Organizzazione della pagina

Download Report

Transcript Organizzazione della pagina

Organizzazione della pagina
1 ,WHVWLOHLOOXVWUD]LRQLHOHIRWRJUDÂHVRQR
disposti nella pagina in modo da rendere
FKLDURLOSHUFRUVRGLOHWWXUD
Composizione del testo
2 2JQLÂJXUDžVSLHJDWDRULFKLDPDWD
QHOWHVWRQHOSXQWRLQFXLžXWLOHFKH
venga guardata.
4 Una riga non contiene più di 80
EDWWXWH2OWUHTXHVWRQXPHUR
terminata la lettura di una riga il
PRYLPHQWRGHJOLRFFKLSX§SRUWDUHD
un salto accidentale di riga.
Si legge male
90 battute per riga
Nella storia, l’importanza di ciascuno dei tre settori, e il numero di persone che vi
lavora, sono cambiati profondamente (figura B ).
Fino al Settecento il settore primario era di gran lunga il più importante. Per garantire
Capitolo 1 Gli strumenti
Quando mi alzo dal letto, di notte, so che devo andare verso
destra per uscire dalla stanza.
B
A
Anche se spesso non ce ne accorgiamo, nella
nostra vita quotidiana utilizziamo continuamente punti di riferimento di vario tipo per
descrivere un luogo o un percorso.
Sono punti di riferimento non solo quelli
che usiamo per spiegare che strada bisogna
fare per raggiungere una destinazione, ma
anche quelli che ci servono per descrivere
la collocazione di un oggetto in una stanza
(figura D ).
Anche sullo schermo del nostro computer utilizziamo l’orientamento. Per esempio
quando cerchiamo un file che sappiamo essere all’interno di una certa «cartella», che si
trova in una posizione precisa.
Dove sono le tovaglie pulite? Nell’armadio della camera da
letto, nella seconda anta da destra, nel terzo cassetto dal
basso. (Indicalo con una freccia, sul disegno.)
Impara a imparare
1 Guarda la mappa a sinistra e disegna il percorso che ti sembra
più semplice per andare da casa a scuola.
Cerchia i luoghi che possono servire come punti di riferimento
durante il percorso.
Poi descrivi il percorso come se lo dovessi spiegare a voce a
qualcuno.
scuola
Per andare a casa di Marco, bisogna girare nella prima strada
a sinistra dopo la chiesa.
Nell’antichità la prima forma di scambio è
stata il baratto, cioè lo scambio di un bene
con un altro bene di valore equivalente. Ma
rapidamente in tutte le civiltà si è diffuso
l’uso del denaro, come unità di misura del
valore di tutte le merci.
Il mercato è il luogo di incontro del venditore e del compratore (figura C ).
I prezzi delle merci derivano prima di
tutto dal costo delle materie prime e del lavoro di chi le ha prodotte e di chi le vende.
I prezzi sono però determinati anche
dalla legge della domanda e dell’offerta: un
bene disponibile in scarsa quantità (oppure
molto richiesto) ha un prezzo più alto di un
bene disponibile in grandi quantità (o poco
richiesto).
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
2 Pensa ora realmente alla tua scuola e descrivi qui sotto il
percorso che fai di solito per raggiungere la tua classe dall’ingresso.
Poi sottolinea tutti i luoghi che hai usato come punti di riferimento
(per es. una porta, una scala ecc.).
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
casa
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
Per andare al maneggio, bisogna prendere la strada che sale
sulla collina prima del benzinaio.
..........................................................................................................................................
Mappa dei concetti
A4
2013
3 6%
3,6%
12%
30%
%
18%
29%
70%
27 3%
27,3%
69,1%
41%
primario
B
secondario
terziario
Lavoratori per settore in Italia.
B
C
5 / LQWHUOLQHDFLRžORVSD]LR
WUDGXHULJKHžFDOFRODWDVXOODEDVH
della dimensione del carattere e rende
EHQGLVWLQWHGXHULJKHVXFFHVVLYH
Si legge male
interlinea 3 mm
Nella storia, l’importanza di ciascuno dei tre
settori, e il numero di persone che vi lavora,
sono cambiati profondamente (figura B ).
Fino al Settecento il settore primario era
di gran lunga il più importante. Per garantire
Frutta e verdura al mercato, con prezzi al kilo.
Impara a imparare
2 Sottolinea la definizione di prodotto, servizio, PIL.
3 Completa la schema.
quando
settore che occupa più lavoratori
mondo antico
rivoluzione industriale
oggi
Mappa dei concetti
Mettiti alla prova
4 Completa le frasi, scegliendo tra i seguenti termini:
trasformano r forniscono r consumano r distribuiscono
Il settore primario comprende le attività che …..............................
le materie prime, che poi le attività del settore secondario
….............................. in prodotti finiti. Infine fanno parte del settore
terziario le attività che ….............................. i prodotti.
A5
3 7XWWHOHÂJXUHVLWURYDQRYLFLQHDO
testo a cui si riferiscono: il lettore
intuisce facilmente dove trovare
O LPPDJLQHUHODWLYDDTXDQWR
spiegato nel testo.
XII
Nella storia, l’importanza di ciascuno dei tre
settori, e il numero di persone che vi lavora,
sono cambiati profondamente (figura B ).
Fino al Settecento il settore primario era
di gran lunga il più importante. Per garantire
la sopravvivenza di una popolazione, la maggior parte delle persone era impegnata nell’agricoltura dove si lavorava con strumenti
semplici come la zappa e l’aratro, usando la
forza muscolare di uomini e animali.
Nell’Ottocento, con la rivoluzione industriale, l’introduzione in agricoltura delle
prime macchine ha aumentato la produzione e ridotto il bisogno di manodopera,
mentre le industrie hanno assorbito un numero crescente di lavoratori.
Oggi la necessità di produrre beni a costi
sempre inferiori ha portato a un’enorme diffusione dell’automazione e delle nuove tecnologie informatiche che fanno risparmiare
tempo e personale: l’industria dei paesi
avanzati ha bisogno di meno operai, mentre
aumenta la richiesta di venditori, ricercatori,
professionisti, cioè di addetti al terziario.
Come avviene lo scambio delle merci
prodotte?
C
parco
Quale settore economico è più
importante?
1960
1 Numera i tre settori e sottolinea 2 esempi di attività per
ciascuno.
..........................................................................................................................................
supermercato
1861
Le attività umane
▶Quando ci spostiamo – per esempio facendo una camminata in montagna o passeggiando in città – l’orientamento è il
procedimento che ci serve a individuare la
posizione in cui ci troviamo e la direzione
nella quale dobbiamo andare per raggiungere la nostra destinazione.
Un esempio di orientamento è quello che
ci permette di muoverci con facilità in un
ambiente che conosciamo bene, come la
casa (figura A ): nella nostra stanza da letto,
addirittura anche al buio, sappiamo esattamente dove si trovano i mobili e come raggiungere la porta.
È ancora grazie all’orientamento che possiamo fare ogni giorno il percorso tra casa
e scuola quasi automaticamente: sappiamo
quando dobbiamo girare e quando invece
dobbiamo andare diritto.
▶In generale, per orientarci utilizziamo dei
punti di riferimento: in città, per esempio,
possono essere un incrocio, un edificio particolare, una piazza (figura B ).
Fuori città, per esempio su una strada statale, sono punti di riferimento i cartelli stradali che indicano le direzioni, oppure gli
elementi del paesaggio, come una fabbrica
riconoscibile o un distributore di benzina
(figura C ).
Anche durante una passeggiata in montagna abbiamo punti di riferimento per orientarci: i segnali dipinti sulle rocce che costeggiano il sentiero, oppure gli elementi
naturali come le cime delle montagne e i
laghi.
Quando non conosciamo l’ambiente in
cui ci muoviamo, abbiamo bisogno di un sistema di orientamento che valga indipendentemente dal luogo e per tutti.
Vedremo nel prossimo paragrafo quali
sono i punti di riferimento validi ovunque.
Quali punti di riferimento usi nella tua
vita quotidiana?
D
Il paesaggio
Il paesaggio
A 1. Orientarsi
A
B7
6 Il rientro di capoverso
VHJQDODFKHLQL]LDXQDQXRYD
parte del discorso.
Si legge male
senza rientri di capoverso
Nell’antichità la prima forma di scambio è
stata il baratto, cioè lo scambio di un bene
con un altro bene di valore equivalente. Ma
rapidamente in tutte le civiltà si è diffuso
l’uso del denaro, come unità di misura del
valore di tutte le merci.
Il mercato è il luogo di incontro del venditore e del compratore (figura C ).
I prezzi delle merci derivano prima di tutto
dal costo delle materie prime e del lavoro di
chi le ha prodotte e di chi le vende. I prezzi
sono però determinati anche dalla legge della
domanda e dell’offerta: un bene disponibile
in scarsa quantità (oppure molto richiesto)
ha un prezzo più alto di un bene disponibile
in grandi quantità (o poco richiesto).
XIII