approfondimenti - Patronato INPAL

Download Report

Transcript approfondimenti - Patronato INPAL

INPS.HERMES.17/02/2015.0001198
Mittente
Sede:
0022 D.C. Organizzazione
Messaggio numero:
001198 del 17/02/2015 10.55.51
Destinatari [136]
0100/Agrigento, 0200/Alessandria, 0300/Ancona, 0380/Marche, 0400/Aosta, 0480/Valle d'Aosta, 0500/Arezzo, 0600/Ascoli Piceno, 0690/Fermo, 0700/Asti,
0800/Avellino, 0900/Bari, 0901/Andria, 0980/Puglia, 1000/Belluno, 1100/Benevento, 1200/Bergamo, 1300/Bologna, 1380/Emilia Romagna, 1400/Bolzano,
1500/Brescia, 1600/Brindisi, 1700/Cagliari, 1780/Sardegna, 1800/Caltanissetta, 1900/Campobasso, 1980/Molise, 2000/Caserta, 2100/Catania,
2200/Catanzaro, 2202/Vibo Valentia, 2203/Crotone, 2280/Calabria, 2300/Chieti, 2400/Como, 2401/Lecco, 2500/Cosenza, 2600/Cremona, 2700/Cuneo,
2800/Enna, 2900/Ferrara, 3000/Firenze, 3001/Prato, 3080/Toscana, 3100/Foggia, 3200/Forlì, 3201/Rimini, 3300/Frosinone, 3400/Genova, 3480/Liguria,
3500/Gorizia, 3600/Grosseto, 3700/Imperia, 3800/L'Aquila, 3880/Abruzzo, 3900/La Spezia, 4000/Latina, 4100/Lecce, 4200/Livorno, 4300/Lucca,
4400/Macerata, 4500/Mantova, 4600/Massa Carrara, 4700/Matera, 4800/Messina, 4900/Milano, 4901/Monza, 4927/Lodi, 4980/Lombardia, 5000/Modena,
5100/Napoli, 5101/Castellammare di Stabia, 5102/Nola, 5105/Napoli Vomero, 5106/Pozzuoli, 5180/Campania, 5200/Novara, 5290/Verbano Cusio Ossola,
5300/Nuoro, 5400/Padova, 5500/Palermo, 5580/Sicilia, 5600/Parma, 5700/Pavia, 5800/Perugia, 5880/Umbria, 5900/Pesaro, 6000/Pescara, 6100/Piacenza,
6200/Pisa, 6300/Pistoia, 6400/Potenza, 6480/Basilicata, 6500/Ragusa, 6600/Ravenna, 6700/Reggio Calabria, 6800/Reggio Emilia, 6900/Rieti, 7000/Roma,
7001/Roma Eur, 7004/Roma Montesacro, 7009/Roma Casilino, 7010/Roma Tuscolano, 7014/Roma Flaminio, 7080/Lazio, 7100/Rovigo, 7200/Salerno,
7300/Sassari, 7400/Savona, 7500/Siena, 7600/Siracusa, 7700/Sondrio, 7800/Taranto, 7900/Teramo, 8000/Terni, 8100/Torino, 8180/Piemonte,
8200/Trapani, 8300/Trento, 8380/Trentino Alto Adige, 8400/Treviso, 8500/Trieste, 8580/Friuli Venezia Giulia, 8600/Udine, 8700/Varese, 8800/Venezia,
8880/Veneto, 8900/Vercelli, 8901/Biella, 9000/Verona, 9100/Vicenza, 9200/Viterbo, 9300/Pordenone, 9400/Isernia, 9500/Oristano, 0464/Aosta
ExINPDAP,
Classificazione:
Tipo messaggio:
Standard
Visibilità Messaggio:
Strutture INPS, Enti di Patronato
Area/Dirigente:
Direzione[Deidda Cristina]
Messaggio:
Oggetto:
D.M. 10 ottobre 2008, n. 193 - Art.3 - Regolamento per il finanziamento degli Istituti di patronato. Chiarimenti in ordine alle
modalità di statisticazione degli interventi di patrocinio relativi a prestazioni di invalidità civile, definiti a seguito di domanda
giudiziale.
Corpo del messaggio:
Direzione centrale Organizzazione
Direzione centrale Assistenza e Invalidità civile
AI DIRETTORI REGIONALI
AI RESPONSABILI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI
OGGETTO:
D.M. 10 ottobre 2008, n. 193 - Art.3 - Regolamento per il
finanziamento degli Istituti di patronato. Chiarimenti in ordine alle
modalità di statisticazione degli interventi di patrocinio relativi a
prestazioni di invalidità civile, definiti a seguito di domanda
giudiziale.
Sono pervenute numerose segnalazioni da parte degli Istituti di patronato in merito alle difficoltà riscontrate nella valorizzazione, ai fini del
finanziamento, delle domande di prestazione patrocinate e liquidate a seguito dell’ accoglimento della domanda giudiziaria.
Più precisamente trattasi di interventi di patrocinio relativi a prestazioni di invalidità civile, utili ai fini del finanziamento, che, respinti in via
amministrativa, sono stati impugnati in sede giudiziaria avvalendosi dell’opera di avvocati con i quali gli Enti di patronato hanno stipulato
apposite convenzioni, per i quali, tuttavia, il relativo provvedimento amministrativo di accoglimento non reca l’indicazione del patronato che, a
nome e per conto dell’assistito, ha presentato la domanda di prestazione.
Al riguardo, al fine di assicurare comportamenti uniformi da parte di tutte le Strutture territoriali e consentire un più puntuale riscontro
dell’attività svolta dagli Istituti di patronato, si forniscono i seguenti chiarimenti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 21 del 2009, con la quale sono state fornite le direttive applicative in ordine ad
alcuni profili delle disposizioni di cui al D.M. 10 ottobre 2008, n. 193 – Regolamento per il finanziamento degli Istituti di patronato, ai sensi
dell’art. 13, comma 7, della legge n. 152/2001 – ha precisato che a tutta l’attività di assistenza svolta dal patronato in sede giudiziaria, pur
non rientrante tra quelle ammesse a finanziamento, va attribuito il punteggio previsto per la pratica definita positivamente con il relativo
provvedimento amministrativo.
Detto intervento, infatti, da considerare conseguente alla domanda di prestazione originaria e non meramente sollecitatorio, è riassorbito dalla
stessa.
Pertanto, nella fattispecie in esame, nelle more dell’implementazione dei sistemi informatici, a seguito della richiesta del patronato, il
funzionario responsabile della linea di prodotto/servizio dovrà rilasciare il prospetto di liquidazione trasmesso all’utente (Modello TE08) o, in
alternativa, le risultanze della banca dati dalle quali risultino tutti gli elementi necessari ad identificare l'esito dell'intervento e la data di
definizione dello stesso, secondo quanto previsto dall’art. 6 del D.M. n. 193/2008.
Al riguardo si precisa che il rilascio di detta documentazione è subordinato alla presentazione da parte del patronato sia del mandato, che a
garanzia del potere di rappresentanza deve presentare tutti gli elementi essenziali propri di un negozio giuridico: indicazione del mandatario,
sede dell’ istituto di patronato delegata, data, oggetto del mandato, sottoscrizione del mandante e dell’operatore di patronato; sia della
convenzione, di cui all’art. 9 della legge n. 152/2001, sottoscritta con l’avvocato che ha assunto la difesa giudiziale dell’assistito.
Su tale ultimo punto si fa presente che il nominativo dell’avvocato convenzionato dovrà corrispondere con quello al quale la competente
struttura Inps è tenuta ad inviare, per posta elettronica certificata (PEC), la comunicazione e il provvedimento relativo all’accoglimento della
prestazione richiesta.
Si invitano le strutture in indirizzo a dare ampia diffusione al presente messaggio.
Il Direttore centrale Organizzazione
Cristina Deidda
Il Direttore centrale Assistenza e Invalidità civile
Marco Ghersevich