Comprehensive Assessment

Download Report

Transcript Comprehensive Assessment

IL COMPREHENSIVE
ASSESSMENT
Università Bicocca 12.11.2014
Emanuela Atripaldi
Banca d’Italia – Sede di Milano
•2
Agenda
Introduzione: Perché parlare di Comprehensive Assessment?
I Parte: i contenuti
• Il Comprehensive Assessment
• L’Asset Quality Review
• Lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•3
Perché parlare di Comprehensive Assessment?
Cosa dice GOOGLE?
• AQR (dal 2013): circa 16.300.000
risultati
• Stress Test (dal 2009): circa
46.400.000 risultati
• One Direction (dal 2010):
343.000.000
• Duran Duran (dal 1978): 90.400.000
Cosa dice BCE?
Unique features:
• AQR + ST;
• Detailed methodological manuals
• About 6.000 experts involved (o.w.
5.000 from indipendent firms)
• More than 800 portfolios in scope
• Unprecedent transparency in terms
of public data
•4
Agenda
Introduzione: Perché parlare di AQR e Stress Test?
I Parte: i contenuti
• Il Comprehensive Assessment
• L’Asset Quality Review
• Lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•5
Il Comprehensive Assessment
Finalità dell’esercizio
Componenti Operative
1. Trasparenza dei bilanci bancari:
migliorare la qualità delle informazioni
disponibili sui bilanci bancari
2.
Correzione:
individuare
e
intraprendere le azioni correttive
eventualmente necessarie
3.
Rafforzamento
della
fiducia:
assicurare a tutti i soggetti coinvolti nel
settore bancario che gli istituti sono
fondamentalmente sani
1. Supervisory Risk Assessment: Analisi
dei principali fattori di rischio degli
intermediari, quali, liquidità, leva
finanziaria
2. Asset Quality Review: Analisi della
qualità dei dati, della classificazione
delle esposizioni, della valutazione delle
garanzie, degli accantonamenti, sul
perimetro delle esposizioni creditizie e
di mercato
3. Stress test: visione prospettica della
capacità di assorbimento degli shock da
parte delle banche in condizioni di
stress (condotto da EBA e BCE
congiuntamente)
•6
Agenda
Introduzione: Perché parlare di AQR e Stress Test?
I Parte: i contenuti
• Il Comprehensive Assessment
• L’Asset Quality Review
• Lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•7
Glossario
• CET1 (Common Equity Tier 1; Capitale di qualità primaria) è rappresentato
dagli strumenti di capitale con caratteristiche di piena disponibilità, flessibilità
nel pagamento di dividendi, massima subordinazione in caso di liquidazione).
Tipicamente Azioni ordinarie e Utili portati a nuovo.
• RWA (Risk Weighted Assets; Attività ponderate per il rischio) è il prodotto del
valore di bilancio degli attivi ponderato (moltiplicato) per un coefficiente che
ne esprime il grado di rischio.
• Requisito patrimoniale è il limite minimo che può assumere il rapporto tra
CET1 e RWA ed esprime quanto capitale primario una banca deve detenere a
fronte di una unità di rischio; la nuova normativa prudenziale pone questo
livello pari a 4,5%; nell’esercizio CA sono state previste soglie diverse.
• Shortfall di capitale (carenza patrimoniale) scarto tra il requisito minimo di
CET1 e l’effettivo livello di CET1 detenuto.
•8
L’Asset Quality Review
•9
La qualità dei dati:
Il Loan tape
Data base contenente informazioni sistematizzate sui crediti rientranti
nei portafogli selezionati per l’AQR.
Portafogli individuati sulla base delle
caratteristiche del debitore:
- settore economico (ad esempio:
corporate/retail/SME)
- ramo di attività economica (ad es.:
shipping/Aviation/RE related)
- garanzia (Immobiliare)
- residenza (ad. es.:Germania, Italia,
Francia);
Stratificazione di ciascun portafoglio
per classi di rischio omogenee
Il loan tape contiene informazioni
concernenti:
- la posizione: quali, ad es., maturity,
forma tecnica, utilizzato, accordato,
etc;
- il collateral: quali, ad es., tipo,
valore, data di perizia, etc.;
- il debitore: quali, ad es., dati
anagrafici, reddituali… ma
soprattutto la classificazione
aziendale in termini di performing
e non performing
•10
Quantificazione delle perdite individuali:
la Credit File Review
Classificazione:
EBA Simplified Approach
Non
Performing
Exposure
Corporate
Performing
Exposure
No
Valutazione delle perdite
Sì
Valutazione delle perdite:
ipotesi di continuità
aziendale?
Gone
Concern
Approach
No
Sì
Going
Concern
Approach
Challenger
Model
•11
Quantificazioni delle perdite collettive:
il Challenger model
• Sulle posizioni corporate performing e su tutte quelle retail la
quantificazione delle perdite su crediti è avvenuta collettivamente attraverso
un modello statistico (il «challenger model»).
• Per ciascun portafoglio in scope sono state calcolate le Expected Loss
collettive secondo la formula
EL = PD * EAD * LGL
PD = probability of default (tasso di insolvenza, calcolato come rapporto tra il
flusso delle posizioni NPE nel corso del 2013 e lo stock di PE nel 2012)
EAD = Exposure at default (utilizzato al momento del default) al 31.12.2013
LGL = Loss Given Default (perdita in caso di default) è il complemento a 1
del recovery rate (tasso di recupero)
•12
L’Expected Loss
Esempio:
mutuo ipotecario valore originario € 2000
Debito residuo al momento dell’insolvenza € 1000 (EAD)
Tasso di credito recuperato (Recovery Rate, RR) sui mutui ipotecari = 55%, vuol dire che
mediamente la banca stima di recuperare, attraverso la vendita dell’immobile ipotecato, il 55%
dell’esposizione (è come se mediamente ogni € 100 0 di esposizione, vendesse l’immobile per un
importo pari a € 550 550/1000=55%)
1
-
Probabilità di insolvenza
(Probability of Default, PD)
= 1%
Esposizione al momento
del default
(Exposure at Default, EAD)
= € 1000
*
*
Tasso di perdita
(Loss Given Default,
LGL) = 45%
Tasso di perdita attesa
(Expected Loss Rate, ELR)
= 0,45%
=
=
=
Tasso di perdita
(Loss Given Default, LGL)
= 45%
Tasso di perdita attesa
(Expected Loss Rate, ELR)
= 0,45%
Perdita Attesa
(Expected Loss , EL)
= € 4,5
Tasso di Credito recuperato
(Recovery Rate, RR)
55%
•13
L’impatto aggregato sul capitale a seguito
dell’AQR
•14
Agenda
Introduzione: Perché parlare di AQR e Stress Test?
I Parte: i contenuti
• Il Comprehensive Assessment
• L’Asset Quality Review
• Lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•15
Lo Stress Test (1)
• Obiettivo
Proiettare il CET1 nel prossimo triennio sotto due
scenari baseline e adverse
• Esercizio Bottom-up (vs. Top-down, AQR)
• Esercizio Point in Time (vs. Through The Cycle)
• Ipotesi di Static Balance Sheet
• Due requisiti di CET1% diversi nei due scenari (5,5% e 8%)
•16
Lo Stress Test (2)
Variabili macro shockate
Dimensioni aziendali stressate
GDP
RWA
Rischio di
credito
Disoccupazione
Inflazione
Property Price
Modello
Satellite
Conto
Economico
Perdite su
crediti
Margine di
interesse
Costo della
raccolta
Spread
...
Rischio Sovrano
...
•17
Le variabili macro stressate
•18
L’impatto aggregato dello Stress Test sul
capitale (1)
•19
L’impatto aggregato dello Stress Test sul
capitale (2)
•20
Agenda
Introduzione: Perché parlare di AQR e Stress Test?
I Parte: i contenuti
• Il Comprehensive Assessment
• L’Asset Quality Review
• Lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•21
Un’esercitazione
L’esempio di banca «virtuosa»
Il template BCE
…e di una un po’ meno:
MAIN RESULTS OF THE COMPREHENSIVE ASSESSMENT (CA)
CET1 Ratio
at year end 2013 including retained earnings / losses of 2013
B1 = A6
Aggregated adjustments due to the outcome of the AQR
AQR adjusted CET1 Ratio
B3 = B1 + B2
Aggregate adjustments due to the outcome of
the baseline scenario of the joint EBA ECB Stress Test
to lowest capital level over the 3-year period
Adjusted CET1 Ratio after Baseline Scenario
B5 = B3 + B4
Aggregate adjustments due to the outcome of
the adverse scenario of the joint EBA ECB Stress Test
to lowest capital level over the 3-year period
Adjusted CET1 Ratio after Adverse Scenario
B7 = B3 + B6
Capital Shortfall
to threshold of 8% for AQR adjusted CET1 Ratio
to threshold of 8% in Baseline Scenario
to threshold of 5.5% in Adverse Scenario
%
10,69%
Basis Points Change
-317
%
7,52%
Basis Points Change
-177
%
5,75%
Basis Points Change
-794
%
Basis
Basis Points 1 Points 1
8%-7,52%
48,21
8%-5,75%
225,30
5,5%+0,42%
592,48
-0,42%
Mill. EUR
Mill. EUR
0,48%*56,865
273,28
2,25%*56,865
1278,11
5,92%*56,865
3432,86
•22
Agenda
Introduzione: Perché parlare di AQR e Stress Test?
I Parte: i contenuti
• il Comprehensive Assessment
• l’Asset Quality Review
• lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•23
Lo shortfall aggregato del CA
•24
Il confronto internazionale dell’impatto del CA
•25
Agenda
Introduzione: Perché parlare di AQR e Stress Test?
I Parte: i contenuti
• Il Comprehensive Assessment
• L’Asset Quality Review
• Lo Stress Test
II Parte: i risultati
• I risultati individuali
• I risultati complessivi
III Parte: i commenti
•26
Gli articoli di giornale: I due “blocchi”…
analizziamoli insieme…
IL PRIMO BLOCCO
IL SECONDO BLOCCO
• IL FILO CONDUTTORE?
• IL FILO CONDUTTORE?
• LECONCLUSIONI?
• LE CONCLUSIONI?
1.
2.
3.
…
1.
2.
3.
…
•27
Gli articoli di giornale: I due “blocchi”
I BLOCCO:
1. Commenti sui risultati micro
- Risultati in Italia
- Confronto internazionale (ma fuori e
dentro area euro i risultati sono
confrontabili??)
2. Spiegazione dei risultati attraverso
analisi della metodologia dello stress
test:
- Metodologia Point in Time
- Esame
fondamentalmente
sulla
qualità del credito
- Inserimento del Rischio Sovrano
- Non tiene conto degli Aiuti di Stato
- Scenario incoerente
II BLOCCO:
1. Osservazioni sulle finalità macro
dell’esercizio:
- Informazioni ai mercati
- Informazioniall’Autorità di Vigilanza
- Effetti sull’offerta di credito
- Test di credibilità per la nuova AdV
- Ricapitalizzazione delle banche
2. Giudizio complessivo???
•28
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!!
Emanuela Atripaldi
[email protected]