The Son of the Sun

Download Report

Transcript The Son of the Sun

AIR 2014
Accordo ASL Brescia – OO.SS. Medici di Medicina Generale
per l’Utilizzo della
quota complessiva Aziendale di Risorse Aggiuntive Regionali
Premesso che
La Preintesa sull’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale anno 2014, in accordo
con le OO.SS dei Medici di Medicina Generale ha definito:
-
l’assegnazione alle ASL delle quote economiche relative alle RAR prendendo come valori
di riferimento i dati relativi alla popolazione assistita al 30 novembre 2013 nel rispetto
dei medesimi criteri di riparto definiti nell’AIR 2013;
-
la quota complessiva aziendale di RAR è pari a € 0,81 oneri compresi per ogni assistito
in carico ai Medici di Medicina Generale;
-
tale quota rappresenta il limite economico massimo entro il quale le ASL garantiranno la
remunerazione delle seguenti attività per le quali l’ACN non prevede copertura
economica:
Mantenimento del riconoscimento economico delle forme associative e del personale di studio
attivate ai sensi dell’accordo stipulato in data 6 dicembre 2012, approvato con D.G.R. n.
IX/4562 del 19/12/2012;
Mantenimento dell’incremento dell’indennità informatica così come previsto dall’accordo
stipulato in data 6 dicembre 2012, approvato con D.G.R. n. IX/4562 del 19/12/2012;
Mantenimento della possibilità di riconoscere l’incremento della quota ADI e ADP come
previsto dall’accordo stipulato in data 6 dicembre 2012, approvato con D.G.R. n. IX/4562 del
19/12/2012.
In attesa che Regione Lombardia provveda tramite Decreto di Assegnazione per l’anno 2014 a
destinare all’ASL di Brescia la quota complessiva Aziendale di Risorse Aggiuntive Regionali,
considerato che il totale assistiti al 30 novembre 2013 è di n. 1.011.088 e che la quota
prevista ammonta complessivamente a € 818.981,00 oneri compresi
tra ASL Brescia e
le Organizzazioni Sindacali dei Medici di Medicina Generale
si stipula il presente Accordo
finalizzato a definire il Piano Economico di utilizzo della quota complessiva RAR pari a €
818.891,00 oneri compresi:
1
N.
Assistiti
Importo
(oneri
esclusi)
Importo
(oneri
compresi)
ATTIVITA’
N.
MMG
Conferma del riconoscimento delle forme associative
di GRUPPO attivate nel 2012 a seguito della
cessazione delle forme di Associazione semplice (di cui
al punto 2 dell’AIR 2011-2012 e QCARAR ASL Bs
2013)
8
12.186
85.302
94.152
Conferma del riconoscimento delle forme associative
di RETE attivate nel 2012 a seguito della cessazione
delle forme di Associazione semplice (di cui al punto 2
dell’AIR 2011-2012 e QCARAR ASL Bs 2013)
53
80.268
377.260
416.400
1.501
6.004
6.627
17
25.627
89.695
99.000
17
25.246
152.275
168.074
710.535
784.254
31.463
34.727
Conferma del riconoscimento indennità PERSONALE
INFERMIERISTICO attivata successivamente al
31/12/2010 (di cui alla QCARAR ASL Bs 2013)
Conferma del riconoscimento indennità
COLLABORATORE DI STUDIO attivata successivamente
al 31/12/2010 (di cui alla QCARAR ASL Bs 2013)
Conferma del riconoscimento Forme associative
GRUPPI e RETI attivate nel corso del 2011 (di cui alla
QCARAR ASL Bs 2013)
1
TOTALE STIMATO
Il residuo economico verrà utilizzato, in ordine di
priorità:
- per la remunerazione delle singole eccedenze di
spesa delle voci sopra citate;
- per la conferma del riconoscimento economico
attribuito con QCARAR 2013 alle Associazioni di
Gruppo o Rete attivate nell’anno 2012
- per il riconoscimento delle ulteriori Associazioni di
Gruppo o Rete attivate nell’anno 2012 in ordine di
priorità temporale
----
-----
818.981
TOTALE
1)
Al fine di garantire il rispetto della quota complessiva RAR attribuita all’ASL di Brescia e dell’importo
destinato ad ogni singola voce, l’ASL si impegna a monitorare e rivedere l’Accordo sulla base della
assegnazione economica di Regione Lombardia e dell’andamento della prima Certificazione
Economica Trimestrale, e comunque entro il mese di luglio 2014.
2)
Il presente Accordo decorre dal 01.01.2014 al 31.12.2014 fatta salva la facoltà di revisione degli
stessi a seguito di emanazione in corso d’anno di disposizioni normative che disciplinino
diversamente le materie oggetto degli stessi.
3)
Le parti si impegnano ad attivare un Tavolo di confronto sindacale al fine di programmare a livello
locale criteri di riferimento per la applicazione del Decreto Balduzzi.
2
Brescia li 29 GENNAIO 2014
Per ASL Brescia
per OO.SS MMG
f.to Dr. Fulvio Lonati
FIMMG: f.to Dr. Angelo Rossi
SNAMI: f.to Dr. Piergiorgio Muffolini
UMI-SMI: f.to Dr. Martino Laudicina
Intesa Sindacale/CGIL: Dr.ssa Ada Maccechini
3