BP Bocchette pedonabili

Download Report

Transcript BP Bocchette pedonabili

Bocchette pedonabili
BP
BP Bocchette pedonabili
Ve r s i o n i
- BP5 (deflessione 0°)
- BP3 (deflessione 15°)
- BP-RG (regolabile millimetricalmente)
- BP-CTX (con controtelaio)
Le bocchette di mandata o ripresa a pavimento pedonabili, possono essere fornite in due versioni, standard
(serie BP) e regolabili da 30 a 50 mm (serie BPRG). Sono state studiate per installazioni su pavimenti flottanti
o su pavimenti di tipo classico. La deflessione delle alette è di 0° per la versione BP5 o 15° per la versione
BP3.
Ta b e l l a d i s e l e z i o n e r a p i d a
Legenda
98
Q [m3/h] o [l/s]
portata d’aria immessa
BxH [mm]
dimensioni nominali della griglia
Δp [Pa]
perdite di carico
NR
indice di rumorosità (norme ISO, riferito a 10-12 W) non considerando
l’attenuazione del locale
VER. 11/12/14
I diritti alle eventuali modifiche si ritengono riservati senza alcun preavviso.
BP
Bocchette pedonabili
Dimensioni BP
Dimensioni in sezione
BP5
BP3
Dimensioni in 3D
Costruzione
Le bocchette pedonabili BP sono costruite interamente in alluminio estruso, il profilo presenta delle rigature antiscivolo, inoltre il passo delle alette, ravvicinato, forma delle feritoie di soli 5 mm quindi rende la bocchetta antitacco, le alette vengono fissate tramite robusti
tiranti. Nella versione BPRG sono presenti quattro piedini in acciaio zincato sendzimir, regolabili millimetricamente dalla parte frontale della bocchetta tramite un cacciavite.
Dimensioni standard:
- Per B vanno da un min. di 300mm a un max. di 1000mm con incrementi di 100mm
- Per H vanno da un min. di 100mm a un max. di 600mm con incrementi di 50mm
Per i fuori misura contattare il nostro ufficio tecnico
www.tecnoventil.com
99
Bocchette pedonabili
BP
Accessori
SC - serranda di taratura a contrasto
BP con serranda a movimento contrapposto e alette parallele al lato corto, costruita interamente in alluminio, azionabile tramite cacciavite dalla parte frontale della griglia, a richiesta è possibile applicare un servomotore sia proporzionale che on/off.
CTX - con controtelaio
BP con controtelaio in alluminio estruso di facile muratura
CTXSC - con controtelaio e serranda
BP con controtelaio e serranda in alluminio estruso di facile muratura
CTX-CBP - con controtelaio e cestello di raccolta
BP con controtelaio in alluminio
estruso e cestello di raccolta
costruito interamente in acciaio
zincato sendzimir.
NOTA: Per griglie con dimensione minima fino a 100 mm il
cestello avrà profondità 100 mm
anziché 200 mm.
100
VER. 11/12/14
I diritti alle eventuali modifiche si ritengono riservati senza alcun preavviso.
BP
Bocchette pedonabili
BPRG - versione regolabile con piedini
BPRG regolabile millimetricamente con piedini d’acciaio fissati su una barra passante per le alette
Dati tecnici
S u p e r f i c i e l i b e r a S ( m 2) e p e s i ( k g )
La superficie libera è un’area fittizia che consente, nota la velocità dell’aria, di risalire alla portata che sta effettivamente
attraversando la griglia. La misurazione va eseguita con uno
strumento di misura della velocità in diversi punti tra le alette.
La relazione che lega i vari parametri è la seguente:
dove
Q = portata d’aria immessa
[m3/h]
Vk = velocità riferita a S [m/s]
S = superficie libera d’uscita [m2]
- Superficie libera
- Pesi
www.tecnoventil.com
H/B
300
400
500
600
700
800
900
1000
100
0,009
0,013
0,017
0,021
0,024
0,028
0,032
0,035
150
0,018
0,025
0,032
0,039
0,046
0,053
0,060
0,067
200
0,026
0,037
0,047
0,057
0,068
0,078
0,088
0,099
250
0,035
0,049
0,062
0,076
0,089
0,103
0,117
0,130
300
0,043
0,060
0,077
0,094
0,111
0,128
0,145
0,162
400
0,060
0,084
0,108
0,131
0,155
0,178
0,202
0,225
500
0,077
0,108
0,138
0,168
0,198
0,228
0,259
0,289
600
0,094
0,131
0,168
0,205
0,242
0,278
0,315
0,352
H/B
300
400
500
600
700
800
900
1000
100
0,5
0,6
0,8
1,0
1,1
1,3
1,5
1,6
150
0,7
1,0
1,2
1,5
1,7
1,9
2,2
2,4
200
1,0
1,3
1,6
1,9
2,3
2,6
2,9
3,2
250
1,2
1,6
2,0
2,4
2,8
3,2
3,6
4,0
300
1,4
1,9
2,4
2,9
3,4
3,9
4,4
4,9
400
1,9
2,6
3,2
3,9
4,5
5,2
5,8
6,5
500
2,4
3,2
4,0
4,8
5,7
6,5
7,3
8,1
600
2,9
3,9
4,8
5,8
6,8
7,8
8,7
9,7
101
Bocchette pedonabili
BP
520
534
0.3
825
0.2
314
0.1
0.1
946
681
0.0
0.0
490
353
0.0
0.0
254
0.0
0.0
183
132
0.0
9
45
ρ = 1,2 kg/m3
8
40
50
40
35
NR
30
7
6
5
30
20
∆p [Pa]
25
4
20
10
9
8
7
vK [m/s]
60
S [m2]
0.0
80
70
095
Pe r d i t e d i c a r i c o e r u m o r o s i t à
3
6
5
4
2
20000
5000
4000
3000
2000
5000
4000
3000
2000
600
700
800
900
1000
500
400
300
200
600
700
800
900
1000
500
400
300
200
60
70
80
90
100
50
40
60
70
80
90
100
30
Q [l/s]
20
Q [m /h]
50
2
3
6000
7000
8000
9000
10000
3
1.5
Q [m3/h]
Q [l/s]
Legenda
Q [m /h]
portata d’aria immessa
S [m2]
superficie libera di uscita
vk [m/s]
velocità riferita alla superficie libera S
Δp [Pa]
perdite di carico totali
3
NR
indice di rumorosità (norme ISO, riferito a 10-12 W)
Schema funzionamento grafico
102
VER. 11/12/14
I diritti alle eventuali modifiche si ritengono riservati senza alcun preavviso.
BP
Bocchette pedonabili
Lanci isotermi
Schema funzionamento grafico
Legenda
Q [m3/h]
portata d’aria immessa
S [m ]
superficie libera di uscita
2
velocità riferita alla vk [m/s]
superficie libera S
velocità terminale riferita vm [m/s]
all’asse del lancio
LT [m]
lancio orizzontale isotermo =x+y
www.tecnoventil.com
103
Bocchette pedonabili
BP
Fissaggio
Installazione
Installazione su pavimentazioni classiche:
1-Prevedere il foro nella pavimentazione
2-Inserire e murare il controtelaio a filo pavimento
3-Inserire la bocchetta nel controtelaio
Installazione su pavimenti flottanti:
1-Prevedere il taglio nella piastrella
2-inserire la bocchetta facendola adagiare sulla struttura del pavimento*
*Nel caso si adoperasse la BPRG (versione regolabile) procedere alla regolazione dell’altezza della stessa
104
VER. 11/12/14
I diritti alle eventuali modifiche si ritengono riservati senza alcun preavviso.