Literaturdidaktik Martin Leubner

Download Report

Transcript Literaturdidaktik Martin Leubner

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Definizioni
Nelle presenti Condizioni Generali, i seguenti termini avranno il significato qui di seguito loro attribuito:
Condizioni Generali: le presenti condizioni generali di vendita regolano i rapporti tra il fornitore ed il cliente.
Fornitore: LP Energy Srl, Via P. De Mosso, 17 – 13900 Biella (BI), tel. +39 015 23134, fax +39 015 2523569,
e‐mail [email protected] CF/P.IVA 02497080024 Reg. Imprese n. 02497080024 Biella, R.E.A. BI – 192218
C.C.I.A.A. Biella.
Cliente: il soggetto giuridico che agisce per scopi inerenti l’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o
professionale svolta, e trasmette a LP Energy un Ordine al fine di concludere un contratto di acquisto di
Prodotti LP Energy, assoggettato alle presente Condizioni Generali.
Prodotto/i: Lampade, apparecchi di illuminazione, altri articoli contenuti nel catalogo prodotti di LP Energy Srl.
Ordine: la richiesta del Cliente di poter acquistare Prodotti LP Energy.
Conferma d’Ordine: l’approvazione dell’Ordine da parte di LP Energy.
Contratto di Vendita: il contratto di volta in volta concluso tra il Cliente e LP Energy per l’acquisto di Prodotti
LP Energy, assoggettato alle presente Condizioni Generali.
Data di Consegna: la data prevista in cui ciascun Prodotto venduto da LP Energy sarà consegnato al Cliente.
Catalogo: il catalogo dei Prodotti con relativo listino prezzi, consultabile su supporto cartaceo od elettronico
(CD‐ Rom, memorie elettroniche tipo USB o simili, ecc.) ovvero per via telematica sul sito Internet
www.lpenergy.it ovvero su altri siti Internet, siano essi di titolarità di LP Energy o di terzi.
Parti: collettivamente LP Energy e il Cliente.
Comunicazione: qualsiasi invio di informazioni o dati tra le Parti mediante forma scritta, e anche in via
informatica o telematica, quali, a mero titolo esemplificativo: raccomandata, e‐mail, PEC, fax, altri sistemi
informatici.
2. ACCETTAZIONE DELL’ORDINE
Il Contratto di Vendita si intende concluso al momento della ricezione della Conferma d’Ordine da parte del
Cliente, ed è regolato dalle presenti Condizioni Generali, che costituiscono parte integrante e sostanziale del
Contratto di Vendita, anche se non espressamente richiamate nell’Ordine e/o nella Conferma d’Ordine.
L’accordo di fornitura si intende definitivamente accettato dal fornitore solo a fronte della regolarizzazione
delle condizioni commerciali e di vendita.
Ciascun Contratto di Vendita concluso fra LP Energy e il Cliente si intende un separato ed autonomo negozio.
LP Energy sarà obbligato esclusivamente per quanto previsto nell’ordine e nella relativa accettazione. E’
espressamente esclusa l'installazione dei corpi lampada, salvo che venga esplicitamente concordata
nell’ordine e nella relativa conferma.
Ogni comunicazione al Cliente verrà effettuata all’indirizzo e‐mail del Cliente e/o alla sede legale del Cliente
quali indicati nell’Ordine.
Ogni comunicazione a LP Energy verrà effettuata all’indirizzo e‐mail [email protected] e/o al seguente
indirizzo: LP Energy Srl ‐ Via P. De Mosso, 17 – 13900, Biella (BI).
3. DIRITTI DEL FORNITORE
In qualunque momento l’esecuzione della fornitura potrà essere sospesa in caso di mutamento delle
condizioni patrimoniali del Cliente, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 1461 c.c..
Il Fornitore si riserva i diritti, il titolo e la proprietà intellettuale su documenti, disegni e schede trasmessi al
Cliente nell’ambito della fornitura. Il Cliente non potrà fornire tale documentazione a terze parti senza previa
autorizzazione scritta del Fornitore, con l’esclusione del seguente documento: scheda tecnica di prodotto, il
quale sarà liberamente trasmissibile.
4. MODALITA’ DI PAGAMENTO
I prezzi dei Prodotti sono quelli indicati nei listino in corso di validità ed in ragione delle condizioni commerciali
riportate nel contratto.
I prezzi ivi indicati sono da intendersi IVA esclusa e, se non diversamente specificato, sono comprensivi di
imballo standard.
Il Fornitore si riserva la facoltà di modificare previa comunicazione scritta al cliente i prezzi in funzione di
aumenti del costo delle materie prime e dei trasporti, delle tariffe salariali, delle imposte e delle tasse.
In caso di aumento dei prezzi, il Cliente ha facoltà di recedere dal contratto entro dieci (10) giorni dalla
ricezione della comunicazione del Fornitore. Salvo diversi accordi scritti tra le Parti, i pagamenti si intendono
effettuati in Euro.
5. PATTO DI RISERVATO DOMINIO - PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ
Nel caso di vendita a rate si applicano anche la presente clausola e in generale gli artt. 1523 s.s. c.c., che
prevalgono in caso di contrasto con il contenuto del Contratto.
Il Fornitore conserva la proprietà sui Prodotti fino all’integrale pagamento del prezzo di acquisto, degli
interessi (corrispettivi e di mora) e degli altri importi eventualmente dovuti. Il Cliente assume tutti i rischi al
momento della consegna e assume altresì ogni obbligo di custodia dei Prodotti.
Fino al pagamento integrale del prezzo il Cliente potrà utilizzare i Prodotti, ma non disporre dei diritti relativi
agli stessi. Pertanto con elencazione esemplificativa e non esaustiva non potrà alienarli a titolo alcuno, ne
sottoporli a vincoli, gravami o altrui diritti di godimento o garanzia. In caso di violazione, il Cliente perderà il
beneficio del termine e risponderà dei danni cagionati al Fornitore.
Inoltre il Contratto potrà essere risolto.
In caso di risoluzione del presente contratto, oltre a quanto previsto dall’art. 15 (risoluzione del contratto), il
Fornitore potrà chiedere la restituzione dei Prodotti, i quali potranno essere da esso rivendicati ovunque si
trovino, anche se uniti od incorporati a beni di proprietà del Cliente o di terzi, ai sensi e per gli effetti degli artt.
1523 e ss. c.c..
In caso di rivendita dei Prodotti a terze parti, autorizzata per iscritto dal Fornitore, il Cliente originario è
comunque tenuto ad informare la terza parte della riserva di proprietà del Fornitore sui materiali oggetto della
vendita, con atto scritto avente data certa.
6. TERMINI DI CONSEGNA
Condizioni e termini di consegna sono quelli indicati nell’Ordine ed approvati con Conferma d’Ordine. In
difetto di diversa indicazione, i Prodotti si intendono venduti Ex Works (EXW) Franco stabilimento, ed il ritiro
dovrà avvenire entro 10 (dieci) giorni lavorativi dall’invio da parte del Fornitore al Cliente di un “avviso merce
pronta”.
In ogni caso, i termini di consegna devono intendersi come riportati sulla conferma d’ordine.
Le spese di consegna sono integralmente a carico del Cliente, salva diversa pattuizione scritta fra le Parti, e
non sono incluse nei prezzi.
Il Cliente potrà indicare nell’Ordine il vettore da utilizzare per la consegna dei Prodotti, in difetto di indicazione
del vettore sull’Ordine da parte del Cliente, LP Energy si avvarrà di primari vettori scelti a sua discrezione, con
applicazione delle tariffe usualmente praticate nel settore.
In ogni caso con la consegna dei Prodotti al vettore LP Energy si libera di ogni rischio, onere e responsabilità
relativi al trasporto dei Prodotti, salve diverse condizioni espressamente pattuite per iscritto con il Cliente.
La consegna dei prodotti potrà essere frazionata secondo la disponibilità a magazzino previa comunicazione
inoltrata al Cliente.
In caso di impossibilità ad evadere l'ordine completo da parte di LP Energy (qualora la stessa sia dovuta ad
indisponibilità dei prodotti ordinati dal Cliente o comunque a difficoltà di approvvigionamento), LP Energy
informerà il Cliente della effettiva disponibilità dei prodotti ordinati ed il Cliente verrà data facoltà di modifica
dell’Ordine; in tal caso il Cliente non avrà diritto ad alcun rimborso né ad indennizzi o risarcimenti di sorta.
Al ricevimento della merce, il Cliente è tassativamente tenuto a verificare che:
a) il numero dei colli in consegna corrisponde a quello indicato nel documento fiscale di accompagnamento;
b) la merce corrisponde a quanto effettivamente indicato nel documento fiscale di accompagnamento;
c) l’imballo risulta integro, non danneggiato né bagnato o comunque alterato o manomesso, anche nei
materiali/sigilli di chiusura (nastro adesivo, reggette, etc.).
Gli eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli, così come gli eventuali ritardi nella
consegna, devono essere immediatamente contestati al Corriere che effettua la consegna, apponendo la
dicitura ”ritiro con riserva per mancanza e/o danneggiamento di n°... colli” sull’apposito documento di
trasporto e dal Cliente comunicati per iscritto a LP Energy entro 8 (otto) giorni di calendario dalla Data di
Consegna.
La sottoscrizione da parte del Cliente del documento di trasporto del vettore comporta piena accettazione
della merce consegnata per quanto attiene, ad esempio, agli imballi, al numero dei colli ricevuti, alla
corrispondenza fra Prodotti ordinati e Prodotti consegnati, all’integrità ed alle caratteristiche esteriori dei
Prodotti.
Pur in presenza di imballo integro, i Prodotti dovranno essere diligentemente verificati dal Cliente, ed
eventuali vizi e non conformità apparenti (e quindi oggettivamente riconoscibili con l’uso della normale
diligenza) dei Prodotti dovranno a pena di decadenza essere denunziati per iscritto a LP Energy, entro e non
oltre 8 (otto) giorni di calendario dalla Data di Consegna.
7. PAGAMENTI
Il pagamento dei Prodotti acquistati e delle eventuali spese di spedizione dovrà essere effettuato dal Cliente
secondo i termini e le condizioni previste e riportate, nella conferma d’Ordine.
In caso di ritardo nel pagamento, si applicheranno gli interessi moratori nonché le spese per il recupero ex
d.lgs. n.231/2002
8. PASSAGGIO DEL RISCHIO
Avvenuta la consegna, qualsiasi rischio relativo alla fornitura sarà automaticamente trasferito in capo al
Cliente.
Qualora il Fornitore abbia approntato i Prodotti per la consegna, e la stessa non possa avvenire secondo i
termini concordati per fatto indipendente dalla sua volontà (ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo e
non esaustivo, le ipotesi di mancato o ritardato pagamento del corrispettivo, mancato o ritardato ritiro da
parte del Cliente, ecc.), la consegna si intenderà ad ogni effetto eseguita trascorsi 10 (dieci) giorni lavorativi
dalla data di trasmissione al Cliente dell’“avviso di merce pronta” di cui al precedente articolo 6.
Al verificarsi di tali ipotesi, fermo in ogni caso l’automatico trasferimento di tutti i rischi in capo al Cliente, il
Fornitore avrà facoltà di addebitare a quest’ultimo le spese di immagazzinaggio, manutenzione, custodia,
assicurazione, ed ogni altra spesa od onere, danno o pregiudizio incorsi in relazione alla mancata, ritardata,
parziale o comunque difforme consegna dei Prodotti rispetto alle modalità concordate.
9. CARATTERISTICHE E MODIFICHE AI PRODOTTI
Le caratteristiche tecniche e funzionali dei Prodotti pubblicate sul catalogo LP Energy, le immagini, i riferimenti
originali e cross‐references dei Prodotti sono indicativi e non vincolanti.
Il Fornitore si riserva il diritto di apportare ai Prodotti le modifiche che reputi necessarie, senza alcun obbligo
di preavviso al Cliente, purché non venga alterata la funzionalità del prodotto.
Il Fornitore non è tenuto ad apportare agli articoli già prodotti, o in corso di produzione, destinati
all’Acquirente le modifiche applicate successivamente all’ordine.
Tutte le caratteristiche tecniche e i prezzi pubblicati sono soggetti a variazioni senza preavviso, salvo quanto
specificato al punto 4.
10. CATALOGO
I marchi e gli altri segni distintivi riprodotti sul Catalogo sono di proprietà di LP Energy che vieta la
riproduzione anche parziale degli stessi.
11. PERIODO DI GARANZIA
LP Energy garantisce il buon funzionamento dei Prodotti acquistati dal Cliente e che, in ogni caso, essi sono
esenti da vizi di fabbricazione e/o di materiale che li rendano inidonei all’uso cui sono destinati per la durata di
36 (trentasei) mesi dalla Data di Consegna, estendibile attraverso la procedura di registrazione sul sito internet
www.lpenergy.it sezione garanzie.
La garanzia per vizi e difetti si prescrive in ogni caso con il decorso del termine di 5 (cinque) anni dalla data di
consegna dei prodotti, come risultante dal relativo documento di trasporto (d.d.t.) o fattura. Il Cliente dovrà
denunciare eventuali vizi dei Prodotti entro 10 (dieci) giorni dalla consegna in caso di vizi palesi ed entro 8
(otto) giorni dalla scoperta in caso di vizi occulti. Ai fini della tempestività della denuncia si considera rilevante
la data di invio della raccomandata a/r dal Cliente al Fornitore. In caso di tempestiva denuncia dei vizi ai sensi
del presente paragrafo, il Cliente dovrà consentire al Fornitore di:
a. verificare l’effettiva esistenza dei vizi/difetti;
b. accertare la causa degli stessi;
c. porre rimedio ai vizi/difetti, ove imputabili al Fornitore e nei limiti della presente garanzia;
Le condizioni di garanzia per i componenti LED si riferiscono esclusivamente ad una mortalità superiore al
tasso di guasto nominale (0,5% per 1000 ore di servizio).
Il calo del flusso luminoso per i moduli LED è normale fino ad un valore dello 0,8% / 1000 ore di servizio e
quindi non è coperto dalla garanzia.
Relativamente ai componenti elettronici di servizio (quali ad esempio alimentatori, fotodiodi, batterie) le
condizioni di garanzia applicate saranno quelle previste dal costruttore del componente stesso.
12. ESCLUSIONI DI GARANZIA
La garanzia per vizi e difetti non opera laddove gli stessi, ancorché tempestivamente denunciati, siano
imputabili ad una o più delle cause di seguito esplicitate:
a. guasti causati da imperizia, imprudenza o negligenza del Cliente, dell’utente finale o dell’installatore;
b. errata installazione del prodotto e/o del relativo collegamento elettrico;
c. utilizzo del prodotto non conforme a quanto indicato nei manuali forniti;
d. interventi sul prodotto o su qualsivoglia sua parte non autorizzati dal Fornitore;
e. manomissioni del prodotto o di una qualsivoglia parte di esso.
f. immagazzinamento non corretto;
g. danni causati da eventi naturali, quali con elencazione meramente esemplificativa e non esaustiva scariche
elettriche, scariche atmosferiche, ecc.;
h.corpi illuminanti installati in impianti che presentano uno squilibrio del fattore di potenza inferiore
a 0,8
i.corpi illuminanti installati in impianti che non abbiano sistemi di protezione contro le sovratensioni
di qualsiasi natura (es. fulmini, ecc.).
j. eventi umani, quali ad esempio scioperi, guerre, insurrezioni;
l. danni derivanti da ordine o disposizione dell’Autorità Pubblica;
m. caso fortuito o forza maggiore .
In ogni caso la garanzia non opera qualora il numero di serie dei Prodotti o dei suoi componenti sia stato
manomesso o non sia chiaramente identificabile, per causa non imputabile al Fornitore.
13. TERMINI E CONDIZIONI DI GARANZIA
Ogni intervento in garanzia da parte del Fornitore è subordinato all’integrale rispetto da parte del Cliente degli
obblighi da questo assunti nei confronti del Fornitore ai sensi del Contratto.
I lavori inerenti le riparazioni o sostituzioni in garanzia saranno eseguiti presso il Fornitore o presso centri
autorizzati o terzi da esso designati.
A tal fine, i costi di smontaggio/montaggio e spedizione dei beni che necessitino di un intervento in garanzia
presso le officine di tali soggetti saranno sostenuti integralmente dal Cliente.
Qualora il cliente richieda in forma scritta che l’intervento di riparazione/sostituzione avvenga presso il Cliente
stesso o presso soggetti terzi indicati dal cliente (purché all’interno del territorio Italiano), verranno addebitate
al Cliente tutte le spese vive sostenute dal Fornitore, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le spese
di viaggio, di vitto, di alloggio, il costo delle ore di viaggio e le spese di trasporto materiali, con l’esclusione
delle sole ore impiegate per l’esecuzione del lavoro in garanzia.
Per i lavori da eseguirsi presso il Cliente stesso o presso soggetti terzi indicati dal Cliente ai sensi del paragrafo
che precede, il Cliente dovrà mettere a disposizione del Fornitore, a propria cura e spese, tutti i mezzi, il
materiale ed il personale ausiliario necessari all’intervento, oltre a tutte le opere elettriche, murarie o
comunque necessarie ad eseguire le riparazioni e/o le sostituzioni in garanzia. Il Fornitore non presterà servizi
di assistenza in garanzia “in loco” al di fuori del territorio italiano.
Nulla sarà dovuto dal Cliente per il tempo durante il quale l’impianto o l’apparecchiatura saranno rimasti
inoperosi, né il Cliente potrà pretendere risarcimenti o indennizzi per spese, sinistri, danni diretti e indiretti,
anche in riferimento alla suddette riparazioni o sostituzioni. Le parti sostituite resteranno di proprietà del
Fornitore e dovranno essere a questo rispedite in porto franco.
In difetto di spedizione, decadrà la garanzia ed il Fornitore procederà alla fatturazione degli interventi al
Cliente.
Tutti i trasporti relativi alle operazioni eseguite in garanzia hanno luogo a spese, rischio e pericolo del Cliente.
14. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
Fatte salve le ipotesi di dolo o colpa grave del Fornitore, è sin d’ora convenuto che, qualora fosse accertata la
responsabilità del Fornitore a qualsiasi titolo nei confronti del Cliente, ivi compreso il caso di inadempimento,
totale o parziale, agli obblighi assunti dal Fornitore nei confronti del Cliente per effetto dell’esecuzione di un
ordine, la responsabilità del Fornitore non potrà essere superiore al corrispettivo contrattuale dei Prodotti
acquistati dal Cliente e per i quali sia sorta contestazione.
In nessun caso il Fornitore sarà responsabile nei confronti del Cliente o di terze parti per danni indiretti o
consequenziali ovvero per perdita di guadagno o profitto, derivanti a qualsiasi titolo dal Contratto.
15. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Le Parti concordano espressamente che il mancato pagamento del prezzo da parte del Cliente alle scadenze
stabilite dal Contratto, comporterà per il cliente la decadenza dal beneficio del termine e il Fornitore potrà
agire per ottenere l’intera differenza del prezzo eventualmente ancora dovutole, oppure agire per la
risoluzione del Contratto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 e ss. del Codice Civile. In tale seconda
ipotesi, il cliente dovrà restituire immediatamente i Prodotti e dovrà corrispondere una penale di euro
cento,00 (€ 100,00) per ogni giorno di ritardo in tale restituzione. Resta salvo il risarcimento del maggior
danno. Il Fornitore potrà inoltre trattenere le somme già riscosse dal Cliente a titolo di indennizzo.
16. FORZA MAGGIORE
Ai sensi del presente Contratto, per Forza Maggiore (la “Forza Maggiore”) si intende ciascuno degli eventi che
sfuggono al ragionevole controllo di una Parte e che hanno come effetto di impedire alla Parte colpita di
adempiere ad una parte o a tutte le obbligazioni previste a suo carico dal Contratto.
Nessuna delle Parti potrà essere considerata inadempiente alle proprie obbligazioni ai sensi del Contratto
nella misura in cui l’inadempimento di tali obbligazioni sia impedito dal verificarsi di un evento di Forza
Maggiore.
Qualora una Parte ritenga che si sia verificato un qualsiasi evento di Forza Maggiore che possa influenzare
l’adempimento delle proprie obbligazioni, tale Parte dovrà darne prontamente notizia all’altra Parte,
comunque entro 5 (cinque) giorni dalla data in cui tale Parte interessata ne abbia conoscenza.
17. RECESSO PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE
Qualora le circostanze di Forza Maggiore verificatesi perdurino per un periodo consecutivo di 45
(quarantacinque) giorni ovvero per un periodo complessivo di 60 (sessanta) giorni, e la Parte colpita sia il
Fornitore, quest’ultimo potrà recedere dal presente Contratto inviando al Cliente una comunicazione scritta in
tal senso.
In tal caso, il recesso sarà efficace nel momento in cui il Cliente abbia ricevuto la suddetta comunicazione.
In caso di recesso ai sensi del presente articolo, fermo restando il diritto del Fornitore a trattenere la porzione
del prezzo relativa ai prodotti regolarmente forniti sino alla data di efficacia del recesso, nessuna Parte potrà
vantare alcuna pretesa nei confronti dell’altra Parte in relazione al recesso.
18. CESSIONE DEL CREDITO
Il Cliente dichiara di accettare fin d’ora, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1264 del Codice Civile, l’eventuale
cessione a terzi del credito vantato dal Fornitore nei suoi confronti, esonerandolo espressamente da ogni altro
onere di notificazione, eccetto la conferma dell’intervenuta cessione a mezzo raccomandata A/R o mezzo
equipollente.
19. RISERVATEZZA
Il Cliente dovrà considerare riservata e non dovrà divulgare a terzi qualsiasi informazione riguardante il
Contratto e/o gli affari e l’attività del Fornitore che lo stesso possa avere acquisito nel corso della negoziazione
ed esecuzione del Contratto, così come qualsiasi altra informazione e documentazione tecnica ricevuta dal
Fornitore riguardante i materiali, apparecchiature e beni oggetto del Contratto.
Tutti i documenti, disegni, capitolati ed eventuale documentazione tecnica o di altra natura che il Fornitore
dovesse mettere a disposizione del Cliente restano di proprietà esclusiva del Fornitore stesso e potranno
essere utilizzati ai soli fini del Contratto.
20. CONTROVERSIE
Le presenti condizioni generali sono regolate dalla legge italiana e saranno interpretate in conformità alla
medesima.
Le Parti convengono che ogni eventuale procedimento giudiziario comunque relativo alle presenti condizioni
generali sarà di competenza esclusiva del Foro del Fornitore.
21. CONSUMATORE
Qualora l’Acquirente sia un consumatore troverà applicazione la normativa di settore, ove prevista in via
inderogabile o comunque a pena di nullità, in caso di mancata pregressa trattativa individuale.
Biella, li _______________________
Il Fornitore
Il Cliente
LP Energy S.r.l.
________________________________
_____________________________
Nome:
Nome:
Titolo:
Titolo:
L’Acquirente dichiara di aver compiutamente esaminato le seguenti clausole del Contratto, nonché di averne
compreso compiutamente il significato, anche ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1341 (Condizioni generali di
contratto) del Codice Civile:
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
3. (Diritti del Fornitore);
5. (Patto di Riservato Dominio – Riserva di Proprietà);
6. (Termini di Consegna);
8. (Passaggio del Rischio);
11. (Periodo di Garanzia);
12. (Esclusioni di garanzia);
13. (Termini e Condizioni di Garanzia);
14. (Limitazioni di Responsabilità);
15. (Risoluzione del Contratto);
17. (Recesso per Causa di Forza Maggiore);
20. (Controversie).
Il Cliente
_____________________________
Nome:
Informativa sul trattamento dei dati personali
Informativa (art.13 D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”) I dati, se previsto dalla
attuale normativa saranno trattati, con modalità manuali, informatiche e/o telematiche, per la finalità di
registrazione al sito, per l’esecuzione degli obblighi contrattuali e, solo con il consenso del Cliente, per
l’iscrizione alla newsletter, per l’invio di comunicazioni commerciali e attività di marketing. Potranno venire a
conoscenza dei dati del Cliente alcuni soggetti esterni (nominati Responsabili del trattamento) e le categorie di
incaricati al riguardo competenti. I dati potranno essere oggetto di comunicazione a società e/o consulenti
esterni per lo svolgimento di attività economiche o per l’assolvimento di norme di legge. Il Cliente potrà
rivolgersi al Servizio Privacy presso il titolare del trattamento (oppure scrivendo a [email protected]) per
verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dall’art. 7
del Codice. Titolare del trattamento dei dati è la LP Energy Srl con sede in Via P. De Mosso, 17 – 13900 Biella
(BI). (l’elenco completo e aggiornato dei responsabili è presente sul sito internet www.lpenergy.it).
Biella, li _____________________
Il Fornitore
LP Energy S.r.l.