RP depliant - Prefabbricati cimiteriali

Download Report

Transcript RP depliant - Prefabbricati cimiteriali

LIGHT PREFABRICATED CELL STRUCTURE
STRUTTURA LEGGERA PREFABBRICATA A CELLE
L’AZIENDA
Tenacia ed elasticità per
crescere nella tecnologia e nella
professionalità delle maestranze
LE RISORSE DELLA TRADIZIONE E
LA FECONDITÀ DELL’INNOVAZIONE
Ricerca, creatività e progettazione aprono nuove strade
alla flessibilità e allo sviluppo
L’azienda R.P. RIVESTIMENTI PLASTICI S.R.L. è stata fondata nel 1986 e
ha posto le proprie radici nella tradizione e nell’esperienza maturata fin dagli
anni settanta in una azienda a conduzione familiare che già si occupava di
plastificazione di supporti metallici e particolari affini.
Fin dalle origini la professionalità e la tenacia dei titolari e delle maestranze
hanno caratterizzato l’azienda, consentendole di affermarsi progressivamente
sul mercato.
La crescita trova inizio nei primi anni novanta quando le numerose lavorazioni
vengono diversificate, le risorse umane potenziate, quelle tecniche ampliate
pervenendo progressivamente ad una miglior distribuzione e specializzazione
del lavoro, oltre al consolidamento del processo commerciale e del controllo
di gestione.
Oggi la R.P. RIVESTIMENTI PLASTICI S.R.L. opera in differenti aree
produttive, che spaziano dal settore metalmeccanico con relativo indotto, ai
settori nautico e aeronautico fino a quello delle strutture funerarie, sfruttando
le vantaggiose proprietà dei materiali plastici e delle loro applicazioni, nonché
delle particolari innovazioni tecniche sviluppate in azienda.
Una ferma costanza e un’operatività flessibile, sempre pronta a nuove
trasformazioni, ha portato a presentare sul mercato un prodotto del tutto
innovativo: una struttura modulare tecnologicamente avanzata che rivoluziona
e sostituisce quella tradizionale in cemento armato e che si basa tanto sul
brevetto di un sistema costruttivo, leggero e di facile montaggio quanto su una
ricerca approfondita dei materiali, notevolmente ecologici e resistenti.
IL SISTEMA COSTRUTTIVO
Light Prefabricated Cell Structure
è un nuovo brevetto RP
(patent pending)
IL SISTEMA A CELLE MODULARI
come base di un sistema costruttivo di facile montaggio, dal
risultato sicuro e affidabile con caratteristiche antisismiche
Questo sistema innovativo trova ampio impiego nel campo dell’edilizia
cimiteriale per la costruzione di loculi, di tombe di famiglia, di ossari e di
cinerari.
Ogni struttura, destinata ad ospitare i resti mortali di un individuo (cadavere,
ossa, ceneri), si costruisce attraverso l’assemblaggio dei componenti prefissati,
secondo un metodo univoco e pratico, in applicazione di un principio di
modularità dal risultato sicuro ed affidabile nel tempo.
Il montaggio delle strutture modulari è eseguito per ripiani sovrapposti,
assemblando piani paralleli e meccanicamente interconnessi, a partire dal
ripiano di base, poggiante sulla fondazione fino a quello più elevato. Il numero
di ripiani in altezza è fissato nel progetto dell’opera.
Il procedimento di realizzazione di ogni ripiano è concettualmente identico e
risulta semplice ed immediato. Esso è comunque agevolato e supportato dalle
specifiche istruzioni elaborate dal fabbricante.
La struttura modulare prefabbricata è realizzata con un’impostazione tecnicocostruttiva analoga o similare per ogni tipo di sepoltura, le uniche differenze si
possono riscontrare nella dimensione delle celle.
Il montaggio è reso possibile grazie all’innovativo sistema di giunzione
meccanica tra le parti e da una serie di componenti tecnici che ne agevolano la
costruzione.
I moduli sono predisposti per il rivestimento esterno con pietra naturale a vista
(marmo o granito), inoltre servono sia a realizzare gli allacciamenti elettrici,
sia ad installare ulteriori arredi funebri, che possono arricchire l’opera finita e
garantirne la pregevolezza estetica.
LA STRUTTURA
Descrizione di Light
Prefabricated Cell Structure
per i loculi
IL NOSTRO BREVETTO PER I LOCULI
da un’idea, una nuova realtà applicata
al settore funerario
“Light Prefabricated Cell Structure” per loculi è una struttura prefabbricata
leggera, semplice da montare e resistente sia agli agenti atmosferici, sia ai
carichi meccanici (scheda tecnica a disposizione su richiesta). In realtà si tratta
di una struttura che consente diversi tipi di applicazioni, ma trova nel settore
funerario il suo campo privilegiato con costi di produzione e di posa in opera
ridotti.
Nel caso specifico dei loculi funerari, gas e liquami generati dalla
decomposizione delle salme costituiscono un ulteriore agente aggressivo da cui
la struttura è saldamente protetta.
La struttura si compone di pannelli modulari composti da due semigusci
sigillati tra loro tramite delle lastre in cartone pressato a nido d’ape con la
funzione di isolante termico o acustico. Il loro compito principale è quello di
evitare i trafilamenti di liquidi o gas. A tale proposito sono state effettuate delle
prove di laboratorio per ottenere l’omologazione della pressione dei gas e della
resistenza ai liquidi organici aggressivi.
Gli elementi sono realizzati con lamiera zincata e ricoperta di uno strato
plastico anticorrosivo in poliammide “RILSAN ® ESY” applicato tramite
pistole elettrostatiche.
I moduli presentano bordi sagomati in modo che nel montaggio, i pannelli
posti a croce o perpendicolarmente tra loro, risultino adiacenti e possano essere
agganciati tramite uno speciale morsetto.
Nel caso di assemblaggio di 4 pannelli (a croce) viene, poi,
inserito un particolare tampone ottagonale formato da un corpo
di materiale polimerico.
Per ancorare la struttura al terreno, durante il montaggio,
viene predisposta una base in calcestruzzo nella quale sono
tassellati dei prigionieri o altri elementi di collegamento che si
accoppiano con le celle inferiori della stessa.
La struttura di loculi funerari viene montata con una lieve
pendenza di 2° verso la parte posteriore.
Le dimensioni interne standard di ogni loculo sono:
750 x 700 x 2250 mm (larghezza x altezza x lunghezza),
su richiesta la larghezza può variare fino a 800 mm.
Lo spessore della parete divisoria tra i due loculi è di 40 mm.
A richiesta del cimitero si possono applicare nella parte
posteriore in basso uno scarico per recuperi liquidi cadaverici e
nella parte alta uno scarico per espellere i gas.
Struttura con rinforzi in travi HE da 140 mm
per sostegno parte superiore (es. lastre in pietra)
Per le finiture esterne si possono utilizzare dei pannelli di pietra
o di marmo accostati alle lastre frontali e fissati alle celle tramite
borchie in modo da definire un’intercapedine per consentire il
passaggio di eventuali fili elettrici o tubi per espellere i gas.
PROGETTAZIONE
ESPLOSO CASSERO
LA STRUTTURA
Altre applicazioni di Light
Prefabricated Cell Structure
OSSSARI E CINERARI
in risposta al successo riscontrato, la varietà
di prodotti si amplia
L’ossario cimiteriale è una struttura edilizia costituita da cellette ossario
ciascuna delle quali consente di ospitare le cassette di ossa provenienti dalle
estumulazioni e dalle esumazioni.
Tale struttura viene realizzata con il sistema “Light Prefabricated Cell
Structure”, un modulo prefabbricato leggero in trafilato di alluminio da noi
brevettato con incastri in lamiera zincata e rivestita in “RILSAN ® ESY”,
semplice da montare, resistente agli agenti atmosferici con costi di produzione
e di posa in opera ridotti.
Questo sistema innovativo non necessita di opere in cemento e, grazie alla
modularità, permette un assemblaggio semplice e veloce eseguibile anche da
due operatori; inoltre, la disposizione finale, essendo composta da moduli,
consente di sfruttare gli spazi disponibili interni ed esterni.
Per gli ossari realizzati all’esterno viene garantita l’impermeabilità e si possono
apporre tetti anche di particolare peso, quali marmi ed ardesie.
Nei cimiteri dotati di impianto di cremazione, il Piano di settore Cimiteriale
deve includere una struttura edilizia detta cinerario, costituita da cellette
destinaste ad ospitare le urne.
La composizione dei cinerari modulari prefabbricati viene realizzata con un
sistema innovativo ed economico costituito dall’assemblaggio di pannelli
in materiale plastico (POLMIX L9045), resistente agli agenti atmosferici,
impermeabili e con la predisposizione per la posa in opera dei rivestimenti
(marmi e ardesie).
Inoltre questa tipologia di struttura, con componenti leggeri e resistenti, rende
possibile un montaggio sia in loco, sia in azienda. Con tale sistema è possibile
portare sul posto più cinerari già assemblati.
Per le strutture interne sono disponibili accessori quali antine a vetri che
consentono la collocazione interna degli arredi funebri.
ESPLOSO CAPPELLA
Progettazione
Montaggio struttura
Realizzazione finale
I VANTAGGI
Versatilità e modularità della
struttura: prerogative del nuovo
sistema costruttivo
PRATICITÀ, SEMPLICITÀ
e molto di più: i punti a favore
del Light Prefabricated Cell Structure
I vantaggi del prodotto sono numerosi, tanto sotto il profilo tecnico quanto
sotto quello economico: infatti presenta esso caratteristiche migliorative sia
rispetto alle strutture costruite in opera per via tradizionale, sia rispetto alle
strutture modulari note allo stato dell’arte.
• praticità e facilità di installazione: per l’assemblaggio del modulo sono
richiesti né attrezzature specifiche differenti dai comuni e semplici attrezzi
manuali, né particolari materiali aggiuntivi rispetto a quanto già incluso
nel kit di montaggio. Data la semplicità e l’univocità di costruzione,
l’assemblaggio non richiede particolare perizia da parte degli operatori
incaricati. Tali aspetti si traducono in una significativa economicità dei costi
di installazione e, in una assenza di possibilità di errore di montaggio da
parte degli operatori addetti;
• interferenza ridotta con strutture ed aree adiacenti nella fase di
predisposizione dei moduli;
• rapidità di montaggio rispetto ai sistemi noti;
• elevata standardizzazione del procedimento costruttivo. Il processo di
produzione del modulo è infatti in sé atto a garantire la conformità
dell’applicazione in opera e ad ottenere i livelli prestazionali attesi e
dichiarati già in sede di immissione sul mercato;
• versatilità connessa alla sua caratteristica di modularità;
• buona tenuta agli eventi sismici, data la conformazione strutturale e le
modalità di collegamento tra le parti componenti;
• durata nel tempo, data la sua resistenza agli agenti atmosferici, alla
aggressione chimica ed alle sollecitazioni meccaniche;
• sostenibilità ambientale in relazione ai materiali impiegati nonché alla sua
riutilizzabilità.
realizzazione grafica Utopia s.n.c. • Tel. +39 0172 478378 • www.studioutopia.it
RP Rivestimenti Plastici S.r.l.
Corso Alessandria, 3/2 - 10078 VENARIA (TO) - ITALY
Tel. +39 011 739.42.45 / +39 011 455.38.18 - Fax +39 011 739.47.43
www.prefabbricaticimiteriali.it - [email protected]
535LYHVWLPHQWL3ODVWLFLVLULVHUYDLOGLULWWRGLDSSRUWDUHDLSURGRWWLHGDOSUHVHQWHFDWDORJRWXWWHOHPRGL¿FKHULWHQXWHRSSRUWXQHVHQ]DSUHDYYLVRHGLQTXDOVLDVLPRPHQWR
Inoltre declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze contenute in questa pubblicazione dovute anche ad errori di stampa o di trascrizione.