Lineamenti di storia dell`architettura

Download Report

Transcript Lineamenti di storia dell`architettura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE PROVE PER LA RILEVAZIONE E L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

Dopo l’incontro con la dott. Trussardi del 21 novembre 2014 con i componenti della commissione per l’inclusione, sono state concordate le seguenti prove.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Iniziale (primi 15 giorni di ottobre) • • • • • Screening collettivo: PRCR prova 2 copia di semicerchi A e B; prova 4(riconoscimento di lettere) Screening individuale: PRCR prova 9 (ripetizione di non parole); prova 11 (fusione di sillabe, no la seconda parte che è fonologica); Far disegnare una casa, un albero, un bambino sullo stesso foglio (dividerlo in 3 parti) Matematica individuale: far contare fino a 20 Matematica individuale: IPDA scheda 4 e 5 (corrispondenza numero-oggetto), 7 e 8 (conoscenza numerosità – DI PIU’ e DI MENO), 11 (seriazione in ordine di grandezza) Intermedia (primi 15 giorni di febbraio) • Nei casi particolari ripetere le prove di ingresso Finale • • • Prova di comprensione MT - LA FIABA DELLO SCOIATTOLO Dettato di non parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) AC-MT collettiva

CLASSE SECONDA (viene individuata come classe filtro)

Iniziale • • Prova di comprensione MT – LA FIABA DEL TAPPETO Prova di lettura MT – ALI’ E LA LUNA Intermedia • Dettato di parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) Finale • • • Prova di comprensione MT – IL NANETTO CHE VOLEVA LA PERA Dettato di non parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) AC-MT collettiva

CLASSE TERZA

Iniziale • • Prova di comprensione MT – STORIA DI UNO SBADIGLIO Prova di lettura MT – TRA IL DIRE E IL FARE Intermedia • Dettato di parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) Finale • • • Prova di comprensione MT – IL MERCANTE DERUBATO Dettato di non parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) AC-MT collettiva

A fine terza gli automatismi di base dovrebbero essere acquisiti quindi le prove in classe quarta e quinta si prevedono solo in caso di necessità

CLASSE QUARTA

(in caso di necessità) Iniziale • • Prova di comprensione MT – IL LEONE E LA LEONESSA Prova di lettura MT – L’INDOVINA CHE NON INDOVINO’ Finale • • • Prova di comprensione MT – LA CROCE DEL CUORE Dettato di parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) AC-MT collettiva

CLASSE QUINTA

(in caso di necessità) Iniziale • • Prova di comprensione MT – IL VIAGGIO DELLE ANGUILLE Prova di lettura MT – VECCHI PROVERBI Finale • • • Prova di comprensione MT – DOV’E’ PIU’ AZZURRO IL FIUME Dettato di parole DDO (le parole vanno dettate solo una volta) AC-MT collettiva

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

In caso di necessità sottoporre le prove di comprensione MT iniziale e finale. Per la matematica le prove AC-MT collettive TUTTE LE PROVE SONO DISPONIBILI IN DIREZIONE

Alcune importanti precisazione e raccomandazioni:

• • • • • • • Le prove non vanno consegnate agli alunni, non vanno incollate sui quaderni e non vanno portate a casa: NON SONO VERIFICHE! Se si vuole mostrarle ai genitori, farlo durante i colloqui individuali Comunicare i risultati ai genitori utilizzando le varie diciture delle prove, RIPORTARE SOLO RISULTATI GREZZI ED INTERPRETAZIONE (prestazione ottimale; prestazione sufficiente; richiesta d’attenzione; richiesta d’intervento immediato) OPPURE INDICARE IL SUPERAMENTO DEL CUT-OFF Conservare tali prove a scuola per tutto il corso degli anni scolastici, in caso di invio per valutazione specialistica scrivere una lettera di presentazione annotando il motivo dell’invio (FATICA IN….) ed i risultati dello screening effettuato sino a quel punto, segnalando la possibilità di far avere la copia delle varie prove effettuate negli anni. Consegnare in direzione una copia della tabulazione dei risultati delle prove di tutti gli studenti (vedi schede di tabulazione allegate) Le rilevazioni richieste sono sufficienti ad individuare bambini in difficoltà, è inutile somministrare tutte le prove MT di lettura, comprensione, ecc. perché la continua ripetizione delle prove è stressante per tutti. Il giudizio del docente che vede operare ogni giorno l’alunno, accanto alle prove qui sopra elencate standardizzate su scala nazionale, dovrebbe essere sufficiente ad individuare situazioni a rischio. INTERROMPERE LA SOMMINISTRAZIONE DEI DETTATI DI BRANO.

CONSULENZA con la Dott.ssa Trussardi

Si ipotizza come classe filtro la classe seconda primaria, per cui, nelle classi seconde dell’istituto, dopo la somministrazione delle prove intermedie, si può avere di routine una consulenza sulla classe con la dott. Trussardi (1 ora per classe). In casi di alta criticità rilevata si può chiedere l’intervento della dott.ssa sui singoli bambini (1,30 h), già a partire dalla classe prima e in tutte le altre classi, dopo aver avuto l’autorizzazione della dirigente. Si ricorda che se la dottoressa vede il bambino, è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori.