Cicerone esalta gli atti di generosità del senato verso i cartaginesi e

Download Report

Transcript Cicerone esalta gli atti di generosità del senato verso i cartaginesi e

Cicerone esalta gli atti di generosità del senato verso i cartaginesi e nei confronti del re Siface.
Arbitror = prop. principale
Nunc omnia senatus nostri humanissima et clementissima facta, ut exemplum omnibus, referenda esse = prop. sub. ogg.
qui civilibus officiis praesunt = prop. rel.
Arbitror
nunc
referenda esse
omnia facta humanissima et clementissima
nostri senatui
ut
Penso che ora debbano essere raccontate tutte le azioni assai miti e clementi del nostro senato, come
exemplum
omnibus
qui
praesunt
publicis
officiis
esempio per tutti coloro che presiedono alle pubbliche cariche.
Nam protinus senatus censuit = pro. princ.
cum Carthaginiensium legati Romam venissent = prop. sub. narrativa
ut pacem peterent = prop. sub. finale
captivosque redimerent= prop.. coord. alla finale
nulla pecunia accepta = abl. ass.
iuvenes reddendos esse = prop. sub. ogg.
quorum numerus duorum milium et septingentorum quadraginta trium fuit. = prop. sub. rel.
Nam
cum venissent
Romam
legati
Carthaginiensium
ut peterent
Infatti, essendo venuti (poiché erano venuti) a Roma gli ambasciatori dei Cartaginesi per chiedere la
pacem et
redimerent
captivos
accepta
nulla
pecunia
senatus
pace e per riscattare i prigionieri, preso nessun riscatto (senza prendere alcun riscatto), il senato
protinus
censuit
reddendos esse
iuvenes
quorum numerous
fuit
immediatamente decise che dovessero essere restituiti i giovani, il cui numero fuit
duorum milium et septingentorum quadraginta trium
di 2743.
Legati ipsi tam mirati sunt = prop. princ.
tantum numerum captivorum redditum esse = prop. ogg.
tantum redemptionis pretium contemptum (sott. esse) = coord. alla prop. ogg.
tot Carthaginiensium iniuriis veniam datam (sott. esse) = coord. alla prop. ogg.
ut exclamaverint = prop. consecutive
Ipsi legati
mirati sunt
numerum
tantum
captivorum
Gli stessi ambasciatori si meravigliarono che un numero tanto grande di prigionieri
redditum esse
pretium
tantum
redemptionis
contemptum
datam
fosse stato restituito, che una somma tanto grande del riscatto fosse stata disdegnata che fosse stato
veniam
tot
iniuriis
Carthaginiensium
ut
exclamaverint:
concesso il perdono a tante offese dei Cartaginesi, che esclamarono:
“O munificentiam populi Romani deorum benignitati aequandam = prop. esclamativa
O nostram legationem supra vota felicem! = = prop. esclamativa
O munificentiam
populi Romani
aequandam
benignitati
deorum!
O legationem nostram
O generosità del popolo romano da equiparare alla benevolenza degli dei! O ambasceria nostra
felicem
supra vota
fortunata oltre le aspettative!
Nam beneficium accepimus = prop. princ.
quod non meruimus = prop. sub. relativa
Nam
accepimus
beneficium quod
non meruimus
Infatti abbiamo ottenuto un beneficio che non abbiamo meritato.
Nec tacendum est hoc: = prop. princ.
senatus censuit = prop. princ.
Syphacem, quondam opulentissimum Numidiae regem, publico funere sepeliendum esse = prop. sub. ogg.
qui in captivitate Tiburi mortuus erat = prop. sub. relativa
ut vitae dono honorem sepulturae adiceret = prop. sub. finale
Nec
tacendum est
hoc
senatus
censuit
Syphacem
quondam
opulentissimum regem Numidiae
qui
Né deve essere taciuto questo: il senato stabilì che Siface, una volta ricchissimo re della Numidia, che
Mortuus erat
in captivitate
Tiburi
sepeliendum esse
publico funere
ut
era morto durante la prigionia a Tivoli, dovesse essere seppellito con un pubblico funerale, affinchè
adiceret
dono
vitae
honorem
sepulturae
aggiungesse al dono della vita l’onore della sepoltura.