Sommario - Il postalista

Download Report

Transcript Sommario - Il postalista

BOLLETTINO PREFILATELICO
E STORICO POSTALE
Rivista di studi e ricerche prefilateliche e storico-postali
Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 588 del 24-2-78
Iscrizione al R.O.C. n. 18700 del 29.9.2009
n. 187 - Novembre 2015
Anno XXXVIII, fascicolo 5
Organo ufficiale dell'Associazione per lo Studio
della Storia Postale
Gratuito ai soci
QUOTE ASSOCIATIVE 2016
da versare tramite il c/ c postale n. 17104357 intestato a:
Bollettino Prefilatelico e Storico Postale
Casella Postale 325 - I-35100 Padova
IBAN: IT80 U076 0112 1000 0001 7104 357
BIC: BPPIITRRXXX
ITALIA:
40,00
Ordinario
Euro
Sostenitore
Euro 150,00
Un numero
Euro
10,00
10,00
Numeri arretrati Euro
Direttore responsabile: Adriano Cattani
Te!. 049 662953 - 348 9046036
E-mail: [email protected]
eorrispondenza:
ESTERO:
Ordinario
Euro
Subscription Fee 2016
Abroad
Euro
Abonnement 2016
Etranger
Euro
Casella Postale 325 - I-35100 Padova
Telefax 049 617066 - E-mail: [email protected]
Editrice:
Tipografia B.G.M. snc - Editrice Elzeviro Padova
Stampa e composizione:
70,00 (non si accettano assegni)
70,00 (no cheque)
70,00 (pas chèque)
TipografiaB.G.M. snc- ViaA. da Bassano, 31-35135 Padova
La collaborazione al "Bollettino Prefilatelico e Storico Postale" è a titolo gratuito.
Gli autori sono i soli responsabili degli articoli pubblicati.
Dattiloscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Gli articoli possono essere ripresi citando la fonte e previa autorizzazione dell'Autore.
Le quote associative non disdette entro il 15 dicembre si intendono rinnovate tacitamente per l'anno successivo.
Gli associati sono pregati di versare la quota associativa entro
il mese di febbraio.
Per motivi organizzativi, agli associati che non avranno versato la quota entro la scadenza fissata, verrà inviato il "Bollettino" in contrassegno gravato delle relative spese postali.
Sommario
-
Un approfondimento sulle tariffe napoleoniche delle lettere dagli
"Stati Romani" alle "Marche" e viceversa dalla seconda occupazione
francese all'occupazione Murat, di Guido Latini . . . . . . . . . . .
pag. 164
La carta postale bollata del Regno di Sardegna: breve storia dei "cavallini sardi" e analisi di un cavallino raccomandato, diAdriano Cattani . .
pag. 172
-
Curiosità postali - 1864 - 1865: la tassa sulla saliva, diAdalberto Peroni
pag. 177
-
La nascita del servizio postale con vetture corriere ed i primi esempi di
cartografia postale in Sicilia, di Giorgio Chianetta . . . . . . . . . . .
pag. 181
-
Un interessante reclamo per lo Stato Pontificio, di Thomas Mathà .
pag. 195
-
Annunci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
pag. 196
-