La "memoria" dei ragazzi delle scuole

Download Report

Transcript La "memoria" dei ragazzi delle scuole

Nichelino
Cronache < 19
21 gennaio 2015
Per non dimenticare - Martedì al Factory protagoniste le scuole Le aree nei pressi dell’ex Viberti e tangenziale
La memoria dei ragazzi Trecento orti urbani,
L’Anpi spiega i campi di concentramento
NICHELINO - Nella mattinata di martedì 27 gennaio
le scuole nichelinesi, in collaborazione con il Comune
di Nichelino, celebreranno
al Factory - Centro giovani
“Marco Fiorindo”, in via del
Castello 15, la “Giornata
della memoria”, che ricorda
il giorno in cui furono aperti i cancelli del campo di
sterminio di Auschwitz, con
il progetto “Ricordo il buio”.
In serata, alle 21, la sezione
Anpi di Nichelino organizzerà, sempre al Factory, un
incontro di approfondimento sulle responsabilità e sui
crimini del nazifascismo in
Italia, Jugoslavia e nei paesi
coloniali, per contestualizzare la memoria all’interno
del complesso ambito storico in cui è inserita.
Il fine dell’evento della mattinata, che è organizzato dai
ragazzi del Factory in collaborazione con l’amministrazione comunale, è la sensibilizzazione degli studenti e
la loro presa di coscienza sul
tema della «memoria», in
particolare quella dell’Olocausto. Facendo leva sull’emotività dei partecipanti, si
tenterà di creare un ponte tra
il passato e il presente spesso percepiti come distanti e
non collegabili. Attraverso
la lettura di brani e la visione di filmati verrà aperto un
dibattito con i ragazzi.
Il ritrovo è alle 9.30 al Factory: i ragazzi partecipanti
verranno suddivisi in due
gruppi casuali. Fra le 10 e le
12 i due gruppi saranno
coinvolti in percorsi paralleli concernenti letture musicate da chitarra acustica nella Grotta e un laboratorio
con mostra fotografica, intervento di un testimone,
proiezione immagini e del
discorso all’umanità di
Charlie Chaplin nell’Auditorium. Fra le 12 e le 13 ci
sarà il dibattito con i partecipanti. Le letture saranno
tratte dai libri: “I sommersi
e i salvati” di Primo Levi, “Il
diario di Anna Frank” di Anna Frank, “Storia di Arpad
Weisz”, “Storia di Emanuele Artom”, estratti da testi di
Bertolt Brecht, “Se questo è
un uomo” di Primo Levi,
“La notte” di Elie Wiesel.
Le canzoni saranno “Numeri da scaricare” e “Generale”
di Francesco De Gregori e
“Fila la lana” di Fabrizio De
Andrè. Il filmato tratto da
“Arrivederci ragazzi” di
Louis Malle.
L’evento serale dell’Anpi,
aperto a tutta la cittadinanza,
prevede contributi video e il
commento di uno storico
dell’Istituto Storico della
Resistenza e della Deportazione di Torino.
Ma ricordare vuol dire anche visitare i luoghi in cui
l’Olocausto nazista ha cancellato milioni di vite umane: vedere i luoghi dell’or-
rore affinché non si ripeta
mai più. Per questo dal 26 al
30 gennaio si svolgerà a
Mauthausen uno dei due
“Viaggi della Memoria” di
quest’anno (il secondo dovrebbe tenersi a marzo ad
Auchwitz, ma non si conoscono ancora le date).
Il viaggio, organizzato in
collaborazione con l’asso-
ciazione torinese Deina, prevede anche la visita di Vienna. I ragazzi partecipanti
saranno accompagnati dal­
l’assessore alla Cultura Diego Sarno e dall’assessore
alle Politiche giovanili Marta Marando. “Le iniziative
di quest’anno non hanno
per fine solo «Giornata della memoria» - spiega Marando - Stiamo cercando di
creare una progettualità più
ampia coinvolgendo i giovani per sensibilizzarli al tema”. Fondamentale è coinvolgere più soggetti: metterli in rete tra di loro. “Proprio per questo abbiamo
deciso di creare una forte
collaborazione tra amministrazione (assessorato giovani e pace), il Factory e i
ragazzi del Factory (l’idea
della mattinata per le scuole è loro), il progetto Scuter
e Anpi”, conclude l’assessore alle Politiche giovanili.
Domenica
Assemblea e iscritti Anpi Al Superga
NICHELINO - “La sezione A.N.P.I. di Nichelino, grazie
ai pochi partigiani ancora presenti e ai tanti amici che arriva Pippi
si sono iscritti in questi anni, è riuscita a tenere vivo
nella popolazione, il ricordo di quello che è stata la Calzelunghe
guerra di liberazione. Nell’anno del 70 anniversario
Domenica la sezione fa il bilancio 2014
o
della Liberazione, prevediamo un calendario ricco di
iniziative in preparazione al 25 Aprile. Per continuare
insieme il cammino intrapreso invito gli interessati a
partecipare al­l’assemblea di domenica”, è l’invito della presidente Paola Bodojra.
Domenica 25 gennaio, alle ore 10.30, nella sala Mattei
del Municipio, si terrà l’assemblea degli iscritti e dei
simpatizzanti durante la quale saranno presentate le attività del 2015 e il rendiconto del 2014. Inoltre, sarà
possibile rinnovare la tessera di adesione: 20 euro intera, 15 euro studenti.
x in breve
Riapre venerdì lo sportello Piddy
NICHELINO - Venerdì 23 gennaio, fra le 17 e le 19, sarà
aperto presso la biblioteca Arpino di via Turati 4/8, lo sportello informativo “Piddy” dedicato ai disturbi specifici di
apprendimento e dislessia.
I volontari dell’associazione Italiana Dislessia forniranno
informazioni, ascolto e materiali specifici. E’ inoltre disponibile il nuovo “Opuscolo informativo” sulla dislessia, (materiale bibliografico, audio e video): lo si può ritirare gratuitamente in Biblioteca. Lo sportello Piddy è aperto ogni
quarto venerdì del mese.
Graduatorie Mestieri e Lavoro
NICHELINO - A seguito delle operazioni di istruttoria, come previsto dell’articolo 6 dell’Avviso Pubblico, la commissione selezionatrice ha stilato le graduatorie del progetto “Mestieri e lavoro - Accompagnamento al lavoro e inserimento in tirocinio”, rivolto a 35 giovani tra i 18 ed i 23
anni.
Due le graduatorie: quelle definitive dei candidati ammessi
e riserva, e quelli risultati non idonei.
NICHELINO - Prende il via
domenica 25 gennaio la rassegna “Tutti a teatro!”, il tradizionale programma della
domenica pomeriggio del
Superga destinato alle. famiglie. Il cartellone 2015, curato dal Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte in
collaborazione con il “Dottor Bostik/Unoteatro” e con
il sostegno della Compagna
di San Paolo, propone quattro appuntamenti.
Si parte dunque domenica,
alle ore 16, con “Pippi Calzelunghe amica libertà”,
produzione del Teatro d’Aosta, con Stefania Ventura e
musiche canzoni di Sandro
Balmas. Pippi, l’anticonformista personaggio creato
dalla fantasia di Astrid
Lindgren, dotata di una forza sovraumana, sfida il pubblico in un’incredibile sarabanda di situazioni e avventure tra animali e natura.
Ritmo incontenibile cadenzato da note musicali, danza,
azioni, giochi e parole.
Biglietto d’ingresso a 5 euro,
gratuito per i bambini al di
sotto dei tre anni.
La stagione proseguirà l’8
febbraio con “I Musicanti di
Brema”dei fiorentini Catalisi.
via alle assegnazioni
NICHELINO - Sarà aperto
nelle prossime settimane il
bando per l’assegnazione
ufficiale degli orti urbani nichelinesi. Dopo il primo
step del luglio scorso durante il quale si sono raccolte le
manifestazioni di interesse,
si dà dunque avvio alla fase
finale del progetto. Proprio
la grande risposta al bando
estivo (401 le richieste arrivate), ha portato l’amministrazione comunale a riconsiderare il numero degli orti
da assegnare. Dai 100 «vecchi» appezzamenti messi in
un primo tempo a disposizione si è passati ai circa
300 di oggi.
“In questo modo andremo a
soddisfare gran parte delle
domande giunte attraverso
il bando di manifestazione
di interesse - spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Franco Fattori Siamo passati da un lotto di
cento orti, previsto inizialmente, a tre per un totale di
circa trecento. Mi sembra
molto positivo. L’obiettivo è
quello di assegnare gli orti
entro la primavera in modo
da permettere agli assegnatari di partire nelle stagione
migliore con la coltivazione”.
Prima, però, ci sono da
sgomberare gli abusivi che
occupano alcune aree da assegnare. Problematica che
dovrebbe venire risolta nelle prossime settimane.
Le tre aree individuate si
trovano nei pressi di via
Matteotti. La prima dietro
l’ex stabilimento Viberti
(dove ci sono alcuni orti
abusivi), la seconda e la terza verso la tangenziale. Prima di rendere queste ultime
disponibili dovranno essere
realizzati due pozzetti per
l’irrigazione. A luglio 2014
è stato inoltre modificato il
regolamento per l’assegnazione e la gestione delle singole aree. In particolare, è
stata alzata la soglia Isee del
reddito familiare che dà diritto all’assegnazione di determinati punti in graduatoria. Con Isee inferiore a
5mila euro annui si avrà diritto a 5 punti; per Isee tra
5mila e 10mila euro a 4 punti; per Isee tra 10mila e
15mila a 3 punti; per Isee fra
15mila e 20mila a 2 punti; 1
punto per Isee tra 20 e 25mila euro. Per accedere al bando si dovrà essere residenti
nel Comune di Nichelino da
3 anni, non essere proprietario di appezzamenti di ter-
reno o di pertinenze di edifici destinati o da destinare
a orto, non essere assegnatario di orti messi a disposizione dell’amministrazione
comunale. E’ ammessa la
partecipazione di assegnatari di orti comunali, se il comodato è giunto a scadenza
(o scada nell’anno di nuova
assegnazione). Inoltre, non
avere un reddito superiore di
45mila euro. La durata del
comodato sarà di 5 anni: fino all’11 novembre (San
Martino) del quinto anno
successivo all’assegnazione.
La quota del canone dipen-
derà dall’Isee, per Isee inferiori a 5mila euro la quota
mensile sarà di 4 euro e di
48 euro quella annuale, per
Isee tra 5mila e 10mila euro
il canone mensile sarà di 6
euro e quello annuale di 72
euro, per Isee tra 10mila e
15mila il mensile sarà di 8
euro e l’annuale di 96, per
Isee tra 15mila e 20mila 10
euro mensili e 120 annuali,
per Isee tra 20mila e 25mila
12 euro mensili e 144 annui,
e per Isee superiori a 25mila euro ci saranno canoni
mensili di 14 euro e annuali
di 168 euro.
Il quartiere e la sicurezza
Dieci segnalazioni
Kennedy oasi felice
NICHELINO - Si è tenuto
martedì 13 gennaio, al quartiere Kennedy, uno degli incontri previsti dall’iniziativa
sulla sicurezza promossi
dall’amministrazione in collaborazione con Carabinieri
e Polizia Municipale. Hanno
partecipato l’assessore ai
Quartieri Maria Antonietta
Ricci, il comandante dei vigili Luigi Grasso e il tenente dell’Arma Luca Giacolla.
Numeri alla mano, il quartiere Kennedy è, fra i sette,
quello con minori problemi
di sicurezza: in tutto il 2014
ci sono state solo dieci chiamate ai vigili per segnalazioni di problemi. Tuttavia
il comandante Grasso ha
tenuto a sottolineare che
l’attenzione è sempre stata
e resta alta. “Proprio in viale Kennedy esordirà mercoledì 21 gennaio il servizio
dei nonni vigili che darà una
mano agli effettivi nel sorvegliare l’entrata e l’uscita
dei ragazzi dalle scuole - ha
spiegato - Quattro sono i
punti importanti che caratterizzano, e lo faranno sempre di più, il nostro servizio:
il primo è il dialogo con la
cittadinanza, anche attraverso il nuovo servizio dei
vigili di prossimità; il secondo è l’educazione scolastica
che portiamo avanti in accordo con gli istituti cittadini da alcuni anni; il terzo è
l’uso tecnologico (è previsto
l’ampliamento della videosorveglianza in alcune aree
della città). Infine, è il costante presidio del territorio
con pattugliamento tramite
volanti dalle 7 alle 20”.
Nel suo intervento, l’assessore Maria Antonietta Ricci
ha voluto toccare un altro
importante aspetto che si
traduce spesso in una sorta
di omertà. Spesso i problemi
non vengono denunciati,
forse per paura? “I vigili e i
carabinieri sono a disposizione. Chiamateli - ha sollecitato l’assessore - Lamentarsi senza far sapere le cose non serve a risolvere ciò
che non va”.
In proposito, il tenente Giacolla ha informato sulla presenza costante e continua
dei militari dell’Arma sul
territorio. Tutti i giorni, 24
ore al giorno. Per eventuali
segnalazioni è possibile
chiamare la tenenza di Nichelino o il numero verde.
“Invito la cittadinanza a
chiamare i carabinieri. Tutte le segnalazioni saranno
verificate, salvo emergenze.
In questo caso viene data
priorità alle urgenze - ha
spiegato il tenente - L’aiuto
dei cittadini è per noi fondamentale”. Il tenente Giacolla ha poi voluto porre
l’accento su un fenomeno
purtroppo molto diffuso: le
truffe, in particolare ai danni degli anziani. “Diffidate
di chi suona dicendo di essere un dipendente dell’Enel, piuttosto che dell’ente
che gestisce il gas, o addirittura un vigile o un carabiniere in borghese. Nel
dubbio, prima di aprire,
chiamate i carabinieri”.
Sollecitato l’utilizzo dei comitati di quartiere.