Xunde Blitzgerichte!: Über 130 schnelle und gesunde Hauptgerichte

Download Report

Transcript Xunde Blitzgerichte!: Über 130 schnelle und gesunde Hauptgerichte

SEMINARIO TECNICO
Efficienza Energetica
Mercoledì 26 marzo 2014
c/o BASF Italia Spa
Via Marconato, 8 20811 Cesano Maderno (MB)
L’aumento del costo dell’energia, unito a una crescente domanda della stessa, sono il punto di partenza per
una discussione sul tema dell’efficienza energetica e sulla necessità di un impegno collettivo a favore della
riduzione del consumo di energia, prediligendo l’impiego di tecnologie innovative.
Su incarico del Ministero per l’economia, la salvaguardia del clima, l’energia e la pianificazione territoriale
(Ministerium für Wirtschaft, Klimaschutz, Energie und Landesplanung) della Renania Palatinato, il 26 marzo
2014 DEinternational Italia Srl, società di servizi della Camera di Commercio Italo-Germanica a Milano,
organizza presso la sede di BASF Italia Spa un seminario tecnico inerente l’impiego sostenibile dell’energia.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la sensibilizzazione a favore di tecnologie e prodotti
efficienti dal punto di vista energetico provenienti dalla Renania-Palatinato, di favorirne la distribuzione e di
creare nuove opportunità di business per le società italiane che si dedicano alla riduzione dei consumi
energetici del nostro Paese.
Alcune importanti società tedesche operanti nel comparto efficienza energetica avranno per l’occasione la
possibilità di parlare delle proprie esperienze e di presentare le proprie tecnologie e soluzioni di fronte a un
pubblico di esperti italiani. Oltre alle diverse società, prenderanno parte al seminario anche i rappresentanti
dell’economia, della politica e delle comunità scientifiche tedesca e italiana, per illustrare le molte
opportunità che il mercato della green economy sta offrendo a entrambi i paesi.
Nel pomeriggio avranno luogo incontri commerciali individuali organizzati da DEinternational Italia Srl per
ogni azienda partecipante. Tali incontri b2b saranno pianificati tendendo conto della tipologia di
interlocutori indicata dalle singole aziende tedesche.
Per ulteriori informazioni:
DEinternational Italia Srl
Fabio Messina
Tel.: +39 02 39800924
Email: [email protected]
Seminario tecnico Efficienza Energetica
PROGRAMMA
(interpretazione simultanea italiano-tedesco)
8.30
Registrazione dei partecipanti
09.00
Apertura dei lavori
Dr. Erwin Rauhe, amministratore delegato di BASF Italia Spa
09.15
Saluti di benvenuto
Peter Dettmar, Console generale di Germania a Milano
09.30
Saluti di benvenuto
Elfriede Wirth, referente del Ministero per l’Economia, la Salvaguardia del Clima, l’Energia e la
Pianificazione territoriale della Renania-Palatinato
09.45
Robert Künne, referente dell’Agenzia energetica della Renania-Palatinato per la cooperazione
europea e internazionale
10.00
Ulrich Santa, direttore generale dell’agenzia CasaClima
10.15
Coffee break
10.45
Stefan Höll, Studio di architettura Höll – case passive ed energia-più
11.00
Ulrich Marquart, Klärwerke Koblenz – gestione acque reflue per la città di Coblenza
11.15
Arno Lauhöfer, Metropolstrom-NW GmbH – microturbine fluviali
11.30
Matthias Hensel, LUWOGE GmbH – società immobiliare di Ludwigshafen
11.45
Helmut Gerber, Pyreg GmbH – impianti di carbonizzazione
12.00
Norbert Klein, Hammann GmbH – manutenzione reti idriche
12.15
Stephan Henneke, Teddington Luftschleieranlagen GmbH – barriere a lama d‘aria
12.30
Light lunch
13.30
Incontri b2b con le aziende tedesche
Seminario tecnico Efficienza Energetica
HÖLL ARCHITEKTURBÜRO
Case passive ed energia-più
Attività
Di formazione geometra e architetto, Stefan Höll
entra a far parte dell’ordine degli architetti della
Renania-Palatinato nel 1998, anno in cui fonda
anche il proprio studio di architettura privato a
Bad Dürkheim. A partire dal 2005 si specializza
nella realizzazione di case passive in muratura
portante ad alta efficienza energetica e di case
energia-più in grado di produrre più energia di
quella che consumano, che progetta e
commercializza anche in collaborazione con la
società Innovativ-Wohnbau. Nel 2008, grazie alla
sua sempre più larga esperienza sul campo,
ottiene dal Passivihaus Institut di Darmstadt la
certificazione di miglior architetto per quanto
riguarda le case passive del Land RenaniaPalatinato.
La
riflessione
energetica
è
costantemente alla base del suo lavoro e la sua
filosofia architettonica considera la conformazione
fisica e culturale del territorio circostante il
progetto edilizio quali elementi fondamentali per
la realizzazione dello stesso.
Particolarità
Obiettivo dello studio di architettura Höll
Architekturbüro è la pianificazione olistica, volta
alla realizzazione di progetti architettonici
individuali e sostenibili dal punto di vista
energetico ed ecologico. Lo studio Höll propone
soluzioni architettoniche innovative sulla base
delle richieste e delle esigenze del cliente,
occupandosi dei progetti nella loro interezza: dalla
valutazione di fattibilità alla pianificazione fino alla
domanda di costruzione, all’apertura del cantiere
e alla supervisione dei lavori. Testimonianza
concreta dell’ottimo lavoro dello studio di
architettura Höll sono i molteplici progetti fino ad
oggi realizzati.
www.hoell-architektur.de
Seminario tecnico Efficienza Energetica
KLÄRWERKE KOBLENZ
Gestione delle acque reflue
Attività
La gestione delle acque reflue della città di
Coblenza è affidata alla società municipalizzata
Stadtentwässerung Koblenz – SEK. Fondata nel
1996, ha accumulato molta esperienza nella
realizzazione di progetti relativi al trattamento
delle acque reflue. Il capitale sociale dell’azienda è
di circa 28 milioni di euro e, secondo quanto
stabilito dallo statuto, il suo scopo ultimo sono la
raccolta, la canalizzazione e il trattamento delle
acque reflue presenti nel territorio di competenza
della città di Coblenza. La SEK conta ben 82
collaboratori. Il reparto depurazione, in qualità di
gestore
dell’impianto,
è
direttamente
responsabile del progetto “SusTreat” e si occupa
di tutte le attività necessarie alla realizzazione di
un depuratore energeticamente autarchico (ad
eccezione dello sviluppo concettuale e della
progettazione). Tali attività comprendono
l’assistenza e la supervisione dei cantieri, la messa
in esercizio e le verifiche tecniche delle
componenti, nonché dell’impianto ultimato, e
ovviamente anche le valutazione circa il
rendimento tecnologico durante l’anno.
Particolarità
Con un bacino di utenza di 320.000 abitanti
equivalenti, quello di Coblenza è il secondo
depuratore più grande della Renania-Palatinato
gestito da un’amministrazione pubblica. L’acqua di
oltre 125.000 cittadini, unitamente ai reflui
industriali e commerciali, vengono trattati ogni
giorno in modo affidabile. I fanghi di depurazione,
ricchi di energia, vengono impiegati per la
produzione di gas destinato interamente ad
alimentare l’impianto stesso. In questo modo già
oggi si risparmia il 56% di energia. Nel medio e
lungo
termine
SusTreat
vuole
rendere
indipendente l’impianto.
www.sustreat.eu
Seminario tecnico Efficienza Energetica
METROPOLSTROM-NW GmbH
Micro turbine fluviali
Attività
Metropolstrom-NW GmbH, con sede a Neustadt
an der Weinstraße, è stata fondata nel 2011 con
l’obiettivo di acquisire, commercializzare e gestire
progetti energetici sostenibili e in grado di
beneficiare di programmi di incentivazione. L’idea
di base era quella di promuovere l’utilizzo
dell’energia dell’acqua in un modo nuovo e non
ancora di dominio pubblico. Oggi l’azienda è la
prima in Germania a investire in tecnologie
ambiziose in grado di produrre energia
idroelettrica pulita senza la necessità di costruire
costose infrastrutture, quali dighe, stazioni di
pompaggio e bacini di accumulo. MetropolstromNW GmbH vuole essere il punto di incontro tra
investitori, aziende di approvvigionamento
energetico e consumatori finali diretti.
Particolarità
Il
cuore
del
progetto
energetico
di
Metropolstrom-NW GmbH è rappresentato da
due speciali turbine sviluppate per essere in grado
di sfruttare l’energia cinetica dell’acqua corrente,
da posizionarsi all’interno di un corso d’acqua,
senza alterarlo e senza costituire un pericolo per
la vita della fauna acquatica. L’energia
idroelettrica prodotta è costante: a oggi in
Germania circa 2 milioni di famiglie traggono
profitto dell’elettricità che si auto producono
attraverso
l’impiego
delle
turbine
commercializzate da Metropolstrom-NW GmbH.
Le due turbine differiscono per la potenza
nominale che sono in grado di sviluppare
(rispettivamente 5kW e 23 kW) e per la velocità
dell’acqua di cui hanno bisogno per poter
generare energia elettrica (rispettivamente fino a
3,5 m/s e fino a 2,4 m/s).
www.metropolstrom.de
Seminario tecnico Efficienza Energetica
LUWOGE GmbH
Edilizia sociale
Attività
LUWOGE
Ludwigshafener
WohnungsGesellschaft - è la società edilizia che fa capo a
BASF SE. Il suo compito principale consiste nel
mettere a disposizione alloggi moderni e attraenti
non solo ai collaboratori di BASF, ma anche a una
larga fetta della popolazione urbana. LUWOGE
opera in modo sostenibile, tenendo a mente il
benessere delle generazioni future. L’attività
dell’impresa, improntata a valori ecologici e
tecnologici, si è rivelata un grande successo e oggi
la società svolge un ruolo di primo piano nel
settore dell’edilizia residenziale. Idee innovative,
materiali costruttivi di BASF e costante attenzione
al contesto in cui LUWOGE si trova a operare
contribuiscono allo sviluppo sostenibile del
settore edilizio e residenziale del futuro.
Particolarità
BASF è leader mondiale nel settore chimico: The
Chemical Company. Il portfolio societario spazia da
prodotti chimici e plastici, a prodotti per finiture
per applicazioni fitosanitarie, fino ad arrivare a
petrolio e gas. Il suo successo economico è
strettamente legato ai principi della tutela
ambientale e della responsabilità sociale. Ricerca e
innovazione sono gli elementi fondamentali per
sostenere i clienti di qualsivoglia settore di attività
a rispondere pienamente alle esigenze della
società di oggi e di domani. I prodotti e le soluzioni
offerte dalla società contribuiscono alla
preservazione delle risorse, alla garanzia di
un’alimentazione adeguata e al miglioramento
generale della qualità di vita. L’apporto di BASF è
stato riassunto direttamente nella mission
aziendale: We create chemistry for a sustainable
future.
www.luwoge.de
Seminario tecnico Efficienza Energetica
PYREG GmbH
Impianti di carbonizzazione
Attività
Il settore greentech tedesco si annovera, non a
caso, tra i migliori al mondo: Pyreg GmbH combina
la tradizione ingegneristica della Repubblica
Federale con l’inventiva e l’affidabilità di una
media impresa. L’azienda sviluppa, costruisce e
installa impianti di carbonizzazione di prima
qualità e in grado di soddisfare le esigenze di tutti
i suoi clienti, a prescindere dal comparto in cui essi
operano, sia esso quello delle acque reflue, dei
fertilizzanti, dell’agroselvicultura o dell’industria in
generale. L’attività aziendale dà il proprio
sostegno alla lotta contro il cambiamento
climatico e tutti gli impianti prodotti da Pyreg
GmbH non sono solo economici, ma anche
ecologici: per esempio, l’utilizzo di un modulo
PYREG 500 (per la produzione di biochar ottenuto
dalla pirolisi della biomassa) compensa le
emissioni annuali di CO2 di circa 500 veicoli a
motore.
Particolarità
Un impianto PYREG lavora secondo il principio
della pirolisi. Il carburante (biomassa) entra nel
reattore attraverso un dosatore, all’interno del
quale viene riscaldato a 800° C: il materiale non
brucia, carbonizza. In tal modo si produce un gas
di sintesi che viene poi completamente bruciato in
una camera di combustione ad alta efficienza a
una temperatura di 1250° C. Siffatta tecnologia
produce emissioni molto basse, che a oggi non
sono state raggiunte da nessun altro impianto. Il
calore prodotto dalla camera di combustione
viene utilizzato per alimentare il reattore in un
ciclo continuo. Circa un terzo dell’energia termica
totale generata è quindi disponibile per altri usi
esterni (ad es., per impianti ORC).
www.pyreg.de
Seminario tecnico Efficienza Energetica
HAMMANN GmbH
Pulizia industriale
Attività
Hammann GmbH è un’azienda specializzata nel
campo della pulizia delle condotte dell’acqua
potabile, per la quale si avvale di un moderno
processo tecnologico continuamente sottoposto a
controlli e perfezionamenti, che costituisce la
punta di diamante della gamma di servizi da essa
offerti. Come testimoniato dalle centinaia di
clienti che hanno deciso di avvalersi della
tecnologia sviluppata da Hammann GmbH, si
tratta del processo di pulizia più efficace, più
economico e più ecocompatibile presente sul
mercato.
Particolarità
Qualsiasi tubatura all’interno della quale scorrano
acqua o altre liquidi è soggetta alla formazione di
depositi vischiosi che si trasformano man mano in
vere e proprie incrostazioni, ricettacoli di batteri e
altri microorganismi. La tecnologia Comprex
pulisce le condotte dell’acqua potabile
rimuovendo rapidamente e a fondo le
incrostazioni, senza l’impiego di prodotti chimici,
avvalendosi solamente dell’aria e dell’acqua
corrente già presente nelle tubature. Il processo di
pulizia Comprex prevede infatti l’utilizzo di impulsi
d’aria filtrata ad alta pressione, che vengono
iniettati nell’acqua a ritmi prestabiliti. Le bolle
d’aria determinano movimento: si generano
mulinelli, turbolenze ed effetti cavitativi. Né l’aria
né l’acqua sono di per sé determinanti. Lo è
piuttosto l’esatta modulazione delle bolle d’aria
con le interfasi “aria-acqua”. La tecnologia
Comprex include compressori e unità di controllo
che, con l’aiuto di un computer, definiscono le
esatte proprietà di ogni singolo impulso.
www.hammann-gmbh.de
Seminario tecnico Efficienza Energetica
TEDDINGTON
LUFTSCHLEIERANLAGEN GmbH
Barriere a lama d’aria
Attività
Da più di 40 anni Teddington GmbH è leader nella
produzione di barriere a lama d’aria e l’esperienza
acquisita nel corso del tempo la rende un partner
ideale per i comparti artigiano, industriale e
commerciale. Un team di esperti, produzione
“made in Germany” di ultima generazione e alta
qualità sono alla base della soddisfazione dei suoi
clienti, tra i quali figurano anche aziende di fama
mondiale.
Particolarità
Le barriere a lama d’aria non trattano l’aria, ma
fanno
da
ausilio
all’impianto
di
condizionamento/riscaldamento:
isolano
un
ambiente
da
un
altro
senza
dover
necessariamente chiuderne gli accessi. Teddington
GmbH propone tre diverse serie di barriere a lama
d’aria, ognuna delle quali ha caratteristiche adatte
ai diversi contesti di impiego: locali commerciali,
locali che necessitano di un impianto di design e
locali industriali. Lo scopo di un sistema a lama
d’aria è quello di sfruttare il flusso d’aria interno
(H) per contrastare l’ingresso di aria esterna (K).
Con una barriera a lama d’aria di Teddington
GmbH l’angolo di uscita (α), il flusso (R) e la
velocità dell’aria (V) sono regolati in modo da
creare un flusso d’aria contrapposto (H) all’aria in
ingresso. Ciò dipende da un alto numero di
variabili, quali la velocità del vento, le
caratteristiche termiche dell’edificio e l’altezza
della porta. La selezione professionale della giusta
classe di performance e del modello, unita a
un’attenta regolazione, sono la chiave per
ottenere la migliore efficienza. Le barriere a lama
d’aria di Teddington GmbH consentono un
risparmio energetico fino all’80%.
www.teddington.de
Seminario tecnico Efficienza Energetica
Da spedire alla DEinternational Italia Srl via
e-mail: [email protected]
Fax
02 39800195
DATI AZIENDALI
Ditta .......................................... ...............................................................
Via ....................................................... CAP/Città ........................................
Telefono ................................................ Fax ................................................
E-Mail ................................................... Web ...............................................
Persona da contattare ................................ Posizione nella ditta ...........................
Lingue di corrispondenza.................. ...............................................................
Numero dipendenti ................................... Agenti ............................................
Fatturato (in mio. €):  meno 5 5-10 11-25 26-50 51-100 101-200  > 201
ATTIVITÀ PRINCIPALE:
AREA GEOGRAFICA DI ATTIVITÀ:
 tutta Italia
 nelle seguenti regioni: ..............................................
 Sì, siamo interessati a partecipare al seminario “Efficienza energetica” del 26 marzo 2014
N° dei partecipanti ........................ ...............................................................
Nominativi dei partecipanti .............. ...............................................................
................................................ ...............................................................
 Sì, siamo interessati a fissare un appuntamento
con la/le ditta/e
 Architekturbüro Höll
 Metropolstrom NW GmbH
 LUWOGE GmbH
 Pyreg GmbH
 Klärwerke Koblenz
 Hammann GmbH
 Teddington Luftschleieranlagen GmbH
 No, non siamo interessati, ma vorremmo essere inseriti nella Vostra banca dati per scambi
commerciali
Seminario tecnico Efficienza Energetica
IMPORTANTE (compilare sempre)
Informativa e consenso ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati
personali)
Il /La sottoscritto/a ______________________________________ nel trasmettere i propri dati
alla Camera di Commercio Italo-Germanica acconsente al loro trattamento da parte
dell’organizzazioni medesima.
Il/La sottoscritto/a dichiara inoltre,che all’atto del conferimento dei dati è stato debitamente
informato per quanto previsto all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, ivi compresi i diritti che, in
relazione al trattamento cui acconsente, gli derivano ai sensi dell’art. 7 del suddetto decreto.
__________________lì,___________________________
(luogo)
(data)
Timbro dell’azienda e firma del legale rappresentante
_______________________________________________
Seminario tecnico Efficienza Energetica