5C - Liceo Mazzini Napoli

Download Report

Transcript 5C - Liceo Mazzini Napoli

LICEO STATALE

“GIUSEPPE MAZZINI“

Indirizzi didattici :

Liceo Scientifico - Liceo Linguistico- Liceo Sociopsicopedagogico Istituto in corso di CERTIFICAZIONE DI QUALITA' - UNI EN ISO 9002

80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono e fax : 081-578.85.75

1

DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323

Classe V sez. C LICEO Linguistico EX PROGETTO BROCCA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Sommario

2

1.

Parte prima Presentazione generale della classe Composizione del consiglio di classe Percorso storico-formativo della classe 2.

Parte seconda Finalità, conoscenze, competenze Strategie operative 3.

Parte terza Attività curricolari, extracurricolari ed integrative 4.

Parte quarta La valutazione Criteri generali Criteri per la valutazione del credito scolastico Criteri per la valutazione del credito formativo 5.

Parte quinta Considerazioni finali 6.

Allegati Percorsi didattici specifici Programmi svolti Testi delle terze prove simulate con relativi criteri di valutazione Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio orale Criteri di valutazione del POF della scuola

PARTE PRIMA

3

Presentazione generale della classe

Numero alunni : 22 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatrice: prof. ssa Sara Coppola

Materie Docenti

Daniela Von Arx Sara Coppola( coordinatrice) Silvana Rinaldi Gabriella Russo Gabriella Granata Maria Helena Wiekowscka Immacolata Schettino Anita Ricciotti Lucio Carlevalis Carolina Ponce Umberto Scarano Simonetta Iandoli Religione Lettere Italiane e Latino Filosofia e Storia Scienze della materia,chimica,biologia Lingua e Letteratura Inglese Conversazione Inglese Lingua e Letteratura Francese Conversazione Francese Lingua e Letteratura Spagnola Conversazione Spagnolo Matematica e Fisica Storia dell’Arte Fiorella Schulte Nunzia Siga Maria Aragona Teresa Educazione fisica Sostegno Sostegno

Emanuela Buchy Sostegno

PERCORSO STORICO-FORMATIVO DELLA CLASSE

La classe V C è composta da 22 alunni (21 ragazze e 1 ragazzo) di cui una, Maria Maione , ritornata quest’anno a frequentare la quinta classe perché diversamente abile ed accolta dai compagni con molta disponibilità.

All’inizio del percorso la classe si è subito mostrata decisamente positiva. Un gruppo ha assunto la leadership. L’interesse e l’impegno sono stati mediamente buoni. In seconda, soprattutto, e poi in terza è cominciato un certo sbilanciamento. I continui inserimenti non hanno aiutato, le buone individualità si sono confermate ma l’andamento generale è stato più altalenante; ci sono stati anche momenti di impegno modesto. Tuttavia è rimarchevole il fatto che gli alunni siano riusciti ad integrare senza difficoltà, sul piano umano e del clima di classe, gli alunni inseriti. All’inizio del corso di studi l’analisi dei prerequisiti relativa a tutte le discipline del curriculum ha evidenziato la presenza di lacune nell’esercizio delle funzioni linguistiche orali e scritte e la necessità di un consolidamento delle competenze metodologiche per assimilare in modo proficuo i materiali cognitivi in genere. Al termine dell’itinerario formativo tutti gli studenti hanno evidenziato un progresso rispetto ai singoli livelli di partenza. .Durante il corso degli studi, tutti gli alunni sono cresciuti sia dal punto di vista umano che da quello culturale, imparando a lavorare in gruppo, alcuni a risolvere problemi gradatamente sempre più difficili .Gli alunni sono quasi sempre pronti a recepire i suggerimenti volti a migliorare il loro grado di preparazione e disponibili al dialogo scolastico in chiave propositiva e, talvolta, critica. L’attività didattica si svolge quasi sempre in un clima di reciproca collaborazione per la disponibilità degli studenti ad adattarsi alla continua novità, diversità e difficoltà dei contenuti oggetto di trattazione. Tutti, secondo le proprie capacità e competenze, danno prova di impegno anche se i risultati non per tutti sono uguali. Si segnalano, infatti, all'interno della classe, tre diverse fasce così sinteticamente costituite: 1) allievi che, grazie ad un ottimo metodo di studio ed a eccellenti capacità dialettiche, logico induttive e critiche, hanno raggiunto ottimi risultati e sono capaci di apportare al dialogo contributi di idee personali elaborate in modo autonomo ed interdisciplinare; 2) un discreto numero di allievi che studia con serietà, diligenza ed impegno costanti e ha raggiunto un soddisfacente grado di preparazione; 3) uno sparuto numero di allievi che, per carenze e difficoltà varie, hanno raggiunto a stento gli obiettivi programmati.

Docenti e continuità didattica

4

Religione Italiano Latino Inglese Francese Spagnolo Storia Geografia Filosofia Matematica Von arx Coppola S. Coppola S. Granata Wiekowska Ricciotti Coppola S. Coppola S. Barone Fisica Scienze Cosentino Disegno\\Storia dell’arte Eucazione fisica Schulte Schulte Von arx Coppola S. Coppola S. Granata- Wiekowska Ricciotti Von Arx Coppola S. Coppola S. Granata- Wiekowska Fazzari- Ricciotti Carlevalis Ponce Coppola S. Coppola S. Barone Rinaldi Rinaldi Barone Coppola D. Barone Iandoli Schulte Von Arx Coppola S. Coppola S. Granata- Wiekowska Schettino- Ricciotti Carlevalis Ponce Rinaldi Rinaldi Scarano Scarano Russo Iandoli Schulte Von Arx Coppola S. Coppola S. Granata- Wiekowska Schettino- Ricciotti Carlevalis Ponce Rinaldi Rinaldi Scarano Scarano Russo Iandoli Schulte Diritto Musica Martorano Gianfrance sco Martorano Gianfrance sco Parte Seconda 5

6

Finalità, conoscenze , competenze.

Il Consiglio di classe, ripercorrendo in sede di consuntivo, l'iter formativo seguito nel triennio, ribadisce che :

le finalità

di un corso di studi secondario superiore, in particolare di un Liceo Linguistico, consistono nel far sì che gli allievi possiedano competenze logiche, comunicative, linguistiche e relazionali . Il liceo linguistico si è proposto tra gli obiettivi primari la formazione di un individuo autonomo e responsabile in possesso di solide basi culturali nel settore umanistico, della comunicazione e in parte in quello scientifico, che consentano di seguire con profitto tutti i corsi universitari o di inserirsi con duttilità nel mondo del lavoro, dotato di capacità di osservare e analizzare con mentalità obiettiva il mondo reale, individuandone le leggi fondamentali e utilizzando i linguaggi specifici

i contenuti cognitivi

essenziali sono quelli indicati nei programmi delle singole discipline, sentite non come compartimenti stagni, ma considerate nelle loro reciproche interferenze e connessioni, in una visione possibilmente sintetica ed organica del sapere, tale da offrire la possibilità di perseguire anche gli obiettivi trasversali, cui concorrono armonicamente più discipline. Per quanto riguarda le

conoscenze:

a)

gli strumenti

sono stati: • • • • • • • strumenti di supporto allo studio (Indici, dizionari, Enciclopedie cartacee e multimediali) diverse modalità di inferenza (deduzione, induzione, abduzione) codici propri delle discipline nuclei concettuali delle discipline tecnica del brain storming modalità di accesso alle fonti multimediali e non coscienza dei limiti personali

b

)

le abilità:

• • • • • Consultare dizionari, enciclopedie, indici, strumenti multimediali Adoperare il libro di testo anche come strumento di consultazione Stabilire rapporti di causa-effetto fra fenomeni Organizzare i contenuti in schemi, diagrammi, mappe Operare generalizzazioni

• • • • • • • • • • • • Formulare ipotesi interpretative Verificare le ipotesi Comprendere i diversi codici Produrre testi scritti ed orali servendosi di detti codici Compiere operazioni di transcodificazione Selezionare, ordinare e valutare i concetti Affrontare problemi Progettare la ricerca di soluzioni Sottoporle a verifica Ascoltare e valutare criticamente i contributi dei compagni e dei docenti Confrontare i dati provenienti da fonti diverse Servirsi dei contributi altrui per giungere alle soluzioni

d)

Per quanto attiene invece alle

competenze

,

gli obiettivi perseguiti sono stati

:

• • • ORGANIZZARE LE CONOSCENZE PER ORIENTARSI, PREVEDERE, IDEARE ANALIZZARE, VALUTARE E RIELABORARE IL SAPERE RELAZIONARSI AGLI ALTRI ESERCITANDO L’EMOTIVITA’ COME FATTORE PROPULSIVO DELL’ATTIVITA’ INTELLETTUALE. • AFFRONTARE CON CONSAPEVOLEZZA UN DIBATTITO O UNA PROVA

Strategie operative utilizzate per l'attività didattica

rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte; lezione frontale; dialogo organizzato; discussione spontanea determinata dai problemi posti dagli allievi; analisi dei testi; uso di materiale iconografico e schede riassuntive fornite dall'insegnante, supporti multimediali ed audiovisivi; verifiche formative e sommative. inserimento della classe, nell’arco del triennio, in alcuni progetti ritenuti stimolanti e formativi. Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni di terza prova riguardanti le discipline di Storia, Filosofia, Fisica, Matematica e Lingue straniere e 7

8 tra le varie tipologie possibili è stata data la preferenza alla tipologia mixata con due domande a risposta sintetica e quattro a risposta multipla. Parte terza

Attività curricolari, extracurricolari ed integrative.

Attività curricolari :

• • • • • Incontri con responsabili di varie università per l’orientamento

Viaggio di istruzione a Barcellona

“Le donne delle quattro giornate di Napoli”. Progetto “FAI” Progetto “” Il teatro in classe” • •

Attività integrative

Sono state svolte dai docenti delle singole discipline, sin dall'inizio dell'anno, esercitazioni sistematiche volte ad un recupero in itinere. In vista dell'esame di stato sono state programmati dal Consiglio di classe interventi di approfondimento per alcune discipline Parte quarta

La valutazione

a) Criteri generali Gli indicatori di livello considerati sono in ordine progressivo:

per l’espressione scritta: • • • conoscenza delle informazioni di base e pertinenza alla tematica proposta; correttezza e sistemazione organica delle informazioni; competenza testuale e capacità di decodificare un testo letterario, scientifico o storico in lingua antica o moderna;

• capacità di produrre un testo organico, critico, originale e di respiro pluridisciplinare. per l’espressione orale: 1.

2.

3.

conoscenza delle informazioni di base; capacità di organizzare il pensiero e di esporlo in modo corretto e pertinente; utilizzo di registri adeguati ai diversi settori di competenza (linguaggio storico filosofico, storico-artistico, letterario, matematico scientifico); 4.

capacità di rielaborazione personale, originalità del giudizio, abilità e prontezza nel collegare le conoscenze. Per una valutazione complessiva degli allievi si fa riferimento alla griglia di valutazione presente nel P.O.F. della scuola.

a) Criteri seguiti per la valutazione del credito scolastico:

Il Consiglio di classe è concorde nell'assegnare a ciascun allievo, all'interno della banda di oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio finale, un punteggio che tenga conto dei seguenti elementi: 1) l'andamento di massima dei due anni precedenti; 2) la costanza nella frequenza; 3) la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo; 4) l'impegno nello studio comunque dimostrato; 5) l'impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti; 6) la partecipazione alla vita dell'Istituto; 7) gli eventuali crediti formativi documentati e coerenti col corso di studi.

b) Criteri seguiti per la valutazione dei credito formativo:

I titoli presi in considerazione per la determinazione di possibili incrementi del credito scolastico ai sensi dell'O.M. 452 /98 sono (a condizione che siano tempestivamente e regolarmente esibiti) quelli coerenti col corso di studi seguito e tali da rappresentare un ampliamento ed un approfondimento dei contenuti culturali ed una concreta attuazione di essi. 9

Parte quinta

Considerazioni finali del Consiglio di classe.

Per favorire negli studenti l’integrazione progressiva di esperienze e conoscenze alla base di ogni autentico processo formativo, i docenti non hanno trascurato nessuna opportunità di collegamento tra la programmazione educativa e didattica e le attività di apprendimento curriculari ed extracurriculari previste dal P. O. F.. Il Consiglio di Classe, considerando globalmente gli esiti del percorso formativo programmato e realizzato, concorda nel ritenere che tutti gli studenti, attraverso un vario approccio ai contenuti e alle logiche disciplinari, hanno attivato un percorso di consapevolezza culturale individuando negli strumenti di conoscenza le risorse fondamentali per definire gradualmente la propria identità personale e sociale.

Allegati: 1. P

ercorsi didattici specifici 2. Programmi svolti 3. Testi delle terze prove con criteri di valutazione relativi 4. Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio 5. Criteri di valutazione del P.O.F. della scuola

IL CONSIGLIO DI CLASSE

10

DOCENTI MATERIE FIRMA

Daniela Von Arx Religione

Sara Coppola( coordinatrice) Lettere Italiane Sara Coppola Latino Silvana Rinaldi Filosofia Silvana Rinaldi Storia Gabriella Russo Biologia Gabriella Granata Lingua e Letteratura Inglese M. Helena Wiekowska Conversazione Inglese Lucio Carlevalis Lingua e Letteratura Spagnola Carolina Ponce Conversazione Spagnolo Immacolata Schettino Lingua e Letteratura Francese Anita Ricciotti Conversazione Francese Umberto Scarano Matematica Umberto Scarano Fisica Simonetta Iandoli Storia dell’Arte Fiorella Schulte Educazione Fisica Nunzia Siga Sostegno Maria Teresa Aragona Sostegno Emanuela Buchy Sostegno Il Preside

. Prof. Gianfranco Sanna Napoli, 15 maggio 2014

11

PERCORSI DIDATTICI SPECIFICI

12

I.S.S. “ G.Mazzini” di Napoli Anno scolastico 2013 / 2014 Docente:Umberto SCARANO Disciplina d’insegnamento:Matematica Classe:5 ^ C PERCORSO DIDATTICO Sommario (titoli e scansione delle u.d.a. realizzate FUNZIONI ELEMENTARI FRATTE LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI DERIVATE 13

STUDIO GRAFICO DI UNA FUNZIONE ELEMENTARE La classe La classe è formata da un solo alunno di sesso maschile e il resto da alunne. Il loro stare insieme da anni ha amalgamato la classe sia pure in una diversità che non ha impedito il dialogo tra i vari gruppi. Gli alunni rispettano le consegne ed hanno dimostrato maturità e responsabilità affrontando l’anno scolastico ed i programmi dando tutto quello che era nelle loro possibilità. Lo studio della materia non si è rilevato privo di difficoltà, carenze pregresse hanno impedito anche il solo linguaggio appena più scientifico e gli stessi argomenti non hanno visto quell’approfondimento che sarebbe stato possibile a fronte di una base di conoscenze più accettabile. Ciò nonostante si deve aggiungere che la classe ha cambiato il docente di matematica proprio in quest’ultimo anno di corso e questo ha potuto rappresentare un ulteriore difficoltà come spesso avviene. In ogni caso un gruppo si è distinto per l’impegno profuso ed il livello di interesse raggiungendo anche risultati ottimi altri gruppi di studenti ad un livello più basso non sono mai stati al di sotto della sufficienza. In conclusione globalmente la classe si è attestata sulla sufficienza ma le problematichs sono state affrontate in maniera non approfondita . Obiettivi Disciplinari raggiunti 14

A) Obbiettivi minimi di soglia; B) obbiettivi intermedi; C) obbiettivi di eccellenza Conoscenze A) Globalmente complete anche se non approfondite B) Complete e in parte approfondite C) Complete ed approfondite A) Tutti B) pochi C) nessuno Competenze A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche A) Tutti B) pochi C) nessuno Capacità A ) Gestione di situazioni problematiche semplici B ) Gestione di situazioni problematiche più complesse C ) Gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica 15

A) Tutti B) Solo alcuni C) nessuno Argomenti Programma allegato I.S.S. “ G.Mazzini” di Napoli Anno scolastico 2013 / 2014 Docente:Umberto SCARANO Disciplina d’insegnamento:FISICA Classe:5 ^ C PERCORSO DIDATTICO Sommario (titoli e scansione delle u.d.a. realizzate TEMPERATURA E CALORE LA DILATAZIONE TERMICA LA TRASMISSIONE DEL CALORE 16

I PASSAGGI DI STATO LE LEGGI DELLA TERMODINAMICA LA CORENTE ELETTRICA E LA TENSIONE ELETTRICA LA RESISTENZA ELETTRICA RESISTENZE IN SERIE ED IN PARALLELO CONDENSATORI ED INDUTTORI CAMPO ELETTRICO CAMPO MAGNETICO La classe La classe è formata da un solo alunno di sesso maschile e il resto da alunne. Il loro stare insieme da anni ha amalgamato la classe sia pure in una diversità che non ha impedito il dialogo tra i vari gruppi. Gli alunni rispettano le consegne ed hanno 17

dimostrato maturità e responsabilità affrontando l’anno scolastico ed i programmi dando tutto quello che era nelle loro possibilità. Lo studio della materia ha siscitato qualche interesse anche grazie agli esperimenti di laboratorio e da parte di alcuni si sono raggiunti risultati ottimi da parte di altri sempre al di sopra della sufficienza.. Obiettivi Disciplinari raggiunti A) Obbiettivi minimi di soglia; B) obbiettivi intermedi; C) obbiettivi di eccellenza Conoscenze A) Globalmente complete anche se non approfondite B) Complete e in parte approfondite C) Complete ed approfondite A) Tutti B) pochi C) nessuno Competenze 18

19

Anno scolastico

2013/2014 I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

G GRANATA

Disciplina d’insegnamento

INGLESE

Classe

5 C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi

Pre Romanticismo e Romanticismo Età Vittoriana: Primo e secondo periodo L’età moderna

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Il programma ha dovuto necessariamente subito dei tagli per le poche ore a disposizione

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

20

disciplinari

raggiunti Argomenti Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari: Focus Notazioni Considerazioni Proposte

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse •

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero :.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(  tutti  molti Xalcuni) (  tutti Xmolti  alcuni) (  tutti  molti Xalcuni) (  tutti  molti x alcuni) (  tutti xmolti  alcuni) (  tutti  molti xalcuni) (  tutti  molti xalcuni) (  tutti xmolti  alcuni) (  tutti  molti xalcuni)

Vedi programma allegato

21

Anno scolastico

2013/2014 Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

Sara Coppola

Disciplina d’insegnamento

Italiano

Classe

VC

PERCORSO DIDATTICO

1)Il personaggio ed il paesaggio dall’800 al ‘900 a) Giacomo Leopardi b ) Il Naturalismo; Il Verismo e Verga c) Il decadentismo.,il simbolo e il monologo interiore, la solitudine,l’individuo decadente tra superuomo e antieroe d) Pascoli e) Pirandello : la crisi del realismo,la deformazione dei personaggi f) Ungaretti:dal dramma personale al dramma collettivo g) Montale. La negatività del mondo h) Pavese i) Dante 2) La famiglia a) Pascoli: il nido pascoliano, il tema della morte b) Pirandello : il matrimonio, la pazzia c) Dante 3) La guerra a) Il futurismo b) Ungaretti: l’esperienza della grande guerra, gli anni del fascismo c) Montale: La bufera della guerra e la compromissione nella storia d) Dante 4) Il romanzo a) Il romanzo storico b) Il romanzo psicologico c) il romanzo del Novecento 22

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi disciplinari raggiunti Argomenti

Le u.d.a scelte si ricollegano a quelle del precedente anno di corso proseguendone linee programmatiche fino al Novecento così da consentire agli alunni di approfondire i temi analizzati con una sempre maggiore ed attenta coscienza critica. In quest’ottica ,dunque, temi quali il paesaggio, la famiglia, la guerra consentono ai ragazzi di segnare un’ ideale linea che dal passato li ha riportati al loro presente e di fermarsi a riflettere in maniera non più passiva sul vero significato di questi concetti e sull’importanza di valori che perennemente sono presenti nella vita dell’uomo Ad esempio la terza u.d.a. tratta delle due guerre che hanno caratterizzato il Novecento e del malessere di alcuni autori che hanno vissuto e combattuto in questo difficile periodo. Così, se talvolta i giovani guardano la guerra con troppo distacco, quasi abituati a vederla intorno a loro, essi hanno potuto conoscerla attraverso l’emotività raggelante di alcuni scritti esemplificativi di autori contemporanei. La quarta u.d.a.si è proposta inoltre di far cogliere agli alunni l’evoluzione del romanzo attraverso i tempi e il rapporto tra istituzioni letterarie e attese del pubblico. Può considerarsi trasversale alle u.d.a. fin qui elencate, si è quindi svolta nel corso dell’intero anno scolastico, utilizzando anche i periodi di sospensione scolastica per la lettura di quei romanzi che l’insegnante ha inteso far leggere nella loro interezza. • •

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse ( ( ( ( (      tutti tutti tutti tutti tutti      molti molti molti molti molti      alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) •

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni)

N.B. Numero :.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

Vedi programma allegato

23

Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari: Focus Notazioni Considerazioni Proposte

24

Anno scolastico

2013/2014 I:S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

Sara Coppola

Disciplina d’insegnamento

Latino

Classe

VC

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate) 1) L’età imperiale a) La fine del mecenatismo b) ) letteratura e teatro c) declamationes et recitationes d) Il genere favolistico:Fedro 2) La meditazione di Seneca 3) Imperialismo, guerra giusta e civilizzazione da Tacito ad oggi 4) Il Romanzo Latino a) Petronio e il Satyricon b) Apuleio :”Le metamorfosi e la Favola di Amore e Psiche” 25

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi disciplinari raggiunti

Si è partiti dall’inquadramento del periodo per sottolineare l’importanza dei “nodi “ della storia da cui si diramano nuovi itinerari umani o si ripropongono posizioni già presenti, poi, attraverso lo studio e l’approfondimento di temi di grande attualità con l’analisi di autori di ogni epoca, si è segnato un percorso di continuità tra passato e presente sia sul piano universale del cammino dell’uomo, sia su quello personale, che ha portato gli alunni a riflettere sulla propria interiorità ,sulle proprie motivazioni e sulle proprie radici e su temi di confronto continuo con la realtà in cui vivono •

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse •

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero :.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

( ( ( ( ( ( ( ( (          tutti tutti tutti tutti tutti tutti tutti tutti tutti          molti molti molti molti molti molti molti molti molti          alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni)

Vedi programma allegato

Argomenti Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari: Focus Notazioni Considerazioni Proposte

26

Anno scolastico

2013/2014 I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

Immacolata Schettino

Disciplina d’insegnamento

francese

Classe

5 C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi

MODULE 1: L’ère romantique Un.2: René de Chateaubriand Un.3 : La poésie romantique. Lamartine Un.5 : Victor Hugo Un. 6 : Honoré de Balzac Un.7 :Le romantisme MODULE 2 : Entre réalisme et symbolisme Un.2 :Gustave Flaubert Un.3/4 :Le naturalisme. Emile Zola Un.5:Charles Baudelaire Un.6:Paul Verlaine-Arthur Rimbaud MODULE 3 :L’ère des secousses Un.2 :La poésie avant 1945- Guillome Apollinaire Un.3 :Marcel Proust MUDULE 4:lL’ère des doutes Un.2 :L’existentialisme- Jean-Paul Sartre Un.3/4 Albert Camus Un :7 L’OU.LI.PO

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Non sono state apportate modifiche

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

27

disciplinari

raggiunti Argomenti Notazioni Considerazioni Proposte

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse •

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero 0 degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni) (  tutti  molti  alcuni)

Vedi programma allegato

28

Anno scolastico

2013/2014 I.S.S. G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

G GRANATA

Disciplina d’insegnamento

INGLESE

Classe

5 C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi disciplinari raggiunti

Pre Romanticismo e Romanticismo Età Vittoriana: Primo e secondo periodo L’età moderna

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Il programma ha dovuto necessariamente subito dei tagli per le poche ore a disposizione •

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse •

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero :.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

( (  (  tutti  molti Xalcuni) (  tutti  molti x alcuni) (  tutti xmolti  alcuni) (  tutti  molti xalcuni) ( ( (   alcuni)    tutti tutti Xmolti tutti tutti xmolti tutti    molti Xalcuni) molti xalcuni)  alcuni) molti xalcuni) 29

Argomenti Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari: Focus Notazioni Considerazioni Proposte

Vedi programma allegato

30

Anno scolastico

2013-2014 Liceo G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE

Docente

CARLEVALIS LUCIO

Disciplina d’insegnamento

SPAGNOLO

Classe

V C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi disciplinari raggiunti

1.UNA MIRADA AL PASADO ( settembre/ottobre) 2.DEL REALISMO A LA NIVOLA (novembre) 3.GUERRA CIVIL –LA MEMORIA (dicembre/gennaio) 4.POETAS EN EL DESTIERRO(febbraio/marzo) 5.MICROCOSMOS DRAMATICOS (aprile/maggio)

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe Gli autori ed i periodi inseriti nel programma sono stati scelti per dare un quadro abbastanza esauriente della letteratura spagnola dei secoli XIX e XX .Alcuni autori presentavano inoltre degli aspetti che ben rappresentavano il FOCUS. Non sono state apportate modifiche alla programmazione mirata per la classe .Per alcuni argomenti ci sono stati degli ampliamenti (dibattiti,lettura ed ascolto di testi in lingua, proiezioni)e sono state aggiunte delle pagine da altri testi ,oltre quello ufficiale,quando la classe ha mostrato interesse e desiderio di approfondimento

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Competenze

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse ( ( ( ( ( (       tutti tutti tutti tutti tutti tutti       molti xalcuni) molti xalcuni) molti xalcuni) molti xalcuni) molti xalcuni) molti xalcuni) •

Capacità

A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica

Allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

( ( (    tutti tutti tutti    molti xalcuni) molti xalcuni) molti xalcuni) (  tutti  molti xalcuni)

Argomenti

Vedi programma allegato

Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari: Focus

Sono stati fatti continuamente collegamenti con discipline quali storia dell’arte,francese,inglese,filosofia e italiano. 31

Notazioni Considerazioni Proposte

Anno scolastico

2013–14 LICEO ” G. Mazzini ”- Napoli -

RELAZIONE FINALE

Docente

Gabriella Russo

Disciplina d’insegnamento

Biologia

Classe

V C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta U.D.A.1 (1°quadrimestre) Apparato digerente. Apparato respiratorio Apparato circolatorio U.D.A.2 (2°quadrimestre) Il sistema linfatico Il sistema immunitario Strumento essenziale per comprendere la straordinaria capacità di integrazione dei diversi sistemi e apparati del corpo umano.

Obiettivi disciplinari raggiunti Argomenti

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Competenze

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse ( ( ( ( ( (       tutti Xmolti tutti tutti   molti Xalcuni) molti Xalcuni) tutti Xmolti tutti tutti     alcuni) alcuni) molti Xalcuni) molti Xalcuni) •

Capacità

A) gestione di situazioni problematiche semplici B) gestione di situazioni problematiche più complesse C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica (  tutti Xmolti  alcuni) (  tutti  molti Xalcuni) (  tutti  molti Xalcuni)

Vedi programma allegato

32

Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari: Focus Notazioni Considerazioni Proposte

Attraverso la produzione di mappe concettuali, gli alunni sono stati stimolati a sviluppare e consolidare le capacità organizzative, l’orientamento critico e a migliorare la decodificazione dei testi. 33

Anno scolastico

2013-2014 Liceo Statale G. Mazzini - Napoli

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

Franca Rinaldi

Disciplina d’insegnamento

storia

Classe

V C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta La rottura degli equilibri tradizionali e la crisi del modello eurocentrico La società di massa La grande guerra I totalitarismi La seconda guerra mondiale Resistenza e liberazione La ricostruzione La guerra fredda

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Acquisizione dei parametri concettuali necessari alla comprensione delle radici del mondo contemporaneo. Comprensione dei fondamenti politico-economici della modernità

Obiettivi

disciplinari

raggiunti Argomenti

• • •

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica (xtutti ( ( ( (     tutti tutti (xtutti tutti xmolti tutti (xtutti (xtutti        molti molti xalcuni) molti xalcuni) molti molti xalcuni) molti molti ( tutti xmolti       alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni) alcuni)

N.B. Numero :.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

Vedi programma allegato

34

Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari

Filosofia, storia, educazione civica Nell’ambito del progetto “Leggere la filosofia”: lettura e commento di alcuni passi dalle opere di alcuni filosofi del ‘900 in collegamento con il periodo storico trattato. 35

Anno scolastico

RELAZIONE FINALE a.s. 2013/2014

Docente

Franca Rinaldi

Disciplina d’insegnamento

filosofia

Classe

2013-2014 V C

PERCORSO DIDATTICO

Sommario

(titoli e scansione delle u.d.a. realizzate)

Motivazione e giustificazione

Criteri di scelta

Obiettivi

L’Idealismo: Fichte, Schelling Hegel Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Il Positivismo e Comte Nietzsche Freud Bergson

Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della classe

Stimolare la riflessione e la capacità critica su: ragione ed esperienza totalità e fenomeni sociali ricerca di senso tra “dolore e noia” rapporto filosofia e scienza crisi della razionalità

A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza

36

disciplinari

raggiunti

Conoscenze (Contenuti)

A) nel complesso complete anche se non approfondite B) complete e in parte approfondite C) complete ed approfondite •

Abilità

A) applicazione semplice e lineare B) applicazione autonoma C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse •

Competenze

A) gestire situazioni problematiche semplici B) gestire situazioni problematiche complesse C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica

N.B. Numero :.. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia

(xtutti  molti  alcuni) (  tutti  molti xalcuni) (  tutti  molti xalcuni) (xtutti  molti  alcuni) (  tutti xmolti  alcuni) (  tutti  molti xalcuni) (xtutti  molti  alcuni) (  tutti  molti xalcuni) (  tutti  molti xalcuni)

Argomenti Collegamenti pluri/multi/inter disciplinari

Vedi programma allegato

Filosofia, storia, educazione civica : progetto “Leggere la filosofia”: lettura e commento di alcuni passi dalle opere dei principali filosofi trattati con particolare attenzione al pensiero del’900 in collegamento con il programma di storia. 37

38

PROGRAMMI SVOLTI

39

40

41

42

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE 5C Prof.ssa Schettino Immacolata a.s. 2013/2014 Testo in adozione: Bonini-Jamet-Bachas-Vicari: Ėcritures...Les incontournables

Littérature

MODULE 1 L’Ėre Romantique Unité 2

François René de Chateaubriand

. La vie, l’oeuvre, la pensée. Le précurseur du Romantisme Le mal du siècle Atala Le Génie du christianisme René Texte littéraire :

L’étrange blessure

( René ) Unité 3 La poésie romantique Les thèmes de la poésie romantique

Alponse de Lamartine

. La vie, l’oeuvre, la poésie Entre poésie et politique Méditations poétiques Texte littéraire :

Le Lac

( Méditations poétiques ) Unité 5

Victor Hugo

La vie, l’oeuvre, la pensée Poète lyrique, poète épique, romancier Les contemplations Les Orientales Les autres oeuvres lyriques Notre-Dame de Paris 43

Les Misérables Le Drame romantique Textes littéraires :

La critique de trois unités Demain, dès l’aube

( Les Contemplations )

L’Alouette

( Les Misérables ) Unité 6

Honoré de Balzac

La vie, l’oeuvre, la pensée Balzac le peintre de l’homme, le peintre réaliste de la société, le visionnaire La Comédie humaine Eugénie Grandet Texte littéraire :

Je n’ai plus mon or

( Eugénie Grandet ) MODULE 2 Entre Réalisme et Symbolisme Roman moderne et modernité

Gustave Flaubert

La vie, l’oeuvre, la pensée L’Education sentimentale Madame Bovary Le rèalisme Le bovarysme Le procès de Madame Bovary Texte littéraire :

J’ai un amant

( Madame Bovary) Le Naturalisme Unité 3

Emile Zola

La vie, l’ouvre, la pensée Zola, le théoricien du Naturalisme J’accuse Les Rougon-Maquart L’Assommoir Germinal Le sens de l’oeuvre Textes littéraires :

Une existence impossible

( L’Asssommoir )

Une masse affamée

( Germinal ) 44

Unité 5 :

Charles Baudelaire

La vie, l’oeuvre, la Pensée Spleen et Idéal Ėchapper au Spleen Le Spleen de Paris ou Petits poèmes en prose Les Fleurs du Mal Textes littéraires :

Correspondances

( Les Fleurs du Mal )

L’Albatros

( Les Fleurs du Mal ) Unité 6 : Un couple maudit :

Paul Verlaine

La vie, loeuvre, la pensée Poèmes saturniens Jadis et Naguère Art poétique Texte littéraire :

Art Poétique

Arthur Rimbaud

La vie, l’oeuvre, la pensée Le Bateau ivre Texte littéraire :

Le Bateau ivre Lettre du voyant

Qu’est-ce que le Symbolisme MODULE 3 Unité 2 :

Guillaume Apollinaire

La vie, l’oeuvre, la pensée La pluie Calligramme Alcools Texte littéraire :

Le Pont Mirabeau

( Alcools ) L’ère des secousses 45

Unité 3 :

Marcel Proust

La vie, l’oeuvre, la pensée Ā la recherche du Temps perdu Histoir d’un mileu, d’une conscience Les techniques narratives de Proust Texte littéraire :

La petite madeleine (

Du Côté de chez Swann ) Unité 5 :

Le Surréalisme

Texte littéraire :

Définition ; Ėcriture automatique

( Manifeste du Surréalisme ) Unité 7 : Le roman de 1900 à 1945 : un genre en mutation MODULE 4 Unité 2 : L’existentialisme

Jean- Paul Sartre

La vie, l’oeuvre, la pensée L’absurdité de l’existence L’ère des doutes La Nausée Le rôle dans la littérature L’enfer, c’est les autres Huis clos Les mains sales

Albert Camus

La vie, l’oeuvre, la pensée La conscience de l’absurde La révolte et l’engagement L’Ėtranger La Peste L’Homme révolté Le Mythe de Sisyphe Texte littéraire : 46

L’enterremnet : Le cortège

( L’Ėtranger ) L’OU.LI.PO

Histoire :

Aperçus Historique de Napoléon à nos jours 47

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe VC

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Professoressa Sara Coppola • • Il personaggio e il paesaggio dall’800 al ‘900 Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero • • • • • • • Dai “ Canti”: “A Silvia”; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” Dalle “ Operette morali ”: Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere”; Dialogo della natura e un islandese” La Scapigliatura • • L’Età del Realismo: Il Naturalismo ed Il Verismo Giovanni Verga: Vita, Opere e Pensieri “Rosso malpelo”; “La Lupa” “ I Malavoglia” Inquadramento storico, politico, ideologico dell’età compresa tra l’unità d’Italia e la Prima Guerra Mondiale L’età dei cambiamenti: dal positivismo a Bergson La letteratura straniera: C. Baudelaire – vita, opere e pensiero Da “Les Fleurs du mal”:

“Corrispondenze”,

• • Il decadentismo, l’estetismo, il simbolismo: caratteri generali Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero Lettura del romanzo “ Il piacere” • G. Pascoli – vita, opere e pensiero -

“E’ dentro di noi un fanciullino”

Da “Myricae”:

“Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Novembre”

Dai “Canti di Castelvecchio”: “Il

Gelsomino notturno”

48

La critica: Contini, Barberi Squarotti • • L’evoluzione del romanzo: inquadramento generale Il romanzo inglese: James Joyce Da “Ulisse”: “ Il monologo di Molly Bloom” • Il romanzo francese: Marcel Proust Da “Alla ricerca del tempo perduto”:

“Dalle profondità del passato”

• Il romanzo mitteleuropeo: Kafka Alcuni brani tratti da “La metamorfosi”e dal “ Processo” • • L’Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale: inquadramento storico, economico e politico Il futurismo: inquadramento generale Il “

Manifesto del futurismo

” • Filippo Tommaso Marinetti – vita, opere e pensiero “

Lasciatemi divertire

” • • L’età tra le due guerre: inquadramento storico, ideologico, letterario Italo Svevo – vita, opere e pensiero Lettura del libro “La coscienza di Zeno” • Pirandello – vita, opere e pensiero “

Saggio sull’umorismo”

Lettura del libro “Il fu Mattia Pascal” 49

Da “Novelle per un anno”:

“Il treno ha fischiato”, “La carriola”, “Così è se vi pare”

• Giuseppe Ungaretti -

“Fratelli”, “Veglia”, “In memoria”, “San Martino del Carso”

• • • L’ermetismo: caratteri generali Montale – vita e opere “

Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”

, “ La casa dei doganieri” • Il secondo dopoguerra: inquadramento generale • Cesare Pavese – vita e opere Lettura del libro: “La luna e i falò” • Dante Alighieri: la “Divina Commedia” Dal “Paradiso”:

canti I, III, VI, XV, XXXIII Firma della Prof.ssa Sara Coppola Firme degli alunni

50

Programma di Latino Anno scolastico 2013/2014 Classe VC Professoressa Sara Coppola La fine del mecenatismo Il nuovo rapporto tra intellettuali e potere La prima età imperiale: Dai Giulio-Claudi a Traiano Seneca: la vita, le opere Il pensiero filosofico Il pensiero politico Le tragedie “ De Ira” III,36:” L’ esame di coscienza individuale” “ Epistulae ad Lucilium” 2,1-3 ( italiano) 47, 1-5; 10-13; 15-17 “ Gli schiavi sono uomini come noi” ( Italiano) “ De brevitate vitae”, cap. 2” le troppe occupazioni ci distolgono da noi stessi”( Italiano) La critica: Italo Lana: “ Seneca, o la vita come ricerca” Le forme della satira L’allargamento del canone letterario Fedro: vita e opere 51

“ Il lupo e l’agnello”I,1 “ Il leone spartisce la preda” I,5 Approfondimenti: Fedro poeta consapevole La favola dal Medioevo a Gadda Petronio: la vita Il “Satyricon “ed i suoi piani narratitvi Dal Satyricon”,31,3-33: La cena di Trimalchione e le sorprendenti portate Approfondimenti: Petronio e la nascita del romanzo moderno La storiografia nel I secolo d.C. Tacito: la vita, le opere, il pensiero “Agricola”, capp.1-3 : L’esordio” ( Italiano) “De origine et situ Germanorum”,1-4: descrizione della Germania ( Italiano) 9-10: La religione dei Germani “Historiae “IV,74,1-4: la missione pacificatrice dell’ impero romano( Italiano) Apuleio: vita e opere Metamorphoses”, v.22:” La fiaba di Amore e Psiche”: “la rivelazione notturna” XI,3-6 “ L’ epifania della dea Iside”( Italiano) Approfondimenti: Apuleio, un maestro di simbologie iniziatiche La docente Gli alunni 52

Programma di Storia

Liceo Statale “Giuseppe Mazzini” Napoli Anno scolastico 2013/2014 Classe 5° sez.C Prof.ssa Franca Rinaldi Testo adottato: Valerio Castronovo-MilleDuemila. Un mondo al plurale- vol 3 Unità 1 Dalla Belle époque alla Grande guerra All ’alba del Un nuovo ciclo economico Fattori propulsivi dell’espansione Sviluppi della grande impresa Organizzazione scientifica del lavoro Verso la società di massa Internazionalismo socialista Prime forme di protezione sociale L’altra faccia della Belle époque Dilemmi della cultura europea Due grandi rivoluzioni culturali: la psicoanalisi e la relatività Percorsi pluridisciplinari letture “La rivolta contro la tradizione: le avanguardie storiche”: Kirchner, Donne per strada; Picasso, Les Demoiselles d’Avignon; Marinetti, Primo Manifesto del Futurismo. Capitolo 2 .

Uno scenario mondiale in evoluzione

L’Europa tra democrazia e nazionalismi Nazionalisti e radicali in Francia Rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra Ambizioni della Germania di Guglielmo II I grandi imperi in crisi Russia zarista e fermenti rivoluzionari Impero austro-ungarico e impero ottomano Aree di grande attrito: Cina, Africa, Balcani Capitolo 3 -L’Italia nell’età giolittiana Gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale Il sistema giolittiano Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica 53

Giolitti al governo. Economia italiana tra sviluppo e arretratezza Decollo industriale e politica economica. Divario Nord-Sud. Tra questione sociale e nazionalismo . Epilogo della stagione giolittiana.

a pprofondimento

:::: “1900. Inizia il secolo”a cura di Emilio Gentile. Tratto da“Lezioni di Storia: NOVECENTO ITALIANO” DVD edizione Laterza. Capitolo 4

la Grande Guerra

1914: verso il precipizio Da crisi locale a conflitto generale 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra d’usura. L’Italia dalla neutralità alla guerra .

1915-16: un’immane carneficina.

Una guerra di massa.

All’insegna della tecnologia Economia e società al servizio della guerra 1917: La svolta del conflitto.

L’Italia e la disfatta di Caporetto 1917-1918: l’ultimo anno di guerra.

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

Documenti – a scelta tra i seguenti:Lettere dal fronte. Wilson- i 14 punti per un nuovo sistema di relazioni internazionali Intersezioni-percorsi pluridisciplinari Gli intellettuali e la guerra Papini- amiamo la guerra- Freud- la guerra distrugge il patrimonio comune dell’umanità- Serra- la guerra non cambia nulla- Remarque- siamo diventati belve pericolose Unità 2 – Tra le due guerre: totalitarismi contro democrazie I fragili equilibri del dopoguerra Economie e società all’indomani della guerra I complessi problemi dell’economia postbellica Finanze e scambi internazionali Il dopoguerra in Europa 54

L’Europa senza pace La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar Luoghi simbolo- il Bauhaus di Weimar Le difficoltà del sistema democratico in Francia e in Gran Bretagna Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica La rivoluzione bolscevica La nascita dell’URSS Il mondo extraeuropeo tra colonialismo e nazionalismo Prima crisi del colonialismo Esordi del movimento nazionalista in India Mandati europei in Medio Oriente e nazionalismo arabo Rivoluzione kemalista in Turchia Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal Gli “anni ruggenti” La fine di un’epoca: il crollo di Wall Street Dalla grande depressione al New Deal L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes I dilemmi dell’America Latina Il difficile dopoguerra.

Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso” La fine della leadership liberale Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini I primi provvedimenti di Mussolini La costruzione dello stato fascista La fascistizzazione L’antifascismo tra opposizione e repressione I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi L’organizzazione del consenso Economia e società durante il fascismo Lo Stato interventista La società italiana tra arretratezza e sviluppo La politica estera ambivalente di Mussolini L’antisemitismo e le leggi razziali Documenti: Il Manifesto dei Fasci di Combattimento Mussolini-Il discorso del bivacco- Mussolini- A me la colpa-

Approfondimento:

“ Vincere” film in DVD di Marco Bellocchio 55

La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich La scalata al potere di Hitler La struttura totalitaria del Terzo Reich L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista I regimi autoritari in Europa L’Europa dell’Est La Spagna e il Portogallo L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano L’ascesa di Stalin I caratteri del regime La rivisitazione del marxismo in Occidente Imperialismo e nazionalismo in Asia-trattazione sintetica Unità 3

Approfondimento:

I tratti distintivi dei regimi totalitari oggi. Documenti: “Per un tentativo di definizione completa del totalitarismo” di C.J. Friederich – Z.K.Brezezinskj. Tratto da E. Gentile Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici. Laterza, Bari 1970. “ Terrore e violenza nei regimi totalitari” in H. Arendt “Le origini del totalitarismo” Milano 1970 Capitolo 9 -

Verso la catastrofe

Capitolo 10 –

Un immane conflitto

– Le origini. La distruzione della Polonia e l’offensiva contro i paesi nordici. L caduta della Francia. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana. L’attacco all’unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti. La sconfitta del Giappone.

Approfondimento:

“La seconda guerra a colori: testimonianze filmate e lettere dalla guerra” DVD da “La macchina del tempo”. Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo. 1942-43: La svolta della guerra. La sconfitta della Germania 56

Capitolo 11 –

L’ Italia spaccata in due

Unità 4 anni della guerra fredda

Unità 4. Il mondo diviso

Capitolo 12- Guerra Fredda e ricostruzione- Le conseguenze della seconda guerra mondiale La fine delle “Grandi alleanze”. Il mondo diviso L’unione Sovietica e il blocco orientale Gli Stati Uniti e il blocco occidentale La rinascita del Giappone La rivoluzione cinese e la guerra di Corea La destalinizzazione e la crisi ungherese. Il trattato di Roma e il Mercato Comune La docente 57 Gli alunni

Programma di Filosofia

Liceo Statale “Giuseppe Mazzini” Napoli Anno scolastico 2013/2014 Classe 5° sez.C Prof.ssa Franca Rinaldi

Dal kantismo all’idealismo: Fichte ( 1762-1814)

L’infinità dell’io.

La struttura dialettica dell’io La scelta tra idealismo e dogmatismo.

La dottrina morale:

1.

Il “primato” della ragion pratica.

2.

La “missione sociale dell’uomo e del dotto” La filosofia politica

1.

La Rivoluzione francese, Stato liberale e società autarchica.

2.

Lo Stato-nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.

Testi: T110-la missione del dotto; T111-la dialettica di io e non io in- J.G. Fichte- la missione del dotto- a cura di Alfieri, La nuova Italia Firenze 1939 e 1973

Schelling (1775-1854)

L’assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte.

La filosofia della natura:

1.

La struttura finalistica e dialettica del reale.

2.

La natura come “preistoria dello spirito”.

L’idealismo trascendentale: 1.

La teoria dell’arte.

I capisaldi del sistema: hegel.

Le tesi di fondo del sistema 1.

Finito e infinito 2.

Ragione realtà 3.

La funzione della filosofia. I dea, natura espirito.le partizioni della filosofia. La dialettica. 58

La Critica alle filosofie precedenti. 1.

Hegel e gli illuministi. 2.

Hegel e Kant 3.

4.

Hegel e i romantici. Hegel e Fichte. 5.

Hegel e Schelling.

La fenomenologia dello spirito.

Il posto della fenomenologia all’interno del sistema. La coscienza. L’autocoscienza. 1.

Signoria e servitù 2.

Stoicismo e scetticismo. 3.

La coscienza infelice La ragione Lo spirito, la religione e il sapere assoluto.

L’enciclopedia delle scienze filosofiche.

La logica La filosofia della natura La filosofia dello spirito Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo: 1.

Il diritto astratto 2.

la moralità 3.

l’eticità:

-

La famiglia

-

La società civile Lo Stato. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto. L’arte. La religione La filosofia e storia della filosofia.

Rifiuto, rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano. Schopenhauer (1788-1860)

Le vicende biografiche. 59

Il mondo della rappresentazione come “velo di maya”. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”. Il pessimismo. 1.

dolore, piacere e noia 2.

La sofferenza universale 3.

l’illusione dell’amore. Le vie di liberazione dal dolore. L’arte L’etica della pietà L’ascesi.

KIERKEGAARD( 1813-1855)

Le vicende biografiche L’esistenza come possibilità e fede. La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza qualitativa” tra l’uomo e Dio. Gli stadi dell’esistenza: 1.

La vita estetica e la vita etica 2.

La vita religiosa. 3.

4.

L’angoscia Disperazione e fede.

destra e sinistra hegeliana

Trattazione sintetica L’alienazione religiosa in Feuerbach Testi: la filosofia della prassi, in Marx,Tesi su Feuerbach,Opere complete, ed Riuniti, Roma 1972

Marx(1818-1883)

Caratteristiche del Marxismo La Critica al “Misticismo logico” di Hegel.

La Critica della civiltà moderna e del liberalismo.

La Critica dell’economia borghese e la problematicità dell’alienazione.

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.

La concezione materialistica della storia.

La sinistra del Manifesto Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Le fasi della futura società comunista Consigliata lettura integrale de “ Il Manifesto del Partito Comunista” di Marx ed Engels 60

Testi: - L’ infelicità del lavoro alienato- in Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, tr it a cura di N. Bobbio, Einaudi Torino 1970 - L’elogio della borghesia e la missione del proletariato- in Marx Engels, Manifesto del partito comunista, in Opere complete.

Il Positivismo

(trattazione sintetica) Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo La filosofia positiva di Auguste Comte e la nuova enciclopedia delle scienze

L’Evoluzionismo

Darwin e Spencer

La crisi delle certezze Nietzsche(1844-1900)

Fasi o periodi del filosofare di Nietzsche Il periodo giovanile Il periodo “ illuministico” Il periodo di Zarathustra. L’ultimo Nietzsche Testi: “La visione e l’enigma” in Nietzsche, Così parlò Zarathustra, trad it di Montanari in Opere complete, vol IV pp 491-492

La Rivoluzione psicoanalitica Freud (1856-1939)

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso. La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà Testi: -La situazione analitica- in S. Freud, Psicoanalisi, Bollati Boringhieri Torino 1963

La reazione al positivismo

(trattazione sintetica) Benedetto Croce: il nuovo idealismo (brevi cenni in collegamento con la storia del Novecento)

Bergson

61

Il problema del tempo Il tempo degli orologi e il tempo della coscienza L’evoluzione creatrice Per la filosofia del ‘900(in collegamento con la storia del ‘900): La Scuola di Francoforte; il pensiero ebraico in H. Arendt, S. Levinas; il pensiero della responsabilità in H. Jonas. Approfondimenti: per alcuni autori trattati, sono state consigliate ulteriori lezioni presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in orario extrascolastico che alcuni alunni hanno seguito. La docente Gli alunni 62

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

Programma degli autori e dei brani analizzati e commentati durante lo svolgimento delle unità didattiche risultanti dalle programmazioni e dai precorsi didattici svolti dalla classe VC del Liceo "G.Mazzini" di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Prof. Lucio Carlevalis

SIGLO XIX

PANORAMICA GENERAL DEL ROMANTICISMO EN ESPANA Y EUROPA

El Romanticismo - La poesia romantica ▩

Gustavo Adolfo Bèquer

- Vida y obras-Lectura y comentario de textos

REALISMO Y NATURALISMO

-Cuadro general ▩

Benito Pérez Galdos

- vida y obras - Lectura y comentario de algunos trozos de “Misericordia” ▩

Leopoldo Alas “Clarin”

- vida y obras - Lectura y comentario de algunos trozos de “La Regenta””

SIGLO XX

GENERACION DEL 98-

Cuadro general ▩

Miguel de Unamuno-

vida y obras - Lectura de algunos trozos de "Niebla" ▩

Antonio Machado-

vida y obras Lectura de algunas poesias de"Campos de Castilla"-La sed de Dios en "Soledades"

Novecentismo y vanguardismo GENERACIÒN DEL 27-

Cuadro general ▩

Garcia Lorca

- vida y obras lectura y comentario Trozos de “la casa de Bernarda Alba” de "Romancero gitano": Romance de la pena negra de “Poeta en Nueva York”:la aurora ▩

Luis Cernuda

- vida y obras Lecturas de algunos textos de"Los placeres prohibidos" y "Donde habite el olvido”

LA LITERATURA ESPANOLA DESDE 1939

- Cuadro general 63

LA NOVELA

Camilo José Cela

- vida y obras Lectura de algunos trozos de "La familia de Pascual Duarte" ▩

Miguel Delibes

-vida y obras Lectura de algunos trozos de "Cinco horas con Mario"

LA LITERATURA HISPANOAMERICANA

- Cuadro general Il Professore Gli Alunni 64

65

Liceo Statale “Giuseppe Mazzini” Napoli

Programma di

BIOLOGIA

svolto nella classe 5^ sez. C a. s. 2013-14 prof.ssa Gabriella Russo

Anatomia e fisiologia umana

. Richiami di biologia generale: le biomolecole, la cellula e le sue funzioni. Trasporto attraverso la membrana. I tessuti animali: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Organi e apparati. Omeostasi e meccanismi di feed-back. Apparato cardiovascolare. Anatomia e fisiologia del cuore; il nodo seno-atriale. I vasi sanguigni e la circolazione. La pressione arteriosa. Il sangue: composizione e funzione degli elementi figurati. Le malattie cardiovascolari. Apparato respiratorio: Anatomia e funzioni dell’apparato respiratorio. Meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare. Lo scambio dei gas respiratori.. Trasporto di O 2 . e CO 2 . Malattie dell’apparato respiratorio. Apparato digerente: funzione della digestione. Anatomia dell’apparato digerente. Fasi della digestione. L’assorbimento. Fegato e pancreas.. Regolazione del glucosio ematico. I nutrienti e l’alimentazione. Malattie dell’apparato digerente. Il sistema linfatico : vasi linfatici e linfonodi. Organi linfatici primari e secondari. Il sistema immunitario. . Risposta specifica e aspecifica. Antigeni ed anticorpi. Linfociti B , linfociti T e memoria immunologica. Risposta primaria e secondaria. Difese dell’organismo attive e passive : vaccini e sieroterapia. Gruppi sanguigni e fattore Rh. Disturbi del sistema immunitario: allergie e malattie autoimmuni. AIDS. Libro di testo: Curtis-Barnes “

INVITO ALLA BIOLOGIA” Vol. B Fisiologia umana-

ZANICHELLI

Napoli, 10 maggio 2014 Prof.ssa Gabriella Russo Alunni:

PROGRAMMA DI INGLESE Classe 5C Prof. G. Granata Anno scolastico 2013-2014 Pre-Romanticism and Romanticism: historical, political, social and literal background The first generation of Romantic poets William Wordsworth: Life, works, aesthetics Analisi dei seguenti testi: ‘The rainbow’, ‘ Daffodils’, ‘Solitary Reaper’, ‘ The preface’ to the

Lyrical Ballads

Coleridge: Life, works, aesthetics Analisi dei seguenti testi

: Biographia Literaria

, ‘The rime of the ancient mariner’, Part I. The second generation of Romantic poets Byron: Life, works, aesthetics The Byronic hero: Analisi dei seguenti testi ‘Lara’, ‘Don Juan’ John Keats: Life, works, aesthetics Analisi di : ‘La Belle Dame sans Merci’ The Victorian period: historical, political, social and literal background The Victorian novel The Victorian compromise Charles Dickens: Life, works, aesthetics Lettura e analisi di brani tratti dai seguenti romanzi: ‘Hard Times’ Stevenson: Life, works, aesthetics Passi scelti da: ‘The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde’ Emily Bronte: Tecnica narrativa, caratterizzazione e temi di ‘Wuthering Heights’ Thomas Hardy: Life, works, aesthetics Analisi del brano: ‘The Letter Episode’ tratto dal romanzo ‘Tess of the d’Urbervilles’ Victorian Poetry The Dramatic Monologue Robert Browning: My Last Duchess’ The Pre-Raphaelite Brotherhood The Aesthetic movement Oscar Wilde: Life, works, aesthetics Tecnica narrativa, caratterizzazione e temi di ‘The picture of Dorian Gray’ 66

The 20 th century: the age of anxiety A new conception of time: Bergson, William James The stream of consciousness and interior monologue James Joyce: Life, works, aesthetics ‘Dubliners’: Lettura e analisi di ‘Eveline’, Simbolismo in ‘The Dead’ The Mythical Method:

Ulysses

– Un esempio di monologo interiore: ‘Molly’s monologue’ Virginia Woolf: Life, works, aesthetics Tecnica narrativa e uso del tempo in: ‘Mr Dalloway’, ‘To the Lighthouse’ Orwell: Life, works, aesthetics ‘Nineteen-Eighty Four’ ‘ Animal Farm’ L’insegnante Gli alunni 67

68

I.S.S. “ G.Mazzini” di Napoli Anno scolastico 2013 / 2014 Docente:Umberto SCARANO PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe:5 ^ C 1) PUNTO,INTERVALLO ED INTORNO; 2) LIMITE DI UNA FUNZIONE SEMPLICE ; 3) CALCOLO DEI LIMITI DI FUNZIONI ALGEBRICHE; 4) DEFINIZIONE DI FUNZIONE CONTINUA; 5) CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI ELEMENTARI; 6) DERIVATA DI UNA FUNZIONE; 7) SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA; 8) DERIVATE DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI; 9) TEOREMA DI ROLLE; 69

10) TEOREMA DI LAGRANGE; 11) ASINTOTI VERTICALI ED ORIZZONTALI; 12) STUDIO E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI INTERE E FRATTE. LIBRO DI TESTO ED APPUNTI IL DOCENTE GLI ALUNNI 70

I.S.S. “ G.Mazzini” di Napoli Anno scolastico 2013 / 2014 Docente:Umberto SCARANO Programma di FISICA Classe:5 ^ C PERCORSO DIDATTICO 1 ) TEMPERATURA E CALORE 2 ) LA DILATAZIONE TERMICA LINEARE 3 ) LA DILATAZIONE TERMICA VOLUMICA 4 ) CALORE SPECIFICO 5 ) LA TRASMISSIONE DEL CALORE : CONDUZIONE, 6 ) CONVEZIONE,IRRAGGIAMENTO 7 ) I PASSAGGI DI STATO: SATO SOLIDO,STATO LIQUIDO,STATO 71

AERIFORME 8 ) LE LEGGI DELLA TERMODINAMICA 9 ) TRASFORMAZIONE ISOCARE – ISOBARE 10 ) LA CORENTE ELETTRICA E LA TENSIONE ELETTRICA 11 ) LA RESISTENZA ELETTRICA 12 ) MATERIALI CONDUTTORI ED ISOLANTI 13 ) LA LEGGE DI OHM 14 ) RESISTENZE IN SERIE ED IN PARALLELO 15 ) CONDENSATORI ED INDUTTORI 16 ) CAMPO ELETTRICO E LEGGE DI COULOMB 17 ) CAMPO MAGNETICO IL DOCENTE GLI ALUNNi 72

I simulazione di terza prova

Materie:

storia filosofia fisica spagnolo francese

73

Prova simulata Istituto Superiore Statale “Giuseppe Mazzini” Napoli LINGUA STRANIERA FRANCESE

Candidato_______________________________Classe____________________ Cochez la bonne réponse: 1) “Bovarysme” est: de :

Le Père Goriot Madame Bovary Illusions Idées de Flaubert Style du roman Ne pas être satisfait

2) Quel écrivain a été le Chef-de-file du Naturalisme ?

Les Frères Goncourt Zola Balzac Guy de Maupassant

3) On a considéré comme le véritable manifeste du Réalisme la publication

La Chartreuse de Parme Nana 74

4) Dans quel roman Zola présente-t-il la mauvaise conséquence de l’alcool ?

L’Assommoir Nana

Répondez aux questions suivantes :

Germinal La Bête humaine 1)

Qu’est-ce-que c’est le « mal du siècle » ? ( de 5 à 8 lignes )

________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________

2) Quelle est l’importance du milieu selon Zola ?

___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ 75

Caminante, son tus huellas el camino y nada más; Caminante, no hay camino, se hace camino al andar. Al andar se hace el camino, Comenta estos versos de Machado

76

y al volver la vista atrás se ve la senda que nunca se ha de volver a pisar. Caminante no hay camino sino estelas en la mar

.

¿Cuàl es la generaciòn literaria a la que pertenece el autor y cuales son sus temas fundamentales ?

LICEO G. MAZZINI NAPOLI SIMULAZIONE TERZA PROVA FILOSOFIA CLASSE V SEZ ALUNNO DATA TIPOLOGIA C: QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1 .

PER HEGEL LA LOGICA A) DEFINISCE LE CONDIZIONI DELLA CORRETTEZZA DELLE OPERAZIONI DEL PENSIERO, PRESCINDENDO DAL PROBLEMA DELLA VERITÀ DELLA CONOSCENZA; B) SI DISTINGUE DALLA METAFISICA PER IL FATTO DI OCCUPARSI DEI SOLI CONCETTI, E NON DELLE IDEE; C) COINCIDE CON LA CONOSCENZA DI TUTTA LA REALTÀ, E DUNQUE ANCHE CON LA METAFISICA; D) È UNA DISCIPLINA ASTRATTA, CHE NON TROVA COLLOCAZIONE ALL’INTERNO DEL SISTEMA DEL SAPERE FILOSOFICO.

2.

GLI STADI DI SVILUPPO DELLA SOCIETÀ TEORIZZATI DA COMTE SONO, NELL’ORDINE: A) TEOLOGICO, METAFISICO, POSITIVO; B) METAFISICO, TEOLOGICO, SCIENTIFICO; C) POSITIVO, TEOLOGICO, METAFISICO; D) TEOLOGICO, SCIENTIFICO, METAFISICO.

3.

IL CONCETTO DI ALIENAZIONE DESCRITTO DA FEUERBACH E MARX A) È IL SENTIMENTO DI ESTRANEITÀ DEGLI UOMINI NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ MODERNA; B) È IL RENDERSI OGGETTIVO DELL’ATTIVITÀ E DELLE ASPIRAZIONI DEGLI UOMINI, CHE SI CONTRAPPONGONO IN TALE FORMA AL LORO AUTORE; C) CONSISTE NELLA CESSIONE, DA PARTE DI UN UOMO, DELLA PROPRIA CAPACITÀ DI LAVORO IN CAMBIO DI DENARO; D) INDICA LA DISAFFEZIONE DELL’UOMO MODERNO NEI CONFRONTI DEGLI IDEALI RELIGIOSI TRADIZIONALI. 77

4 .

LA CONCEZIONE DELLA STORIA DI MARX È MATERIALISTICA PERCHÉ: A) TRATTA DI UOMINI CONCRETI CHE LAVORANO E PRODUCONO I LORO MEZZI DI SUSSISTENZA; B) TRATTA DELLE PRINCIPALI IDEE POLITICHE CHE GLI UOMINI HANNO ELABORATO NEL CORSO DEL TEMPO; C) RICONOSCE NELLA MATERIA E NELLO SPIRITO LE BASI DEL PROCESSO STORICO; D) VEDE NELLA DIALETTICA IL SUO FONDAMENTO.

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA APERTA

1 Descrivi in modo sintetico, la critica di Bergson alla scienza moderna, con particolare riferimento alla relazione tempo-durata. ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______ 2. Analizza la contrapposizione attuata da Nietzsche fra apollineo e dionisiaco, enunciando le ragione per cui Nietzsche afferma l’anteriorità del dionisiaco rispetto all’apollineo.___________________________________________________________________ SIMULAZIONE TERZA PROVA DATA__________DISCIPLINA_______________________ 78

ALUNNO___________________________CLASSE________SEZ____________ (TIPOLOGIA C risposta multipla) 1) La Società delle Nazioni nacque _ da una proposta di Wilson, presidente degli Stati Uniti _ dal piano di Hitler di conquistare tutta l’Europa _ dal proposito di ristabilire i principi democratici _ dal desiderio di porre fine ai conflitti sociali tra la classe borghese e operaia 2) La “vittoria mutilata” significò per l’Italia _ un riprendere le ostilità _ insoddisfazione per come si erano svolte le trattative alla conclusione della guerra _ una promessa di futuri miglioramenti _ una vittoria, che se anche non completa, aveva soddisfatto tutti 3) Il trattato di Locarno nell’ottobre del 1925 significò _ la ripresa delle ostilità tra i vari stati _ i contrasti tra i vari partiti politici _ la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra la Germania e gli altri stati _ la nascita della Società delle Nazioni 4) La marcia su Roma, evento conclusivo dell’ascesa fascista _ vide l’affermarsi del potere operaio _ consolidò l’impegno liberale _ diede l’opportunità al Parlamento di mantenere il potere _ confermò l’opinione diffusa che la conquista del potere era ormai cosa fatta (TIPOLOGIA B risposta aperta) QUESITO N. 1 Quali erano gli schieramenti internazionali contrappostiall’aprirsi della Prima Guerra Mondiale? (max 6 righi) ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ____________ QUESITO N. 2 Quali eventi decisivi si verificarono nel 1917, tanto da determinare una vera e propria svolta nel primo conflitto mondiale? (max 6 righi) 79

A.S. 2013/14 Candidato………………………………………………. Classe VC. Indirizzo linguistico Simulazione di terza prova Prof.UMBERTO SCARANO Data……………………………………….

L’unità di 1 a b c d 2 Misura del Il grado celsius Quale è l’affermazione a I corpi b c Il calore fluisce Il calore d 3 Un filo di calore Il joule corretta contengono dai corpi dipende calore caldi è Il Kelvin dallo stato Il calore provoca variazioni di temperatura argento di 1 m. si allunga di 1,9 mm la sua vale temperatura il coefficiente di aumenta dilatazione a b c d 1,9°C -1 1,9C° 10 2 1,9C°10 -5 5,7C°10 -5 di 100°C lineare dell’ Il watt a quelli freddi di un corpo quando quanto argento

80

Candidato………………………………………………. 4 . Quali sono i passaggi di stato? Quali sono le loro caratteristiche? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………… 5 .Quale è la definizione di rendimento di una macchina termica? Quale è il rendimento massimo di una macchina ideale di Carnot? E quello di una macchina reale? ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… …………………………………… Candidato……………………………………………….………………………… ………………………………

81

II Simulazione di terza prova

Materie: Lingua straniera Lingua straniera Storia Filosofia Matematica 82

Class VC school year 2013/14 ………………………… - Explain the structure of

The Picture of Dorian Gray

Student’s name ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ________________ - Describe the role of fate and of nature in

Tess of the d’Urbervilles

. ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ 83

In

Wuthering Heights

Emily Bronte: a.

b.

Uses an omniscient narrator Uses more than one narrator c.

d.

Is herself the narrator Uses a framework structure As a playwright Wilde focuses his attention on: a.

b.

c.

d.

English aristocracy The concept of art for art’s sake The urban proletariat Melodramatic situations The setting of

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

is: a.

b.

c.

d.

London and Paris The respectable West End of London Edinburgh slums Halfway between London and Scotland In Hardy’s novels Nature is: a.

b.

c.

d.

Indifferent to man A source of joy and consolation for man A moral guide One with man Prova simulata 84

Istituto Superiore Statale “Giuseppe Mazzini” Napoli LINGUA STRANIERA FRANCESE

1) Dans

Art poétique

Verlaine prend comme modèle :

La musique avec le rythme,la légèreté, La musique avec un rythme cadencé le vague, le flou Le romantisme avec ses images liées aux paysages La poésie lyrique

2) Dans ses ouvres Balzac décrit :

La noblesse La classe ouvrière La bourgeoisie Le clergé

3) Qu’est-ce qu’il y a à la base du roman Madame Bovery ?

La vie de l’auteur Les lectures de Flaubert Un fait divers

4)

Sa créativité

Pour Chateaubriand le modèle de femme idéale est :

Sa femme Sa mère Sa soeur Une amie 85

1) Qu’est-ce que le

Spleen

? ( de 5 à 8 lignes ) ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________ ________________ 2

)

Rimbaud croit que le poète doit se faire

voyant

, qu’est-ce que ça veut dire ? ( de 5 à 8 lignes )

___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ________________ Disciplina : Storia Candidato:. ...................................... 86

1. Una delle riforme volute da Giolitti fu: a) Il suffragio universale maschile. b) c) d) L’abolizione della schiavitù. Il suffragio universale. L’obbligo scolastico sino ai 15 anni. 2. Quale evento si verificò il 28 ottobre 1922 in Italia? a) b) c) d) L’arresto di B. Mussolini. La marcia su Roma dei fascisti. L’uccisione di G. Matteotti. L’emanazione della legge marziale. 3. Chi fu il deputato socialista ucciso dai fascisti nel 1924? a) b) c) d) Filippo Turati. Palmiro Togliatti. Giacomo Matteotti. Pietro Nenni. 4. L’operazione Barbarossa prevedeva: a) L’offensiva russa per conquistare la Germania. b) c) d) L’offensiva tedesca per invadere la Gran Bretagna. L’offensiva tedesca per invadere l’Unione Sovietica. La difesa del territorio italiano. Risposte aperte 1.Esponi brevemente l’avvento del fascismo dal

Programma di S. Sepolcro

fino alla Marcia su Roma, individuando i ceti sociali che si sentirono maggiormente tutelati da tale programma. 87

2. Quali furono i motivi del dissenso tra Stalin e Trockij e quale delle due concezioni prevalse? Totale voto Disciplina : Filosofia Candidato:. ...................................... 1. Marx individua l’origine del

plusvalore

: a) nel lavoro in più retribuito al lavoratore. b) nel valore aggiunto alle merci dall’uso di materie prime pregiate. 88

c) d) nel valore aggiunto di una merce dovuto al lavoro operaio non retribuito. nel dare valore più alla merce che al lavoratore che la produce. 2.

Quali sono le categorie interpretative del mondo greco di Nietzsche: a) Atene - Sparta. b) c) Apollineo - Dionisiaco. Amore - Odio. d) Arte – Musica 3. Per Freud l’

Io

rappresenta: a) la parte oscura e inaccessibile della psiche umana sede delle energie libidiche. b) l’attività cosciente della psiche che entra in relazione con il mondo esterno. c) d) l’attività censoria e giudicante della psiche, coincidente con la coscienza morale la parte volitiva e matura della psiche che asseconda i propri impulsi. 4.

Per Kierkegaard l’angoscia è: a) paura di qualcosa. b) c) d) puro sentimento della possibilità. la gioia del passaggio da un tipo di esistenza ad un altro. la condizione esistenziale generata dalla “vertigine” della libertà delle infinite possibilità che incombono sulla vita dell’uomo. Risposta aperta 1. Esponi il concetto di “possibilità” come inteso da Kierkegaard con riferimento all’esistenza umana. 2. Secondo Freud che cosa s'intende per contenuto latente e contenuto manifesto nel sogno ed elaborazione onirica? 89

Totale voto A.S. 2013/14 Candidato………………………………………………. Classe VC. Indirizzo linguistico Simulazione di terza prova MATEMATICA Prof.UMBERTO SCARANO Data……………………………………….

1 ) MARCARE CON UNA CROCE LA RISPOSTA GIUSTA

90

1) Il dominio di una funzione y=f(x) è l’insieme dei valori reali che possono essere attribuiti : A) alla x affinché il corrispondente valore reale y sia nullo. B) alla x affinché la corrispondenza sia biunivoca . C) alla y affinché si possa calcolare la x. D) alla x affinché il corrispondente valore della y sia reale.

2 ) MARCARE CON UNA CROCE LA RISPOSTA GIUSTA

Il codominio di una funzione rappresenta gli insiemi dei valori della : A) x in cui la funzione è definita B) Y per i quali la funzione assume un valore finito C) Y corrispondenti ai valori della x D) Della funzione al variare della y

3 ) MARCARE CON UNA CROCE LA RISPOSTA GIUSTA

L’intervallo [ - 5 , 10 ] A) è aperto a sinistra 91

B) C) D)

B) C) D) è chiuso è chiuso a destra è aperto a destra

4 ) MARCARE CON UNA CROCE LA RISPOSTA GIUSTA

Il valore del seguente limite lim. ( 4x 2 – 3x – 1 ) è

X + ∞ A) + ∞ - ∞

- 1

+ 1 Candidato……………………………………………….

92

5 ). illustra il significato geometrico della derivata ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ………………………………………………… 6 ) Illustra quando una funzione è continua ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………

93

……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………… …………………………………… Candidato………………………………………..

94

95

Griglie di valutazione Griglia di valutazione della prima prova scritta: italiano

INDICATORI

D ESCRITTORI 1

ADEGUATEZZA E PERTINENZA

2

CORRETTEZZA FORMALE E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO

3 CONOSCENZE E APPLICAZIONE DELLE

Descrittori distinti per tipologia

CONOSCENZE 4 CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

● Aderenza alla consegna ● Aderenza e pertinenza delle convenzioni della tipologia:

destinazione, scopo, tipo di testo, titolo, etc.

● Appropriatezza e ricchezza lessicale

Correttezza ortografica morfosintattica

● Coesione linguistica e adeguatezza del registro alla tipologia testuale

e

testuale:

Tip. A:

Comprensione, capacità interpretative e rielaborative Tip. B: • Comprensione, capacità espositive e/o argomentative Tip. C: • Capacità di esposizione e contestualizzazione delle Conoscenze Tip. D: • Capacità di esposizione e contestualizzazione delle Conoscenze ● Capacità di commento e discussione dei materiali utilizzati ● Significatività delle idee (anche in funzione delle tipologie, delle informazioni e dei materiali utilizzati) ● Rielaborazione delle conoscenze e ampliamento personale dei contenuti P UNTEGGIO ASSEGNATO

5

ARTICOLAZIONE

LOGICO-TEMATICA DEL TESTO

● Articolazione chiara e ordinata ● Coerenza testuale ● Rigore logico PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA PUNTEGGIO COMPLESSIVO DIVISO PER I CINQUE INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE Punteggio per indicatore 15 _______ / 15

I COMMISSARI _________________________________ ECCELLENTE: rigoroso, efficace, pertinente, _________________________________ pregevole OTTIMO: rigoroso, efficace, pertinente

BUONO: sicuro, efficace, appropriato 14 13

_________________________________ _________________________________

DISCRETO: corretto, pertinente, appropriato 12

_________________________________ _________________________________ 96

SUFFICIENTE: sostanzialmente adeguato 10-11

MEDIOCRE: semplice, incerto, schematico INSUFFICIENTE: scorretto, approssimativo, non articolato

GRAVEMENTE/DEL TUTTO INSUFFICIENTE: gravemente scorretto, improprio, stentato, disarticolato

8-9

6-7 1-5 Griglia di valutazione della prova scritta di lingua straniera Tipologia: Analisi del testo

CANDIDATO ___________________________________________________ Cl. ______________ Sez. _____________ DATA _______________________ __ 97

Indicatori

Comprensione del testo Competenza linguistica Capacità di organizzare la produzione in termini di coerenza e coesione

Descrittori

Dimostra di comprenderlo in modo inadeguato limitato adeguato completo completo ed esaustivo Dimostra di esprimersi con linguaggio non corretto e inappropriato limitato mediamente corretto e appropriato appropriato appropriato, ricco e fluido Di un argomento o tema proposto non sa individuare i concetti-chiave sa individuare i concetti-chiave sa individuare i concetti-chiave e li collega sa individuare i concetti-chiave e li collega in maniera autonoma sa individuare i concetti-chiave e li collega in maniera autonoma ed originale

TOTALE

La Commissione Il Presidente

Punti

1 2 3 4 5

/15

3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 98

Griglia di valutazione della prova scritta di lingua straniera Tipologia: Tema

CANDIDATO ___________________________________________________ Cl. ______________ Sez. _____________

Indicatori

Comprensione della traccia, conoscenza dell’argomento

Descrittori

DATA _________________________ Dimostra di avere interpretato la traccia

Punti

99

Competenza linguistica

( ortografica,morfosintattica e lessicale)

Capacità di organizzare la produzione in termini di coerenza e coesione

in modo errato e/o di conoscere l’argomento in modo confuso Dimostra di avere interpretato la traccia in modo parziale e di conoscere l’argomento in modo limitato Dimostra di avere interpretato la traccia in modo complessivamente corretto e di conoscere l’argomento in modo sufficiente Dimostra di avere intepretato la traccia in modo corretto e di avere una buona conoscenza dell’argomento Dimostra di avere interpretato la traccia in tutti i suoi punti e di avere un’ottima conoscenza dell’argomento Dimostra di esprimersi in modo non corretto e inappropriato limitato mediamente corretto e appropriato appropriato appropriato, ricco e fluido Di un argomento o tema proposto non sa individuare i concetti-chiave sa individuare i concetti-chiave sa individuare i concetti-chiave e li collega sa individuare i concetti-chiave e li collega in maniera autonoma sa individuare i concetti-chiave e li 1 3 2 4 5 5 1 2 3 2 3 4 4 5 1 100

collega in maniera autonoma ed originale

TOTALE /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DEGLI ESAMI DI STATO

CANDIDATO __________________________________________________ _ DATA ________________________ _ 101

Cl. _____________________ Sez. ______________________ INDICATORI I FASE Argomento proposto dal candidato II FASE Argomenti proposti dai commissari DESCRITTOR1 1.

Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare

2.

Capacità di argomentazione, di analisi/ sintesi e di rielaborazione critica

3.

Capacità espressiva e padronanza della lingua

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Inadeguata, limitata e superficiale Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile

Parzialmente adeguata e approssimativa Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata

Sufficientemente chiara e scorrevole

Incerta e approssimativa

TOTALE PARZIALE

Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite 1.

Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

2

Coerenza logico tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi

3.

Capacità di rielaborazione critica

Essenziali ma sostanzialmente corrette

Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace

Adeguata e accettabile

Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale Efficace e articolata Sostanzialmente efficace

Adeguata

Incerta e approssimativa

TOTALE PARZIALE

Punteggio in /30

4 3

2

1 4 3

2

1 6 5

4

3 2/1 6 5

4

3 2/1 4 3

2

1 4 3

2

1

Punteggio assegnato ___/12 ___/16 102

III FASE Discussione prove scritte 1.

Capacità di autovalutazione e autocorrezione I PROVA

Adeguata Inefficace

0.50 0 II PROVA

Adeguata Inefficace

0.50 0 III PROVA

Adeguata (max 0.20 per

1

materia)

0

Inefficace

TOTALE PARZIALE

____/ 2 ___/30 TOTALE IN /30 La Commissione Il Presidente 103