Die Gesetze der Gewinner: Erfolg und ein erfülltes Leben

Download Report

Transcript Die Gesetze der Gewinner: Erfolg und ein erfülltes Leben

VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
Caldaia per pellet e cippato di legno
80 - 101 kW
Foglio dati tecnici
Articoli e prezzi: vedi listino prezzi
VITOLIGNO 300-H
Tipo VH3
Caldaia per pellet e cippato di legno
5549 894 IT
9/2014
Vitoligno 300-H, tipo VH3
La Vitoligno 300-H è stata sviluppata per la combustione automatica
di ogni tipo di combustibile a base di legna, da secca a umida, (cippato
fino a max. w30 / G50 e pellet). La Vitoligno 300-H è caratterizzata da
dimensioni d'ingombro compatte, massimo grado di rendimento e una
combustione perfetta in tutti i livelli di carico. La caldaia è omologata
e certificata secondo EN 303-5 (caldaia per combustibili solidi) e rientra nella classe caldaia 5. L'assegnazione del marchio CE ha luogo
secondo la direttiva macchine europea, con costante controllo della
qualità da parte del TÜV, l'ente tedesco di sorveglianza tecnica.
Funzionamento
La coclea dosatrice trasporta il combustibile lateralmente nella camera
di combustione. Sull'alimentazione si trovano il sensore di temperatura
ritorno di fiamma e la valvola termica di spegnimento. Sopra la coclea
si trova il recipiente di dosaggio con fotocellula per la determinazione
del livello dello strato di sbarramento combustibile richiesto secondo
TRD 414.
Il combustibile viene innescato automaticamente con un ventilatore
elettrico ad aria calda. La degassificazione del combustibile ha luogo
sulla griglia scorrevole mossa da un motoriduttore coclea. La pulizia
della griglia viene eseguita tramite movimento laterale, durante il quale
la cavità della griglia cade nella coclea di rimozione della cenere sottostante e viene poi estratta nel contenitore per la cenere (rimozione
automatica della cenere della camera di combustione). Una parte del
letto di braci resta sulla griglia scorrevole, per consentire la riaccensione rapida ed efficace del combustibile di volta in volta alimentato.
La camera di combustione è rivestita con elementi in carburo di silicio
altamente refrattari e un isolamento termico resistente all'alta temperatura.
I gas emessi dalla combustione vengono convogliati lungo il condotto
fiamma nella camera di combustione secondaria. Nel condotto
fiamma, i gas combustibili si mescolano in modo eccellente all'aria
secondaria grazie alla strozzatura del diametro. Ciò garantisce tempi
lunghi di combustione e combustione perfetta.
L'energia termica dei gas combustibili nello scambiatore di calore a
tubi verticale viene trasferita all'acqua di caldaia. Lo scambiatore di
calore a tubi viene automaticamente ripulito da turbolatori ad intervalli
regolari. I turbolatori ottimizzano, al contempo, il grado di rendimento
della caldaia. Anche la cenere nello scambiatore di calore viene trasportata nel rispettivo contenitore da una coclea di rimozione della
cenere (rimozione automatica della cenere dello scambiatore di
calore). Ciò consente lunghi intervalli di pulizia e una cessione di
calore continuamente efficace.
La caldaia è completamente isolata e rivestita. A scopi di manutenzione prevedere al di sopra della caldaia una distanza dal solaio per
l'estrazione dei turbolatori.
Regolazione integrata dell'intero impianto
La regolazione è integrata nella caldaia e precablata, con spina ad
innesto, con i sensori e gli azionamenti. Ne è consentita così l'installazione semplice e rapida. Si ottiene una regolazione modulante della
potenza del 30 – 100 % della potenzialità utile, nonché una regolazione della combustione mediante sensore temperatura fumi, sonda
Lambda e serrande aria secondaria e primaria completamente automatiche.
Sulla scheda integrata nella caldaia possono essere direttamente
allacciati a quest'ultima 3 circuiti di riscaldamento con miscelatore, 2
circuiti di riscaldamento con miscelatore e produzione d'acqua calda
sanitaria o un circuito di riscaldamento con miscelatore, circuito solare
e produzione d'acqua calda sanitaria (se si ricorre a tutti gli allacciamenti della scheda per circuiti di riscaldamento).
■ Gestione accumulo integrata con, a scelta, 3 o 5 sensori temperatura
accumulo
■ Regolazione della distribuzione di calore
■ Consenso di un generatore di calore supplementare
A
B
C
D
E
Griglia scorrevole
Scambiatore di calore verticale con turbolatori
Pulizia del tutto automatica dello scambiatore di calore
Scarico fumi verso l'alto
Camera di combustione altamente refrattaria con combustione a
stadi
F Alimentazione con coclea progressiva
G Rimozione della cenere della camera di combustione e dello
scambiatore di calore completamente automatica
H Contenitore per la cenere
Vantaggi
2
VIESMANN
■ Caldaia compatta con sistemi variabili per il prelievo del combustibile
■ Manutenzione semplice grazie rimozione automatica della cenere
■ Sofisticati dispositivi di sicurezza consentono un funzionamento
sicuro ed affidabile
5549 894 IT
■ Elevato grado di rendimento (fino al 94,9 %) e ridotte emissioni nel
funzionamento operativo mediante alimentazione regolata di aria
primaria e secondaria
■ Scambiatore di calore verticale a due condotti e regolazione modulante della potenza del 30 – 100 %
■ Il dispositivo automatico di innesco previene il mantenimento della
brace e consente risparmio di combustibile
VITOLIGNO 300-H
Dati tecnici
Dati tecnici Vitoligno 300-H
Potenzialità utile
Dati di resa
Potenzialità utile con combustibile standard w30
Potenzialità minima Qmin
Dati tecnici di riscaldamento
Temperatura di spegnimento ammessa del termostato di sicurezza a riarmo manuale
Temperatura min. del ritorno
Capacità contenitore cenere
Contenuto d'acqua caldaia
Perdite di carico lato acqua caldaia
Perdita di carico lato acqua (diff. 10 K)
Perdita di carico lato acqua (diff. 15 K)
Perdita di carico lato acqua (diff. 20 K)
Portata acqua
Portata (diff. 10 K)
Portata (diff. 15 K)
Portata (diff. 20 K)
Pressione max. d'esercizio
Pressione di collaudo
Pressione massima d'esercizio
Superficie di scambio termico
Marchio CE
Classe caldaia secondo EN 303-5
Dimensioni d'ingombro caldaia
Lunghezza totale (con contenitore cenere)
Larghezza totale (senza fotocellula)
Larghezza totale (con coclea dosatrice)
Altezza totale
Dimensioni d'introduzione minime caldaia
– lunghezza
– larghezza
– altezza
Altezza minima locale installazione
Capacità stiva pellet
5549 894 IT
Pesi
Caldaia senza acqua
Coclea dosatrice
Pesi complessivi
Peso complessivo senza acqua*1
Peso complessivo con acqua
Potenza elettrica assorbita
– accensione
– rimozione cenere
– coclea dosatrice
– ventilatore gas di scarico
– azionamento griglia
– pulizia scambiatore di calore
– consumo elettrico di potenza con QN
– consumo elettrico di potenza con Qmin
Attacchi caldaia
Mandata e ritorno caldaia
Attacco acqua di estinzione
Rubinetto di scarico caldaia
Scambiatore di calore di sicurezza
Guaina ad immersione per sicurezza di scarico termico (TS)
*1
kW
80
101
kW
kW
80
24
101
30
°C
100
100
°C
l
l
65
45
240
65
45
240
Pa
Pa
Pa
4000
1950
1020
7660
2940
1630
m³/h
m³/h
m³/h
6,89
4,59
3,44
8,61
5,70
4,30
bar
MPa
bar
MPa
m2
4,5
0,45
3
0,3
7,55
CE
5
4,5
0,45
3
0,3
7,55
CE
5
mm
mm
mm
mm
1721
865
1765
1912
1721
865
1765
1912
mm
mm
mm
mm
l
kg
1590
840
1860
2300
200
130
1590
840
1860
2300
200
130
kg
kg
1200
70
1200
70
kg
kg
1360
1600
1360
1600
W
W
W
W
W
W
W
W
1400
30
370
120
50
85
470
400
1400
30
370
120
50
85
470
400
R
R
Rp
2x R
Rp
2
½
½
½
½
2
½
½
½
½
Compresi turbolatori
VITOLIGNO 300-H
VIESMANN
3
Potenzialità utile
Gas di scarico
Temperatura media (lorda)*2
Temperatura media fumi con QN
Temperatura media fumi con Qmin
Portata
QN, w5, O2 6 %
QN, w30, O2 8 %
Portata volumetrica
QN, w5, O2 6 %
QN, w30, O2 8 %
Attacco scarico fumi
Tiraggio necessario
– alla potenzialità utile
– a carico ridotto
Tiraggio max. ammesso
Grado di rendimento
– a pieno carico
– a carico ridotto
*2
4
kW
80
101
°C
°C
130
80
160
90
g/s
g/s
45
56
56
71
m3/s
m3/s
7 mm
0,05
0,06
200
0,06
0,08
200
mbar
Pa
mbar
Pa
mbar
Pa
0,05
5
0,03
3
0,15
15
0,05
5
0,03
3
0,15
15
%
%
≤ 94,9
≤ 92,7
≤ 94,2
≤ 92,7
Temperatura fumi come valore lordo medio secondo EN 304 riferito ad una temperatura aria di combustione di 20 °C
VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
5549 894 IT
Dati tecnici (continua)
Dati tecnici
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H
f
g
d
c
e
b
a
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante cippato di legno
h
k
l
m
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
1912
1856
506
470
735
590
364
865
1579
1765
1883
1912
1856
506
470
735
590
364
865
1579
1765
1883
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
e
f
g
h
k
l
m
VITOLIGNO 300-H
VIESMANN
5
Dati tecnici (continua)
e
d
c
f
b
a
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante pellet
g
h
k
l
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
1912
1856
506
470
364
708
865
1579
1765
1883
1912
1856
506
470
364
708
865
1579
1765
1883
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
e
f
g
h
k
l
6
VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
Dati tecnici (continua)
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante pellet
d
e
f
g
a
h
b
l
k
c
m
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
□ 180
80
□ 70
848
677
403
187
1780
1662
1076
74
□ 180
80
□ 70
848
677
403
187
1780
1662
1076
74
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
e
f
g
h
k
l
m
VITOLIGNO 300-H
VIESMANN
7
Dati tecnici (continua)
b
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante pellet
c
d
a
e
g
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
90
1065
596
1662
460
1473
248
90
1065
596
1662
460
1473
248
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
e
f
g
f
8
VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
Dati tecnici (continua)
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante pellet
b
d
e
c
a
f
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
mm
mm
52
1257
1044
1663
1656
487
52
1257
1044
1663
1656
487
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
e
f
VITOLIGNO 300-H
VIESMANN
9
Dati tecnici (continua)
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante pellet
c
b
a
d
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
7 800
87
1983
1926
7 800
87
1983
1926
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
10
VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
Dati tecnici (continua)
Dimensioni d'ingombro Vitoligno 300-H, variante pellet
a
d
c
b
Tabella misure
Potenzialità utile
Dimensioni d'ingombro
a
b
c
d
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
800
1721
839
249
800
1721
839
249
Distanze minime
Avvertenza
Le distanze dalla parete indicate sono assolutamente necessarie per
le operazioni di montaggio e manutenzione.
5549 894 IT
■ Altezza minima locale d'installazione: 2300 mm
VITOLIGNO 300-H
VIESMANN
11
Dati tecnici (continua)
b
Distanze dalla parete caldaia senza stiva pellet
c
a
e
d
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
mm
400
600
1400
400
1400
400
600
1400
400
1400
5549 894 IT
Tabella misure
Potenzialità utile
Distanze dalla parete
a
b
c
d
e
12
VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
Dati tecnici (continua)
b
Distanze dalla parete caldaia con stiva pellet
a
d
c
Tabella misure
Potenzialità utile
Distanze dalla parete
a
b
c
d
kW
80
101
mm
mm
mm
mm
400
600
400
1400
400
600
400
1400
5549 894 IT
Avvertenza
Le distanze dalla parete indicate sono assolutamente necessarie per
le operazioni di montaggio e manutenzione.
VITOLIGNO 300-H
VIESMANN
13
Viessmann S.r.l.
Via Brennero 56
37026 Balconi di Pescantina (VR)
Tel. 045 6768999
Fax 045 6700412
www.viessmann.com
14
VIESMANN
VITOLIGNO 300-H
5549 894 IT
Salvo modifiche tecniche!