Transcript Settori 33

Settore 33 - Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature
Clima di fiducia del settore e ciclo economico - Anni
2002-2014 (indici destagionalizzati) (a)
50
120
115
Numero di imprese
38.636
39.042
39.967
....
417.306
110
Numero di addetti
165.693
161.826
167.546
....
3.846.807
105
3,3
3,1
3,5
....
100,0
....
22,0
80
0,91
....
5,52
75
Valore aggiunto per addetto (mgl euro) (A)
40,3
40,3
41,5
....
51,8
Costo del lavoro per dipendente (mgl euro) (B)
36,3
36,9
37,2
....
39,6
111,1
109,2
111,4
....
130,9
14,8
13,4
14,8
....
27,2
Competitività di costo (rapporto % tra A/B)
Redditività lorda (%) (d)
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2002
RISULTATI ECONOMICI
0
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Indagine mensile sulla fiducia delle imprese
manifatturiere
(a) L’area ombreggiata rappresenta i periodi di recessione del settore
manifatturiero.
STRATEGIE
40,5
5,0
5,8
Indice dei prezzi alla produzione sul mercato interno (2010=100)
....
....
....
....
111,5
Investimenti per la tutela ambientale (incidenza % sugli investimenti fissi lordi)
0,3
4,2
0,0
....
2,4
Imprese esportatrici (in % delle imprese del settore)
8,7
8,8
9,4
....
21,0
Esportazioni su fatturato (%)
7,0
7,7
6,7
....
33,8
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Grado di utilizzo degli impianti del settore e media
manifatturiera - Anni 2009-2014 (in percentuale, dati
destagionalizzati)
76
74
72
17,6
17,0
….
....
34,0
70
Esportazioni delle imprese del settore (variazioni annue) (%)
5,2
2,1
-7,6
....
3,2
68
Esportazioni delle grandi imprese (in % del totale del settore)
15,8
16,9
14,0
....
51,0
Indice dei prezzi alla produzione sul mercato estero (2010=100)
....
....
....
....
104,8
66
Fatturato prodotto all'estero (in % del fatturato interno)
1,6
3,3
4,7
....
23,5
Valore aggiunto delle imprese a controllo estero (in % del totale del settore)
6,2
6,3
7,5
....
18,1
54,8
57,1
55,9
....
100,0
Intensità delle importazioni (importazioni di beni e servizi / consumi intermedi) (%)
Indice sintetico di competitività (a)
Per maggiori dettagli su fonti, definizioni e metodologie si rinvia ai database e alle note e avvertenze sulle informazioni settoriali.
Il dato del 2012 è stimato.
Il valore relativo al totale manifattura è al netto del settore petrolifero.
Rapporto tra margine operativo lordo (depurato della componente di remunerazione dei lavoratori indipendenti) e valore aggiunto.
Il dato del 2010 si riferisce al triennio 2008-2010; il dato del 2012 si riferisce al triennio 2010-2012.
I dati si riferiscono all'insieme dei settori dei mobili, delle altre industrie manifatturiere e delle riparazioni e manutenzioni.
Struttura occupazionale delle imprese - Anno 2012
Settore
1.664
79.365
167.545,7
3.846.806,6
28,1
14,0
90
80
1,6
1,0
2,1
Fonte: Registro statistico dell'occupazione delle imprese - Asia occupazione.
(a) Percentuali calcolate sul totale degli addetti.
60
50
2014
2,5
Lavoratori temporanei
2013
Lavoratori esterni
70
2012
86,0
100,0
2011
71,9
100,0
Totale addetti
100
2010
Lavoratori dipendenti
63.445
2009
Lavoratori indipendenti
4.131
110
2008
VALORI PERCENTUALI (a)
3.307.144
3.846.807
2007
Lavoratori temporanei
120.465
167.546
2006
Lavoratori esterni
120
2005
Totale addetti
539.662,9
539.663
2004
Lavoratori dipendenti
47.081,1
47.081
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Indagine mensile sulla produzione industriale
(a) L’area ombreggiata rappresenta i periodi di recessione del settore
manifatturiero.
Incidenza dell'export sul fatturato per le imprese
esportatrici del settore e media manifatturiera - Anni
2009-2014 (in percentuale, dati destagionalizzati)
48
Attività manifatturiere
Settore
44
Settore
40
36
32
64
28
62
24
60
20
58
16
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Indagine sulla fiducia delle imprese
manifatturiere
Indice della produzione industriale del settore e ciclo
economico - Anni 2002-2014 (dati mensili
destagionalizzati) (a)
2003
VALORI ASSOLUTI
Lavoratori indipendenti
Manifattura
2002
(a)
(b)
(c)
(d)
(e)
(f)
Fonte: Elaborazioni su dati dell’Indagine sulla fiducia delle imprese
manifatturiere
(a) L’indicatore è calcolato come differenza tra la percentuale delle risposte
che indicano condizioni di accesso al credito meno favorevoli e la percentuale
di quelle che indicano condizioni di accesso al credito più favorevoli.
(b) La rilevazione sul credito viene effettuata regolarmente con cadenza
mensile a partire da settembre 2009.
Attività manifatturiere
T32014
45,8
2,4
T12014
33,6
2,4
T32013
28,0
4,0
T12013
36,6
Imprese che effettuano vendite on-line (imprese con almeno 10 addetti) (%) (f)
T32012
Imprese che effettuano acquisti on-line (imprese con almeno 10 addetti) (%) (f)
T12012
45,9
T32011
6,7
....
T12011
....
36,9
T32010
2,7
….
T12010
3,8
26,9
T32009
3,3
Imprese innovatrici (imprese con almeno 10 addetti) (%) (e)
T12009
Investimenti per addetto (mgl di euro)
-10
TASSO
DI
NATALITA'
MEDIA
2008-2012
(numero medio di imprese nate in rapporto al numero
medio di imprese attive)
122014
37,0
0,90
082014
37,0
1,07
042014
35,0
Intensità energetica (Tj/valore della produzione in milioni) (c)
122013
Integrazione verticale (valore aggiunto/fatturato) (%)
10
082013
85
Fonte: Indagine mensile sul fatturato e ordinativi
2014
....
042013
28.055
....
122012
....
5,4
082012
3.084
5,3
2013
3.109
6,5
042012
2.878
90
122011
Numero di imprese cessate (b)
20
95
082011
19.719
2012
34,7
....
042011
....
2.334
122010
9,2
2.226
2011
11,5
2.396
082010
13,2
Numero di imprese nate
Rapporto di concentrazione (CR5) (%)
30
2005
Valore aggiunto delle grandi imprese (in % del totale del settore)
Settore
100
2004
Valore aggiunto (% sul totale manifattura)
Attività manifatturiere
40
2003
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
Indicatore di tensione creditizia del settore e media
manifattura - Anni 2009-2014 (a) (b)
042010
Totale
manifattura
ultimo
anno
122009
2013
2010
2012
082009
2011
012009
2010
2009
INDICATORI (a)