Stampa - Dental Futura Group

Download Report

Transcript Stampa - Dental Futura Group

Modulo iscrizione
Curriculum
L’EVOLUZIONE DELL’ORTODONZIA NEL
TRATTAMENTO DELLE SECONDE CLASSI
E TERZE CLASSI
Dr. Martino Gimmelli
Laureato in odontoiatria all’università degli studi
di
Napoli
nel
1988.
Specializzato
in
ortognatodonzia all’università di Torino nel 1992 .
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su
riviste di ortodonzia . Pratica in maniera esclusiva
l’ortodonzia seguendo la tecnica STRAIGHTWIRE. In virtù della vasta esperienza accumulata
e degli innumerevoli casi anche complessi
affrontati è costantemente impegnato in qualità
di relatore in corsi annuali di ortodonzia di base
e di ortodonzia prechirurgica.
 Primo incontro
 Secondo incontro
 Terzo incontro
Cognome
Nome
e-mail
Indirizzo professionale
Quota di partecipazione
€ 250 ad incontro
Città
€ 600 totali per coloro che aderiranno ai tre
Prov.
Cap.
incontri
Tel.
Fax
Sede del corso
Centro corsi Dental Futura
INVIARE LA SCHEDA A:
Dental futura
 a mezzo fax al n. 081.7576713
 a mezzo mail: [email protected]
INFO ED ISCRIZIONI
AutorizzoSegreteria
l’uso dei miei
dati personali per le
Organizzativa
spedizioni di pubblicazioni tecniche e l’invio di
Dr.ssa Eliana
Ietto della legge n. 196/03 sul
mailing
ai sensi
trattamento
dei dati.Ore 9:oo- 13:00
Tel : 0817573866
Cell: 338 8906731 Ore ufficio
Non acconsento
 Mail
Acconsento
NonAcconsento
: [email protected]
Data
Firma
Via Principe di Piemonte 40/a
Tel :0817573866 – fax: 0817576713
Email :[email protected]
Info ed iscrizioni
Segreteria Organizzativa
Dr.ssa Eliana Ietto
Tel :0817573866 ore 9:00 – 13:00
Cell: 338 8906731 Ore ufficio
Mail : [email protected]
www.dentalfutura.com
L’EVOLUZIONE DELL’ORTODONZIA
NEL TRATTAMENTO DELLE
SECONDE CLASSI
E TERZE CLASSI
DB TRADIZIONALI E DB AUTOLEGANTI
MINI IMPIANTI ORTODONTICI
Anno 2014
25 Ottobre – 7 Novembre- 13 Dicembre
Relatore: Dr. Martino Gimmelli
Obiettivo
L’obiettivo delle tre giornate ortodontiche è
quello di dare al partecipante tutta una serie di
conoscenze volte alla risoluzione anche di casi
complessi.
Programma
Terzo incontro : 13 Dicembre 2014
Secondo incontro: 7 Novembre 2014
Ore : 9.00 – 18:00
Ore : 9.00 – 18:00
Terze classi
Seconde classi
•
•
Primo incontro: 25 Ottobre 2014
•
Ore : 9.00 – 18:00
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La diagnosi in ortodonzia
La classificazione di Angle
Le sei chiavi di Andrews
I DB tradizionali nella tecnica S.W.
Il posizionamento dei DB nella tecnica S.W.
Esercitazione pratica di posizionamento dei DB
nella tecnica nella tecnica S.W.
Sequenza semplificata degli archi in tecnica S.W
Ausili terapeutici in ortodonzia
Casi clinici con DBtradizionali
I DB Autoleganti
Casi clinici con DB Autoleganti S.W.
I partecipanti al corso dovranno essere dotati del
seguente Materiale:
1 Matita
1 Righello flessibile
2 Pinzette ortodontiche
1 Confezione di Attak
L’ organizzatore del corso fornirà i typodont e i DB
per l’esercitazione pratica.
Quota partecipazione 1° incontro: € 250 +iva
•
•
•
•
•
•
•
•
Diagnosi
Trattamento delle seconde classi con
apparecchiature funzionali di Cervera
Esercitazione pratica di attivazione di un
apparecchio funzionale di Cervera
Indicazioni alla Distalizzazione
Arco di Kloen
Equi-C
Casi clinici trattati con Equi-C
Distalizzatori intraorali no compliane: Distal-Jet
Trattamento delle Seconde Classi con meccanica
fissa S.W.
IL sistema Forsus
Casi clinici trattati con meccania di tipo fissa S.W.
e sistema Forsus
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Diagnosi
Trattamento
delle
terze
classi
con
apparecchiature funzionali di Cervera
Casi clinici
trattati con apparecchiature
Funzionali di Cervera
Trattamento di una terza classe con un
espansore
Casi clinici trattati con un espansore
La maschera di Delaire e Petit
Esercitazione pratica di adattamento di una
maschera di Petit
Casi clinici trattati con la maschera di Delaire
Terze classi chirurgiche
Esame del viso in casi prechirurgici
Pianificazione ortodontica prechirurgica
Casi clinici chirurgici
Uprighting molare
Mini impianti ortodontici
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Diagnosi
Metodiche per effettuare Uprighting:
Sistema staticamente indeterminato con C.S.O.
Sistema arabesque
Sistema con mini impianti ortodontici con
countilever
Casi clinici con manovra di Uprighting
I partecipanti al corso dovranno essere dotati di:
1 pinza universale .
Quota partecipazione 2° incontro: € 250 +iva
Tipi di mini impianti ortodontici
Indicazioni cliniche all’utilizzo di mini impianti
Procedura chirurgica di inserimento di un mini
impianto.
• Casi clinici trattati con l’ausilio di mini
impianti.
I partecipanti al corso dovranno essere dotati di:
1 pinza universale
Quota partecipazione 3° incontro:
€ 250 +iva
I partecipanti ai tre incontri saranno
omaggiati di un CD che ha come argomento
" La cefalometria di Steiner" redatto dal
Dr. Martino Gimmelli.