Comunicare le reazioni avverse da farmaci

Download Report

Transcript Comunicare le reazioni avverse da farmaci

Comunicare le reazioni
avverse da farmaci
Andrea Morsanutto
Direzione centrale salute integrazione
sociosanitaria politiche sociali e famiglia
Dimensioni del problema ADR
•
•
•
•
•
5% di tutte le ospedalizzazioni sono dovute ad ADR
5% di tutti i pazienti ospedalizzati sviluppa almeno un’ADR
 ADR sono la quinta causa di mortalità in ospedale
Ogni anno si stimano 197.000 decessi da ADR in Europa
 I costi legati alle ADR in Europa sono 79 miliardi di euro/anno
Fonte: AIFA e Commission of the European Communities
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=SEC:2008:2671:FIN:en:PDF
Difficoltà di riconoscere la patologia iatrogena
•
Significa attribuire una causa ad una manifestazione clinica senza, a volte, un evidente certezza
Veterans Administration Trial *
EPITEG Trial**
Effetto
VPA
(n=240)
CBZ
(n=231)
Tremore
45%
22%
6%
2%
Sedazione, astenia
42%
41%
19%
26%
Sintomi gastrointestinali
33%
29%
9%
11%
Aumento ponderale
29%
8%
15%
1%
Alopecia
12%
6%
4%
1%
Nistagmo
26%
30%
0%
0%
Senso di vertigine
23%
29%
4%
8%
Atassia
23%
25%
0%
3%
Alterazioni dell’umore
25%
24%
3%
3%
Esantemi cutanei
1%
11%
2%
13%
VPA
(n=140)
*New Engl J Med 1992 ; 327:765-771 **J Neurol Neurosurg Psych 1996; 57:682-687.
Le informazioni sulla patologia iatrogena
CBZ
(n=141)
Le informazioni sulla patologia iatrogena
Comunicazione ai pazienti: progetto multiregionale
Il farmacista nella segnalazione della reazione avverse da farmaci da parte dei cittadini
Farmacisti partecipanti e cittadini intervistati
Regione
N°farmacisti
iscritti al
progetto
N° farmacie
partecipanti
N° Intervistati
Basilicata
20
13
2.096
124 (6%)
Calabria
70
47
6.220
1305 (21%)
N° con ADR
(%)
Campania
119
64
18.677
2033 (10,8%)
Friuli Venezia Giulia
192 (119 concluso)
65
21.010
2074 (9,8%)
Lazio
105
42
10.806
1856 (17%)
Puglia Bari
100
61
13.051
1132 (8,7%)
Puglia Barletta
45
39
11.094
516 (4,6%)
Veneto
180
79
29.186
3044 (10,4%)
51
(65%)
27
(66%)
19
(73%)
22
(47%)
Andamento delle segnalazioni per mese
operatori sanitari (farmacisti, infermieri)
90
medici (MMG-PLS)
paz ienti
126
120
Numero di segnalazioni
80
100
70
89
88
80
60
81
73
50
63 66
65
60
40
54
43
40
30
53
49
47
20
41
36
26 27
26 25 26
20
48
44
34 34
18 18 19 20
10
11
Fonte: Rete Nazionale di Farmacovigilanza
2 0 1 4 -Giu
2 0 1 4 -Mag
22014-Apr
0 1 4 -Feb
2014-Mag
2 0 1 4 -Mar
2014-Giu
2 0 1 4 -Ap r
22013-Ott
0 1 3 -Set
2013-Nov
2 0 1 3 -O tt
2013-Dic
2 0 1 3 -No v
2014-Gen
2 0 1 3 -Dic
2014-Feb
22014-Mar
0 1 4 -Gen
22013-Apr
0 1 3 -Ap r
22013-Mag
0 1 3 -Mag
2013-Giu
2 0 1 3 -Giu
2013-Lug
2 0 1 3 -Lug
2013-Ago
22013-Set
0 1 3 -Ago
2012-Dic
2 0 1 3 -Gen
2013-Gen
2 0 1 3 -Feb
2013-Feb
22013-Mar
0 1 3 -Mar
22012-Ott
0 1 2 -No v
2012-Nov
2 0 1 2 -Dic
22012-Apr
0 1 2 -Giu
2012-Mag
2 0 1 2 -Lug
2012-Giu
2 0 1 2 -Ago
2012-Lug
2 0 1 2 -Set
2012-Ago
22012-Set
0 1 2 -O tt
2 0 1 2 -Feb
2 0 1 2 -Gen
6
2 0 1 2 -Mar
2012-Gen
2 0 1 2 -Ap r
2012-Feb
0
0
22012-Mar
0 1 2 -Mag
Num ero d i segnalazioni
medici ospedalieri e specialisti
140
100
Comunicazione ai sanitari: la scheda feedback
Introduzione: farmaco sospetto,
reazione avversa segnalata e
informazioni generali sul paziente
Farmaci concomitanti riportati
nella segnalazione
Letteratura di riferimento per il
farmaco segnalato e la specifica
ADR
Comunicazione ai sanitari: la scheda feedback
Nesso di causalità e conclusioni
Contesto di riferimento:
andamento delle segnalazioni
complessive
Comunicazione ai sanitari: il report per la medicina generale
Comunicazione ai sanitari: integrazioni alla lettera di dimissione
Conclusioni
• La segnalazione spontanea è alla base dei sicurezza dei
medicinali in commercio.
• La comunicazione delle reazioni avverse è un tema che richiede
attenzione ed una adeguata «profilatura» a seconda del
segnalatore
• La segnalazione spontanea delle ADR va certamente stimolata
tuttavia va preferibilmente assistita quando è rivolta al cittadino
Comunicare le reazioni
avverse da farmaci
Andrea Morsanutto
Direzione centrale salute integrazione
sociosanitaria politiche sociali e famiglia