Modulo per sottoscrizione e TABULA GRATULATORIA (entro e non

Download Report

Transcript Modulo per sottoscrizione e TABULA GRATULATORIA (entro e non

Modulo per sottoscrizione e TABULA GRATULATORIA (entro e non oltre il
30 settembre 2015)
(Si prega di compilare in stampatello. In caso contrario decliniamo ogni responsabilità
per eventuali errori di nominativo nella TABULA GRATULATORIA)
Il Sottoscritto / Ente / Istituzione / Azienda *
Nome Cognome / Ragione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n. . . . .
CAP . . . . . . . . . . . Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prov. . . . .
Nazione . . . . . . . . . . . . . . . . . Tel. (obbligatorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E-mail (obbligatoria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C. Fisc. /P. Iva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
desidera essere iscritto nella TABULA GRATULATORIA dell’opera
Palladio nel tempo come sottoscrittore:
. ordinario (1 copia)  sostenitore (almeno 5 copie)
 benemerito (almeno 10 copie)
Versando il seguente importo:
. 15 Euro: 1 copia
/
. 150 Euro: 10 copie
/
. 75 Euro: 5 copie
. ….. Euro: .... copie
Forma di pagamento:
. con bonifico bancario , intestato a: il prato publishing house srl,
Cassa di Risparmio del Veneto Iban IT53 N062 2512 1081 0000 0008 368,
specificando la seguente causale: “Palladio nel tempo”.
. autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. 196/2003
(autorizzazione valida per la pubblicazione).
. allego copia della ricevuta di pagamento.
Desidero che la consegna del volume avvenga . per posta
* Enti, Istituzioni e Aziende possono richiedere il rilascio della fattura per dedurre l’importo versato dalla dichiarazione dei redditi.
Luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Palladio nel tempo
Trasformazioni, autenticità, mito tra Ottocento e Novecento
Damiana Lucia Paternò
Quando pubblicò nel 1570 I Quattro Libri dell’Architettura, Palladio non poteva
immaginare che lo avrebbero reso famoso in tutto il mondo e che sarebbe diventato il riferimento di generazioni di architetti per costruire all’antica. La
storia di questo successo è anche una storia di continue trasformazioni: quelle
che hanno segnato la vita delle sue architetture, spesso modificate e corrette
nei secoli successivi alla loro costruzione nel tentativo di adattarle ai modelli
ideali presentati nelle pagine del Trattato.
I completamenti, le demolizioni e i ripristini di opere iconiche come la Basilica, la Loggia del Capitaniato o il Palazzo Chiericati non raccontano però
solo del modo in cui il mito di Palladio venne di volta in volta interpretato,
ma rappresentano uno specchio in cui si riflettono vicende più ampie: dalle
aspirazioni della ‘piccola patria’ di Vicenza, intenta tra Ottocento e Novecento a celebrare il suo simbolo, fino ai tentativi di un’Italia in formazione,
impegnata ancora prima della sua nascita a dissotterrare le proprie radici
identitarie e a costruire il futuro attraverso la tutela dei propri monumenti.
INDICE
Introduzione
1. Palladio istituzionalizzato. Critica neoclassica e verifica documentaria
1.1. Vicenza tra i due imperi. I mutamenti del volto urbano
1.2. In memoria di Andrea Palladio. Monumenti di pietra e monumenti di carta
1.3. Il restauro di Palazzo Chiericati
1.3.1. Un cantiere lungo 150 anni
1.3.2. Un nuovo Museo Civico.
Il progetto di Giovan Battista Berti e l’Intervento
di Giovanni Miglioranza
2. L’opera palladiana nella stagione dell’eclettismo
2.1. Attualità di Palladio. Il discorso di Camillo Boito e il terzo centenario della morte
2.2. Palladio costruito, Palladio interpretato.
Il restauro della Loggia del Capitaniato
2.2.1. “L’integrità del monumento secondo la mente dell’autore”.
Le polemiche sulla finitura della Loggia
2.2.2. 1886-1889: la ‘simmetrizzazione’ del frammento
3. Tra Storicismi e Novecentismi. I progetti per il completamento della Loggia
3.1. Una questione urbana e filologica
Completare e ripristinare il Palladio alla fine del XIX secolo e l’inizio del XX
3.2. “Un poco di Palladio costruito nel ventesimo secolo”
3.2.1. Podestà Palladiana. Le vicende sul completamento della Loggia “IV Novembre”
3.2.2. Conservare o completare il frammento: posizioni a confronto
4. Più Palladio del Palladio
4.1. Dopo il 1945
4.1.1. Danni di guerra e restauro dei monumenti palladiani
4.1.2. “Problemi di piazza”.
La trasformazione del Palazzo della Ragione da Mercato a Basilica
4.2. Conservare il Palladio.
L’attività del CISA e il recupero dei “valori essenziali” dell’opera palladiana
Indice dei nomei e dei luoghi
Bibliografia
In occasione della pubblicazione il prato publishing house offre la possibilità, a tutti coloro che
lo desiderano, di inserire il proprio nome in una TABULA GRATULATORIA. Chi aderisce alla
sottoscrizione, oltre all’inserimento del proprio nominativo nella Tabula, otterrà un consistente sconto sul prezzo di copertina del volume, posto in vendita al pubblico al costo di
€ 35,00, secondo le seguenti modalità:
per persone fisiche, l’adesione è di:
Euro 15 per l’acquisto di 1 copia (sottoscrittori ordinari);
per Enti e Aziende, l’adesione è di:
Euro 15 a copia per un acquisto minimo di 5 copie (sostenitori)
Euro 15 a copia per un acquisto minimo di 10 copie (benemeriti)
La sottoscrizione comporta l’inserimento nella Tabula Gratulatoria
- dei sottoscrittori ordinari: con l’acquisto di una copia;
- dei sostenitori con l’acquisto di un minimo di 5 copie (anche per persone fisiche);
- dei benemeriti: con l’acquisto di un minimo di 10 copie (anche per persone fisiche);
Per l’inserimento del nominativo nella TABULA GRATULATORIA è necessario far
pervenire alla casa editrice, entro e non oltre il 30 settembre 2015, l’allegato modulo con
relativa ricevuta di pagamento. L’invio oltre tale data comporterà il non inserimento.
Inviare:
Per email: [email protected]; per posta: Via Lombardia, 43 - 35020 Saonara (PD).
Per ulteriori chiarimenti: [email protected]
Damiana Lucia Paternò
Laureata in architettura presso l’Università IUAV di Venezia nel 2008, ha conseguito il dottorato in
Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano con una tesi sui restauri eseguiti
sulle fabbriche palladiane tra Ottocento e Novecento (2013). Dal 2008 è assistente alla didattica al
corso di restauro del terzo e quarto anno di Architettura tenuto dal prof. Mario Piana presso l’Università
IUAV di Venezia. Come titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Culture del Progetto
del medesimo Ateneo (2014), ha compiuto studi sulle tecniche costruttive utilizzate da Palladio, elaborando un progetto di catalogazione in partnership con il Ministero dei beni culturali e con il Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”, ente, quest’ultimo, con cui collabora dal 2010
nell’attività di ricerca e nell’organizzazione di mostre e seminari.Ha partecipato a convegni nazionali e
internazionali e scritto saggi e articoli relativi alla consistenza fisica delle opere palladiane e ai relativi
restauri, producendo il primo completo regesto di tutti gli interventi eseguiti dopo la seconda guerra
mondiale nel volume Palladio, materiali, tecniche, restauri (2011).