Visualizza Programma (provvisorio)

Download Report

Transcript Visualizza Programma (provvisorio)

Come arrivare in Federchimica:
In treno:
Dalla stazione ferroviaria di Milano Centrale prendere la
linea 2 (linea verde) della metropolitana fino alla stazione
ferroviaria di Milano Cadorna; qui prendere il treno fino alla
stazione di Milano Domodossola; Federchimica dista due
minuti a piedi dalla stazione di Milano Domodossola (vedi
cartina).
In aereo:
2° Workshop sulle Filiere della Chimica
Dall’aeroporto di Milano Malpensa prendere il treno
“Malpensa Express” fino alla stazione di Milano Cadorna; qui
prendere il treno fino alla stazione di Milano Domodossola;
Federchimica dista due minuti a piedi dalla stazione di
Milano Domodossola (vedi cartina).
Dall’aeroporto di Milano Linate prendere il bus navetta fino alla stazione ferroviaria di
Milano Centrale, da qui prendere la linea due della metropolitana fino alla stazione di
Milano Cadorna; quindi prendere un treno fino alla stazione di Milano Domodossola;
Federchimica dista due minuti a piedi dalla stazione di Milano Domodossola (vedi cartina).
"Soddisfare le esigenze del mercato:
le innovazioni lungo la Filiera
Chimico-Agro-Alimentare"
Gli interessati possono registrarsi online, entro il 16 aprile
2015,
attraverso
il
sito
internet
di
Federchimica
(www.federchimica.it) nella sezione “Da Leggere” - “ Eventi”,
oppure al seguente link:
http://www.federchimica.it/DALEGGERE/Eventi/AgendaFederc
himica/2015/04/20/default-calendar/workshop-innovazionilungo-la-filiera-chimico-agro-alimentare
Per maggiori informazioni:
FEDERCHIMICA
Via Giovanni da
Procida 11
20149 Milano
Dania Della Giovanna
Tel. +39 02 34565.295
Fax. +39 02 34565.329
e-mail: [email protected]
Immagini: © Walls4joy
In collaborazione con:
Milano, 20 Aprile 2015
Federchimica
La Federazione Nazionale dell’Industria Chimica rappresenta circa 1.400 Imprese per un
totale di quasi 90.000 addetti; si articola in 17 Associazioni di settore e 41 Gruppi
merceologici ed ha tra gli obiettivi primari il coordinamento e la tutela del ruolo
dell’Industria Chimica operante in Italia e l’assistenza alle Imprese Associate.
AGROFARMA
Agrofarma è una delle 17 Associazioni di Federchimica (Federazione Nazionale
dell’Industria Chimica) e rappresenta le imprese del comparto degli agrofarmaci (i
prodotti chimici per la difesa delle colture dai parassiti animali e vegetali). Nata come
gruppo merceologico di Assochimica, Agrofarma si è costituita come Associazione
nell’ottobre del 1987. L’Associazione sostiene gli interessi comuni del comparto anche
diffondendo nell’opinione pubblica la cultura dell’agrofarmaco: un alleato della natura,
indispensabile quanto lo sono gli altri fattori che concorrono a fare una buona e
produttiva agricoltura.
ASSOFERTILIZZANTI
Assofertilizzanti - Associazione nazionale produttori di fertilizzanti - è una delle 17
Associazioni di Federchimica, che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del
settore dei fertilizzanti. Per perseguire questo scopo raggruppa i principali operatori del
settore dei fertilizzanti, con un fatturato complessivo di circa un miliardo di euro, pari a
oltre il 90% dell'intero mercato nazionale. Assofertilizzanti elabora le linee tecniche,
giuridiche e normative attinenti la produzione e l'impiego di fertilizzanti e le promuove nei
confronti dei decisori pubblici, delle organizzazioni imprenditoriali, del mondo della
comunicazione e della comunità scientifica. Assofertilizzanti si prende cura della terra,
che costituisce il suo principale interesse, e lo fa finanziando studi economici, investendo
in R&S e incentivando i giovani ricercatori italiani che, potendo praticare la loro attività in
Italia, contribuiscono al progresso scientifico e tecnologico del nostro Paese.
Il ciclo dei Workshops sulle Filiere della Chimica
Federchimica, dopo il Workshop sulla Chimica delle Formulazioni nel 2014, organizza, in
collaborazione con le Associazioni Agrofarma e Assofertilizzanti, il secondo Workshop
sulle Filiere della Chimica. Questo evento è incentrato sul settore Chimico-AgroAlimentare, trattando come temi principali l'agricoltura e l'innovazione per un futuro
sostenibile, soprattutto in vista di Expo 2015.
L'evento mostra come la chimica e l'agricoltura non siano due mondi lontani, ma come al
contrario la chimica apporti benefici a tutta la filiera agroalimentare, partendo dalle
materie prime fino ai prodotti finiti.
Introduzione al Workshop
Il Workshop vuole sottolineare come la chimica e l'agricoltura, settori solo
apparentemente lontani tra loro, siano uniti da legami forti e di fondamentale importanza.
La chimica fornisce un aiuto a questo settore, in termini di innovazione, miglioramento e
maggiore disponibilità della produzione, fornitura di materie prime sicure e controllate,
rispetto per l'ambiente e la sostenibilità. Grazie al continuo processo di Ricerca e Sviluppo
delle aziende che operano in questo campo, il comparto è in grado di contribuire,
significativamente, ad un'agricoltura più sostenibile, perché attraverso l'innovazione può
fornire soluzioni a problemi quali l'incremento dei fabbisogni alimentari mondiali, una
migliore gestione dell'energia impiegata, nonché alcune richieste specifiche dei singoli
individui.
Il Workshop inoltre si pone l’obiettivo di illustrare aspetti legati alla corretta informazione ai
consumatori, casi concreti di successo nell'ambito della Ricerca e Innovazione delle
Imprese, nonché le potenzialità del programma di finanziamento “Horizon 2020” della
Commissione Europea, con particolare attenzione alla filiera agricola.
PROGRAMMA
10:00 Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee.
1° Sessione: Dalla scienza all'industria
10:30 Ivano Valmori, Image Line S.r.l.
"Apertura dei lavori della 1° Sessione."
10:40 Giuseppe Natale, Vice Presidente Assofertilizzanti:
"Il ruolo della chimica nel settore agricolo e l’innovazione di settore."
11:00 Francesco Loreto, Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari, CNR:
"Il progetto CNR x EXPO: l’innovazione e la ricerca agroindustriale
comunicate al grande pubblico."
11:15 Laura Rossini, Università degli Studi di Milano e Parco Tecnologico
Padano:
"L’innovazione biotecnologica nell'agricoltura."
11:35 Alberto Piaggesi, Valagro S.p.A.:
"Guidare l’innovazione in un contesto di <Global R&D>."
11:55 Piero Ciriani, Sipcam Italia S.p.A.:
"Soia: strategia di filiera per una commodity."
12:15 Q&A
12:30 Light Lunch
2° Sessione: Dall'industria al mercato
13:15 Ivano Valmori
"Apertura dei lavori della 2° Sessione."
13:25 Ezio Veggia, Confagricoltura:
"L’innovazione, strumento di competitività e di sostenibilità."
13:40 Alberto Grasso, Fontanafredda S.r.l.:
"VinoLibero: un’agricoltura fondata sul connubio tra scienza, innovazione
e tradizione."
13:55 Marco Caprai, Arnaldo Caprai soc. agricola S.r.l.:
"Sostenibilità economica ed ambientale nel settore vitivinicolo."
14:10 Ruggero Targhetta, Pria S.r.l.:
"Gli strumenti a supporto dell’innovazione in agricoltura nell’ambito della
programmazione europea 2014-2020."
14:30 Q&A
14:50 Ivano Valmori:
"Conclusioni del Workshop."