la scuola che fa scuola - IISS Giannone-Masi

Download Report

Transcript la scuola che fa scuola - IISS Giannone-Masi

la scuola che fa scuola
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “PIETRO GIANNONE”
Istituto Tecnico Economico “Pietro Giannone”
ITE GIANNONE
Indirizzi:
Amministrazione, Finanza e Marketing
Sistemi Informativi Aziendali
Turismo
A partire dall’a.s. 2013/14
due realtà storiche come il “Commerciale GIANNONE” e il “Geometra MASI”
si fondono in un unico istituto, l’I.I.S.S. “P. GIANNONE – E. MASI”, ampliando
fortemente le opportunità e l’offerta formativa per i propri iscritti.
Il nuovo Istituto prosegue e persegue la vocazione di “Scuola al passo con i tempi”
e “capace di futuro” con un progetto formativo potenziato e ancor di più rispettoso
della persona, con le sue vocazioni, la sua umanità, i suoi bisogni, le sue aspirazioni
di vita.
Una Scuola consapevole e cosciente della complessità e della continua evoluzione
del mondo e della società attuali che vivono un periodo di grave difficoltà.
Una Scuola, con un corpo insegnante preparato e docenti di indirizzo competenti
ed in continuo e positivo rinnovamento, in grado di aiutare a conseguire un titolo
di studio validissimo e spendibile e di fornire gli strumenti indispensabili e critici
per interpretare e vivere questo tempo così complesso con un metodo ed un habitus
mentale necessari per essere protagonisti delle trasformazioni e della complessità
della Società odierna.
Come dirigente scolastico di questo nuovo, ma storico ed importante Istituto
“Giannone – Masi”, mi sento di poter garantire e rappresentare lo sforzo e l’impegno
di tutti gli operatori perché la scelta degli alunni che desiderano frequentare la
nostra struttura possa essere una scelta di qualità.
Auguro un futuro rispondente alle speranze di tutti.
Il Dirigente Scolastico
prof. Renato di Bari
Amministrazione
Finanza e Marketing (Ex IGEA)
Profilo professionale
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing:
• Interpreta i fenomeni economici nazionali e internazionali
• Conosce la normativa civilistica e fiscale
• Sa organizzare e amministrare l’azienda
• Ha competenze in Marketing e nell’economia sociale
• Sa gestire prodotti assicurativo-finanziari
• Conosce due lingue straniere comunitarie (inglese e francese)
• Ha competenze informatiche
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
DISCIPLINE
Classe Classe Classe Classe Classe
1a 2a 3a 4a 5a
Religione Cattolica o attività alternative
1 1111
Lingua e letteratura italiana
4 4444
Storia - Cittadinanza - Costituzione
2 2222
Lingua Inglese
3 3333
Seconda lingua com. (Francese)
3 3333
Matematica
4 4333
Informatica
2 222
Geografia
33
Scienze integrate (Terra e Biologia)
22
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Diritto ed Economia
22
Diritto
3 3 3
Economia Aziendale
2 2678
Economia Politica
32 3
Scienze Motorie e Sportive
2 2222
Totale 32 32 32 32 32
Sistemi
Informativi Aziendali
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
(Ex Programmatori)
Profilo professionale
Il Diplomato in Sistemi Informativi Aziendali:
• Interpreta i fenomeni economici nazionali e internazionali
• Conosce la Normativa Civilistica e Fiscale
• Sa organizzare e amministrare l’azienda
• Ha competenze in marketing e nell’economia sociale
• Ha competenze specifiche in informatica
• Si occupa del sistema informativo aziendale con particolare cura
della comunicazione in rete, del sistema di archiviazione
e della scelta dei software applicativi
• Si occupa della sicurezza informatica dell’ azienda
DISCIPLINE
Classe Classe Classe Classe Classe
1a 2a 3a 4a 5a
Religione Cattolica o attività alternative
1 1111
Lingua e letteratura italiana
4 4444
Storia - Cittadinanza - Costituzione
2 2222
Lingua Inglese
3 3333
Seconda lingua (Francese - Spagnolo)
3 33
Matematica
4 4333
Informatica
2 2455
Geografia
33
Scienze integrate (Terra e Biologia)
22
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Diritto ed Economia
22
Diritto
3 3 2
Economia Aziendale
2 2477
Economia Politica
32 3
Scienze Motorie e Sportive
2 2222
Totale 32 32 32 32 32
Turismo
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
(Ex Turistico)
Profilo professionale
Il Diplomato in Turismo:
• Interpreta i fenomeni economici nazionali e internazionali
• Conosce la normativa civilistica e fiscale
• Ha competenze specifiche nell’ambito
delle aziende turistiche
• Sa valorizzare il patrimonio paesaggistico, artistico,
culturale, artigianale, enogastronomico
• Sa gestire e realizzare servizi/prodotti turistici
• Conosce bene
tre lingue straniere
comunitarie
e ha competenze
informatiche
DISCIPLINE
Classe Classe Classe Classe Classe
1a 2a 3a 4a 5a
Religione Cattolica o attività alternative
1 1111
Lingua e letteratura italiana
4 4444
Storia - Cittadinanza - Costituzione
2 2222
Arte e Territorio
22 2
Lingua Inglese
3 3333
Seconda lingua com. (Francese )
3 3333
Terza lingua com. (Spagnolo o Tedesco ) 33 3
Matematica
4 4333
Informatica
22 Geografia
33
Geografia turistica
22 2
Scienze integrate (Terra e Biologia)
22
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Diritto ed Economia
22
Diritto e legislazione turistica
3 3 2
Economia Aziendale
22
Discipline turistiche aziendali
44 4
Scienze Motorie e Sportive
2 2222
Totale 32 32 32 32 32
LE STRUTTURE
ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
LA SCUOLA DISPONE DI:
2 Laboratori linguistici multimediali
5 Laboratori multimediali:
1 Matematica
2 Informatica
1 Economia aziendale
1 Simulazione d’impresa
1 Laboratorio di Fisica e Chimica
1 Biblioteca
1 Aula Magna
2 Palestre e 1 campo esterno polivalente
1 Aula Agenzia Turistica
1 Aula videoattrezzata
1 Bar interno
AMBITO PROFESSIONALE
• Stage professionali in azienda
• Impresa formativa simulata
• Alternanza Scuola-Lavoro
• Orientamento universitario
e professionale
AMBITO EUROPEO
• Educazione alla cittadinanza europea
• Scambi culturali scuole partner
in Francia e Germania
• Certificazioni esterne in lingue straniere
• Passaporto europeo di informatica
• Stage linguistici all’estero
AMBITO AGONISTICO/FORMATIVO
• Olimpiadi di Matematica
e Informatica
• PON per il rafforzamento delle
competenze di base e professionali
• Campionati sportivi studenteschi
• Cineforum e Teatro a tema, anche in lingua straniera
ATTIVITÀ PER ALUNNI
DIVERSAMENTE ABILI
• Accoglienza
• Integrazione
• Orientamento
• Laboratori
Foggia
“Eugenio Masi”
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
con noi... per far diventare grandi i tuoi progetti!
Il diplomato in Istruzione Tecnica:
Costruzione, Ambiente e Territorio
Ha competenze:
• nel campo dei materiali edili;
• nell’impiego degli strumenti di rilievo;
• nell’uso di mezzi informatici per la rappresentazione
grafica e per il calcolo;
• nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati
e pubblici;
• nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
• nell’organizzazione del cantiere, con particolare
riguardo alle problematiche legate alla sicurezza;
• nello svolgimento di operazioni catastali.
E’ capace di:
• intervenire per l’utilizzo di energie alternative,con l’uso
di materiali bioedili, negli organismi edili
e può rilasciare certificati energetici.
È in grado di:
• gestire cantieri edili e mobili;
• di progettare semplici fabbricati;
• di gestire la manutenzione di organismi edilizi.
Può accedere a:
tutte le facoltà universitarie, in particolare ingegneria,
architettura ed agraria.
Per gli studenti
l’Istituto è dotato di:
• 4 aule informatiche;
• laboratorio linguistico;
• laboratorio di Fisica-Impianti;
• laboratorio di Chimica;
• laboratorio di Costruzioni;
• biblioteca;
• laboratorio di Topografia con attrezzature di ultima
generazione (stazione totale e GPS);
• palestra.
Per migliorare l’apprendimento organizza:
• corsi di recupero e sostegno;
• corsi di eccellenza;
• esercitazioni pratiche anche all’aperto di rilievo
architettonico e topografico;
• corsi di approfondimento di CAD 2D e 3D architettonico;
• corsi per l’acquisizione dell’ECDL;
• corsi di lingua Inglese per l’acquisizione di attestati
europei e gemellaggi con scuole europee;
• seminari sulla legalità e diritti umani;
• cineforum e incontri con autori;
• corso sull’edilizia bio-sostenibile.
Per il benessere psicofisico degli alunni prevede:
• attività sportiva;
• incontri con lo psicologo.
Per l’orientamento universitario organizza:
• incontri con le università presenti sul territorio:
UU.SS. di Foggia, Bari, Pescara;
• workshop con le facoltà di Agraria, Economia, Ingegneria.
Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro predispone:
• alternanza scuola/lavoro con stage presso cantieri,
enti, uffici pubblici e privati;
• incontri con esponenti del mondo del lavoro e delle
professioni.
Inoltre:
• l’Istituto partecipa al “JOB&Orienta” presso la fiera di
Verona che offre un ricco calendario di appuntamenti
culturali e convegni, finalizzati all’università, alla formazione ed all’inserimento nel mondo del lavoroe ad “Orienta
Giovani” presso la Fiera di Bari.
Infine ha in corso progetti in collaborazione con il Comune
di Foggia, con la Protezione Civile e con Associazioni
Culturali e di Volontariato.
QUADRO ORARIO
BIENNIO Discipline
DISCIPLINE
QUADRO ORARIO
TRIENNIO Discipline
DISCIPLINE
Classe Classe Classe
1a 2a
3a 4a 5a
Lingua e letteratura italiana
44
Lingua e letteratura italiana
444
Lingua Inglese
33
Lingua Inglese
333
Storia - Cittadinanza - Costituzione
22
Storia - Cittadinanza - Costituzione
222
Matematica
44
Matematica
333
Diritto ed Economia
22
Complementi di Matematica
11
Scienze integrate (Terra e Biologia)
22
Progettazione, Costruzione e Impianti
767
Fisica e Laboratorio
33 Geopedologia, Economia ed Estimo
344
Chimica e Laboratorio
3
3
Topografia
4
44
Tecnologie e tecniche di rappres.ne grafica 33
Gestione del cantiere
e sicurezza dell’ambiente di lavoro
Tecnologie informatiche e Laboratorio3
2
2
2
Scienze e tecnologie applicate
3
Scienze Motorie e Sportive
2
2
2
Scienze Motorie e Sportive
22
Religione Cattolica o attività alternative 111
Religione Cattolica o attività alternative 11
Totale ore settimanali 32 32 32
Totale ore settimanali 32 32
Classe Classe
Istituto Istruzione Superiore
Eugenio
Masi
Indirizzo
Costruzione, Ambiente e Territorio
via Strampelli, 2 - 71121 Foggia
tel. 0881.635018 - fax 0881.634945
www.itgmasi.it