scaricalo in pdf - centrolyceum.it

Download Report

Transcript scaricalo in pdf - centrolyceum.it

Disturbi sessuali maschili: trattamento dei Disturbi dell'Erezione
e dell'Eiaculazione Precoce
I disturbi sessuali oggi rappresentano una delle maggiori richieste fatte ai Medici ed agli Psicoterapeuti.
Internet e posta elettronica, garantendo l’anonimato, favoriscono questo processo aiutando le persone a
superare, almeno in fase iniziale, la vergogna ed il pudore legati alla sessualità. Spesso tali disturbi sono
sintomo di problematiche ben più complesse, legate alla coppia, a disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e/o
condizioni mediche. Diagnosi differenziale e impostazione del trattamento, in questi casi, divengono aspetti
fondamentali.
Recenti stime statistiche calcolano che in Italia gli uomini che soffrono di Disturbo dell’Erezione (DE) e
dell'Eiaculazione Precoce (EP) sono milioni. Sebbene il primo report sull'EP sia apparso oltre 100 anni fa
(Gross S., Practical Treatise on impotence and sterility and allied disorder of the male sexual organs, YJ
Pentland, 1887) la patofisiologia di questo disturbo, ad oggi, non è stata ancora chiarita definitivamente.
Definizione, classificazione, prevalenza e trattamento rappresentano i nuclei del dibattito tra i ricercatori.
EP e DE rappresentano i Disturbi Sessuali maggiormente lamentati dagli uomini, per questo è bene Medici
e Psicoterapeuti abbiano una preparazione sia teorica ma soprattutto pratica su come inquadrare e gestire
nel migliore dei modi il disagio che ne deriva. Una parte centrale del corso sarà dedicata all'analisi di casi
reali, sia portati dai Docenti che dagli iscritti.
Obiettivi formativi
Corso di aggiornamento professionale nell'esercizio dell'attività medica e psicoterapeutica che si propone di
far acquisire conoscenze teoriche ed operative in tema di:
•
diagnosi differenziale del Disturbo dell’Erezione
•
diagnosi differenziale del Disturbo da EP
•
terapia farmacologica e chirurgica per il DE e per la EP
•
analisi e ridefinizione della domanda sessuologica
•
eziopatogenesi e comprensione psicologica
•
trattamento psicologico del Disturbo dell’Erezione e dell'Eiaculazione Precoce
Il corso è rivolto a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Laureandi in Psicologia. Numero massimo di
partecipanti: 20
Assegnati 9,3 crediti ECM per Medici, Psicologi, Psicoterapeuti
Sabato 13 settembre 2014 dalle 9.00 alle 18.00
Lyceum srl, Clinica e Formazione, P.zza Almici n° 23, 25124 Brescia
Docenti
Dott. Giovanni Beretta, Dott. Daniel Bulla
Programma
Mattina
9.00 – 10.45 I disturbi sessuali maschili: il punto di vista andrologico
•
Che cosa è l’andrologia: l’apparato genitale maschile
•
Quando l’erezione è difficile o non c’è (Deficit dell’Erezione)
•
Inquadramento eziopatogenetico del Disturbo da EP
•
Approccio farmacologico
•
Approccio chirurgico
10.45 - 11.00 Coffee break
11.00 - 13.00 Introduzione: la sessualità umana
•
Cenni di storia della sessualità umana
•
Profilo storico della sessuologia
•
Assessment e inquadramento dei Disturbi Sessuali
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14.00 - 15.45 Disturbo dell’Erezione e dell'Eiaculazione Precoce
•
Eziopatogenesi e comprensione psicologica del DE e dell'EP
•
Trattamento cognitivo e comportamentale
15.45 - 16.00 Coffee Break
16.00 - 18.00 Casi clinici
•
Esercitazione: caso clinico “Tradimento e Disturbo dell’erezione”
•
Esercitazione: caso clinico “Ricerca di gravidanza e Disturbo dell’Erezione”
•
Esercitazione: caso clinico “EP e comunicazione di coppia”
•
Esercitazione: analisi dei casi portati dai partecipanti
18.00 - 18.15 Questionario di valutazione dell'apprendimento (ECM)
Materiale didattico previsto
Slides presentate in formato elettronico
Curriculum dei docenti
Il Dr. Giovanni Beretta, specialista in Urologia, Andrologia e Patologia della Riproduzione Umana, ha
lavorato per oltre 15 anni come responsabile dell’Unità di Andrologia dell’Ospedale di Magenta, Milano.
Attualmente dirige le Unità di Andrologia del C.M.C. a Milano e del Centro Italiano Fertilità e Sessualità
Demetra a Firenze.
Già Membro della Commissione Fertilità e Azoospermia della Società Italiana di Andrologia, annovera una
casistica ed una esperienza medico-chirurgica nell’ambito del trattamento delle problematiche sessuali e
riproduttive maschili (applicazione protesi peniene, ricostruzione delle vie seminali, recupero spermatozoi dai
testicoli). Consulente di riviste e periodici di divulgazione scientifica e di portali internet ha al suo attivo
diverse pubblicazioni di carattere scientifico in campo andrologico e urologico su riviste nazionali ed
internazionali.
Il Dr. Daniel Bulla è Psicologo, Psicoterapeuta specializzato in Terapia Cognitivo-Comportamentale, esperto
in formazione di gruppo in ambito aziendale e clinico. Ha un’esperienza decennale di attività di consulenza
all’interno di Istituzioni pubbliche e private. E’ Docente presso la Scuola di Specializzazione per
Psicoterapeuti ASCCO (Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive) di Parma, presso la Scuola
Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva per Infanzia e Adolescenza
di Milano e presso la Accademia di Scienze Cognitivo Comportamentali di Lamezia Terme. E’ stato docente
dell’IREF (Istituto Regionale per la Formazione), ha condotto gruppi sulla Psicologia della Comunicazione
per la Polizia Locale della Regione Lombardia. Lavora come libero professionista in ambito clinico dove
svolge attività di sostegno e di psicoterapia per individui e gruppi.
Totale ore formative
N° 8 ore formative.
Costi
Il costo del corso è di:
187 euro (IVA 22% inclusa) se iscritto entro e non oltre il 5 febbraio 2014
202 euro (IVA 22% inclusa) se iscritto dopo il 5 febbraio 2014
Convenzioni
177 euro (IVA 22% inclusa): iscritti www.medicitalia.it, Studenti, Tirocinanti, Specializzandi
Le convenzioni sono valide per iscrizioni pervenute entro il 5 febbraio 2014
Modalità di iscrizione
Iscriversi al corso è facile: segui i tre passi!
1. PRENOTA il tuo posto inviando un sms al 338-8334730 oppure una mail a [email protected] con
NOME, COGNOME, TITOLO CORSO e INDIRIZZO MAIL
2. CONFERMA la tua prenotazione: una volta ricevuto il tuo sms o la tua mail, ti risponderemo mandando i
dati necessari per versare la CAPARRA
3. TERMINA l’iscrizione: a questo punto puoi completare la tua iscrizione versando il resto della quota di
partecipazione e compilando il form con i dati per la fatturazione
Non preoccuparti se qualcosa non ti è chiaro: la nostra Segreteria ti seguirà passo dopo passo via mail,
oppure telefonicamente.
In caso di annullamento
Non riesci a partecipare al corso? Fino a 10 giorni prima della data di avvio del corso potrai comunicarci la
tua assenza inviando una mail a [email protected] . La caparra versata non verrà rimborsata, ma potrà
essere riutilizzata totalmente per l’iscrizione ad altri corsi organizzati da Lyceum. Dopo tale termine la
caparra non potrà essere riutilizzata.
La caparra potrà essere versata mediante bonifico bancario intestato a
Lyceum Srl
Cassa Rurale e Artigiana di Borgo San Giacomo (BS)
IBAN: IT65W0839354850002090003564
Informazioni
333-9389340 oppure 338-8334730