Scarica il Programma

Download Report

Transcript Scarica il Programma

Arigraff_sestino_2014_rieducazione_blu
14-11-2013
9:05
Pagina 1
SCHEDA DI ISCRIZIONE
I Relatori
Elena Manetti
Bibliografia essenziale
C. Basagni, Disgrafia senza dislessia, Ed. Del Cerro,
Pisa, 2007
P. Cristofanelli - S. Lena, Disgrafie. Esame, prevenzione, rieducazione, Ed. Libreria G. Moretti, Urbino, 2002
J. de Ajuriaguerra et alii, L'écriture de l'enfant. La rééducation de l'écriture, Vol. 2, Ed. Delachaux et Niestlé,
Neuchatel, 1966
S. Lena, L’attività grafica in età evolutiva, Ed. Libreria G.
Moretti, Urbino, 2006
C. A. Malchiodi, Capire i disegni infantili, Ed. Centro
Scientifico, Torino, 2003
R. Olivaux, Disgrafie e rieducazione della scrittura, a
cura di Lucilla Tonucci, AGI Ancona, 1993
M. Pratelli, Disgrafie e recupero delle difficoltà grafomotorie, Ed. Erickson, Trento, 1995
A. Venturelli, Dal gesto alla scrittura, Ed. Mursia,
Milano, 2004
A. Venturelli, Il Corsivo: una scrittura per la vita, Ed.
Mursia, Milano, 2009
C. Vio - P. E. Tressoldi, Il trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico, Ed. Erickson, Gardolo (TN), 2007
D. W. Winnicott, Colloqui terapeutici con i bambini,
Ed. Armando, Roma, 2005
L’attestato finale e la conseguente iscrizione alle
Associazioni di categoria A.G.P., A.G.I. e A.N.G.Ri.S.
consentono di esercitare la professione di Rieducatore
della Scrittura di bambini e adulti, ai sensi della legge
n. 4/2013.
Sig.
Qualifica professionale
in collaborazione con A.N.G.Ri.S.
(Associazione Nazionale Grafologi
Rieducatori della Scrittura)
Residente in via
CAP
Tel.
sotto il patrocipinio dell’ A.G.P.,
(Associazione Grafologi Professionisti)
n°
Città
Fax
E-mail
Struttura del Corso: 192 ore dedicate a lezioni ed
esercitazioni frontali + 48 ore di tirocinio presso le scuole.
Corso a numero chiuso massimo 30 partecipanti
organizza
il Corso di specializzazione in
Costo del Corso
• Corso completo, 16 weekend, € 1.800,00,
pagabili in tre rate da € 600,00 cadauna.
• Esame finale: € 100,00
(quota comprensiva dell’iscrizione, quale Socio
Ordinario, all’Associazione A.N.G.Ri.S)
• Iscrizione obbligatoria all’associazione Arigrafmilano,
per chi non fosse già socio: € 100,00
RIEDUCAZIONE
DELLA
SCRITTURA
Anno Accademico 2014/2015
Firma
Per permetterci una migliore organizzazione, La preghiamo di rispedire via e-mail, o via fax, il presente modulo
compilato in ogni sua parte, assieme alla copia del bonifico bancario o del bollettino postale attestante il pagamento della caparra confirmatoria di € 100,00
entro il 16 Dicembre 2013
a Studio Esse Segreteria Organizzativa
fax: 02 29521495 e-mail: [email protected]
Sala Congressi
Andreola Central Hotel
via Scarlatti 24 - Milano
Si prega di effettuare il pagamento tramite
bonifico bancario ai seguenti dati:
c/o Banca Popolare di Lodi - Ag. N. 29
Via Settembrini, 46 - 20124 Milano
intestato a Arigrafmilano
IBAN: IT 59 U 05034 01619 000000117436
causale: Corso di Rieducazione della scrittura 2014/2015
Segreteria Organizzativa
oppure tramite bollettino postale ai seguenti dati:
intestato a Arigrafmilano c/c 82923913
causale: Corso di Rieducazione della scrittura 2014/2015
Via Settembrini, 46 - 20124 Milano
Tel. 02 20240181/ 20248043 Fax 02 29521495
e-mail: [email protected]
✃
La rieducazione della scrittura è un trattamento della disgrafia nel bambino, nell’adolescente e nell’adulto.
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che
si manifesta con la difficoltà a riprodurre segni alfabetici e
numerici, in assenza di deficit intellettivi e neurologici.
L’obiettivo della rieducazione è quello di ripristinare le
funzioni grafiche perdute e ristabilire la funzione comunicativa della scrittura. La figura professionale del rieducatore è diventata molto attuale per il diffondersi della
disgrafia, che causa illeggibilità di molte scritture di
ragazzi e conseguente forte autosvalutazione e allontanamento definitivo dalla pratica della scrittura a mano.
Claudio Ambrosini psicomotricista, terapista
della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
(TNPEE)
Anna Boracchi grafologa, rieducatrice della
scrittura, Vice-Presidente AGI Lombardia
Raffaele Caselli chimico, grafologo, perito grafico giudiziario, Presidente Onorario Arigraf
Susanna Casoni grafologa, rieducatrice della
scrittura
Barbara Di Giusto, grafologa, rieducatrice
della scrittura, esperta in psicomotricità educativa
e preventiva, Presidente A.N.G.Ri.S.
Chiara Di Paola grafologa, rieducatrice della
scrittura
Donatella Longoni grafologa, rieducatrice
della scrittura
Elena Manetti grafologa, fondatrice e
Presidente Onorario Arigrafmilano
Angelo Maravita Associate professor di
Psicobiologia presso l’Università degli Studi di
Milano-Bicocca
Alessandra Michieli grafologa, rieducatrice
della scrittura, docente Arigrafmilano
Angela Miele counselor relazionale, grafologa,
rieducatrice della scrittura
Blandina Pirocchi psicologa, grafologa, docente Arigrafmilano
Emiliano Recupero grafologo, rieducatore
della scrittura, docente Arigrafmilano
Lucilla Tonucci psicologa, psicoterapeuta, grafologa, rieducatrice della scrittura
Giorgio Tosi arteterapeuta, pittore
Roberto Travaglini grafologo, docente di
Pedagogia sperimentale, Presidente A.G.P.
Eletta Trucco Borgogno psicologa, psicomotricista
Antonella Zauli Sajani pedagogista, grafologa, specialista in rieducazione della scrittura e in
strumenti PAS per la modificabilità cognitiva.
Arigraff_sestino_2014_rieducazione_blu
14-11-2013
9:05
1° week end
Sabato 25 Gennaio 2014
09.00-09.30 - Presentazione del corso
Roberto Travaglini/Barbara Di Giusto/Daniela Serrati
09.30-10.30 - La figura professionale del Rieducatore
della scrittura, una figura emergente
Barbara Di Giusto
10.30-13.00 - La pedagogia della scrittura
Roberto Travaglini
14.00-18.00 - Evoluzione cognitiva ed emotiva del
bambino e dell’adolescente
Roberto Travaglini
Domenica 26 Gennaio 2014
09.00-13.00 - Il disegno del bambino in età prescolare
Raffaele Caselli
2° week end
Sabato 22 Febbraio 2014
09.00-13.00 - Neurofisiologia del gesto grafico
Angelo Maravita
14.00-18.00 - Neurofisiologia del gesto grafico
Angelo Maravita
Domenica 23 Febbraio 2014
09.00-13.00 - Le tappe dell’attività grafica nel bambino:
dallo scarabocchio alla scrittura
Blandina Pirocchi
3° week end
Sabato 15 Marzo 2014
09.00-13.00 - Le tappe dello sviluppo della scrittura
del bambino
Alessandra Michieli
14.00-18.00 - I Segnali d’allarme nella scrittura del
bambino e dell’adolescente
Alessandra Michieli
Domenica 16 Marzo 2014
09.00-13.00 - Spazio/forma/movimento/tratto nella
scrittura dei bambini
Elena Manetti
4° week end
Sabato 12 Aprile 2014
09.00-13.00 - Introduzione ai DSA. La disgrafia: definizioni, cause, prerequisiti e tipologie
Angela Miele
14.00-18.00 - Introduzione ai DSA (seguito)
Angela Miele
Pagina 2
Domenica 13 Aprile 2014
09.00-13.00 - Atelier di analisi grafologica: esercitazione sull’analisi della scrittura di soggetti in età
evolutiva
Elena Manetti
5° week end
Sabato 17 Maggio 2014
09.00-13.00 - Valutazione delle abilità di base
Barbara Di Giusto
14.00-18.00 - Presa in carico, bilancio grafomotorio e
restituzione
Barbara Di Giusto
Domenica 18 maggio 2014
09.00-13.00 - Il ritmo con esercitazioni pratiche
Elena Manetti
6° week end
Sabato 14 Giugno 2014
09.00-13.00 - Il metodo di rieducazione secondo
Ajuriaguerra
Alessandra Michieli
14.00-18.00 - Le scale di Ajuriaguerra con esercitazioni pratiche
Alessandra Michieli
Domenica 15 Giugno 2014
09.00-13.00 - La prevenzione nell’infanzia ed educazione alla scrittura
Anna Boracchi
7° week end
Sabato 20 Settembre 2014
09.00-13.00 - La rieducazione secondo Olivaux
Lucilla Tonucci
14.00-18.00 - Esercitazioni pratiche
Lucilla Tonucci
Domenica 21 Settembre 2014
09.00-13.00 - Dislessia, disortografia, discalculia e
comorbilità
Antonella Zauli Sajani
8° week end
Sabato 18 Ottobre 2014
09.00-13.00 - Scala BHK e DGM-P test
Barbara Di Giusto
14.00-18.00 - Esercitazioni sulle scale
Barbara Di Giusto
Domenica 19 Ottobre 2014
09.00-13.00 - Le tecniche pittografiche
Giorgio Tosi
9° week end
Sabato 15 Novembre 2014
09.00-13.00 - Il mancinismo
Anna Boracchi
14.00-16.00 - La rieducazione di un mancino.
Esercitazioni pratiche
Anna Boracchi
16.00-18.00 - I Tracciati Scivolati
Susanna Casoni
Domenica 16 novembre 2014
09.00-13.00 - I Tracciati Scivolati: esercizi, sperimentazioni, simulazioni e laboratori in aula
Susanna Casoni
10° week end
14.00- 18.00 - Esercizi di motricità fine
Eletta Trucco Borgogno
Domenica 22 Febbraio 2015
9.00-13.00 - Laboratorio di educazione alla scrittura
Emiliano Recupero
13° week end
Sabato 21 Marzo 2015
09.00-13.00 - La rieducazione di un adolescente
Alessandra Michieli
14.00-16.00 - La rieducazione di un adulto
Anna Boracchi
16.00-18.00 - La rieducazione nelle scuole: un’esperienza
Anna Boracchi
Domenica 22 Marzo 2015
09.00-13.00 - Il piano di marketing per la scuola e per
le famiglie. Gli screening nelle scuole
Emiliano Recupero
Sabato 13 Dicembre 2014
09.00-13.00 - Tecniche di rilassamento
Roberto Travaglini
14.00-18.00 - Esercitazioni pratiche sulle tecniche di
rilassamento
Roberto Travaglini
Sabato 18 Aprile 2015
09.00-13.00/14.00-18.00
Camminando verso la scrittura
Donatella Longoni/Chiara Di Paola
Domenica 14 dicembre 2014
09.00-13.00 - Il piacere di scrivere bene: espressività
spontanea e applicazione “ludica” delle regole
Roberto Travaglini
Domenica 19 Aprile 2015
09.00-13.00 - Simulazione in aula
Donatella Longoni/Chiara Di Paola
11° week end
Sabato 24 Gennaio 2015
09.00-13.00 - La disprassia in Età evolutiva
Claudio Ambrosini
14.00-18.00 - Disprassia e rieducazione del bambino
disprassico
Claudio Ambrosini
Domenica 25 Gennaio 2015
09.00-13.00 - L’uso del colore in rieducazione della
scrittura
Angela Miele
14° week end
15° week end
Sabato 16 Maggio 2015
09.00-13.00/14.00-18.00
Supervisioni con esercitazioni pratiche in aula
Domenica 17 Maggio 2015
09.00-13.00
Supervisioni con esercitazioni pratiche in aula
16° week end
12° week end
Sabato 13 Giugno 2015
09.00-13.00/14.00-18.00
esami finali con questionario e discussione delle tesine
Sabato 21 Febbraio 2015
09.00-13.00 - Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Eletta Trucco Borgogno
Domenica 14 Giugno 2015
09.00-13.00
esami finali con questionario e discussione delle tesine