze:
18 m e 3 m
12 kg e 10 kg
0.30 km e 20 m
45 g e 45 kg
16 L e 5 cL
45 km e 2.3 h
128 g e 24 cm3
345 m e 15 s
668 g e 2 t
10 cm3 e 2 L
Esegui il seguente esercizio sui rapporti.
Calcola il peso specifico (peso/volume) dei seguenti elementi chimici:
ELEMENTI
Ferro
Piombo
Stagno
Argento
Platino
PESO
15 kg
100 t
250 t
36 g
6 kg
VOLUME
1.92 dm3
8.81 dm3
34.34 dm3
3.43 dm3
0.28 dm3
PESO SPECIFICO (kg/dm3)
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 3 di 7
Completa la seguente tabella indicando le proprietà applicate:
Proporzione
4 : 26 = 2 : 13
26 : 13 = 4 : 2
2 : 4 = 13 : 26
2 : 13 = 4 : 26
(26+4) : 26 = (13+2) : 13
(26+4) : 4 = (13+2) : 2
(26-4) : 26 = (13-2) : 13
(26-4) : 26 = (13-2) : 2
Proprietà applicata
Applicando la proprietà fondamentale, verifica se le seguenti relazioni formano una proporzione.
6 : 10 = 18 : 30
15 : 50 = 3 : 10
8 : 18 = 12 : 19
3
5
:6 :7
2
8
88 : 11 = 176 : 22
Calcola il termine incognito nelle seguenti proporzioni riportando su questo foglio i risultati.
36 : x = 9 : 14
x = ……………
x : 17 = 130 : 34
x = ………………
35 : 30 = x : 36
x = ……………
7
2 21
:x :
3
5 25
x = ………………
5 11 3
:  :x
2 6 8
x = ……………...
15 5
4
: x:
7 7
3
x = ………………
16 : x = x : 9
x = ……………..
20 : x = x : 80
x = ……………….
27 : x = x : 3
x = ……………..
21
7
:xx:
75
4
x = ……………..
(48 : x) : x = 90 : 10
x = ………………
(9+x) : x = 26 : 8
x = ………………
15
 11

  x: x  : 2
10
2


x = ………………
4 5
 17

  x: x  :
20
3 9


x = ………………
3
3
:x x:
16
4
48
3
:x x:
9
25
x = ……………….
x = ………………
Risolvi i seguenti esercizi dal tuo libro di aritmetica:
Pagina 143 gli esercizi di numero pari (436, 438, 440 etc… fino al 450). GUARDA L’ESERCIZIO GUIDA 435!
Pagina 225 gli esercizi dal numero 1 al numero 7 e gli esercizi 11 e 12.
Risolvi i seguenti problemi del tre semplice (ricorda di fare anche il grafico!).
1.
Per seminare un campo avente la superficie di 2500 m2 sono necessari 150 kg di semi. Quanti ne occorrono
per seminare un campo avente una superficie di 1800 m2?
[108 kg]
2.
Con una certa quantità di ottone sono state costruite 90 sbarre, tutte di uguale lunghezza, di sezione 50
mm2. quante sbarre di uguale lunghezza ma di sezione 36 mm2 si ottengono con la stessa quantità di
ottone?
[125 sbarre]
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 4 di 7
3.
Per imbiancare la parete di uno stabilimento 2 imbianchini lavorando 8 ora al giorno impiegano 5 giorni.
Quanti giorni avrebbero impiegato se avessero lavorato 10 ora al giorno?
[4 giorni]
4.
Con una forza di 60 newton si imprime su un corpo, la cui massa è 9 kg, una certa accelerazione. Quale forza
è necessaria per imprimere la stessa accelerazione su un corpo la cui massa è 27 kg?
[180 newton]
5.
Un falegname guadagna 360 € in 5 giorni. Quanti giorni deve lavorare per ricevere un compenso di 1152 €?
[16 giorni]
6.
Un coltivatore, dopo la raccolta, ripone i lamponi in 120 vaschette da 0.60 hg l’una. Quante vaschette
userebbe se fossero da 80 g l’una?
[90]
7.
Un rubinetto versa 20 L di acqua in 3 minuti. Quanto tempo deve aspettare un centro estetico per avere
tutte e 4 le vasche della capacità di 1.5 hL piene?
[1 h 30 min]
8.
Con un fondo pari a 800 euro una scuola può pagare la visita al museo a 120 ragazzi. Se si avessero a
disposizione altri 240 euro, quanti ragazzi in più potrebbero andare al museo?
[36]
9.
Il corrispondente angolo al centro di un arco di circonferenza lungo 8.85 cm misura 60°. Quanto misura il
corrispondente angolo al centro di un arco lungo 35.4 cm?
[240°]
10.
Per piastrellare un muro sono necessarie 180 piastrelle larghe 30 cm. Se si fossero usate piastrelle larghe 40
cm, quante ne sarebbero state necessarie?
[135]
Completa le schede che trovi qui di seguito allegate sulle funzioni direttamente e indirettamente proporzionali.
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 5 di 7
GEOMETRIA
Il programma di terza prevede la risoluzione di problemi riguardanti la geometria solida, devi quindi conoscere
tutte le formule per il calcolo dell’area dei poligoni e devi sapere applicare il teorema di Pitagora ai vari poligoni
incontrati durante l’anno. Esercitati risolvendo i seguenti problemi.
1.
In un triangolo rettangolo la cui area è 304 cm2, un cateto misura 216 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
[504 cm]
2.
In un triangolo rettangolo la somma dell’ipotenusa e di un cateto misura 392 cm e la loro differenza 338 cm.
Calcola perimetro e area del triangolo.
[756 cm; 4914 cm2]
3.
In un trapezio rettangolo la base minore, la diagonale minore e il lato obliquo misurano rispettivamente 50
cm, 130 cm e 150 cm. Calcola il perimetro e l’area.
[460 cm; 11400 cm2]
4.
In un trapezio rettangolo la diagonale minore e la base minore misurano rispettivamente 68 cm e 60 cm e il
lato obliquo è i 2/3 della base minore. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al trapezio.
[192 cm]
5.
In un trapezio isoscele le basi misurano rispettivamente 282 cm e 58 cm e il lato obliquo è i 13/34 della loro
somma. Calcola perimetro e area del trapezio.
[600 cm; 11220 cm2]
6.
6. In un trapezio, avente l’area di480 m2, l’altezza misura 16 m. Calcola la misura delle due basi, sapendo che
una è i 3/7 dell’altra, e il perimetro.
[18 m; 42 m; 100 m]
7.
Un rettangolo è isoperimetrico a un triangolo rettangolo avente i cateti lunghi rispettivamente 48 cm e 140
cm. Calcola l’area del rettangolo sapendo che la sua base misura 56 cm.
[6272 cm2]
8.
L’area di un trapezio isoscele è di 360 cm2, la sua altezza misura 24 cm e la differenza delle basi è 14 cm.
Calcola la misura del perimetro del trapezio e l’area di un rombo avente il perimetro uguale ai 17/20 del
perimetro del trapezio ed una diagonale lunga 30 cm.
[80 cm; 240 cm2]
9.
La base maggiore, la base minore e l’altezza di un trapezio misurano 40 cm, 24 cm e 16 cm. Calcola:
a.
l’area del trapezio
[512 cm2]
b.
il perimetro di un rettangolo equivalente al trapezio, avente le dimensioni una il doppio dell’altra.
[96 cm]
10.
Un rettangolo è equivalente ad un quadrato il cui perimetro è 100 cm. Sapendo che la base del rettangolo è
il quadruplo dell’altezza, calcola:
a.
il perimetro del rettangolo;
[125 cm]
b.
l’area di un rombo isoperimetrico al rettangolo avente l’altezza uguale ai 6/5 del lato del quadrato
[937.5 cm2]
11.
In un rombo la somma e la differenza delle 2 diagonali misurano rispettivamente 72 cm e 8 cm. Calcola:
a.
il perimetro di un trapezio isoscele equivalente agli 11/5 del rombo sapendo che l’altezza e il lato
obliquo del trapezio sono congruenti rispettivamente alla diagonale minore e a quella maggiore del
rombo;
[168cm]
b.
l’area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 3/7 del perimetro del trapezio.
[324 cm2]
12.
Calcola il perimetro e l’area di un rombo sapendo che la somma delle misure delle diagonali è 508 dm e la
loro differenza è 388 dm.
[904cm,13440 cm2]
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 6 di 7
13.
Calcola l’area di un parallelogramma sapendo che l’altezza relativa al lato maggiore misura 88 cm e divide il
lato stesso in due parti una doppia dell’altra e che il lato minore è lungo 110 cm.
[17424 cm2]
14.
L’area di un trapezio rettangolo è 139.5 cm2 e l’altezza misura 6 cm. Calcola le misure delle due basi sapendo
che il perimetro è 71 cm.
[14.5 cm; 32 cm]
15.
Un triangolo equilatero è isoperimetrico ad un quadrato avente l’area di 1296 cm2. Calcola l’area del
triangolo equilatero.
[997.632 cm2]
16.
La base minore e la base maggiore di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente quanto il lato di un
quadrato e la base di un triangolo. Calcola area e perimetro del trapezio sapendo che l’area del quadrato è
2500 cm2 , l’area del triangolo è 3535 cm2, l’altezza del triangolo e l’altezza del trapezio sono lunghe
rispettivamente 70 cm e 68 cm.
[5234cm2, 304 cm]
Problemi sul cerchio e sulla circonferenza
17.
Una circonferenza è lunga 56.52 cm. Calcola la lunghezza di una circonferenza che ha il raggio congruente ai
5/6 del raggio della circonferenza data.
[15 cm]
18.
Calcola la misura di una circonferenza che ha il raggio congruente ai 9/5 del lato di un quadrato avente l’area
di 90.25 dm2.
[107.388 dm]
19.
La somma delle lunghezze di due circonferenze misura 251.2 cm e la lunghezza dell’una è i 2/3 di quell’altra.
Calcola le aree dei cerchi che esse delimitano.
[256 cm2; 576 cm2]
20.
La somma delle aree di due cerchi è 4176 cm2 e uno è equivalente a 4/25 dell’altro. Calcola la misura della
lunghezza delle circonferenze che li delimitano.
[48 cm; 120 cm]
21.
L’area di un cerchio è di 2826 cm2 e una sua corda dista 24 cm dal centro. Calcola la lunghezza della corda e
quella della circonferenza che ha il raggio congruente alla corda.
[36 cm; 72 cm]
22.
In una circonferenza una corda lunga 72 cm dista dal centro 48 cm. Calcola l’area del cerchio da essa
delimitato.
[3600 cm2]
Per ogni esercizio disegna un piano cartesiano, mantenendo come unità di misura il cm = 1 quadratino del tuo
foglio.
1.
Per ogni coppia di punti dati determina le coordinate del loro punto medio
A ( 3 ; 7 ) e B ( 11 ; 6 )
C ( 14 ; 10 ) e D ( 2 ; 6 )
E ( 0 ; 10 ) e F ( 4 ; 0 )
G ( 6 ; 5 ) e H ( 12; 5 )
E(0; 8) e F(2;2)
L (xl ; yl) =
M (xm ; ym) =
N (xn ; yn) =
0 (xo ; yo) =
P (xp ; yp) =
2.
Rappresenta in un piano cartesiano i seguenti punti A(1 ; 1), B (1 ; 5), C (3 ; 5), D (3 ; 3), E (9 ; 11), F (10 ; 11).
Uniscili nell’ordine in cui sono dati e calcola la lunghezza della spezzata che ottieni.
3.
Rappresenta in un piano cartesiano i seguenti punti A(1 ; 18), B (9 ; 3), C (3 ; 11), D (7 ; 8), E (12 ; 20), F (14 ; 15).
Uniscili nell’ordine in cui sono dati e calcola la lunghezza della spezzata che ottieni.
4.
Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(1 ; 1), B (5 ; 1), C (1 ; 4). Uniscili nell’ordine in cui
sono dati e descrivi la figura che ottieni, calcolane il perimetro e calcolane l’area.
Collegio Castelli di Saronno – Elisa Persico
Pagina 7 di 7
5.
Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(3 ; 5), B ( 7 ; 5), C ( 7 ; 11) e D ( 3 ; 8 ). Uniscili
nell’ordine in cui sono dati e descrivi la figura che ottieni, calcolane il perimetro e calcolane l’area.
6.
Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(5 ; 1), B(8 ; 5), C (5 ; 9), D (3 ; 5). Uniscili
nell’ordine in cui sono dati e descrivi la figura T che ottieni e calcolane l’area.
Disegnare inoltre il corrispondente T’ nella traslazione di vettore t’ e il corrispondenti T’’ di vettore t’’
assegnato e scrivere le coordinate cartesiane A’,B’,C’ e D’ e A’’,B’’,C’’,D’’.
t’
5u
t’’
10 u
7u
7.
Rappresenta un piano cartesiano, riporta i seguenti punti A(7 ; 0 ), B(13 ; 8), C (7 ; 16), D (1 ; 8). Uniscili
nell’ordine in cui sono dati e descrivi la figura T che ottieni e calcolane l’area.
Disegnare inoltre il corrispondente T’ nella traslazione di vettore t’, il corrispondente T’’ di vettore t’’
assegnato e il corrispondente T’’’ con asse di simmetria per x = 14; scrivere poi le coordinate cartesiane
A’,B’,C’,D’ e A’’,B’’,C’’,D’’ e A’’’B’’’C’’’D’’’.
t’
3u
t’’
7u
9u
2u
Completa le schede che trovi qui di seguito allegate cerchio e la circonferenza.
N.B. non usare la calcolatrice, fai i conti o a mente o a mano!
BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA!!!
Compiti vacanze 2014
Italiano – prof. Bertin
GRAMMATICA
Eseguire sul quaderno l’analisi logica dei seguenti esercizi del Grillo Parlante, vol. Q (“Grillo giallo”):
- 19 e 20 p. 166
- 13 e 14 p. 171
- 5 p. 181
- 6, 7, 8 p. 182
- 9, 10, 11 p. 183
- 12, 13, 14 p. 184
SCRITTURA
Ricordando di usare le “5 w” prova a scrivere in forma di pezzo giornalistico:
- un testo su una giornata speciale delle tue vacanze;
- un testo in cui racconti una mattina particolarmente divertente dell’anno scolastico appena
trascorso.
LETTURA
Leggere almeno tre testi scegliendo fra i due percorsi proposti di seguito (si può rimanere all’interno di un
gruppo di testi oppure scegliere da uno e dall’altro). Il primo percorso è indicato per quanti si appassionano
di più ai temi storici e all’attualità; il secondo per chi apprezza la pura lettura e vuole mettere nel proprio
bagaglio culturale alcuni libri di un grande del XX secolo, Italo Calvino (consiglio quest’ultimo per quanti
siano già orientati verso una scelta liceale). Dei tre libri si dovrà compilare la consueta scheda di lettura
(breve trama; personaggi; commento personale); sui testi letti verrà eseguita una verifica all’inizio del
prossimo anno scolastico.
PERCORSO 1
Dentro l’attualità del nostro tempo
1. Gino Strada, Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra, 1999
2. Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, 2004
3. Michela Turra, Il gioco rubato. L’amicizia ai tempi dell’intifada, 2008
PERCORSO 2
Un classico del Novecento: Italo Calvino
4. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947
5. Italo Calvino, Il barone rampante, 1957
6. Italo Calvino, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, 1963
VACANZE ESTIVE 2014 – classe II B INGLESE (Prof. C. Crespi)

Ascolto, lettura integrale e svolgimento degli esercizi del testo “The Great Adventure at
Yellowstone”

Ripasso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative proposte dalle units 6, 7,8 del
libro di testo HIGH SPIRITS I + units 1, 2, 3, 4, 5 del libro di testo High Spirits II

Da entrambi i volumi: ascolto e lettura ad alta voce dei dialoghi proposti all’inizio di ogni unità e dei
testi di civiltà affrontati in classe (quando presente la traccia audio sul CD del libro)

Relax and Have Fun!!!
See you soon, Claudia Crespi