FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Download Report

Transcript FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
FRANCO Nicola
Indirizzo
VIALE VALGANNA 34 scala B, 21100 VARESE
Telefono
3284829448
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
ITALIANA
25 SETTEMBRE 1966
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2010 – 2011
Fondazione Don Gnocchi di Malnate
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2009
ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2006 – 2008
La Quiete di Varese
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
RSA
Medico Interno
Osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane della Struttura, quali
anamnesi ed esame obiettivo dei pazienti al momento del ricovero, giro visite,
impostazione della terapia e degli esami diagnostico-terapeutici.
Incarico di Convenzione Medico di Medicina Generale
Assistenza Primaria
Attività Ambulatoriale per appuntamento dal lunedì al venerdì, con svolgimento di visite mediche
ambulatoriali ed attività burocratiche per i propri Assistiti. Visite domiciliari se necessario da
svolgere al di fuori degli orari di Ambulatorio. Visite domiciliari per i propri Assistiti in ADI o ADP.
Casa di Cura Privata
Medico Interno
Osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane del reparto, quali
anamnesi ed esame obiettivo dei pazienti al momento del ricovero, giro visite,
impostazione della terapia e degli esami diagnostico-terapeutici, consulto con gli i Medici
Specialisti, lettere dimissione.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2005
ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2004 – 2005
Villa Puricelli di Bodio Lomnago
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2003 – 2008
ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2002
ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2002 – 2010
ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2002
ASL FG/1 OSPEDALE DI MANFREDONIA (FG)
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
SERVIZIO ATTIVITA’ TERRITORIALI
Medico di Medicina Fiscale
Visite domiciliari Fiscali
RSA
Medico Interno
Osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane della Struttura, quali
anamnesi ed esame obiettivo dei pazienti al momento del ricovero, giro visite,
impostazione della terapia e degli esami diagnostico-terapeutici.
Assistenza Primaria
Medico di Medicina Generale
Attività Ambulatoriale dal lunedì al venerdì, con svolgimento di visite mediche ambulatoriali ed
attività burocratiche per i propri Assistiti. Visite domiciliari se necessario da svolgere al di fuori
degli orari di Ambulatorio. Visite domiciliari per i propri Assistiti in ADI o ADP.
SERVIZIO ATTIVTA’ TERRITORIALI
Medico di Medicina Fiscale
Visite domiciliari Fiscali
SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
Medico Titolare di Guardia Medica
Osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane del Servizio di Guardia Medica
quali attività Ambulatoriale per accesso diretto degli Assistiti, attività di consigli telefonici e/o
gestione delle visite Mediche a domicilio. Gestione dei turni del Personale Medico degli orari
dell’Ambulatorio Medico.
INCARICO DI DIRIGENTE I° LIVELLO A TEMPO DETERMINATO DI 8 MESI
Pronto Soccorso ed Accettazione
Accettazione ed assistenza di primo soccorso, monitoraggio clinico degli eventi acuti e sub acuti,
osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane del reparto.
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2001
ASL TA/1 OSPEDALE DI MASSAFRA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1996 - 1998
OSPEDALE POLICLINICO DI BARI
INCARICO DI DIRIGENTE I° LIVELLO A TEMPO DETERMINATO DI 8 MESI
Pronto Soccorso ed Accettazione
Accettazione ed assistenza di primo soccorso, monitoraggio clinico degli eventi acuti e sub acuti,
osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane del reparto.
ISTITUTO DI CLINICA MEDICA II
Medico Interno in Formazione Volontaria
Osservazione e partecipazione alle principali attività quotidiane del Reparto, quali
anamnesi ed esame obiettivo dei pazienti al momento del ricovero, giro visite,
impostazione della terapia e degli esami diagnostico-terapeutici, lettere di dimissione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
2006
CORSO PER ISTRUTTORE DI PRIMO SOCCORSO
PRIMO SOCCORSO BLS
ATTESTATO
ND
1998 – 2000
CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE
ASSISTENZA PRIMARIA
ATTESTATO DI FORMAZIONE
ND
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1996
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
TESI: “CISTI DEL RENE IN TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA”
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
PATENTE O PATENTI
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
INGLESE
buono
buono
buono
Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e cultura grazie all’esperienza
maturata. Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche
richieste degli Assistiti e/o dell’utenza di riferimento grazie alle attività di relazione svolte nelle
diverse esperienze professionali citate.
Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo
responsabilità acquisite tramite diverse esperienze di volontariato e lavorative, nelle quali mi è
sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando gli obiettivi
prefissati.
Sono in grado di gestire il sistema informativo della cartella clinica elettronica (patologie,
prescrizioni esami diagnostici e terapia, certificazioni di malattia, di invalidità civile, governo
clinico). Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo
Excel, Word, Internet Explorer, Google Crome che ho in maggior misura utilizzato per le diverse
attività legate alla gestione delle mie esperienze lavorative.
AUTO E MOTO
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
www.eurescv-search.com