Il Roggialino Calendario liturgico settimanale

Download Report

Transcript Il Roggialino Calendario liturgico settimanale

Roggi lino
Domenica 19 Aprile
Anno VII – N. 328
2015
Foglio di Informazione, riflessioni, news e avvisi della Parrocchia S. Eusebio
Santuario Madonna delle Grazie/ Santuario della Famiglia
Parroco: Don Romano Pologna
- [email protected] - [email protected]
www.parrocchiagrosotto.it –Tel/Fax: 0342/887031 CV – IBAN: IT55R0521652170000000002103 - BPS –
La
Risplenda su di
noi, Signore, la
luce del tuo
volto.
Quando t’invoco,
rispondimi, Dio
della mia
giustizia!
Nell’angoscia mi
hai dato sollievo;
pietà di me,
ascolta la mia
preghiera.
Sappiatelo: il
Signore fa
prodigi per il suo
fedele;
il Signore mi
ascolta quando lo
invoco.
Molti dicono:
«Chi ci farà
vedere il bene,
se da noi,
Signore, è fuggita
la luce del tuo
volto?».
In pace mi corico
e subito mi
addormento,
perché tu solo,
Signore,
fiducioso mi fai
riposare.
Parola
della
IBAN:
Cell:
338/2320519
IT65W0569652170000004021X57
III Domenica di Pasqua
Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, Pietro disse al popolo: «Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di
Giacobbe, il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù, che voi avete consegnato
e rinnegato di fronte a Pilato, mentre egli aveva deciso di liberarlo; voi invece avete
rinnegato il Santo e il Giusto, e avete chiesto che vi fosse graziato un assassino. Avete
ucciso l’autore della vita, ma Dio l’ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni.
Ora, fratelli, io so che voi avete agito per ignoranza, come pure i vostri capi. Ma Dio ha
così compiuto ciò che aveva preannunciato per bocca di tutti i profeti, che cioè il suo Cristo
doveva soffrire. Convertitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri
peccati».
Dalla prima lettera di S. Giovanni apostolo
Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha
peccato, abbiamo un Paràclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. È lui la vittima
di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di
tutto il mondo. Da questo sappiamo di averlo conosciuto: se osserviamo i suoi
comandamenti. Chi dice: «Lo conosco», e non osserva i suoi comandamenti, è
bugiardo e in lui non c’è la verità. Chi invece osserva la sua parola, in lui l’amore di
Dio è veramente perfetto.
Dal vangelo secondo Luca
In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli
Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come
avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane. Mentre essi parlavano di queste
cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni
di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati,
e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono
proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che
io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non
credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da
mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò
davanti a loro. Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora
con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè,
nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e
disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e
nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei
peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».
CALENDARIO LITURGICO SETTIMANALE
Da Domenica
19 Aprile a Domenica 26 Aprile
Nelle Messe saranno ricordati
3ª DI PASQUA
At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1 Gv 2,1-5a;
Lc 24,35-48
Così sta scritto: il Cristo patirà e
risorgerà dai morti il terzo giorno.
R Risplenda su di noi, Signore, la
luce del tuo volto..
19
DOMENICA
LO 3ª set
At 6,8-15; Sal 118 (119); Gv 6,22-29
Datevi da fare non per il cibo che non
dura, ma per il cibo che rimane per la
LUNEDÌ
vita eterna.
LO 3ª set
R Beato chi cammina nella legge
del Signore.
At 7,51–8,1a; Sal 30 (31); Gv 6,30-35
Non Mosè, ma il Padre mio vi dà il pane dal
cielo.
MARTEDÌ
R Alle tue mani, Signore, affido il
LO 3ª set
mio spirito.
At 8,1b-8; Sal 65 (66); Gv 6,35-40
Questa è la volontà del Padre: che
chiunque vede il Figlio e crede in lui
MERCOLEDÌ
abbia la vita eterna. R Acclamate Dio,
LO 3ª set
voi tutti della terra.
At 8,26-40; Sal 65 (66); Gv 6,44-51
Io sono il pane vivo, disceso dal cielo.
R Acclamate Dio, voi tutti della
GIOVEDÌ
terra.
20
21
22
23
Ore 8.00: S. Messa per i defunti Giuseppe
Saligari, Franco Ghilotti coscritti 1941 Santuario
Ore 10.30: S. Messa di Consegna del Credo ai
ragazzi di 5 el. e 1^ Media per Silvia e Mario
Fanti / Giacomo Trinca Talalin (Fm.97.2)
Ore 18.00: S. Messa per Rosa Saligari e Giuseppe
Canova
Ore 21.00: Sala Teatro: Non ti pago
Ore 8.00: S. Messa - Santuario (DP)
Ore 8.30: S. Messa per Giovanna e Pietro Sala
Danna - Chiesa (Fm.97.2)
Ore 8.00: S. Messa per Remigio, Maria Sala
Peup - Santuario (DP)
Ore 8.00: S. Messa Antonio e Pietro - Santuario
(DP)
Ore 8.00: S. Messa per Rino e Annamaria Sala
Santuario (DP)
Ore 17.00/20: Benedizione famiglie: Via Molini
LO 3ª set
At 9,1-20; Sal 116 (117); Gv 6,52-59
La mia carne è vero cibo e il mio
sangue vera bevanda.
R Andate in tutto il mondo e
proclamate il Vangelo.
24
VENERDÌ
LO 3ª set
Ore 8.00: S. Messa - Santuario (DP)
Ore 8.30: S. Messa per Adele e Giuseppe Tarabeo
Chiesa (Fm.97.2)
Ore 17.00/20: Benedizione famiglie: Via Molini
Ore 21.00: Teatro Non ti pago
Ore 20.45: Incontro responsabili Grest dei vicariati
S. Marco, evangelista
(f)
1 Pt 5,5b-14; Sal 88 (89); Mc 16,15-20
Andate in tutto il mondo e proclamate il
Vangelo.
R Canterò in eterno l’amore del
Signore.
4ª DI PASQUA
At 4,8-12; Sal 117 (118); 1 Gv 3,1-2;
Gv 10,11-18
Il buon pastore dà la propria vita per le
pecore.
R La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
25
SABATO
LO Prop
26
DOMENICA
LO 4ª set
Ore 8.00: S. Messa - Santuario (DP)
Ore 9.00: S. Messa nella frazione a Prada +
Benedizione della campagna + Benedizione
famiglie
Ore 16.00: S. Messa presso la casa di Riposo (DR)
Ore 18.00: S. Messa festiva per Luigi Sala Danna
e Letizia Giacomelli - Santuario (DP)
Ore 8.00: S. Messa - Santuario
Ore 10.30: S. Mesa per i fratelli Robustelli Test
Valerio e Battista (Fm.97.2)
Ore 18.00: S. Messa per Silvia e Mario Fanti
PLANNING
della
SETTIMANA
PA R R O C C H I A L E
Terza settimana del Tempo di Pasqua e della Liturgia delle Ore
3^ Domenica di Pasqua
Consegna del Credo ai Ragazzi di 1 Media e 5 Elementare
19
DOMENICA
LO 3ª set
Il gruppo degli amici di Campiano presenta alle Ore 21.00: Non ti
pago di Eduardo De Filippo, per la regia e la sceneggiatura del "nostro"
Valerio MAFFIOLETTI. - Sala Teatro
L'offerta, eventuale, sarà finalizzata al finanziamento di un importante progetto
culturale con la pubblicazione della Ricerca Storica sul Santuario della Beata
Vergine delle Grazie di Grosotto, realizzata dal nostro concittadino Graziano
Robustellini. Tutti, ma proprio tutti sono invitati a partecipare!
20
Catechesi
LUNEDÌ
LO 3ª set
21
Catechesi
MARTEDÌ
LO 3ª set
22
Catechesi
MERCOLEDÌ
LO 3ª set
23
GIOVEDÌ
LO 3ª set
24
VENERDÌ
LO 3ª set
25
SABATO
LO Prop
Benedizione delle famiglie… Si continua la Via Molini
(Dalla fontana in poi )
Benedizione delle famiglie… Si continua la Via Molini
Ore 21.00: Teatro – Non ti Pago
Ore 20.45: Incontro Responsabili Grest dei vicariati
S. Marco
Il passo di Marco appartiene a quello che si chiama “il luogo finale di Marco”
che contiene il racconto delle apparizioni e l’ordine missionario dato ai Dodici
(Mc 16,14) e con loro alla Chiesa intera (Mt 28,18-20). Il nostro testo
comincia con il testamento del Signore. Le prime parole sono un
comandamento ed un invio: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo
ad ogni creatura”.
Ore 9.00: S. Messa a Prada + Benedizione campagna e Famiglie
IV Domenica di Pasqua la domenica del buon Pastore
52^ Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
26
DOMENICA
LO 4ª set
Il tema della Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra Domenica 26
Aprile 2015
è "Vocazioni e santità: toccati dalla Bellezza" (Evangelii Gaudium, 167; 264)
L’Ufficio Nazionale CEI per la pastorale delle vocazioni, propone uno slogan che ispira
la celebrazione della Giornata in tutte le parrocchie e comunità cristiane e indica la
modalità di sviluppo dei sussidi vocazionali per l’anno pastorale 2014-15.
È BELLO CON TE! Lo slogan esprime una relazione, un cammino che trasforma il
nostro sguardo di fede e lo rende capace di riconoscere la bellezza del Signore che, anche
oggi, continua a chiamare e a spargere semi di vocazione con abbondanza
La Bacheca delle Buone Notizie
Rifletti
sul
pensiero
della
III Domenica di Pasqua
Vi siete mai chiesti perché ci vengono proposti spesso dei santi che portano, impresse nel loro corpo, le
stimmate, le ferite della passione e della morte di Gesù, ma nessuno con i segni della Risurrezione?
Perché, ogni tanto, ci propongono l'apparizione di una Madonna che piange, ma mai che ride? Perché
entrando in chiesa trovate un Crocifisso e, quasi mai, un'immagine della Risurrezione o del Risorto?
Perché nella pietà popolare ci sono tante celebrazioni della Via Crucis, della sofferenza di Gesù, tante
processioni del Cristo morto, l'incontro con la Madonna addolorata e, quasi mai, celebrazioni della
Risurrezione del Signore o Via Lucis? Per una risposta rileggete il Vangelo di oggi!
I discepoli sono «sconvolti e pieni di paura» e credono «di vedere un fantasma». Eppure hanno ascoltato
l'annunzio della Risurrezione dalle donne che lo hanno visto, dai discepoli che sono tornati da Emmaus
e lo hanno riconosciuto allo spezzare il pane ed è apparso anche a Pietro... Nondimeno fanno una gran
fatica a riconoscere il Signore, a credere nella Risurrezione, a sentire il Signore risorto in mezzo a loro!
Se arrivate alla fine della pagina e ascoltate l'invito ad essere testimoni della Risurrezione… allora
capite o riuscite a intuire perché l'accento è sempre messo sulla sofferenza e meno sulla Risurrezione.
Per noi la sofferenza, il dolore, la morte sono realtà che tocchiamo con mano quasi ogni giorno.
«L'oltre», la speranza, la testimonianza della vita... questo, per noi, non è affatto semplice!
L'unico modo che come credenti abbiamo per rispondere alla morte è moltiplicare la vita, è tentare di
essere testimoni di speranza, di gioia, di piacere, di vita intorno a noi... Gesù ci faccia suoi testimoni di vita!
I Programmi di R. Roggiale e Radio in Blu Fm. 97.2
Domenica 19 Aprile: Ore 8.10 : Non un giorno qualsiasi – Ore 10.10: Alzati e cammina – Ore 10.30: S.
Messa in diretta – Vatican Magazin - Ore 12.00: Regina Caeli del Papa – Ore 14: Radiogiornale - Pomeriggio
inBlu weeken
Il palinsesto della settimana di RadoinBlu: 8:00 8:15 Radiogiornale (Radio Vaticana) • 9:00 inBlu Notizie • 10:06
Mattinata inBlu • 13:33 Casa Colò' - Ecclesia - • 14.00 Radiogiornale (Radio Vaticana) - Pomeriggio inBlu - Cosa succede in
città? - Buona la prima - Serata inBlu Radiogiornale (Radio Vaticana - • 21:00 Effetto Notte in Italia • 22:00 Effetto Notte nel
mondo
Lunedì 20 Aprile - Ore 8.00: Brani Musicali – Ore 8.10: Alzati e cammina – Ore 8.30: S. Messa in diretta a
seguire RadioinBlu - Martedì 21 Aprile: Dal mattino RadioinBlu - Mercoledì 22 Aprile RadioinBlu –
Giovedì 23 Aprile: RadioinBlu - Venerdì 24 Aprile: 8.00: Brani Musicali – Ore 8.10: Alzati e cammina – Ore
8.30: S. Messa in diretta a seguire RadioinBlu
Block Notes
- Sabato 25 Aprile: Dalle ore 7.50 Radioinblu
– Martedì 28 Aprile a Grosio: Incontro Vicariale – Giovedì 30 Aprile:
Concerto della Banda – Sala Teatro – Venerdì 1° Maggio Concerto in Santuario – 2 Maggio S.
Messa a Roncale Ore 9.30
Il Papa ha detto: “Il cammino del coraggio cristiano è una grazia che dà lo Spirito Santo. Ci
sono tante strade che possiamo prendere, anche che ci danno un certo coraggio. ‘Ma guarda che
coraggioso, la decisione che ha preso! E guarda questo, guarda come ha fatto bene questo piano, ha
organizzato le cose, che bravo!’: questo aiuta, ma è strumento di un’altra cosa più grande: lo Spirito. Se
non c’è lo Spirito, noi possiamo fare tante cose, tanto lavoro, ma non serve a niente”.
La Chiesa, ha soggiunto Francesco, dopo Pasqua “ci prepara a ricevere lo Spirito Santo”. Per questo, è
stata la sua esortazione finale, adesso, “nella celebrazione del mistero della morte e della Risurrezione di
Gesù, possiamo ricordare tutta la storia di Salvezza” e “chiedere la grazia di ricevere lo Spirito perché ci
dia il vero coraggio per annunciare Gesù Cristo”.
Aforisticamente:
L’amicizia è uno dei sentimenti più belli da vivere perché dà ricchezza,
emozioni, complicità e perché è assolutamente gratuita. Ad un tratto ci si vede, ci si sceglie, si costruisce
una sorta di intimità; si può camminare accanto e crescere insieme pur percorrendo strade differenti, pur
essendo distanti, come noi due, centinaia di migliaia di chilometri.