storia contemporanea - Università degli Studi di Bari

Download Report

Transcript storia contemporanea - Università degli Studi di Bari

Dipartimento di Filosofia, Letteratura,
Storia e Scienze Sociali
Corso di Laurea Triennale in Filosofia
STORIA CONTEMPORANEA (SSD M-STO/04)
a.a. 2014/2015
Prof. Carlo Spagnolo
E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: martedì ore 10.00-11.00 e mercoledì ore 9.45-12.30
(preferibilmente su appuntamento per posta elettronica)
Crediti: CFU 9
Semestre: Secondo
Titolo del corso
Parlamento e Governo. Trasformazioni dello Stato contemporaneo dal 1870 al
1971.
Finalità del corso
Il corso affronta la teoria e la forma della rappresentanza politica in Europa a partire
dalle trasformazioni avvenute tra fine Ottocento e inizio del Novecento. Le riflessioni
di Max Weber sui rapporti tra parlamento e governo saranno di riferimento per un
esame delle teorie della rappresentanza e dello Stato moderno, con particolare
riferimento al dibattito teorico e filosofico della Germania guglielmina.
La storia del Parlamento verrà inquadrata nella duplice valenza della teoria della
rappresentanza e della forma dello Stato contemporaneo, in rapporto quindi alla teoria
della democrazia.
Il corso intende offrire agli studenti esempi e metodologie di analisi comparativa e
l’opportunità di di esercitarsi nell’uso della teoria per l’analisi storiografica.
Organizzazione del corso
Il corso sarà organizzato in tre parti:
Nella parte generale si esamineranno le linee storiografiche sulle trasformazioni
dello Stato in Europa con particolare riferimento al periodo 1870-1918.
Nella parte monografica si dedicherà attenzione soprattutto alla lettura del testo di
Max Weber e ad una sua storicizzazione.
In conclusione si accenneranno alcune ragioni del mutamento dello Stato e del
Parlamento in rapporto alla globalizzazione e alla formazione di organismi
sovranazionali nel corso del XX secolo.
Si favorirà un’ attiva partecipazione degli studenti, intrecciando didattica frontale,
Dipartimento di Filosofia, Letteratura,
Storia e Scienze Sociali
letture in aula e discussioni, in forma seminariale. Si favorirà la presentazione su base
volontaria di brevi relazioni di approfondimento da parte dei frequentanti.
Testi di riferimento
a) Parte generale (6 CFU):
Testo consigliato: S. Guarracino, P. Ortoleva, M. Revelli, L'età delle rivoluzioni e
l'Ottocento. Dall’antico regime alla società industriale, Milano, B. Mondadori, (solo
dal 1870 al 1914) , pp. 543-721 e
S. Guarracino, P. Ortoleva e M. Revelli, L'età contemporanea. Il Novecento e il
mondo attuale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, tutto.
b) Parte monografica (3 CFU):
- Per i frequentanti: Max Weber, Parlamento e governo nel nuovo ordinamento della
Germania e altri scritti, Einaudi, 1983, a c. di L. Marino, pp. I-XXVI; 1-289 (di cui si
raccomanda l’Introduzione di W. Mommsen), oppure l’edizione Laterza, 2002, 226
pp.,
corredato da testi e letture che saranno forniti dal docente.
- Per i non frequentanti: Michael Stuermer, L’impero inquieto. La Germania dal
1866 al 1918, Bologna, Il Mulino, 1993, capitoli V-X, pp. 167-535.
Siti web di utile consultazione:
http://www.zeno.org/Soziologie/M/Weber,+Max/Schriften+zur+Politik
Letture consigliate per eventuali approfondimenti:
 M. Weber, Dalla terra alla fabbrica. Scritti sui lavoratori agricoli e lo Stato
nazionale (1892-1897), a cura di F. Ferraresi e S. Mezzadra, Roma-Bari,
Laterza, 2005
 Idem, lo stato nazionale, in scritti politici, Roma: Donzelli, 2005, pp. 1-28
 W. J. Mommsen, Max Weber e la politica tedesca 1890-1920, Bologna: Il
Mulino, 1993
 Pietro Rossi, Max Weber. Un'idea di Occidente, Roma: Donzelli, 2007, XVIII384 pp.
 G. Poggi, Incontro con Max Weber, Bologna: Il Mulino, 2004, 149 pp.
 S. Cassese, La nuova costituzione economica, Roma-Bari: Laterza, 2012, 384
pp.