Volume 3 Progetto Rete Telematica Albanese

Download Report

Transcript Volume 3 Progetto Rete Telematica Albanese

Rete Accademica
Albanese
RETE TELEMATICA DELLE UNIVERSITÀ
PUBBLICHE ALBANESI E SERVIZI CONNESSI
Progetto Tecnico
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
1
Introduzione e finalità ........................................................................................................ 4
2
Progettazione dell’infrastruttura di rete...................................................................... 5
2.1 Overview della soluzione proposta ......................................................................................... 5
2.2 Classificazione dei PoP e requisiti dei collegamenti ......................................................... 9
2.3 Topologia fisica della rete......................................................................................................... 10
2.3.1
Nodi di backbone............................................................................................................................... 10
2.3.2
Lista dei nodi da collegare ............................................................................................................. 14
2.4 Rete MPLS/IP ................................................................................................................................. 19
2.4.1
Indirizzamento IPv4 e IPv6........................................................................................................... 19
2.4.1.1
Piano di indirizzamento IP ......................................................................................................................... 20
2.4.1.2
Risorse IP per link di backbone ................................................................................................................ 23
2.4.1.3
Risorse IP per link di accesso .................................................................................................................... 24
2.4.1.4
Risorse IP per la gestione degli apparati ............................................................................................. 25
2.4.1.5
Risorse IP per la navigazione internet e i servizi degli utilizzatori finali .............................. 25
2.4.1.6
Indirizzi gestiti dai (B)PoP ......................................................................................................................... 26
2.4.1.7
Tipologie di allocazione di risorse pubbliche .................................................................................... 28
2.4.2
Modalità di accesso alla rete accademica ................................................................................ 28
2.4.2.1
Scenario A: accesso diretto tramite PoP .............................................................................................. 30
2.4.2.2
Scenario B: accesso indiretto tramite CPE dell’organizzazione ................................................. 33
2.4.2.3
2.4.3
Routing interno .................................................................................................................................. 35
2.4.3.1
2.4.3.2
3
Scenario C: accesso ibrido .......................................................................................................................... 34
Routing OSPFv2 – IPv4 ................................................................................................................................ 37
Routing OSPFv3 – IPv6 ................................................................................................................................ 37
2.4.4
Routing esterno.................................................................................................................................. 38
2.4.5
Funzionalità aggiuntive .................................................................................................................. 40
2.4.5.1
MPLS L3 VPN .................................................................................................................................................... 41
2.4.5.2
MPLS L2 VPN .................................................................................................................................................... 43
2.4.5.3
QoS e Shaping ................................................................................................................................................... 45
2.4.5.4
Security ............................................................................................................................................................... 49
2.4.5.5
Sistema di gestione e monitoraggio ....................................................................................................... 50
Glossario ............................................................................................................................... 52
2
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
FIGURA 1: TOPOLOGIA FISICA ................................................................................................................................................................................... 6
FIGURA 2: ARCHITETTURA LOGICA .......................................................................................................................................................................... 8
FIGURA 3: BACKBONE DELLA MAN DI TIRANA ................................................................................................................................................... 11
FIGURA 4: BPOP1 E AFFERENTI............................................................................................................................................................................. 12
FIGURA 5: BPOP2 E AFFERENTI............................................................................................................................................................................. 13
FIGURA 6: BPOP3 E AFFERENTI............................................................................................................................................................................. 13
FIGURA 7: BPOP4 E AFFERENTI............................................................................................................................................................................. 14
FIGURA 8: PIANO DI INDIRIZZAMENTO IPV4 PUBBLICO ..................................................................................................................................... 20
FIGURA 9: PIANO DI INDIRIZZAMENTO IPV4 PRIVATO ....................................................................................................................................... 21
FIGURA 10: PIANO DI INDIRIZZAMENTO IPV6 PUBBLICO .................................................................................................................................. 22
FIGURA 11: PIANO DI INDIRIZZAMENTO IPV6 PRIVATO .................................................................................................................................... 23
FIGURA 12: INDIRIZZAMENTO BACKBONE ............................................................................................................................................................ 23
FIGURA 13: INDIRIZZAMENTO ACCESSO................................................................................................................................................................ 24
FIGURA 14: ESEMPIO INDIRIZZAMENTO IPV4 PUBBLICO .................................................................................................................................. 29
FIGURA 15: ESEMPIO INDIRIZZAMENTO IPV4 PRIVATO .................................................................................................................................... 29
FIGURA 16: ESEMPIO INDIRIZZAMENTO IPV6 PUBBLICO .................................................................................................................................. 30
FIGURA 17: ESEMPIO INDIRIZZAMENTO IPV6 PRIVATO .................................................................................................................................... 30
FIGURA 18: SCENARIO A - ACCESSO DIRETTO TRAMITE POP ............................................................................................................................ 31
FIGURA 19: SCENARIO A1 – ACCESO DIRETTO UNIVERSITÀ REMOTE SENZA LAN ........................................................................................ 33
FIGURA 20: SCENARIO B - ACCESSO INDIRETTO TRAMITE CPE ORGANIZZAZIONE ....................................................................................... 34
FIGURA 21 SCENARIO C - ACCESSO IBRIDO ........................................................................................................................................................... 35
FIGURA 22: ESEMPIO SCENARIO MPLS L3 VPN ................................................................................................................................................ 42
FIGURA 23: ESEMPIO SCENARIO MPLS L2 VPN ................................................................................................................................................ 44
3
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
1 Introduzione e finalità
)l presente documento costituisce il progetto per l’infrastruttura di rete e il servizio
VoIP della Rete Accademica Albanese (Academic Network of Albania, ANA).
Il progetto è stato scritto da CASPUR (Consorzio interuniversitario per le Applicazioni
di Supercalcolo Per Università e Ricerca nell’ambito della realizzazione da parte del
Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) CINECA-CASPUR del bando «Fornitura dei
servizi di
Progettazione della rete telematica delle Università pubbliche albanesi ed
assistenza al costituendo Centro Servizi », Dono No. A)D
.
L’infrastruttura della Rete Accademica Albanese è stata progettata per collegare tutte le
Università pubbliche albanesi, nonché i Centri di Ricerca e le Istituzioni pubbliche collegate al
sistema universitario e della ricerca albanese. L’infrastruttura stessa è stata ideata in modo da
poter essere facilmente ampliata, se necessario, per poter accogliere in futuro nuove entità da
collegare alla Rete Accademica (università pubbliche, atenei privati, ulteriori istituzioni o
scuole, ecc.).
L’obiettivo del presente progetto è di fornire una base per la stesura del Capitolato
Tecnico collegato alla gara per la realizzazione dell’infrastruttura della Rete Accademica
Albanese e del servizio VoIP, specificando i requisiti per la rete concordati insieme al centro
servizi.
In un documento separato verrà elaborato il progetto per il centro di gestione e
monitoraggio della rete NOC e della sua sicurezza SOC , come richiesto dal bando Dono No.
A)D
.
4
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2 Progettazione dell’infrastruttura di rete
2.1 Overview della soluzione proposta
La soluzione architetturale prevista per la rete Accademica Albanese è illustrata
schematicamente in Figura 1 e Figura 2. La topologia fisica della rete, rappresentata in
Figura 1, è organizzata su due livelli gerarchici, il livello di backbone e il livello di accesso; il
livello di backbone è costituito da 4 nodi di aggregazione (in seguito Backbone PoP o BPoP)
collegati tra loro da un’anello in fibra ottica in tecnologia 10 gigabit ethernet. Tra i BPoP, il più
rilevante è il BPoP1, che avrà sede presso il Data Center del Centro Servizi della Rete
Accademica Albanese.
Ogni edificio a Tirana partecipante alla rete accademica (in seguito PoP) sarà collegato
in gigabit ethernet su fibra ottica ad uno dei 4 BPoP, mentre i collegamenti interurbani delle
università fuori Tirana saranno attestati sul BPoP1, con banda non inferiore a 10 Mb/s.
Il collegamento con il GARR/GEANT per il transito verso le reti della ricerca europee e
mondiali, nonché verso la rete )nternet globale, sarà altresì attestato sul BPoP1 che,
accentrando anche i collegamenti interurbani, assumerà un ruolo di primaria importanza
nella rete.
La soluzione proposta è stata ideata in modo da supportare l’accesso a )nternet in
multihoming, prevedendo fin dal principio l’utilizzo di un ulteriore transito )nternet con un
ISP locale per consentire alla rete accademica di essere raggiunta e di raggiungere
velocemente le reti degli altri operatori presenti in Albania nonché di disporre di un accesso
alternativo a Internet rispetto a quello fornito dal GARR/GEANT.
)l presente progetto prevede l’attestazione del transito verso GARR/GEANT sul BPoP1,
e del secondo transito )nternet con un )SP locale sul BPoP , per consentire l’accesso a )nternet
alla rete accademica anche in caso di failure di uno dei due BPoP. I due transiti Internet
potranno essere usati uno come backup dell’altro o contemporaneamente in modalità di
bilanciamento di carico.
Tuttavia, è importante sottolineare che la scelta dei BPoP su cui attestare i due transiti
potrà essere effettuata dal Centro Servizi sulla base di proprie considerazioni strategiche
anche durante la realizzazione della rete senza che ciò comporti variazioni strutturali
nell’architettura proposta.
5
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 1: Topologia fisica
6
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Sul BPoP4 potrà essere attestato, quando e se disponibile, un eventuale peering con
AKSHI che consentirà alla rete accademica di scambiare traffico in modo efficiente verso le
reti delle organizzazioni governative. Si ritiene che il BPoP4 rappresenti il BPoP ideale per
l’instaurazione del peering con AKS() visto che si troverà presso l’Agenzia nazionale degli
Esami (AKP), che essendo anche ente governativo sarà collegata anche alla rete AKSHI;
tuttavia, anche il peering con AKSHI potrà essere attestato su altri BPoP a discrezione del
Centro Servizi.
Dal punto di vista dell’architettura logica (rappresentata in Figura 2), la rete, che sarà
basata su un backbone in tecnologia MPLS (Multi Protocol Label Switch) in grado di fornire
servizi evoluti quali L2/L3 VPN, supporterà il dual stack IPv4/IPv6 su ogni nodo, e utilizzerà
OSPF (Open Shortest Path First) come protocollo di routing interno e BGP (Border Gateway
Protocol) per l’instradamento del traffico verso la Global Internet.
Per quanto riguarda OSPF, ogni BPoP svolgerà il ruolo di Area Border Router (ABR) tra
la backbone area, costituita dai collegamenti a 10 gigabit verso gli altri BPoP, e la specifica
area foglia costituita dai collegamenti gigabit verso i PoP di competenza del BPoP.
Il collegamento della rete accademica verso la Global Internet sarà invece realizzato
tramite BGP nella sua versione esterna (E-BGP) per ricevere dal GARR/GEANT e dal local
Albanian ISP la Full )nternet Routing Table e da AKSHI le sole reti appartenenti alle
organizzazioni governative. La versione interna di BGP (I-BGP) sarà invece utilizzata per
propagare ai BPoP le informazioni di routing esterne e garantire in tal modo l’instradamento
migliore del traffico verso internet, da ogni punto della rete, in base alla politica di
instradamento
globale
prevista.
7
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 2: Architettura logica
8
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.2 Classificazione dei PoP e requisiti dei collegamenti
Prima di indicare i requisiti principali per la topologia fisica della rete procediamo con
la classificazione dei PoP della rete; i PoP sono stati divisi in 3 categorie a seconda delle loro
dimensioni e funzionalità:



BPoP – Backbone PoP, router di fascia core
PoP-M – Medium PoP, router di fascia alta
PoP-S – Small PoP, router di fascia bassa
Caratteristiche hardware principali BPoP

PoP ad alte prestazioni utilizzato per la realizzazione del backbone e per

l’aggregazione geografica dei nodi di accesso

Dispone di almeno 16 interfacce gigabit ethernet

Sia l’alimentazione che il modulo di controllo sono ridondati
Dispone di almeno 2 interfacce 10 gibabit ethernet
Caratteristiche hardware principali PoP-M

PoP di accesso alla rete accademica (più performante)

Dispone di almeno 3 porte gigabit ethernet

Sia l’alimentazione che il modulo di controllo sono ridondati
Caratteristiche hardware principali PoP-S

PoP di accesso alla rete accademica (meno performante)

Dispone di almeno 3 porte gigabit ethernet

L’alimentazione e il modulo di controllo non sono ridondati
Le tecnologie che dovranno essere supportate dai nodi della rete sono le seguenti:






MPLS (L3 e L2 VPN) – solo BPoP
OSPF v2 e v3 – tutti
BGP – solo BPoP
Route Reflector BGP (anche se al momento non utilizzati) – solo BPoP
IPv4 e IPv6 – tutti
VLAN IEEE 802.1Q – tutti
9
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico







DCHPv4 – tutti
DHCPv6 – tutti
Autoconfiguration Stateless IPv6 – tutti
NAT IPv4 – tutti
Funzionalità di firewall stateful IPv4 e IPv6 – tutti
Funzionalità di switching – tutti
Funzionalità QoS (DiffServ) e Shaping – tutti
Per quanto riguarda i requisiti principali dei collegamenti, il progetto prevede che:

I collegamenti di backbone tra BPoP siano realizzati in tecnologia 10 gigabit
ethernet su fibra ottica

I collegamenti di accesso tra PoP e BPoP a Tirana siano realizzati in tecnologia
gigabit ethernet su fibra ottica

I collegamenti di accesso tra il BPoP1 e i PoP fuori Tirana siano realizzati in
ethernet in fibra ottica o in tecnologia wireless

Il collegamento verso il GARR/GEANT sia realizzato in fibra ottica
2.3 Topologia fisica della rete
2.3.1 Nodi di backbone
La posizione fisica di ogni BPoP a Tirana è stata scelta cercando di raggiungere al meglio
i seguenti obiettivi:

Prossimità: garantire il collegamento del maggior numero possibile di PoP
minimizzando la lunghezza della fibra ottica

Scalabilità: espansione futura della rete

Supporto locale da parte di personale esperto

Disponibilità di un locale protetto, refrigerato, chiuso, ecc.

Possibilità di realizzare un’uscita in doppia via sull’anello metropolitano
La proposta per il collegamento dei 4 nodi di backbone (BPoP) è illustrata in Figura 3; il
backbone è rappresentato in rosso, e i BPoP sono segnati con la lettera P .
10
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 3: Backbone della MAN di Tirana
Di seguito presentiamo la lista dettagliata dei BPoP.

BPoP1 – Ufficio del Centro Servizi (ANA)
Il BPoP1 sarà installato presso l’edificio che ospiterà il Centro Servizi. Questo BPoP
sarà il nodo-chiave della rete, poiché collegherà alla Rete Accademica il Data Center
del Centro Servizi, nel quale saranno presenti i server per le applicazioni condivise
tra le università, tra cui quelle sviluppate da CINECA. Dal BPoP1 partirà il link verso
il GARR/GEANT che collegherà la rete di ANA alle reti accademiche europee e a
Internet.
Il BPoP1 funzionerà inoltre come nodo di aggregazione per l’area sud-ovest di
Tirana e per le università fuori Tirana.
Il BPoP1 con i PoP afferenti (tranne quelli interurbani) è mostrato in Figura 4.
11
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 4: BPoP1 e afferenti

BPoP 2 – Rettorato Università di Tirana
)l BPoP sarà situato presso l’edificio del Rettorato dell’Università di Tirana, in una
stanza utilizzata come server room, già adeguata per ospitare il BPoP. La stanza è
chiusa a chiave, condizionata esistono
installare un rack per il BPoP.
condizionatori e c’è la possibilità di
Nella piazza dove si trova il rettorato arrivano le fibre di diversi operatori ed è facile
realizzare due ingressi in fibra ottica su percorsi fisici completamente indipendenti
per il collegamento verso il BPoP1 e il BPoP3.
Il BPoP2 funzionerà come nodo di aggregazione per la parte sud-est di Tirana.
Il BPoP2 con i PoP afferenti è mostrato in Figura 5.
12
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 5: BPoP2 e afferenti

BPoP 3 – Facoltà di Medicina dell’Università di Tirana
Il BPoP sarà posizionato presso l’edificio di Pre-Clinic della facoltà di Medicina
dell’università di Tirana, che dispone di una stanza dove può essere installato il
BPoP. Il BPoP3 funzionerà come nodo di aggregazione per la parte nord-est di
Tirana.
Il BPoP3 con i PoP afferenti è mostrato in Figura 6.
Figura 6: BPoP3 e afferenti
13
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

BPoP 4 – Agenzia Nazionale per gli esami (AKP)
)l BPoP sarà situato presso l’edificio dell’Agenzia Nazionale per gli esami (AKP),
dove esiste una stanza adeguata per ospitare il BPoP. La stanza è refrigerata e chiusa
a chiave. Inoltre questa stanza sarà servita a breve da due linee elettriche distinte e
protette da un gruppo elettrogeno. Il BPoP4 funzionerà come nodo di aggregazione
per la parte nord-ovest di Tirana.
)l BPoP con i PoP afferenti tranne l’Università agraria, che si trova fuori città verso
nord-ovest) è mostrato in Figura 7.
Figura 7: BPoP4 e afferenti
2.3.2 Lista dei nodi da collegare
Di seguito vengono presentate 4 tabelle che elencano i PoP collegati ad ogni BPoP con le
loro caratteristiche. Per ogni PoP è indicata la categoria secondo la classificazione fatta in 2.2
(BPoP, PoP-M o PoP-S).
14
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
PoP
Università/Ente
Edificio
Indirizzo
Tipologia PoP
1.1
Centro Servizi della Rete
Accademica Albanese
Uffici Centrali
Rruga Sami Frasheri,
Tirana
PoP-M
1.2
Università di Tirana
Facoltà di Scienze Sociali
e Facoltà di Diritto
1.2 bis
Università di Tirana
Facoltà di Scienze Sociali
1.3
Università di Tirana
Istituto di Biotecnologie
1.4
Università di Tirana
Giardino Botanico
1.5
Politecnico di Tirana
Facoltà di Ingegneria
Matematica e Fisica
1.6
Università di Durazzo
Rettorato
1.7
Università di Elbasan
Rettorato
1.8
Università di Scutari
Rettorato
1.9
Università di Korça
Campus
1.10
Università di Argirocastro
Campus
1.11
Università di Valona
Rettorato
Rruga Milto Tutulani,
Tirana
Bulevardi Gjergj
Fishta
Rruga Sami Frasheri,
Tirana
Rruga Mehdi
Frasheri, Tirana
Rruga Muhamet
Gjollesha, Tirana
Rruga e Currilave,
Durrës
Rruga Ismail Zyma,
Elbasan
Rruga Studenti,
Shkodër
Bolevardi Gjergj
Kastrioti, Korçë
Rruga Tahir Kadare,
Gjirokastër
L. Pavarësia, Vlorë
Note
Installato nello
stesso edificio del
BPoP1
PoP-M
PoP-M
PoP-S
Stesso edificio del
Centro Servizi
PoP-S
PoP-S
PoP-M
PoP-M
PoP-M
PoP-M
PoP-M
PoP-M
Università fuori
Tirana
Università fuori
Tirana
Università fuori
Tirana
Università fuori
Tirana
Università fuori
Tirana
Università fuori
Tirana
Tabella 1: PoP Associati al BPoP1
15
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
PoP
Università/Ente
Edificio
Indirizzo
Tipologia PoP
2.1
Università di Tirana
Rettorato
Sheshi Nënë Tereza,
Tirana
PoP-M
2.2
Università di Tirana
Facoltà di Storia e
Filologia e Facoltà di
Lingue
Rruga e Elbasanit,
Tirana
PoP-M
2.3
Università di Tirana
Facoltà di Economia
2.4
Università di Tirana
Facoltà di Legge (Master)
2.5
Politecnico di Tirana
Rettorato
2.6
Politecnico di Tirana
Facoltà di Geologia e
Miniere
2.7
Politecnico di Tirana
Biblioteca
2.8
Università delle Arti
Campus
2.9
Centro studi albanologici
Accademia degli Studi
Albanesi
Rruga e Elbasanit,
Tirana
Rruga Arben Broci,
Tirana
Sheshi Nënë Tereza 4,
Tirana
Rruga Gjeneral
Nikols, Tirana
Sheshi Nënë Tereza,
Tirana
Sheshi Nënë Tereza,
Tirana
Sheshi Nënë Tereza,
Tirana
Note
Installato nello
stesso edificio del
BPoP2
PoP-M
PoP-S
PoP-M
PoP-S
PoP-S
Nello stesso
edificio del BPoP
PoP-M
PoP-M
Tabella 2: PoP Associati al BPoP2
16
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
PoP
Università/Ente
Edificio
3.1
Università di Tirana
“Pre-Clinic”
3.2
Università di Tirana
3.3
Università di Tirana
3.4
Università di Tirana
Facoltà di Medicina –
Dipartimento di Anatomia
3.5
Università di Tirana
Facoltà di Medicina –
Dipartimento di Pediatria
3.6
Università di Tirana
Facoltà di Infermieristica
3.7
Università di Tirana
Facoltà di Stomatologia
3.8
Università di Tirana
3.9
Università di Tirana
3.10
AKTI
-
3.11
Accademia delle Scienze
-
Facoltà di Medicina –
Edificio amministrativo
Facoltà di Medicina –
Dipartimento di Farmacia
Facoltà di Scienze
Naturali
Istituto di Ricerca di
Fisica Nucleare
Indirizzo
Centro Ospedaliero
“Nënë Tereza”, Rruga
e Dibrës, Tirana
Rruga e Dibrës,
Tirana
Rruga e Dibrës,
Tirana
Centro Ospedaliero
“Nënë Tereza”, Rruga
e Dibrës, Tirana
Centro Ospedaliero
“Nënë Tereza”, Rruga
e Dibrës, Tirana
Centro Ospedaliero
“Nënë Tereza”, Rruga
e Dibrës, Tirana
Centro Ospedaliero
“Nënë Tereza”, Rruga
e Dibrës, Tirana
Bulevardi Zogu I,
Tirana
Rruga Qemal Stafa,
Tirana
Rruga Abdi Toptani,
Tirana
Rruga Murat Toptani,
Tirana
Tipologia PoP
PoP-S
Note
Installato nello
stesso edificio del
BPoP3
PoP-S
PoP-S
PoP-S
PoP-S
PoP-S
PoP-S
PoP-M
PoP-S
PoP-S
PoP-S
Tabella 3: PoP Associati al BPoP3
17
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
PoP
Università/Ente
Edificio
Indirizzo
Tipologia PoP
4.1
AKP
-
Rruga Naim Frasheri
37, Tirana
PoP-M
4.2
Università di Tirana
4.3
Politecnico di Tirana
4.4
Politecnico di Tirana
Istituto di Geoscienze
4.5
Università dello Sport
Campus
4.6
4.7
Università Agraria
QSA
4.8
QSA
Campus
IAKSA
Istituto di lingue, storia,
letteratura, arte
4.9
APAAL
-
4.10
MASH
-
4.11
AKSHI1
-
Museo di Scienze
Naturali
Facoltà di Ingegneria
delle Costruzioni
Rruga e Kavajes,
Tirana
Rruga Muhamet
Gjollesha 54, Tirana
Rruga Don Bosko 60,
Tirana
Rruga Muhamet
Gjollesha, Tirana
Note
Installato nello
stesso edificio del
BPoP4
PoP-S
PoP-M
PoP-S
PoP-M
PoP-M
PoP-S
PoP-S
Rruga e Durresit,
Tirana
Rruga e Durresit 23,
Tirana
Rruga Papa Gjon Pali
II 3
PoP-S
PoP-M
-1
Tabella 4: PoP Associati al BPoP4
1
AKSHI utilzzerà i propri apparati per collegarsi alla rete accademica pertanto è richiesta la fornitura della sola connettività in fibra ottica verso il B-PoP4
18
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.4 Rete MPLS/IP
2.4.1 Indirizzamento IPv4 e IPv6
Come già anticipato, la rete accademica supporterà in ogni nodo il dual stack IPv4 e
IPv6. A causa della scarsa disponibilità di indirizzi IPv4, il progetto prevede un piano di
numerazione interno interamente privato per l’infrastruttura di backbone e di accesso in
modo da dedicare gli indirizzi )Pv pubblici per l’accesso ad Internet delle postazioni utente
del personale o ai servizi pubblici di una università/ente (es. server web, server di posta, ecc.).
Al contrario, grazie all’ampia disponibilità di indirizzi IPv6 che saranno riservati alla rete
accademica albanese, l’indirizzamento )Pv sarà pubblico sia per i link di backbone che per
quelli di accesso alla rete che, più in generale, per tutte le postazioni interne e i servizi
eventualmente offerti dalle università.
Per la gestione degli apparati di rete, il progetto prevede l’utilizzo di network private
IPv4 e IPv6, annunciate internamente tramite OSPF, dalle quali saranno ricavati gli indirizzi
necessari da configurare sulle interfacce di loopback di ogni PoP della rete. In questo modo
sarà pertanto possibile gestire tutti gli apparati di rete tramite indirizzi indipendenti dallo
stato fisico dei collegamenti. )noltre l’esistenza delle classi di indirizzamento riservate
esclusivamente alla gestione degli apparati consentirà di:

implementare le necessarie policy di accesso agli apparati in modo semplificato
per i soli server di gestione del centro servizi

classificare e riservare banda al traffico di gestione (vedi paragrafo 2.4.5.3)

consentire la corretta configurazione delle sessioni di peering I-BGP globali e
VPNv4 (vedi paragrafi 2.4.4 e 2.4.5.1)
Supponendo di disporre di almeno una classe /22 di indirizzi IPv4 e di una classe /32
di indirizzi IPv6, si riporta di seguito il piano di indirizzamento pubblico e privato per le
risorse IPv4 e IPv6, previste per:

link di backbone, tra BPoP

link di accesso, tra BPoP e PoP

gestione degli apparati

allocazioni pubbliche
19
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.4.1.1 Piano di indirizzamento IP
2.4.1.1.1 Piano di indirizzamento IPv4
Ad ogni BPoP sarà allocata una /24 pubblica (Figura 8) suddivisa in due /25.

Ogni BPoP inizierà ad assegnare indirizzi a partire dalla prima /25 secondo le
modalità descritte in 2.4.1.5. La seconda /25 sarà invece riservata per utilizzi
futuri (ad eccezione del BPoP1)

Il BPoP1 inizierà ad assegnare indirizzi a partire dalla prima /25 come gli altri
BPoP, ma delegherà al PoP 1.1 (vedi paragrafo 2.3.2) anche la prima /26 della
/
riservata. Questa /
offerti dal Centro Servizi.
servirà per l’indirizzamento dei servizi che saranno
Figura 8: Piano di indirizzamento IPv4 pubblico
Il piano di indirizzamento IPv4 privato seguirà invece lo schema illustrato in Figura 9.
Gli indirizzi IPv4 privati saranno usati per:

i collegamenti tra BPoP (par. 2.4.1.2)

i collegamenti tra BPoP e PoP (par. 2.4.1.3)

i collegamenti tra PoP e CPE (se presenti, par. 2.4.1.3)
20
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

le loopback di gestione (par. 2.4.1.4)
Figura 9: Piano di indirizzamento IPv4 privato
2.4.1.1.2 Piano di indirizzamento IPv6
Per consentire ai router di effettuare opportune operazioni di aggregazione delle reti
IPv6, necessarie per limitare la crescita della dimensione delle tabelle di routing e il carico
computazionale necessario alla creazione dinamica delle stesse, per ogni BPoP saranno
riservati i blocchi /56 contigui a quello inizialmente utilizzato. In particolare, partendo dalla
/32 IPv6 pubblica il piano di subnetting (vedi Figura 10) seguirà i seguenti criteri:

Ogni BPoP inizierà ad assegnare indirizzi a partire dalla prima /56 relativa alla
/48 ad esso allocata secondo le modalità descritte in 2.4.1.5. Le rimanenti /56
disponibili saranno invece riservate per utilizzi futuri (ad eccezione del BPoP1,
vedi in seguito)

Il BPoP 1 inizierà ad assegnare indirizzi a partire dalla prima /56 come gli altri
BPoP. Diversamente dagli altri BPoP, il BPoP1 delegherà al PoP 1.1 (vedi
21
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
paragrafo 2.3.2 , la seconda /
. Questa /
servizi che saranno offerti dal Centro Servizi.

servirà per l’indirizzamento dei
La quinta /48 estratta dal prefisso /32 servirà per l’indirizzamento dei
collegamenti tra BPoP, dei collegamenti tra BPoP e PoP e dei collegamenti
eventuali tra PoP e CPE (vedi scenari di accesso B e C, paragrafi 2.4.2.2 e 2.4.2.3)
secondo le modalità specificate in 2.4.1.2 e 2.4.1.3. In particolare ad ogni BPoP
sarà assegnata una /121; la prima /122 estratta dalla /121 sarà utilizzata per
l’indirizzamento dei collegamenti tra BPoP e PoP, la seconda per i collegamenti
eventuali tra PoP e CPE. Infine i collegamenti di backbone tra BPoP saranno
ricavati da una /121 dedicata estratta dallo stesso prefisso /48
Figura 10: Piano di indirizzamento IPv6 pubblico
Il piano di indirizzamento IPv6 privato necessario per l’indirizzamento delle loopback
di gestione secondo quanto specificato in 2.4.1.4 seguirà lo schema illustrato in Figura 11.
22
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 11: Piano di indirizzamento IPv6 privato
2.4.1.2 Risorse IP per link di backbone
L’indirizzamento )P per i collegamenti di backbone tra BPoP prevede (vedi Figura 12 e
paragrafo 2.4.1.1):

L’utilizzo di 1 /25 IPv4 privata per ricavare le /30 IPv4 da configurare sui 4
collegamenti tra i BPoP

Utilizzo di 1 /121 IPv6 pubblica per ricavare le /127 IPv6 da configurare sui 4
collegamenti tra i BPoP
Figura 12: Indirizzamento backbone
23
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.4.1.3 Risorse IP per link di accesso
L’indirizzamento )P per i collegamenti di accesso tra BPoP e PoP prevede (vedi Figura
13 e paragrafo 2.4.1.1):

L’utilizzo di
/
privata assegnata ad ogni BPoP per l’indirizzamento dei
collegamenti punto punto. Ogni /24 sarà suddivisa in due /25, la prima sarà
utilizzata per ricavare le /30 IPv4 per i collegamenti tra il BPoP ed i PoP
(scenario di accesso A, paragrafo 2.4.2.1 , la seconda per l’eventuale
indirizzamento tra PoP e CPE (scenari B e C, paragrafi 2.4.2.2 e 2.4.2.3). In
entrambi i casi il primo IP utile della /30 sarà sempre configurato
rispettivamente sul BPoP (collegamento tra BPoP e PoP) e sul PoP
(collegamento tra PoP e CPE)

L’utilizzo di /
pubblica assegnata ad ogni BPoP per l’indirizzamento dei
collegamenti punto punto. Ogni /121 sarà suddivisa in due /122, la prima sarà
utilizzata per ricavare le /127 IPv6 per i collegamenti tra il BPoP ed i PoP
(scenario di accesso A, paragrafo 2.4.2.1 , la seconda per l’eventuale
indirizzamento tra PoP e CPE (scenari B e C, paragrafi 2.4.2.2 e 2.4.2.3). In
entrambi i casi il primo IP utile della /127 sarà sempre configurato
rispettivamente sul BPoP (collegamento tra BPoP e PoP) e sul PoP
(collegamento tra PoP e CPE)
Figura 13: Indirizzamento accesso
24
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.4.1.4 Risorse IP per la gestione degli apparati
L’indirizzamento )P per la gestione degli apparati prevede (vedi paragrafo 2.4.1.1):

L’utilizzo di una /
privata assegnata ad ogni BPoP per ricavare le /
da
configurare sulle interfacce di loopback (L0) per la gestione dei PoP e del BPoP
(Figura 13). Il primo IP utile sarà configurato sul BPoP, gli altri sui PoP afferenti
al BPoP.

L’utilizzo di una /
privata assegnata ad ogni BPoP per ricavare le /
da
configurare sulle interfacce di loopback (L1) per la gestione dei PoP e del BPoP
(Figura 13). Il primo IP utile sarà configurato sul BPoP, gli altri sui PoP afferenti
al BPoP. La network /48 IPv6 privata dalla quale si estrarranno le 4 /123 e
successivamente le /
sarà di tipo Unique local . Pertanto sarà necessario
ricavare il valore del campo global id tramite gli algoritmi previsti dallo
standard, RFC 4163, o similari.
Al traffico di gestione proveniente dalle postazioni del personale tecnico del centro
servizi sarà associata una banda minima garantita mediante una specifica policy QoS (vedi
paragrafo 2.4.5.3)
2.4.1.5 Risorse IP per la navigazione internet e i servizi degli utilizzatori finali
L’indirizzamento IP pubblico per le allocazioni agli utenti finali prevede (vedi paragrafo
2.4.1.1):

L’utilizzo di una /
o
/
pubblica assegnata ad ogni BPoP dalla quale ricavare:
per l’assegnazione degli indirizzi /32 alle interfacce di loopback
(L2) del BPoP e dei relativi PoP afferenti (Figura 13). Il primo IP utile
andrà configurato sul BPoP, i successivi sui PoP ad esso afferenti. Tali
indirizzi saranno utilizzati dai PoP per il NAT delle connessioni
provenienti dalle reti private delle organizzazioni collegate alla rete
accademica
o 6 /28 che potranno essere allocate alle organizzazioni collegate alla rete
accademica in base alle specifiche del paragrafo 2.4.1.7

L’utilizzo di 1 /26 IPv4 pubblica da destinare interamente ai servizi IPv4 erogati
dal centro servizi

L’utilizzo di /
)Pv pubblica per ogni BPoP
25
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

L’utilizzo di
/
)Pv pubblica per ogni BPoP dalla quale ricavare fino a 32 /62
da assegnare ai PoP afferenti a tale BPoP. Da ogni /62 sarà possibile ricavare
fino a 4 /64 che saranno così ripartite:
o 1 /64 per l’indirizzamento delle postazioni sulla LAN degli utenti; su
questa rete si sfrutteranno i meccanismi nativi dell’autoconfigurazione
stateless IPv6
o 1 /64 per gli eventuali servizi pubblici offerti dalla specifica
organizzazione
o 2 /64 libere per allocazioni successive

L’utilizzo di 1 /56 IPv6 pubblica da destinare interamente ai servizi IPv6 erogati
dal centro servizi
2.4.1.6 Indirizzi gestiti dai (B)PoP
Di seguito sono riportati schematicamente gli indirizzi IPv4 e IPv6 che dovranno essere
configurati sulle interfacce dei (B)PoP e gli aggregati da essi gestiti.
Indirizzi IPv4 configurati sui PoP

1 IP (/30) per il link punto punto verso il BPoP (indirizzo privato)

1 IP (/30) per il link punto punto verso l’eventuale CPE esistente (indirizzo
privato)

1 IP (/32) per indirizzo di loopback (L0) dedicato alla gestione (indirizzo
privato)

1 IP (/32) per l’indirizzo di loopback L2) usato per il NAT delle LAN private
delle organizzazioni (indirizzo pubblico)

1 indirizzo IP pubblico utilizzato come default gateway dai server della
eventuale rete DMZ dell’organizzazione connessa dal PoP
Aggregati IPv4 gestiti dal PoP

I PoP non gestiranno nessun aggregato IPv4
Indirizzi IPv4 configurati sui BPoP

2 IP (/30) per il link punto punto verso i BPoP adiacenti (indirizzi privati)
26
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

N IP (/30) per i link punto punto verso gli N PoP aggregati dal BPoP (indirizzi
privati)

1 IP (/32) per indirizzo di loopback (L0) dedicato alla gestione (indirizzo
privato)
Aggregati IPv4 gestiti dal BPoP

1 aggregato /24 per indirizzamento dei collegamenti punto punto tra BPoP e
PoP tra PoP e CPE (aggregato privato)

1 aggregato /27 per l’indirizzamento delle loopback di gestione L
dei PoP ad esso afferenti (aggregato privato)

del BPoP e
1 aggregato /24 – per le allocazioni pubbliche dei PoP da aggregati dal BPoP
(aggregato pubblico)
Indirizzi IPv6 configurati sui PoP

1 IP (/127) per il link punto punto verso il BPoP (indirizzo pubblico)

1 IP (/127 per il link punto punto verso l’eventuale CPE esistente (indirizzo
pubblico)

1 IP (/128) per indirizzo di loopback (L1) dedicato alla gestione (indirizzo
privato)

fino a 4 IP pubblici (/64) utilizzati come default gateway dai pc/server delle reti
LAN/DMZ dell’organizzazione connessa dal PoP
Indirizzi IPv6 configurati sui BPoP

2 IP (/127) per il link punto punto verso i BPoP adiacenti (indirizzi pubblici)

N IP (/127) per i link punto punto verso gli N PoP aggregati dal BPoP (indirizzi
pubblici)

1 IP (/128) per indirizzo di loopback (L1) dedicato alla gestione (indirizzo
privato)
Aggregati IPv6 gestiti dal PoP

1 aggregato /
per l’assegnazione delle reti pubbliche all’organizzazione
collegata dal PoP )(aggregato pubblico)
27
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

1 aggregato /56 (solo PoP 1.1, vedi paragrafo 2.3.2) per i servizi offerti dal
centro servizi (aggregato pubblico)
Aggregati IPv6 gestiti dal BPoP

1 aggregato /
per l’indirizzamento delle organizzazioni afferenti al BPoP
1 aggregato /
per l’indirizzamento dei link punto punto tra BPoP e PoP ed
(aggregato pubblico)

eventualmente tra PoP e CPE (aggregato pubblico)

1 aggregato /123 per l’indirizzamento delle loopback di gestione (L1) del BPoP
e dei PoP ad esso afferenti (aggregato privato)
2.4.1.7 Tipologie di allocazione di risorse pubbliche
Premesso che di default, ogni organizzazione connessa alla rete accademica riceverà
per la LAN utente, un indirizzo )Pv pubblico configurato sull’interfaccia di loopback L2 dei
PoP) per il NAT degli indirizzi IPv4 privati ed una /64 IPv6 pubblica, le richieste di risorse
pubbliche per le reti DMZ potranno essere gestite secondo lo schema che segue:
 Allocazione Standard – 1 /30 IPv4 pubblica (fino a 1 server), 1 /64 IPv6 pubblica
 Allocazione Media – 1 /29 IPv4 pubblica (fino a 5 server), 2 /64 IPv6 pubbliche
 Allocazione Alta – 1 /28 IPv4 pubblica (fino a 13 server)
 Allocazione Custom – da concordare con il Centro Servizi
2.4.2 Modalità di accesso alla rete accademica
I servizi di accesso IPv4/IPv6 alla rete accademica saranno erogati in uno dei seguenti
modi:

Scenario A: accesso diretto tramite PoP

Scenario B: accesso indiretto tramite CPE organizzazione

Scenario C: accesso ibrido
Gli scenari di seguito descritti si basano sulle modalità di indirizzamento IPv4/IPv6
specificate nel paragrafo 2.4.1; le figure che seguono visualizzano le reti IPv4/IPv6 utilizzate.
28
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 14: Esempio indirizzamento IPv4 pubblico
Figura 15: Esempio indirizzamento IPv4 privato
29
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 16: Esempio indirizzamento IPv6 pubblico
Figura 17: Esempio indirizzamento IPv6 privato
2.4.2.1 Scenario A: accesso diretto tramite PoP
Nello scenario A (Figura 18), il PoP rappresenta il default gateway IPv4/IPv6
(direttamente connesso per le reti dell’organizzazione da collegare alla rete accademica. Non
vi sono cioè ulteriori apparati di livello 3 tra il PoP e gli host e/o i server dell’organizzazione e
il PoP può gestire due interfacce (fisiche o logiche), la prima verso la LAN degli utenti (es:
docenti, amministrativi, studenti, laboratori, ecc.), la seconda verso l’eventuale DMZ dei
servizi; su entrambe le reti sarà possibile utilizzare il dual stack IPv4/IPv6.
30
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 18: Scenario A - accesso diretto tramite PoP
Nell’esempio in figura, il router ha configurato sulla prima interfaccia un indirizzo IPv4
compatibile con la rete privata già esistente all’interno dell’organizzazione da collegare. Sulla
stessa interfaccia il router ha poi configurato l’indirizzo )Pv 2001:a30::1/64 della network
pubblica allocata all’organizzazione. )l collegamento verso le altre realtà afferenti alla rete
accademica o più in generale verso la global internet avviene tramite NAT sfruttando
l’indirizzo dell’interfaccia loopback
di instradamento IP per quelle IPv6.
L
per le connessioni )Pv , o tramite le comuni regole
Sulla seconda interfaccia il router può essere configurato con indirizzi IPv4 e IPv6
appartenenti alle reti dedicate all’eventuale DMZ rispettivamente
2001:a30:0:1::/64).
.
. . 4/28 e IPv6,
La modalità di accesso alla rete accademica per le Università fuori Tirana che non
hanno già una rete interna che colleghi gli edifici potrà utilizzare una variante dello scenario
ora presentato (scenario A1). Tale scenario (Figura 19) presuppone l’acquisto, da parte del
centro servizi, di uno switch di concentrazione (ubicato nello stesso edificio del PoP), di uno
switch di accesso per ogni edificio universitario e dei collegamenti fisici verso l’edificio
centrale ospitante il PoP. Gli switch saranno connessi tra loro in una configurazione a stella e
31
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
distribuiranno le due LAN, quella utente e quella dei servizi tramite il protocollo IEEE 802.1q
(VLAN all’interno di tutti gli edifici universitari. Nota: Si ricorda che la progettazione delle
LAN delle Università non rientra negli obiettivi del presente progetto.
Nello scenario A (e A1) il PoP dovrà implementare almeno le seguenti funzionalità:

DHCP server per comunicare i parametri di rete (indirizzi IP, default gateway,
DNS server, ecc.) agli host della rete IPv4 privata. In alternativa ogni
organizzazione potrà riservare un indirizzo privato da assegnare al PoP e
configurare staticamente tale indirizzo come default gateway sulle postazioni
interne

NAT IPv4, per consentire agli host sulla rete interna IPv4 privata di collegarsi
alle reti esterne tramite l’indirizzo )Pv pubblico configurato sull’interfaccia di
loopback L2 del PoP

Autoconfigurazione Stateless IPv6, per autoconfigurare sugli host gli indirizzi
IPv6 compatibili con il prefisso /64 associato alla LAN (2001:a30::/64)

Policy di sicurezza, per proteggere gli host IPv4/IPv6 della LAN utente e della
DMZ (vedi paragrafo 2.4.5.4)
32
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 19: Scenario A1 – acceso diretto università remote senza LAN
2.4.2.2 Scenario B: accesso indiretto tramite CPE dell’organizzazione
In questo scenario (Figura 20 l’organizzazione si collega alla rete accademica
continuando ad utilizzare il proprio router (Customer Premises Equipment, CPE) sia per i
servizi IPv4 che per quelli IPv6. Rispetto allo scenario A è necessario:

Assegnare al segmento di rete tra PoP e CPE il corretto indirizzamento
IPv4/IPv6 secondo le modalità specificate in 2.4.1.3. Compatibilmente con tale
paragrafo le network utilizzate nell’esempio in figura sono
e 2001:a30:4:0:0:0:0:4::/127
.
.
.
/
33
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

Configurare opportunamente il routing statico verso la CPE delle reti IP
pubbliche assegnate all’organizzazione (vedi paragrafi 2.4.3.1 e 2.4.3.2)
E’ importante sottolineare che, in questo caso, l’unica funzionalità necessaria per il PoP
tra quelle specificate in 2.4.2.1 è quella di NAT: sarà sempre il PoP ad eseguire il NAT per le
connessioni provenienti dalle reti )Pv private dell’organizzazione; tutte le altre funzionalità
(DHCP, policy di sicurezza autoconfigurazione stateless, ecc.) si intendono pertanto trasferite
sulla CPE anche se, in caso di necessità alcune di esse potrebbero comunque essere
implementate sul PoP (ad esempio per gestire eventuali attacchi di tipo DoS).
Figura 20: Scenario B - accesso indiretto tramite CPE organizzazione
2.4.2.3 Scenario C: accesso ibrido
Quest’ultimo scenario (Figura 21) si pone a metà tra lo scenario A e lo scenario B. Come
nello scenario B l’organizzazione si collega alla rete accademica continuando ad utilizzare il
34
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
proprio router, ma questa volta per i soli servizi IPv4 perché la CPE non supporta IPv6.
Pertanto i servizi IPv4 saranno gestiti come nello scenario B mentre i servizi IPv6 saranno
gestiti come nello scenario A. L’organizzazione infine potrà decidere se configurare i server
IPv4 nella stessa DMZ dei server IPv6 o mantenere due DMZ distinte in base al protocollo.
Figura 21 Scenario C - accesso ibrido
2.4.3 Routing interno
Il protocollo di routing scelto per la propagazione dinamica delle reti interne
all’Autonomous System della rete accademica è OSPF. Tale protocollo dovrà essere utilizzato
su ogni BPoP e PoP della rete nelle sue due versioni, OSPFv2 per il routing IPv4, e OSPFv3 per
il routing IPv6.
L’architettura OSPF, schematizzata in Figura 2 (pag. 9), prevede che:

ogni BPoP ricopra il ruolo di Area Border Router tra l’area backbone e la
specifica area periferica.

ogni area periferica sia configurata come NSSA (Not-So Stubby Area) per
consentire ai PoP interni di ridistribuire le rotte statiche negli scenari che lo
prevedono (scenari B e C, paragrafi 2.4.2.2 e 2.4.2.3)
35
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

i collegamenti tra BPoP e tra BPoP e PoP siano configurati come collegamenti
point-to-point OSPF al fine di evitare inutili meccanismi di elezione di
Designated Router and Backup Designated Router su segmenti ethernet con solo
due router

ogni BPoP implementi l’aggregazione delle reti dell’area periferica verso l’area
backbone

i messaggi OSPF siano autenticati in tutte le porzioni della rete. In particolare si
utilizzi l’autenticazione MD nativa di OSPFv e l’autenticazione MD5 o SHA1
fornita nativamente dal protocollo IPv6 per OSPFv3

i costi OSPF dei collegamenti siano ricavati in modo consistente in base alle
interfacce in gioco; ovvero i nodi della rete dovranno essere configurati per
assegnare costi crescenti in modo inversamente proporzionale alla banda
disponibile sull’interfaccia (es. costo decrescente rispettivamente per interfacce
10 Mb/s, 100 Mb/s, 1 Gb/s, 10 Gb/s)
Considerazioni:

L’utilizzo di OSPF nella parte di accesso non è strettamente necessario; al suo
posto, in alternativa, sarebbe possibile utilizzare il routing statico. Tuttavia si è
preferito predisporre e rendere operativo fin dal principio il protocollo
dinamico
anche
nelle
zone
periferiche
della
rete
per
consentire
l’implementazione futura di scenari di ridondanza e/o bilanciamento del
traffico dei PoP con bassissimo impatto sulla configurazione della rete (es.
utilizzo di più collegamenti da un PoP verso i BPoP, chiusura degli anelli
periferici tra PoP, ecc.).

)l progetto prevede, per omogeneità con il resto della rete, l’utilizzo di OSPF
anche sui collegamenti interurbani. Nel caso in cui tali collegamenti si
dimostrino instabili si consiglia di escluderli dal routing dinamico e di gestire il
relativo instradamento in modo statico.
I paragrafi seguenti specificano alcuni dettagli di configurazione di PoP e BPoP
relativamente ai protocolli OSPFv2 e OSPFv3.
36
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.4.3.1 Routing OSPFv2 – IPv4
I PoP della rete dovranno annunciare nell’area in cui si trovano:


l’indirizzo privato di loopback /32 per la gestione (L0)

la rete privata /30 tra PoP e BPoP



l’indirizzo pubblico di loopback /32 per la gestione (L2)
l’eventuale rete privata /
tra PoP e CPE
l’eventuale rete pubblica )Pv assegnata ai servizi della DMZ
le eventuali rotte statiche necessarie per instradare il traffico verso le CPE delle
organizzazioni da collegare (Scenari B e C, paragrafi 2.4.2.2 e 2.4.2.3) mediante
ridistribuzione in OSPF
I BPoP dovranno annunciare:




nell’area non backbone l’indirizzo privato di loopback /
nell’area non backbone l’indirizzo pubblico di loopback /
nell’area non backbone le reti private /
per la gestione L
per la gestione L
tra il BPoP e i PoP ad esso afferenti
nell’area backbone le due reti private /30 verso gli altri due BPoP
Infine i BPoP dovranno:



aggregare verso l’area backbone la rete privata /
destinata alla gestione degli
aggregare verso l’area backbone la rete privata /
destinata all’indirizzamento
apparati interni all’area non backbone
dei collegamenti punto punto interni all’area non backbone
aggregare verso l’area backbone la rete pubblica /24 destinata al collegamento
internet delle organizzazioni afferenti al BPoP (indirizzi di loopback per il NAT
delle LAN utente e delle reti DMZ)
2.4.3.2 Routing OSPFv3 – IPv6
) PoP della rete dovranno annunciare nell’area in cui si trovano:


l’indirizzo privato di loopback /
per la gestione L

la rete pubblica /127 tra PoP e BPoP

l’eventuale rete pubblica /
le eventuali reti /64 pubbliche destinate alla LAN e ai servizi DMZ
tra PoP e CPE
37
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

le eventuali rotte statiche necessarie per instradare il traffico verso le CPE delle
organizzazioni da collegare (Scenario B, paragrafo 2.4.2.2) mediante
ridistribuzione in OSPF
I BPoP dovranno annunciare:


nell’area non backbone l’indirizzo privato di loopback /
per la gestione L
nell’area non backbone le reti pubbliche /127 tra il BPoP e i PoP ad esso
afferenti

nell’area backbone le due reti pubbliche /127 verso gli altri due BPoP
Infine i BPoP dovranno:

aggregare verso l’area backbone la rete privata /123 destinata alla gestione

degli apparati interni all’area non backbone

all’indirizzamento dei collegamenti punto punto interni all’area non backbone
aggregare
verso
l’area
backbone
la
rete
pubblica
/
destinata
aggregare verso l’area backbone la rete pubblica /48 destinata al collegamento
internet delle organizzazioni afferenti al BPoP
2.4.4 Routing esterno
Il routing tra la rete accademica e la global Internet sarà garantito dal protocollo BGP.
Tale protocollo (Figura 2, pag. 9), utilizzato solo sui BPoP, sarà implementato secondo le
modalità di seguito descritte:

Il BPoP1 e il BPoP4 saranno gli unici BPoP ad implementare delle sessioni di
External BGP (E-BGP). Tali sessioni, instaurate con GARR/GEANT, con il Local
Albanian ISP e con AKSHI consentiranno ai BPoP di:
o Ricevere la Full Internet Routing Table IPv4 e IPv6 da GARR/GEANT
(BPoP1) e dal Local Albanian ISP (BPoP4)
o Ricevere le reti IPv4 e IPv6 delle organizzazioni governative afferenti ad
AKSHI (BPoP4)
o Annunciare le reti IPv4 e IPv6 della rete accademica Albanese su
entrambi i transiti

Ogni BPoP dovrà stabilire delle sessioni di Internal BGP (I-BGP) verso tutti gli
altri BPoP (collegamenti in bianco tratteggiato, Figura 2). In questo modo ogni
38
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
BPoP, disponendo delle informazioni di routing esterne al proprio Autonomous
System, avrà sempre la possibilità di instradare il traffico nel modo migliore in
base alla politica di instradamento globale prevista. Per garantire la maggiore
stabilità della rete sfruttando i meccanismi di riconvergenza automatici
implementati da OSPF, le sessioni I-BGP saranno realizzate tramite gli indirizzi
IP privati delle interfacce di loopback L0 (IPv4) e L1 (IPv6). In questo modo
l’eventuale malfunzionamento di un collegamento sul backbone non comporterà
il reset delle sessioni I-BGP in quanto gli indirizzi di loopback relativi a tali
sessioni saranno raggiungibili tramite percorsi alternativi.
Di seguito si riporta la lista delle sessioni BGP gestite da ognuno dei 4 BPoP:
BPoP1
o Sessione E-BGP IPv4 verso GARR/GEANT
o Sessione E-BGP IPv6 verso GARR/GEANT
o 3 sessioni I-BGP IPv4 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L0 verso BPoP2, BPoP3 e BPoP4
o 3 sessioni I-BGP IPv6 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L1 verso BPoP2, BPoP3 e BPoP4
BPoP2
o 3 sessioni I-BGP IPv4 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L0 verso BPoP1, BPoP3 e BPoP4
o 3 sessioni I-BGP IPv6 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L1 verso BPoP1, BPoP3 e BPoP4
BPoP3
o 3 sessioni I-BGP IPv4 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L0 verso BPoP1, BPoP2 e BPoP4
o 3 sessioni I-BGP IPv6 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L1 verso BPoP1, BPoP2 e BPoP4
BPoP4
o Sessione E-BGP IPv4 verso Local Albanian ISP
o Sessione E-BGP IPv6 verso Local Albanian ISP
39
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
o Sessione E-BGP IPv4 verso AKSHI
o Sessione E-BGP IPv6 verso AKSHI
o 3 sessioni I-BGP IPv4 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L0 rispettivamente verso BPoP1, BPoP2 e BPoP3
o 3 sessioni I-BGP IPv6 utilizzando gli indirizzi delle interfacce di loopback
L1 rispettivamente verso BPoP1, BPoP2 e BPoP3
L’architettura BGP prevista consentirà di implementare opportune politiche di
instradamento del traffico in modo ottimizzato sull’intera rete tramite le potenzialità offerte
dal protocollo BGP.
Una possibile politica di instradamento potrebbe ad esempio essere la seguente:

raggiungere le reti della ricerca italiane ed europee preferibilmente tramite
GARR/GEANT, e solo per backup tramite il Local Albanian ISP

raggiungere le reti governative preferenzialmente tramite i peering diretti con
AKSHI e solo per backup tramite il Local Albanian ISP o GARR/GEANT

raggiungere le reti nazionali preferibilmente tramite il Local Albanian ISP

raggiungere le reti sulla global Internet bilanciando il traffico su entrambi gli
ISP, utilizzando cioè l’attributo AS-PATH di BGP come elemento discriminante
per la scelta dei percorsi
Considerazioni:

gli indirizzi IPv4 e IPv6 per i collegamenti di transito verso la global Internet
apparterranno allo spazio di indirizzamento del GARR/GEANT (collegamento di
transito BPoP1) e del Local Albanian ISP (collegamento di transito BPoP4)

gli indirizzi IPv4 e IPv6 per il peering del BPoP4 con AKSHI saranno concordati
in una fase successiva

il peering I-BGP tra il BPoP3 e il BPoP2 non è necessario; tuttavia è stato
previsto per omogeneità nella configurazione dei BPoP

le politiche di instradamento potranno variare anche in base alla banda
disponibile sui transiti e ai relativi costi
2.4.5 Funzionalità aggiuntive
In questo paragrafo sono presentate le funzionalità aggiuntive che dovranno essere
supportate dalla rete IP. Alcune funzionalità come ad esempio il QoS e lo shaping dovranno
40
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
essere implementate da subito, altre funzionalità potranno invece essere necessarie solo
successivamente.
2.4.5.1 MPLS L3 VPN
Alcune organizzazioni afferenti alla rete accademica potrebbero avere la necessità di
realizzare da subito o successivamente delle VPN di livello 3 per interconnettere le loro reti
interne IPv4 con indirizzamento privato. La soluzione migliore per fornire tale servizio è
quella che fa uso di MPLS L3 VPN. Sebbene l’architettura di rete proposta per la rete
accademica sia stata pensata fin dal principio per supportare le MPLS VPN, sarà necessario
apportare alcune modifiche alla configurazione di base degli apparati. In particolare sarà
necessario introdurre una nuova interfaccia (fisica o logica) tra BPoP e PoP per differenziare il
traffico da trasportare sulla VPN rispetto al traffico internet e poi configurare
opportunamente gli apparati di rete per trasportare quella tipologia di traffico. I dettagli
implementativi per la realizzazione del servizio saranno illustrati tramite l’esempio
presentato in Figura 22.
Lo scenario riporta il classico caso in cui ad esempio si debba garantire il routing
diretto (cioè senza utilizzo di funzionalità di NAT) tra le reti IPv4 private 10.1.0.0/16,
10.30.0.0/16, e 10.201.0.0/16 rispettivamente appartenenti alle Facoltà X, Y e Z
dell’università K.
In questo caso, con particolare riferimento alla nomenclatura MPLS, i BPoP 2, 3 e 4
svolgerebbero il ruolo di PE (Provider Edge) router scambiandosi gli indirizzi privati IPv4
tramite delle sessioni I-BGP VPNv4 dedicate, mentre i PoP x, y e z rappresenterebbero i CE
(Customer Edge) router.
41
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 22: Esempio scenario MPLS L3 VPN
L’utilizzo di un collegamento aggiuntivo collegamento in blu, Figura 22) tra PE2 e CEx,
PE3 e CEy e PE4 e CEz si rende necessario per differenziare il traffico VPN da quello internet.
Infatti i PE2, PE3 e PE4 assoceranno a tale interfaccia una tabella di routing distinta (VRF) che
verrà popolata principalmente con informazioni provenienti dalle sessioni BGP VPNv4 (in blu
tratteggiato, Figura 22) relative a quella specifica VPN e utilizzata per il routing dei pacchetti
provenienti da tali collegamenti. I pacchetti inoltrati dai CE router sui collegamenti non VPN
saranno invece instradati utilizzando la tabella di routing globale dei PE router secondo le
modalità descritte in 2.4.2.
L’indirizzamento )Pv
privato dei collegamenti aggiuntivi ora introdotti seguirà le
modalità specificate in 2.4.1.1.1. Infine si ritiene che il routing tra PE e CE relativo alle reti
private da raggiungere tramite VPN, possa essere implementato mediante routing statico
almeno nella fase iniziale di startup della rete in cui pochissime organizzazioni richiederanno
l’attivazione del servizio; questa scelta si rende necessaria principalmente per non
appesantire ulteriormente i CE router; naturalmente il servizio VPN potrà essere ottimizzato
in qualunque momento tramite l’introduzione del routing dinamico.
42
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Considerazioni:

Si ricorda che le organizzazioni connesse alla rete accademica manterranno la
loro autonomia nell’utilizzo delle numerazioni )Pv
private delle LAN, che
potranno pertanto sovrapporsi con le numerazioni private IPv4 delle altre
organizzazioni. Questo è il motivo principale per il quale le reti private sono
state escluse dal routing globale (cioè non sono propagate via OSPF); la
raggiungibilità di tali reti sarà possibile, ove necessario, tramite l’attivazione dei
servizi VPN ora descritti

Il servizio di MPLS L3 VPN è stato pensato solamente per il protocollo IPv4
essendo l’indirizzamento )Pv , pubblico in ogni porzione di rete e gestito
centralmente dal centro servizi; l’estensione del servizio di MPLS L3 VPN al
protocollo IPv6 potrà avvenire, se necessario, in una fase successiva

Nella situazione a regime sarà necessario realizzare il full mesh di sessioni I-BGP
VPNv4 analogamente a quanto già accade per il full mesh I-BGP IPv4 ed il full
mesh I-BGP IPv6

I due collegamenti tra CE e PE potranno essere realizzati tramite interfacce
fisiche distinte oppure utilizzando le VLAN (protocollo IEEE 802.1Q)
2.4.5.2 MPLS L2 VPN
Alcune organizzazioni afferenti alla rete accademica potrebbero avere bisogno di
interconnettere le loro reti locali direttamente a livello 2. Questo servizio potrà essere
implementato facilmente tramite le MPLS L2 VPN. Sebbene l’architettura di rete proposta per
la rete accademica sia stata pensata fin dal principio per supportare le MPLS VPN, sarà
necessario apportare alcune modifiche alla configurazione di base degli apparati. I dettagli
implementativi per la realizzazione del servizio saranno illustrati tramite l’esempio di Figura
23. In particolare sarà necessario utilizzare un altro collegamento tra PE e CE di tipo fisico o
logico (realizzato cioè tramite VLAN, IEEE 802.1Q). In quest’ultimo caso sarà necessario:

definire due VLAN id , il primo per la connettività internet, il secondo per la
MPLS L2 VPN

utilizzare uno switch intermedio tra PE e CE su cui attestare il collegamento
proveniente dal PE o sfruttare le funzionalità di switching eventualmente
disponibili sul CE (vedi considerazioni finali)
43
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Figura 23: Esempio scenario MPLS L2 VPN
Nell’esempio in figura i due VLAN id (blu e nero) dovranno essere trasportati taggati
sul collegamento verso il PE (grigio) ed
estratti
untagged
sulle porte utente,
rispettivamente del router (nero) e della LAN (blu). La configurazione effettiva della VPN sarà
realizzata sfruttando le potenzialità di MPLS sui PE coinvolti, nel caso in esame PE2 e PE3; su
ogni PE verrà infatti configurato staticamente un tunnel verso l’interfaccia di loopback di
gestione dell’altro PE per trasportare il traffico ethernet ricevuto sull’interfaccia afferente al
VLAN id relativo alla VPN. In questo modo le due LAN utente distribuite geograficamente in
locazioni differenti e configurate come appartenenti alla stessa rete IP (10.1.0.0/16)
condivideranno lo stesso dominio di broadcast come se si trovassero all’interno dello stesso
edificio.
Considerazioni:

Le funzionalità di switching necessarie per l’implementazione del servizio di L2
VPN (qualora non sia possibile utilizzare un ulteriore collegamento fisico),
potranno essere svolte da un apparato dedicato come nell’esempio in Figura
23) oppure dal CE stesso. In questo secondo caso il CE dovrà essere in grado di
svolgere sia funzioni di livello 3 che funzioni di livello 2
44
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
2.4.5.3 QoS e Shaping
)l modello architetturale prescelto per l’implementazione delle funzionalità di Quality
of Service (QoS) per il traffico IPv4 e IPv6 è il modello DiffServ. Tale modello si basa sul campo
DSCP (DiffServ Code Point), ricavato dai campi type-of-service
ToS )Pv e traffic class
IPv6, e prevede la suddivisione del traffico in classi di servizio distinte gestite in modo
differenziato dai router della rete. In particolare ad ogni classe di servizio, identificata da
uno specifico valore del campo DSCP, è associata una policy che rappresenta le esigenze
prestazionali per quella specifica classe.
Il meccanismo di funzionamento del DiffServ può essere riassunto come segue:
1. i singoli pacchetti sono classificati dai PoP di accesso (o dai BPoP, vedi in
seguito) e marcati con uno specifico valore del campo DSCP
2. i pacchetti marcati vengono immessi nella rete
3. ogni (B)PoP analizza il campo DSCP dei pacchetti in transito e gestisce le classi
di servizio tramite una policy precedentemente configurata
Behaviour , P(B
Per (op
Pertanto, la prima cosa da fare è individuare le classi di servizio che dovranno essere
gestite in modo differenziato con il modello DiffServ. Analizzando i requisiti risultati dal
survey delle organizzazioni che afferiranno alla rete accademica, si ritiene che le classi di
servizio necessarie siano le seguenti:

Voice over IP
Classe di servizio a cui appartengono tutti quei pacchetti che costituiscono il
traffico voce reale di una chiamata VoIP (escludendo pertanto il traffico di
segnalazione)

Video
Classe di servizio associata al traffico video
interattivo
generato da
applicazioni per la videoconferenza

Segnalazione Voice over IP
Traffico di segnalazione utilizzato dal VoIP
45
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

Management/Routing
Classe di servizio associata al traffico di gestione della rete (es. traffico
telnet/ssh per l’accesso e la gestione degli apparati di rete o generato dai
protocolli di routing (es. BGP, OSPF)

Mission Critical
Classe di servizio associata al traffico generato da/verso applicazioni specifiche
(es. traffico dei servizi utilizzati dalle segreterie didattiche, ecc.)

Bulk Data
Classe di servizio associata al traffico generato da applicazioni che sono
relativamente non-interattive, non sensibili a eventuali drop, e che tipicamente
richiedono un uso prolungato della rete. Esempi di applicazioni di questo tipo
sono l’FTP, la posta elettronica, le applicazioni per il backup, per la distribuzione
di contenuti, ecc.

Best Effort
Classe di default associata al traffico generato da tutte le applicazioni non
critiche (es. il web browsing)

Scavenger
Classe di servizio associata al traffico generato da tutte quelle applicazioni
ritenute a priorità più bassa di quelle best effort ma che sono comunque
consentite solo se non interferiscono con il traffico di nessuna delle altre classi
di servizio. Applicazioni tipicamente appartenenti a questa classe sono le
applicazioni di peer-to-peer (P2P) e di media-sharing (es. eDonkey, BitTorrent,
ecc.)
Prima di procedere con la definizione delle politica QoS da associare alle singole classi
di servizio, è necessario ricordare che la qualità dei servizi Voice over IP è determinata da tre
parametri principali, packet loss, latenza e jitter, e dalla disponibilità di banda riservata al
servizio che normalmente è proporzionale al numero di chiamate contemporanee che devono
essere garantite.
46
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
I valori di riferimento che devono essere tenuti in considerazione per il corretto
funzionamento del servizio VoIP sono i seguenti:


Packet loss non superiore all’ %

Jitter sotto i 30 ms

Banda necessaria per una chiamata VoIP nel range [20-320] Kb/s (dipendente
Latenza non superiore a 150 ms
dal codec, dal sampling rate, ecc.)
Per questi motivi, la classe di servizio VoIP dovrà essere gestita in modo privilegiato
rispetto alle altre classi. In particolare sarà utilizzata la classe Expedited Forwarding
prevista dal modello DiffServ che consente di offrire le prestazioni di una linea dedicata
virtuale con banda garantita caratterizzata da bassi valori di packet loss, latenza, e jitter. In
sostanza il traffico gestito tramite questa modalità sarà introdotto in una coda ad alta priorità
il cui smaltimento sarà sempre garantito anche in presenza di condizioni di congestione,
indipendentemente dal traffico generato dalle altre classi di servizio. Le altre tipologie di
traffico saranno invece gestite, solo dopo aver gestito la coda ad alta priorità, tramite le classi
Assured Forwarding (AF), Best effort (BE) e Class Selectors (CS) previste dal modello
DiffServ. Il QoS sarà pertanto implementato assicurando ad ogni specifica classe di servizio
una banda minima garantita rispetto alla banda massima disponibile sul collegamento. In
questo modo, in condizioni normali di funzionamento, tutte le classi di traffico potranno
utilizzare la rete senza l’intervento delle funzionalità di QoS fatta eccezione per quelle relative
la marcatura dei pacchetti. In caso di congestione, causata ad esempio dal superamento della
banda minima associata ad una o più classi di servizio, i meccanismi di QoS entreranno in
gioco droppando opportunamente i pacchetti in eccesso delle classi interessate, al fine di
ripristinare le condizioni iniziali.
I dettagli relativi alla banda minima garantita da riservare alle singole classi di servizio
potranno essere definiti in una fase successiva in base alle necessità riportate dal centro
servizi; tuttavia in Tabella 5 è riportato un modello di riferimento indicante, i valori
percentuali delle bande minime garantite (rispetto alla capacità complessiva del
collegamento) e i corrispettivi valori DSCP associati ad ogni specifica classe.
Classe di servizio
Voice over IP
Video
Segnalazione Voice over IP
BMG
18%
15%
5%
Valore DSCP
EF
AF41, AF42, AF43
CS3
47
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
Classe di servizio
Management/Routing
Mission Critical
Bulk Data
Best effort
Scavenger
BMG
Valore DSCP
5%
27%
4%
25%
1%
CS2, CS6
AF21, AF22, AF23
AF11, AF12, AF13
0
CS1
Tabella 5: Classi di Servizio DiffServ
Riguardo le fasi di marcatura dei pacchetti in transito e di applicazione delle policy
associate alle classi di servizio si fa presente quanto segue:

Le operazioni di marcatura saranno eseguite su tutti e soli i pacchetti in ingresso
dalle interfacce LAN e/o DMZ dei PoP e di quelle di peering (E-BGP) dei BPoP

Le policy QoS saranno invece applicate al traffico in uscita sulle rimanenti
interfacce (collegamenti tra BPoP e tra PoP e BPoP)
Per garantire un utilizzo più razionale ed equamente distribuito della banda di accesso
a internet (risorsa limitata principalmente da aspetti economici), prima dell’applicazione dei
su citati meccanismi di QoS, sarà necessario implementare opportune tecniche di shaping per
limitare la banda disponibile sui collegamenti tra BPoP e PoP (normalmente pari a 1 Gb/s). In
particolare per ogni collegamento BPoP-PoP dovrà essere possibile

Implementare sul BPoP lo shaping della banda in uscita verso il PoP
(downstream per il PoP)

Implementare sul PoP lo shaping della banda in uscita verso il BPoP
(upstream per il PoP)
Le funzionalità di QoS e di shaping ora descritte dovranno essere implementate sulla
rete sin dal principio.
Considerazioni:

Per evitare l’utilizzo improprio delle funzionalità di QoS implementate
sulla rete da parte di utenti o eventuali device, tutti i pacchetti con valori
di DSCP già impostati provenienti in ingresso dalle LAN/DMZ verso i PoP
o da internet verso i BPoP saranno opportunamente rimarcati secondo la
policy QoS della rete accademica
48
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

L’utilizzo di una banda minima garantita associata ai servizi di Voice over
IP consente di stabilire un numero di conversazioni dipendenti dalla
banda richiesta da ogni singola conversazione. Affinché la qualità
complessiva del servizio VoIP sia soddisfacente potrà essere necessario
introdurre opportuni meccanismi di Call Admission Control (CAC) che
tengano conto della banda associata al VoIP prima di consentire
l’instaurazione di nuove conversazioni; in caso contrario si rischia di
degradare la qualità anche delle conversazioni precedenti. Le stesse
considerazioni valgono anche per il traffico generato da applicazioni di
video conferenza

Anche i servizi di video conferenza hanno requisiti stringenti simili al
VoIP; tuttavia si è ritenuto più importante gestire solo il servizio VoIP
tramite una coda prioritaria principalmente perché, almeno nella fase
iniziale di avvio della rete, non esisterà un servizio di video conferenza
centralizzato fornito dal centro servizi. Si ritiene comunque che eventuali
applicazioni
di
video
conferenza
pre-esistenti
possano
essere
correttamete gestite mediante i meccanismi di QoS presentati. In futuro,
se necessario, sarà chiaramente possibile modificare la politica QoS per
gestire tale traffico mediante una coda prioritaria

L’utilizzo della banda minima garantita più piccola per la classe di
servizio scavenger fa si che tale classe sia la prima ad essere sfavorita in
caso di congestione
2.4.5.4 Security
Sebbene la sicurezza, intesa come protezione del traffico da e verso i PC e/o Server
utilizzanti la rete accademica, sia di competenza delle singole organizzazioni, è comunque
molto importante prevedere anche per i (B)PoP la possibilità di implementare opportune
policy di traffic filtering almeno per i seguenti motivi:

Gestione e prevenzione di eventuali attacchi di tipo DoS verso la rete
accademica

Gestione delle politiche di accesso alla rete per organizzazioni prive di
firewall
49
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
La policy di sicurezza di default, da applicare sul PoP in caso di attivazione del servizio
da parte di una organizzazione, dovrebbe garantire:

Per la LAN utente in uscita, il solo traffico relativo ai protocolli http, https, dns
(udp), voip, e gli eventuali protocolli specifici per la videoconferenza (es. h.323)

Per la LAN utente in ingresso, il solo traffico di ritorno relativo alle sessioni
avviate in precedenza dai client (le policy da configurare dovranno essere
quindi di tipo stateful)

Per la DMZ in ingresso, per ogni server il solo traffico relativo al servizio offerto.
Tipicamente sulla rete DMZ saranno installati server web, mail, dns (tcp e udp),
e per la videoconferenza

Per la DMZ in uscita , per ogni server il solo traffico di risposta verso i client
oltre a eventuali protocolli necessari per l’aggiornamento del sistema operativo
(le policy da configurare dovranno essere quindi di tipo stateful)
Naturalmente eventuali variazioni a questa policy potranno essere concordate in base
alle necessità e ai servizi di ogni specifica organizzazione. Si suggerisce comunque di
incentivare le organizzazioni ad una gestione e implementazione autonoma delle politiche di
sicurezza tramite apparati specifici di loro proprietà (CPE, Firewall, ecc.)
2.4.5.5 Sistema di gestione e monitoraggio
Affinché l’infrastruttura di rete possa essere gestita e manutenuta in modo efficiente è
necessario che siano disponibili almeno due categorie di servizi:

Servizi di gestione di base

Servizi di monitoraggio
I servizi di gestione di base consentiranno al personale tecnico responsabile del
funzionamento della rete, di utilizzare degli strumenti in grado di apportare variazioni alle
configurazioni di rete, di consultare i file di log, e di visualizzare lo stato di funzionamento di
ogni specifico apparato, tramite un software centralizzato. Anche se queste informazioni
possono essere acquisite entrando direttamente in gestione sui singoli apparati (es. via
telnet/ssh), tale software consentirà ai responsabili di rete di ottenere rapidamente e in ogni
momento la fotografia dello stato di salute generale della rete; il software di gestione sarà
50
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
indicato tra i requisiti minimi del capitolato tecnico relativo alla realizzazione del presente
progetto.
Ad ulteriore integrazione o affiancamento delle funzionalità già previste dal sistema di
gestione di base è molto importante che il Network Operating Center (NOC) possa affidarsi a
strumenti di monitoraggio in grado di fornire quante più informazioni possibili in caso, ad
esempio, di situazioni di malfunzionamento della rete.
Tali strumenti, tramite l’utilizzo di un’interfaccia tipicamente web, consentono l’analisi
e la visualizzazione delle performance di tutti i dispositivi monitorati avvalendosi anche della
presenza di cruscotti personalizzabili. Le informazioni prestazionali relative ad esempio
all’utilizzo della CPU, all’indicazione della memoria libera, alla temperatura dell’apparato, al
traffico sulle interfacce in ingresso e in uscita, ecc. sono ricavate tramite il protocollo SNMP
mentre la disponibilità degli apparati viene normalmente verificata tramite l’utilizzo di
pacchetti ICMP (ping).
Tutte le informazioni ricavate dal sistema di monitoring sono generalmente
organizzate sotto forma di grafici temporali e consultabili in tempo reale o tramite serie
storiche con periodo di riferimento giornaliero, settimanale, mensile e annuale.
Tra le funzionalità messe a disposizione da tali sistemi ricordiamo inoltre:

L’implementazione di meccanismi di notifica via sms, email, ecc., in grado di
allertare il NOC al verificarsi di alcune condizioni specifiche (ad esempio in caso
di indisponibilità degli apparati, di ricezione di trap SNMP, di superamento di
soglie precedentemente impostate sul traffico in transito sulle interfacce, sui
valori di temperatura, ecc.)

La gestione dei log relativi a eventi e allarmi

La generazione automatica con periodicità personalizzabile di rapporti di
conformità sulla base dei livelli di servizio richiesti

La creazione di weathermap personalizzate rappresentanti mappe di rete in
cui i collegamenti tra apparati sono visualizzati con colori differenti in base al
traffico di rete gestito

L’implementazione di funzionalità di Netflow e SNMP Trap collector per
ricevere e visualizzare eventuali flussi Netflow e Trap SNMP dagli apparati di
rete
51
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico
3 Glossario
Abbreviazioni e acronimi specifici del progetto usati nel presente documento:

PoP: Point of Presence, router di accesso verso il backbone

Backbone Pop o BPoP: router ad alte prestazioni per l’aggregazione geografica
dei PoP di edificio

PoP-M: PoP-Medium, router di fascia alta

PoP-S: PoP-Small, router di fascia bassa

ABR: Area Border Router, router di bordo per le aree OSPF

ANA: Academic Network of Albania

AKP: Agenzia nazionale degli esami

AKT): Agenzia per le tecnologie e l’innovazione nella ricerca


AKS(): Agenzia nazionale per la società dell’informazione

APAAL: Agenzia pubblica per l’accreditazione nell’educazione

QSA: Centro Studi Albanologici

MAS(: Ministero dell’Educazione e della Scienza albanese

UA: Università dell’Arte

UPT: Università Politecnica di Tirana

UST: Università dello Sport di Tirana

UT: Università di Tirana
UBT: Università agraria di Tirana
Riferimento per abbreviazioni e acronimi di uso comune richiamati nel documento:

BGP (E-BGP, I-BGP): (External/Internal) Border Gateway Protocol

CAC: Call Admission Control

CE: Customer Edge router

CPE: Customer Premises Equipment

DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol

DMZ: De-Militarized Zone

DNS: Domain Name System

DSCP: Differentiated Services Code Point

ENUM: E.164 NUmber Mapping
52
Rete Telematica delle Università Pubbliche Albanesi e servizi connessi - Progetto Tecnico

GARR: la rete della ricerca italiana

Gb/s: Gigabits per second

Kb/s: Kilobits per second

L2/L3: Layer 2, Layer 3 (della pila ISO/OSI)

LAN: Local Area Network

MPLS: Multi Protocol Label Switching

NOC: Network Operations Center

NSSA: OSPF Not-So-Stubby Area

OSPF: Open Shortest Path First

IEEE: Institute of Electrical and Electronics Engineers

IP: Internet Protocol

IPv4/IPv6: IP versione 4 / versione 6

ISP: Internet Service Provider

IVR: Interactive Voice Response

Mb/s: Megabits per second

NAT: Network Address Translation

PE: Provider Edge router

PSTN: Public Switched Telephone Network

QoS: Quality of Service

RFC: Request For Comments

SIP: Session Initiation Protocol

SOC: Security Operations Center

VLAN: Virtual Local Area Network

VoIP: Voice over IP

VPN: Virtual Private Network

VRF: Virtual Routing and Forwarding
53