programma preliminare endometriosi

Download Report

Transcript programma preliminare endometriosi

RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI
PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014
PROGRAMMA PRELIMINARE
ENDOMETRIOSI
MALATTIA SOCIALE
HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA
VENERDÌ 21 E
SABATO 22 FEBBRAIO 2014
L’endometriosi rappresenta una delle principali cause di dolore pelvico e di infertilità femminile
oltre ad essere un importante problema sociale: infatti è tra le principali cause di assenza dal
lavoro. La prevalenza dell’endometriosi si attesta tra il 2% e 8% delle donne in età riproduttiva
raggiungendo il 30% nella popolazione infertile. Nelle donne tra i 15 ed i 49 anni di età,
l’incidenza annua calcolata sulla base dei referti istologici è tra 1,3 e 1,6 ogni 1000 donne.
L’inquadramento diagnostico, fondamentale per l’approccio terapeutico, si basa sulla clinica, su
indagini ecografiche e su tecniche di imaging di II livello.
La terapia, medica e chirurgica, ha lo scopo di curare la sintomatologia dolorosa e di guarire o
stabilizzare la malattia.
E’ fondamentale che la terapia venga decisa da un team multidisciplinare esperto, abituato ad
approcciare l’endometriosi nelle sue diverse manifestazioni e che possa garantire alla donna un
percorso diagnostico e terapeutico completo, un’adeguata e personalizzata terapia medica e
controlli seriati nel corso degli anni nel contesto di un percorso clinico assistenziale completo.
Il congresso vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti nazionali in diagnosi e terapia
medica e chirurgica dell’endometriosi. Obiettivo dei lavori congressuali sarà puntualizzare le
principali novità in termini di diagnosi e terapia della patologia endometriosica.
METODOLOGIA
Lettura magistrale, lezioni interattive e discussioni guidate.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Con il patrocinio di
Dr Federico Quaglia
COMITATO SCIENTIFICO
In attesa di patrocinio SEGI
SEDE
Sala Convegni - Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati, 57 - 25124 Brescia
Dr Antonio Gorio
Dr.ssa Maria Peroni
DESTINATARI (totale n° 200)
Medici Ginecologi, Radiologi, Anatomo Patologi, Chirurghi e Urologi
Medici Specializzandi
CREDITI ECM
Il progetto formativo prevede n° 10 ore formative.
In conformità alla D.G.R. n. VII/18576 del 05-08-2004 e successivi, sono stati preassegnati
n. 7,5 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che parteciperanno al 100%
delle ore totali.
MODALITÀ E COSTI D’ISCRIZIONE
PROGRAMMA
1° INCONTRO: 21 FEBBRAIO 2013
8.30
Registrazione partecipanti
9.00
Saluti e presentazione percorso formativo
Enrico Zampedri
Alessandro Signorini
Renato Brighenti
Gennaro Nuzzo
La quota di partecipazione, comprensiva di iscrizione, coffee break e pranzo, è di:
Medici: 150,00 euro (quota Soci SEGI agevolata)
Specializzandi: 50,00 euro
(esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, numero 20 DPR 633/72 e successive modificazioni).
Prima Sessione
L’iscrizione, obbligatoria per il numero limitato di posti, è da effettuarsi sul sito di
Fondazione Poliambulanza www.poliambulanza.it alla sezione “Iscrizione ai corsi”.
Dopo conferma della disponibilità di posti da parte dell’Ufficio Formazione, l’iscrizione si
considererà conclusa con il pagamento della quota tramite bonifico bancario che dovrà essere
intestato:
Fondazione Poliambulanza
UBI – BANCO DI BRESCIA SPA
Agenzia 20
Via Bissolati, 57 25124 - BRESCIA
CODICE IBAN: IT 26Y0350011235000000022021
è necessario indicare il/i nominativo/i del/i partecipante/i e la seguente causale:
Iscrizione Convegno Endometriosi.
La disdetta o la mancata partecipazione all’evento per il quale è stata effettuata regolare
iscrizione non comporta la restituzione della quota eventualmente pagata.
In caso di annullamento dell’evento da parte di Fondazione Poliambulanza, la quota di adesione
verrà rimborsata integralmente.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio Formazione
Responsabile: Sabrina Maioli
Staff: Xelene Fante, Mariaelena Le Rose, Patrizia Molinelli
Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati 57 - 25124 Brescia
Telef.
030/3515764
E-mail: [email protected]
Sito:
www.poliambulanza.it
Seguici su Twitter
@poliambulanza
MODERATORI
Renato Brighenti
Enrico Sartori
9.30
Endometriosi: malattia sociale
Federico Quaglia
9.50
Lettura magistrale sull’endometriosi
Eziopatogenesi, storia naturale, impatto sociale
Vito Chiantera
10.30
Coffee Break
10.45
Basi anatomo-patologiche dell’endometriosi
Fausto Zorzi
11.15
Basi immunologiche dell’endometriosi
Fabio Rampinelli
11.45
Lettura magistrale: endometriosi e cancro ovarico
Giovanni Scambia
Enrico Sartori
12.30
Discussione
13.00
Lunch
Seconda Sessione
MODERATORI
Roberto Maroldi
Silvia Magnaldi
14.00
Diagnostica ecografica dell’endometriosi profonda
Antonia Testa
14.30
Diagnosi differenziale con patologia oncologica
Dorella Franchi
15.00
RM ed endometriosi
Silvia Magnaldi
15.30
Endoscopia ed endometriosi
Alessandro Paterlini
PROGRAMMA
2° INCONTRO: 22 FEBBRAIO 2013
8.00
Registrazione partecipanti
MODERATORI
8.30
Terapia antalgica del dolore pelvico
Manuela Baronio
8.50
Lettura magistrale: terapia medica nell’endometriosi
Valentino Remorgida
9.30
Nerve sparing nella chirurgia radicale
Giuseppe Ciravolo
10.00
Approccio
profonda
Vito Chiantera
10.50
Coffee Break
11.00
Discussione
11.30
Prospettive future
Giovanni Scambia
12.00
Chiusura dei lavori
Terza Sessione
MODERATORI
Federico Quaglia
Fabio Rampinelli
16.15
AMH nella valutazione della riserva funzionale ovarica
Maria Peroni
16.00
Endometrioma ed infertilità
Michele Vignali
16.45
Coffee Break
17.00
Approccio multidisciplinare pre-intra-post operatorio e
gestione della complicanze
Michelangelo Tosana
Valentino Prandini
Giancarlo Zanella
17.40
Discussione
18.00
Chiusura dei lavori
Umberto Bianchi
Giovanni Morandi
Achille Bernardini
chirurgico
radicale
all’endometriosi
RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI
PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014
PROGRAMMA PRELIMINARE
ENDOMETRIOSI
MALATTIA SOCIALE
HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA
VENERDÌ 21 E
SABATO 22 FEBBRAIO 2014
L’endometriosi rappresenta una delle principali cause di dolore pelvico e di infertilità femminile
oltre ad essere un importante problema sociale: infatti è tra le principali cause di assenza dal
lavoro. La prevalenza dell’endometriosi si attesta tra il 2% e 8% delle donne in età riproduttiva
raggiungendo il 30% nella popolazione infertile. Nelle donne tra i 15 ed i 49 anni di età,
l’incidenza annua calcolata sulla base dei referti istologici è tra 1,3 e 1,6 ogni 1000 donne.
L’inquadramento diagnostico, fondamentale per l’approccio terapeutico, si basa sulla clinica, su
indagini ecografiche e su tecniche di imaging di II livello.
La terapia, medica e chirurgica, ha lo scopo di curare la sintomatologia dolorosa e di guarire o
stabilizzare la malattia.
E’ fondamentale che la terapia venga decisa da un team multidisciplinare esperto, abituato ad
approcciare l’endometriosi nelle sue diverse manifestazioni e che possa garantire alla donna un
percorso diagnostico e terapeutico completo, un’adeguata e personalizzata terapia medica e
controlli seriati nel corso degli anni nel contesto di un percorso clinico assistenziale completo.
Il congresso vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti nazionali in diagnosi e terapia
medica e chirurgica dell’endometriosi. Obiettivo dei lavori congressuali sarà puntualizzare le
principali novità in termini di diagnosi e terapia della patologia endometriosica.
METODOLOGIA
Lettura magistrale, lezioni interattive e discussioni guidate.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Con il patrocinio di
Dr Federico Quaglia
COMITATO SCIENTIFICO
In attesa di patrocinio SEGI
SEDE
Sala Convegni - Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati, 57 - 25124 Brescia
Dr Antonio Gorio
Dr.ssa Maria Peroni
DESTINATARI (totale n° 200)
Medici Ginecologi, Radiologi, Anatomo Patologi, Chirurghi e Urologi
Medici Specializzandi
CREDITI ECM
Il progetto formativo prevede n° 10 ore formative.
In conformità alla D.G.R. n. VII/18576 del 05-08-2004 e successivi, sono stati preassegnati
n. 7,5 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che parteciperanno al 100%
delle ore totali.
MODALITÀ E COSTI D’ISCRIZIONE
PROGRAMMA
1° INCONTRO: 21 FEBBRAIO 2013
8.30
Registrazione partecipanti
9.00
Saluti e presentazione percorso formativo
Enrico Zampedri
Alessandro Signorini
Renato Brighenti
Gennaro Nuzzo
La quota di partecipazione, comprensiva di iscrizione, coffee break e pranzo, è di:
Medici: 150,00 euro (quota Soci SEGI agevolata)
Specializzandi: 50,00 euro
(esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, numero 20 DPR 633/72 e successive modificazioni).
Prima Sessione
L’iscrizione, obbligatoria per il numero limitato di posti, è da effettuarsi sul sito di
Fondazione Poliambulanza www.poliambulanza.it alla sezione “Iscrizione ai corsi”.
Dopo conferma della disponibilità di posti da parte dell’Ufficio Formazione, l’iscrizione si
considererà conclusa con il pagamento della quota tramite bonifico bancario che dovrà essere
intestato:
Fondazione Poliambulanza
UBI – BANCO DI BRESCIA SPA
Agenzia 20
Via Bissolati, 57 25124 - BRESCIA
CODICE IBAN: IT 26Y0350011235000000022021
è necessario indicare il/i nominativo/i del/i partecipante/i e la seguente causale:
Iscrizione Convegno Endometriosi.
La disdetta o la mancata partecipazione all’evento per il quale è stata effettuata regolare
iscrizione non comporta la restituzione della quota eventualmente pagata.
In caso di annullamento dell’evento da parte di Fondazione Poliambulanza, la quota di adesione
verrà rimborsata integralmente.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ufficio Formazione
Responsabile: Sabrina Maioli
Staff: Xelene Fante, Mariaelena Le Rose, Patrizia Molinelli
Fondazione Poliambulanza
Via Bissolati 57 - 25124 Brescia
Telef.
030/3515764
E-mail: [email protected]
Sito:
www.poliambulanza.it
Seguici su Twitter
@poliambulanza
MODERATORI
Renato Brighenti
Enrico Sartori
9.30
Endometriosi: malattia sociale
Federico Quaglia
9.50
Lettura magistrale sull’endometriosi
Eziopatogenesi, storia naturale, impatto sociale
Vito Chiantera
10.30
Coffee Break
10.45
Basi anatomo-patologiche dell’endometriosi
Fausto Zorzi
11.15
Basi immunologiche dell’endometriosi
Fabio Rampinelli
11.45
Lettura magistrale: endometriosi e cancro ovarico
Giovanni Scambia
Enrico Sartori
12.30
Discussione
13.00
Lunch
Seconda Sessione
MODERATORI
Roberto Maroldi
Silvia Magnaldi
14.00
Diagnostica ecografica dell’endometriosi profonda
Antonia Testa
14.30
Diagnosi differenziale con patologia oncologica
Dorella Franchi
15.00
RM ed endometriosi
Silvia Magnaldi
15.30
Endoscopia ed endometriosi
Alessandro Paterlini
PROGRAMMA
2° INCONTRO: 22 FEBBRAIO 2013
8.00
Registrazione partecipanti
MODERATORI
8.30
Terapia antalgica del dolore pelvico
Manuela Baronio
8.50
Lettura magistrale: terapia medica nell’endometriosi
Valentino Remorgida
9.30
Nerve sparing nella chirurgia radicale
Giuseppe Ciravolo
10.00
Approccio
profonda
Vito Chiantera
10.50
Coffee Break
11.00
Discussione
11.30
Prospettive future
Giovanni Scambia
12.00
Chiusura dei lavori
Terza Sessione
MODERATORI
Federico Quaglia
Fabio Rampinelli
16.15
AMH nella valutazione della riserva funzionale ovarica
Maria Peroni
16.00
Endometrioma ed infertilità
Michele Vignali
16.45
Coffee Break
17.00
Approccio multidisciplinare pre-intra-post operatorio e
gestione della complicanze
Michelangelo Tosana
Valentino Prandini
Giancarlo Zanella
17.40
Discussione
18.00
Chiusura dei lavori
Umberto Bianchi
Giovanni Morandi
Achille Bernardini
chirurgico
radicale
all’endometriosi