Winter Wonderland

Download Report

Transcript Winter Wonderland

Perché un nuovo sistema per la Ricerca di Ateneo ?
Fabrizio Luglio
Bologna 10/04/2014
~
www.cineca.it
www.cineca.it
46 installazioni
Un po’ di storia…
2013
30 installazioni
2014
2012
2011
9 installazioni
2010
2009
Primo rilascio
2008
2004
5 installazioni
3 installazioni
Primo rilascio
www.cineca.it
8 installazioni
7 installazioni
2007
2006
9 installazioni
TIPO
TOTALE
UGOV-RI
46
46 installazioni
Un po’ di storia…
2013
30 installazioni
2012
SURPLUS
9 installazioni
2008
Primo rilascio
2006
2007
61
4 installazioni
2004
Primo rilascio
www.cineca.it
2011
2010
6 2009
NUOVE
ATTIVAZIONI
TOTALE
9
2014
6 installazioni
Superconsorzio
9 installazioni
Fasi del progetto IRIS
•
•
•
•
Studio copertura funzionale U-Gov e SURplus
Confronto sulla tecnologia dei due sistemi
Confronto con le richieste degli Atenei
Inception di progetto. Definizione delle 3 fasi:
• FASE A ->Coesistenza dei sistemi
• FASE B ->Integrazione dei sistemi
• FASE C ->Unificazione dei sistemi
www.cineca.it
Obiettivi e motivazioni - 1
Scorporare l’applicazione della Ricerca dal sistema gestionale
per tre esigenze principali:
 a) scorporare la soluzione CRIS per mercati dove non è
presente ERP
 b) possibilità di rendere indipendente la piattaforma ricerca
rispetto al mondo gestionale ERP
 c) necessità di indipendenza nel deployment / modularità
mantenendo comunque l’integrazione con il gestionale U-GOV
www.cineca.it
Obiettivi e motivazioni - 2
 Gli Atenei richiedono che il CRIS risponda meglio alle
esigenze immediate di flessibilità e adattamento
 Benchmark con soluzioni internazionali maggiormente
paragonabili a Surplus rispetto ad U-Gov
 Unificazione e ottimizzazione dell’offerta in Italia con quella
sul mercato estero
 Riduzione e razionalizzazione costi di progettazione e
sviluppo
www.cineca.it
Benefici dell’operazione
Per entrambe le classi di utenze (U-GOV e SURplus) i benefici
sono:
 Rinnovamento di U-GOV Ricerca nel suo 8° anno di vita
 Razionalizzazione e messa a prodotto “standard” della
piattaforma SURplus e integrazione delle features di U-Gov
 In un solo prodotto anche repository Open Access per la
disseminazione (come da normativa italiana e EU)
 Prodotto pronto per l’internazionalizzazione
www.cineca.it
Fasi organizzative del progetto IRIS
• Verifica funzionale (2012-2013)
• Unificazione strumenti di analisi, sviluppo e metodologie
(2013)
• Formazione risorse sui nuovi strumenti e tecnologie
(2013)
• Unificazione strumenti di deployment (2013-2014)
• Definizione roadmap di prodotto (2013-2014)
• Separazione modulo PJ dal sistema scientifico (2014)
• Unificazione strumenti di Helpdesk (inizio 2014)
• Definizione piani di migrazione (2014)
www.cineca.it
Dualità dei sistemi della Ricerca
Dall’esperienza maturata ed analizzando quali siano le
attività connesse ai processi della Ricerca in Ateneo, risulta
alquanto evidente che tali processi si possano classificare
in due categorie: quelli di tipo scientifico e quelli di tipo
amministrativo
Processi
Scientifici
www.cineca.it
Zona di
“intersezione”
Processi
Amministrativi
Attori Coinvolti
www.cineca.it
Principali processi amministrativi
1. Censimento anagrafico delle attività coinvolte nei cicli
gestionali
2. Pianificazione pluriennale dei costi/ricavi ed entrate/spese
sulle attività di ricerca
3. Controllo della spesa delle attività di ricerca
4. Preventivazione e rendicontazione dell’impiego delle
risorse umane coinvolte (gestione timesheet)
5. Gestione della rendicontazione e auditing dei progetti
cofinanziati
www.cineca.it
Principali processi scientifici
1. Raccolta e gestione dei dati relativi alle attività
2. Gestione bandi assegnazione fondi/assegni/ borse
3. Raccolta e gestione dei dati relativi alla produzione
scientifica
4. Raccolta e gestione dei dati relativi a persone e
organizzazioni interne ed esterne
5. Costruzione di survey
6. Redazione della relazione annuale delle strutture e
dell’ateneo
7. Integrazione di dati sugli oggetti della ricerca per specifici
scopi e su specifici orizzonti temporali
8. Selezione degli oggetti da esporre per disseminazione
9. Definizione dell’offerta culturale e tecnologica
www.cineca.it
Gli strumenti ad oggi adottati per la Ricerca
Competenze
Programmazione
e indirizzo
Risorse
www.cineca.it
Pianificazione
e selezione
strumenti
Gestione delle
attività e degli
asset
Catalogazione
e valutazione
risultati
Valorizzazione
risultati
Catalogo Ateneo 1
Catalogo Ateneo 2
Catalogo Ateneo ..
www.cineca.it
R-LINK: I servizi
Rights Check
Data
Quality
Linked
(Open) Data
Validazione massiva
dei diritti sui prodotti
della ricerca presenti
nel CRIS d’ateneo
Annotazione
semantica
AUTOMATICA
Riuso e integrazione
dati facilitato
all’interno dell’ateneo
e da chiunque
Database aggregato
delle Policy degli
editori (*prossime
release)
Modifica manuale
topic
Pubblicazione di Open
Data su registri
internazionali
Richiesta di deposito
in Open Access
Concetti individuati da
Wikipedia e da
vocabolari di dominio
(e.g. Agrovoc)
SPARQL endpoint
Riconciliazione
semantica di diritti e
tipologie di allegati
www.cineca.it
Navigazione dati con
LODLIVE
La nuova soluzione CINECA
www.cineca.it
I moduli del nuovo sistema
www.cineca.it
Mappatura di IRIS sulla catena del valore
Competenze
Programmazione
e indirizzo
Risorse
www.cineca.it
Pianificazione
e selezione
strumenti
Gestione delle
attività e degli
asset
Catalogazione
e valutazione
risultati
Valorizzazione
risultati
Grazie a tutti voi!
Board di
Divisione
Andrea Bollini
Massimo Carioli
Federico Ferrario
Fabrizio Luglio
Susanna Mornati
Andrea Bruni
Andrea Buda
Alessandro Galasso
Andrea Gobbi
Anna Marini
Alessandra G.Spinola
Barbara Pastorelli
Claudia Atti
Chiara Molinaro
Davide Palena
Elisa Veneziani
Fabrizio Mignogna
Luca D'ardes
Luigi Pascarelli
Lucia Zani
Marco Vaira
Marco Vit
Marta Zaetta
Nilde De Paoli
Paolo Meriggi
Riccardo Fazio
Roberto Suardi
Rodolfo Urbinati
Sergio Bilello
Un team localizzato su 5 siti !
www.cineca.it
E… anche a voi
Paolo Bonora
Alessandro Lazzarini
Riccardo Lambertini
Cosimo Antonio Rizzo
Simone Felloni
Andrea Cocchi
Francesca Baldin
Eleonora De Battisti
Nicola Casamassima
Francesca Emiliani
Team di Gestione Progetti PJ
www.cineca.it