Sotto PRESSIONE - Dr. Alberto Gobbi

Download Report

Transcript Sotto PRESSIONE - Dr. Alberto Gobbi

A CURA
DEL DOTT. ALBERTO GOBBI info@oasiortopedìa.it
Sotto PRESSIONE
QUANDO NEL POLSO CEDE LA
FIBROCARTILAGINE TRIANGOLARE
sollevare una bottiglia) o con la forzatura di una precisa
posizione.
[articolazione del polso è fondamentale nella pratica delle
La
discipline motociclistiche e particolarmente esposta a traumi
e sovraccarichi. E' costitulta dall'incontro tra le due ossa
visita, e confermata da esamì dìagnostici, quali l'esame
radiografico standard, l'ecotom0grafia e soprattutto la
dell'avambraccio, radio ed ulna, e le piccole ossa del carpo che
risonanza magnetica.
a Ioro volta rappresentano il collegamento con la mano.
La diagnosi può essere confermata dall'artroscopla ed in
diagnosi è clinica, basata cioè su segni specifici rilevabili alla
è
ll polso è deputato a compiere
questo caso
complessi movimenti di flessione,
procedere alla riparazione chirurgica.
estensione, pronazione
Una volta fatta la dlagnosi corretta,
e
possibile anche
supinazione, proprio per rendere
bisogna classificare la lesione in base
solidali radio ed ulna si interpone una
alla gravità e lo specialista deciderà se
robusta struttura f ibrocartilaginea
necessario procedere ad intervento
detta appunto
chirurgico o adottare una terapìa
complesso
fibrocartilagineo triangolare.
incruenta.
tratta
Si
di una struttura simile ad
Nel caso sì decida dì procedere con
un
"menisco" e deve sopportare elevati
trattamento incruento, sì som-
stress soprattutto nel motocross,
ministrano farmaci antinfiammatori,
inlatti sopporta cìrca un quarto della
posson0 essere eseguite applicazioni
forza trasmessa dalla
consiolio
del mése
locali con terapie fisiche ed in genere
mano
Llimpiego di uno
specilico tutore
sarà anche
consigliato alla
ripresa
all'avambraccio: immaginate
si
all'atterraqgio da un saltol
immobilizzazione per un paio di
Come awiene nel caso dei
settimane, quìndi si prosegue con una
sportiva ed
menischi del ginocchio, anche la
riabilitazione specif ica del polso.
scopo preventivo
dopo un evento
applica
un
apparecchio
di
dell'attività
a
fibrocartilagine triangolare ha
ll trattamento chirurgìco artroscopìco
una scarsa vascolarizzazione
consente di vìsualizzare la lesione,
traumatico,
soprattutto nella porzione piÌr
periferica ed è per questo motivo
che una volta lesionata fatica a guarire spontaneamente.
La rottura di questa struttura avviene principalmente per
praticare una cruentazione dei margini,
esistono 0Rl
complesso f ibrocartilagineo; l'intervento viene effettuato
lavorando attraverso dei piccoli forellini che consentono
cadute sulla mano in posizione estesa, per traumi diretti sul lato
l'introduzione dell'artroscopio e strumentì chirurgìci particolari
ulnare della mano e del polso o per brusche torsioni del polso.
che permettono di suturare il legamento senza dovere aprire
La lesione della fìbrocartilagine determina dolore sul versante
l'a rti colaz ion e.
ulnare del polso (verso il mignolo) e il polso stesso può
Nei casi in cuì non è possibile riparare la cartilagine, si ricorre
ESEl\,1Pl0 DA
manifestare la presenza di uno scatto articolare soprattutto
ad ìnterventi più aggressivi stabìlìzzando l'articolazione radio
BARCIA.
nei movimenti torsionali, inoltre si può awertlre una sensazione
ulnare; a volte è necessario accorciare l'estremità dell'ulna
di instabilità articolare ed aumentata mobilità dell'ulna che
mediante osteotomie della stessa.
ìnterferisce con i movimenti legati all'attività sportiva.
ll dolore viene descritto come profondo e viene risvegliato dal
l'immobilizzazione post-operatoria sarà necessariamente
più lunga potendo arrivare a 2 mesi, a seconda del tipo di
gesto di afferrare con forza un oggetto (come nell'atto di
intervento.
quindi suturare
o
reinserire
il
I,4ODELLI
l:
APPOSITAMT.,I:::: tvl0T0CR0SS aUTI LIZZATI
S:: : -
A
',:-
PRtVENTIV0
-S: :-
SUPERCROSS
ln questi
casi
I-
ST--
J-S- ',
ILRITORNOALL':-.':
SPORT VA DEL
FUORISTRADA
R.:-
ALN,IENO UN PAi!1
IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO PREVEDE:
II
ESERCIZIDIMOBILIZZMIONEDELPOLSOINFLESSOESTENSIONEEMOVIMENTIDILATERALIZZAZIONE(lllUOVENDOILPOLSOVERSO
lL [4lGN0L0 E VERS0 lL P0LLICE) 0UESTI tvlOt/l[4ENTl DEVON0
ESSERE DOLCI E PROGRESSIVI E NON SUSCITARE DOLORE.
,t
ESERCIZI DI RINFORZO MUSCOLARE AD ESEI\4PIO STRINGENDO
UN G0[4|T0L0 Dl LANA
0
UNA PALLìNA Dl G0t\4t\4APlUMA. lN
t
QUESTA FASE IL POLSO DOVRÀ ESSERE PROTETTO INDOSSANDO
UN TUTORE FUNZìONALE DI ULTIMA GENERAZIONE CHE
CONSENTA DI LI[,,IITARE A PIACIMENTO IL RANGE ARTICOLARE
PROTEGGENDO COSì
IL POLSO DA MOVIMTNTI ECCTSSIVI CHE
POTREBBERO RISULTARE PERICOLOSI.
Alleghiamo una tabella esenplificativa che illustra alcuni esercizi.
:!--:-*
r;l
doctor house
024
6.2013
{l**q-
-