CTU E CERTIFICATORE ENERGETICO NELLE PROCEDURE

Download Report

Transcript CTU E CERTIFICATORE ENERGETICO NELLE PROCEDURE

 CTU E CERTIFICATORE ENERGETICO NELLE PROCEDURE ESECUTIVE Obblighi e soggetti Fondamenti tecnici per la redazione dell’APE Seminario formativo ‐ 6 ore in Aula Roma, 9 ottobre 2014, h. 10 – 17.30 Istituto Spellucci, Via Santa Croce in Gerusalemme, 83/C Obiettivi Il Seminario rafforza le competenze dei professionisti chiamati ad eseguire incarichi di CTU aventi ad oggetto anche la redazione dell’Attestato di prestazione energetica. Nella prima parte viene illustrato il significato della certificazione della prestazione energetica per gli atti traslativi e, con specifico riguardo alle procedure esecutive, è delineato il perimetro di operatività del CTU e del Certificatore e la loro eventuale sovrapponibilità. Sono, poi, analizzate le fasi dell’incarico e della liquidazione dei compensi del CTU/Certificatore alla luce più recenti orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato e del Tribunale di Roma. Nella seconda parte vengono forniti ai partecipanti elementi pratici per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica ai sensi della normativa nazionale di riferimento nonché delle norme UNI per la progettazione e per la ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici ed impianti. La redazione dell’APE avverrà attraverso esempi applicativi, simulazioni ed esercitazioni con sviluppo manuale, con l’obiettivo di rendere il Tecnico in grado di verificare e validare i risultati che i vari software di calcolo forniscono. A chi si rivolge Il Seminario si rivolge a Tecnici già abilitati alla Certificazione energetica degli edifici e degli impianti ai sensi del D.P.R. 75/2013, e a Consulenti Tecnici che desiderino sviluppare ed aumentare le proprie competenze professionali in materia. Metodologia didattica Il Corso ha una durata di 6 ore e si caratterizza per la forte interattività con i discenti che prenderanno attivamente parte alla trattazione di esempi pratici. Il Corso prevede la verifica finale di apprendimento. Docenza Le docenze sono affidate a professionisti con massima competenza nel settore delle CTU e con esperienza, sia operativa che didattica, ampiamente consolidata. Sede Il Corso si svolgerà presso l’Istituto Spellucci, Via Santa Croce in Gerusalemme, 83/C. Quota per la partecipazione La quota per la partecipazione è di 160 Euro + IVA 22%. La quota per la partecipazione è di Euro 120+ IVA 22 % per professionisti di età inferiore ai 30 anni. Materiale Didattico Dispense dei Docenti in formato elettronico PROGRAMMA Relatore: Dott. Dino de Paolis, Direttore Editoriale Legislazione Tecnica Relatore: Ing Simone Silvestri, CT, Libero Professionista e Energy Manager 10.30 – 12.00 GLI OBBLIGHI E I SOGGETTI – LE PROCEDURE ESECUTIVE (Dott. D. de Paolis) L’attestato di prestazione energetica e gli atti traslativi  L’obbligo di dotazione e di allegazione dell’APE nei trasferimenti immobiliari  Atti traslativi a titolo oneroso e a titolo gratuito; diritti oggetto di trasferimento, parti comuni condominiali, atti esclusi, locazioni, casi particolari  Sanzioni  Il Decreto di trasferimento dell’immobile e l’APE: adempimenti in caso di vendita giudiziale forzata. Il Parere del Consiglio Nazionale del Notariato Soggetti coinvolti nella redazione dell’APE nelle procedure esecutive  CTU e Certificatore: figure sovrapponibili?  L’incarico di redazione dell’APE e la liquidazione delle relative spese  Gli orientamenti del Tribunale di Roma sulla liquidazione delle spese del CTU/Certificatore  La Responsabilità del Certificatore 12.00 – 13.00 LA REDAZIONE DELL’APE (Ing. S. Silvestri) La legislazione in tema di prestazione energetica degli edifici  La certificazione della prestazione energetica degli edifici: il D.L.gs. 192/2005 così come modificato dal il D.L. 4 giugno 2013, e successive modifiche ed integrazioni  Il DM 26 giugno 2009: Linee guida nazionali per la certificazione della prestazione energetica degli edifici 13.00 – 14.00 BREAK 14.00 ‐17.00 LA REDAZIONE DELL’APE (Ing. S. Silvestri) La normativa tecnica e le procedure di calcolo della prestazione energetica degli edifici  Metodologie di calcolo, procedure di classificazione degli edifici, attestato di qualificazione energetica ed attestato di certificazione energetica, format dei certificati procedure di certificazione  Approccio metodologico e descrizione della procedura generale di calcolo con indicazione delle norme CEN ed UNI a supporto della Direttiva 2002/91/CE e del 59/2009; quadro di insieme della norma UNI EN ISO 13790:2008 e delle norme nazionali correlate, le norme UNI TS 11300  Esempio pratico di applicazione delle procedure con sviluppo manuale 17.00 – 17.30 DIBATTITO E QUESITI TEST CON VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO