Elenco trial clinici

Download Report

Transcript Elenco trial clinici

SPERIMENTAZIONI/STUDI OSSERVAZIONALI 1°SEMESTRE 2014
Di seguito si riportano i trial clinici attivati, in corso o conclusi presso le strutture dell'ASL CN1 nel 1°semestre 2014
TITOLO SPERIMENTAZIONE/STUDIO
OBIETTIVO
SPERIMENTATORE E
STRUTTURA DI
RIFERIMENTO
FINANZIATORE
ENTI/IMPRESE ESTERNE
COINVOLTI
DATA
AUTORIZZAZIONE
DATA
AVVIO
ATTIVITA'
Dr. SELIAK
S.C. Neurologia
Savigliano
ABB.VIE S.r.l.
Studio multicentrico
internazionale
N. 879 del
01.08.2013
2013
SOCIETA'
DIMENSIONE E
RICERCA
studio multicentrico
N. 374 del
29.03.2012
CONCLUSO O
BUDGET
IN CORSO
APPROVATO
Valutazione dell'effetto del trattamento con Duodopa sulle
STUDIO OSSERVAZIONALE POST-MARKETING, INTERNAZIONALE, attività quotidiane in pazienti affetti da malattia di Parkinson
SULLE ATTIVITA' QUOTIDIANE DI PAZIENTI CON MALATTIA DI in fase avanzata caratterizzata dalla presenza quotidiana di
fasi "off" della durata di 2-4 ore oppure di periodi di
PARKINSON IN FASE AVANZATA CON FLUTTUAZIONI MOTORIE discinesia, invalidante e non, della durata di 2 ore,
INVALIDANTI AD ISORGENZA PRECOCE E IN TRATTTAMENTO confermata da un punteggio totale della scala UPDRS di
almeno 40 punti al baseline rilevato nelle migliori condizioni
CON DUODOPA - MONOTREAT
IN CORSO
1.750,00 a
paziente
2012
IN CORSO
NO FINAZ.
di fase "on"
Dimostrazione che il sito di accesso trans-radiale o l'infusione
ACCESSO RADIALE VERSUS FEMORALE E BIVALIRUDINA VERSUS
di bivalirudina rispetto all'accesso femorale o alla pterapia
EPARINA NON FRAZIONATA CON O SENZA INIBITORI DELLE standard consistente in eparina non frazionata e utlizzo
GLICOPROTEINE IIB/IIIA COME STRATEGIA GLOBALE PER provisional di inibitori delle glicoproteine IIB/IIIa sono
MINIMIZZARE LE COMPLICANZE EMORRAGICHE IN PAZIENTI associati ad una minor incidenza dell'indpoint conposito di
CON SINDROME CORONARICA ACUTA SOGGETTI A morte, infarto miocardico e ictus entro 30 giorni dalla
randomizzazione in pazienti con sindrome coronarica acuta
TRATTAMENTO INVASIVO MATRIX
soggeti a trattamento invasivo precoce
1)Caratterizzazione dei pazienti contemporanei con CAD in
termini
di:
caratteristiche
demografiche,
profili
S.C. Cardiologia
Savigliano
REGISTRO INTERNAZIONALE, PROSPETTICO OSSERVAZIONALE, clinici,gestione e autcome ed identificare le discrepanze tra
LONGITUDINALE
DI
PAZIENTI
AMBULATORIALI
CON trattamento ed evidenza 2)Definizione dei determinanti
prognostici a lungo termine in questa popolazione,
CORONAROPATIA STABILE - CLARIFY
Dr. DORONZO
S.C. Cardiologia
Savigliano
I.F.B. Stroder CRO:
Medical Trial
Analisysis - MTA
studio multicentrico
N. 298 del
26.02.2010
2010
IN CORSO
PROVE ART (ABLUMINAL RESERVOIR TECHNOLOGY) CLINICAL Valutazione delle performances cliniche del dispositivo Cre8
nella popolazione "all comer"
BENEFIT IN "ALL COMERS" PATIENTS - PARTECIPATE
Dr. DORONZO
S.C. Cardiologia
Savigliano
CID S.p.A.
studio multicentrico con
arruolamento in centri
europei
N. 375 del
29.03.2012
2012
IN CORSO
200,00 + IVA
a paziente
OPTI-MIND CLINICAL AUTCOME OF PACEMAKER PATIENT
ACCORDING TO PACING MODALITY AND PRIMARY
INDICATIONS
Valutazione della mortalità a due anni di una popolazione
genreale di pazienti impiantati con pacemaker secondo
corrente pratica clinica. Lo studio intende, inoltre, stratificare
i risultati in base a noti fattori di rischio e ad una
configurazione di stimolazione fisiologica (una specifica
programmazione del pacemaker). La stratificazione avverrà
per classi di pazienti definite in base alla patologia principale
del ritmo.
Dr.DE BENEDICTIS
S.C. Cardiologia
Savigliano
BOSTON
studio multicentrico con
SCIENTIFIC/GUIDA arruolamento pazienti a
NT EUROPE
livello mondiale
N. 241 del
18.03.2011
2011
IN CORSO
460,00 a
paziente
CONFRONTO
RANDOMIZZATO
TRA
STENT
METALLICI
CONVENZIONALI E STENT MEDICATO ENDEAVOR LIGHT IN
PAZIENTI A BASSO RISCHIO DI RISTENOSI O ALTO RISCHIO
EMORRAGICO
Si presuppone che lo stent ENDEAVOR SPRINT, in confronto
agli stnt metallici convensionali, ridurra l'incidenza di eventi
avversi maggiori cardiaci (MACE, morte, infarto del
miocardio e rivscolarizzazione del vaso target
N. 763 del
24.10.2011
2012
CONCLUSO
compresa la FC a riposo, allo scopo di elaborare un modello
predittivo del rischio
S.C. Cardiologia
Savigliano
MEDTRONIC
Studio multicentrico
proposto da AZIENDA
OSP.UNIVERSITARIA
FERRARA
NO FINAZ.
TITOLO SPERIMENTAZIONE/STUDIO
SPERIMENTATORE E
STRUTTURA DI
RIFERIMENTO
OBIETTIVO
FINANZIATORE
ENTI/IMPRESE ESTERNE
COINVOLTI
DATA
AUTORIZZAZIONE
DATA
AVVIO
ATTIVITA'
JANSSEN-CILAG
Studio multicentrico
internazionale
N. 1327 del
09.12.2010
2010
IN CORSO
5.205,00 + IVA
a paziente
MERK SERONO
S.p.A.(CRO:
Informa S.r.l.)
Studio multicentrico
N. 373 del
29.03.2012
2012
IN CORSO
2.000,00 a
paziente
N. 858 del
12.07.2010
2010
CONCLUSO
550,00 a
paziente
altre Regioni
N. 723 del
26.06.2013
2012
IN CORSO
11.000,00
CONCLUSO O
BUDGET
IN CORSO
APPROVATO
Valutazione dell'efficacia (determinata in base al momento
PREVENZIONE DELlA RECIDIVA CON CONFRONTO TRA in cui si manifesta la recidiva) e la sicurezza del paliperidone
Dr. COTTURA
palmitato ad azione prolungata rispetto al trattamento in
PALMITATO PALIPERIDONE INIETTABILE E ANTIPSICOTICI ORALI monoterapia con alcuni antipsicotici orali in un periodo di 24
S.S. SPDC Savigliano
IN SOGGETTI SCHIZOFRENICI
mesi, in soggetti con diagnosi recente di schizofrenia (1-5
anni)
STUDIO ATTO A VALUTARE L'IMPATTO DI UN DISPOSITIVO
ELETTRONICO PER L'AUTO INIEZIONE SUI PARAMETRI PSICO- Valutazione della qualità della Vita in soggetti che iniziano il
trattamento con Rebif mediante un dispositivo elettronico
SOCIALI IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA per l'auto-iniezione con cartucce multi dose (RebiSmartTM)
RECIDIVANTE (RMS) - VANTAGE
Studio, in un contesto reale, della scelta terapeutica delle
EOS (OSSERVAZIONE E INDAGINE EUROPEA) FOLLOW UP A SEI doxorubicine liposomiali rispetto ad altro trattamento
MESI DI PAZIENTI TRATTATE PER CARCINOMA MAMMARIO anticancro nel trattamento del carcinoma mammario
metastatico, con un follow-up a 6 mesi nella coorte trattata
METASTATICO IN EUROPA
con LED per una valutazione della sicurezza del farmaco
Dr. DUTTO
S.C. Neurologia
Savigliano
Dr. PERRONI
S.C. Oncologia
Saluzzo
E' previsto reclutamento
Cephalon Francia
di pazienti in Italia e nei
(CRO: ClinSearch)
Paesi Europei
MODELLO DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA NELLA PRESA IN
Dr. LAMBERTI
Fondazione IRCCS
Studio dell'impatto sulla qualità di vita delle famiglie di
CARICO DEI PAZIENTI CON DISORDINE DELLA COSCIENZA. pazienti in stato vegetativo
S.C. Neurobilitazione
BESTA MILANO
PROGETTO "INCARICO".
Fossano
Dr. LAMBERTI
S.C. Neurobilitazione
Fossano
POLICLINICO
S.ORSOLA
Reg. Emilia Romagna
N. 704 del
24.06.2013
2013
IN CORSO
NO FINAZ.
EFFICACIA NELLA PRATICA CLINICA REALE DI DRONEDARONE Valutazione dell'efficacia relativa di dronedarone nella
VS. ALTRI TRATTAMENTI PER LA FIBRILLAZIONE ATRIALE - STUDIO pratica clinica effettiva rispetto ad altri agenti antiaritmici di
interesse (Aai)
DI COORTE PROSPETTICO EFFECT-AF
Dr. FEOLA
S.S.D. Riabilitazione
cardiologica - Unità
scompenso Fossano
PBE CONSULTING
LA-SER ITALIA S.r.l.
Policlinico Le Torrette Ancona
N. 898 del
08.08.2013
2013
IN CORSO
1.250,00 + IVA
a paziente
STUDIO OSSERVAZIONALE
ATRIALE
Dr. FEOLA
S.S.D. Riabilitazione
cardiologica - Unità
scompenso Fossano
QUINTALES PER
THROMBOSIS
RESEARCH
INSTITUTE
Multicentrico
N .1190 del
02.11.2010
2010
IN CORSO
10.000,00
Multicentrico
N. 172 del
03.02.2010
2010
IN CORSO
AUTOFINANZ.
Multicentrica
Internazinale-circa 35
centri coinvolti
N. 576 del
28.05.2013
2013
CONCLUSO
1.300,00 a
paziente
LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON GRAVE Studio
retrospettivo
epidemiologico
cerebrolesione acquisita
CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA). PROGETTO PRECIOUS.
GARFIELD
SULLA
sulla
grave
FIBRILLAZIONE Osservazione prolungata nel tempo della prognosi dei
paienti affetti da parossistica/permanente nel real word
ANALISI DEL'ETEROGENEITA' GENETICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA Ricerca di un possibile ruolo prognostico della variazine
allelica
del recettore dell'aldosterone
sintasi nella
SCOMPENSO CARDIACO
popolazione caucasica affetta da socmpenso
Dr. FEOLA
S.S.D. Riabilitazione
cardiologica - Unità
scompenso Fossano
STUDIO FASE III, MULTICENTRICO, A DOPPIO CIECO,
PROSPETTICO, RANDOMIZZATO, VERSO PLACEBO, MIRATO A
VALUTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DEL DYSPORT UTILIZZATO
NEL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA' AGLI ARTI INFERIORI IN Valutazione dell'efficacia e della sicurezza del farmaco
SOGGETTI ADULTI CON EMIPARESI A SEGUITO DI ICTUS O
LESIONE CEREBRALE DI ORIGINE TRAUMATICA - PROT. Y-5552120-140
Dr. DIMANICO
S.S.D. Neurofisiologia
riabilitativa Fossano
IPSEN PHARMA
S.A.S FRANCIA
FINANZIATORE
ENTI/IMPRESE ESTERNE
COINVOLTI
DATA
AUTORIZZAZIONE
DATA
AVVIO
ATTIVITA'
STUDIO
DI
ESTENSIONE
DI
FASE III,
PROSPETTICO,
MULTICENTRICO, IN APERTO, TESO A VALUTARE LA SICUREZZA E
L'EFFICACIA A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO RIPETUTO DI
Dr. DIMANICO
Valutazione dell'efficacia e della sicuezza a lungo termine
DYSPORT IN INIEZIONE INTRAMUSCOLO NEL TRATTAMENTO (prosecuzione studio precedente)
S.S.D. Neurofisiologia
DELLA SPASTICITA' DELL'ARTO INFERIORE IN SOGGETTI ADULTI
riabilitativa Fossano
AFFETTI DA EMIPARESI SPASTICA SECONDARIA A ICTUS O
LESIONE CEREBRALE TRAUMATICA - PROT Y-55-52120-142
IPSEN PHARMA
S.A.S FRANCIA
Multicentrica
Internazinale-circa 35
centri coinvolti
N. 577 del
28.05.2013
2013
IN CORSO
1.300,00 a
paziente
BOTULINUM TOXIN SEROTYPE A RANDOMIZED DOUBLE-BLIND,
PLACEBO CONTROLLED MULTICENTER STUDY FOR DEGERATIVE Valutazione dell'efficacia del farmaco nella coxartrosi
COXARTHROSIS
IPSEN PHARMA
S.A.S FRANCIA
Multicentrica Nazionale
(9 centri coinvolti)
N. 529 del
15.05.2013
2013
IN CORSO
NO FINAZ.
N. 791 del
12.07.2013
2013
IN CORSO
18.600,00
TITOLO SPERIMENTAZIONE/STUDIO
EARLY DETECTION IN AUTISM SPECTRUM CONDITIONS
OBIETTIVO
Rilevamento di comportamenti indicatori di rischio di atipie
o ritardi di sviluppo delle competenze di gioco e delle abilità
linguistiche e sociali del bambino/a; in particolare si propone
di convalidare ed utilizzare la versione italiana del Q-CHAT
(versione aggiornata della CHAT Checklist for Autism in
Toddlers) per condurre uno screening sulla popolazione di
bambini di età compresa tra i 18 e i 30 mesi in diverse regioni
italiane del Nord Centro e Sud d'Italia
SPERIMENTATORE E
STRUTTURA DI
RIFERIMENTO
Dr. DIMANICO
S.S.D. Neurofisiologia
riabilitativa Fossano
1) Fondazione IRCCS
Stella Maris
Calambrone;
2)
Istituto di Fisiologia
Clinica, Centro
Nazionale di Ricerca
(CNR)Pisa;
3)
Dipartimento di Scienze
Dr.ARDUINO/Dr TURCO
Pediatriche,
S.S. Psicopatologia
Fondazione IRCCS
Ginecologiche,
dello sviluppo e della
Stella Maris
microbiologiche e
disabilità
Mondovì
biomediche AOU “G.
Martino”Messina;
4)
Istituto Superiore di
Sanità, Dipartimento di
Biologia cellulare e
Neuroscienze Roma
CONCLUSO O
BUDGET
IN CORSO
APPROVATO
VALUTAZIONE IMPATTO TRATTAMENTO CON DMT SUI DISTRUBI Valutazione dell'impatto sull'umore dei pazienti affetti da SM
DELL'UMORE NEI PAZIENTI CON DIAGNOSI RECENTE DI in trattamento con terapia che modifica il decorso clinico di
malattia
SCLEROSI MULTIPLA (STUDIO POSIDONIA)
Dr. PERLA
S.C Neurologia
Mondovì
TEVA ITALIA S.R.L.
altri Centri SM di ASL e
ASO del paese
N. 1037 del
10.10.2012
2013
IN CORSO
700,00 + IVA
per ciclo
completo di
paziente
VALUTAZIONE SICUREZZA A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON
SCLEROSI MULTIPLA IN TRATTAMENTO CON FINGOLIMOD O IN Valutazione della sicurezza del farmaco Gilenya a lungo
TERAPIA CON ALTRI FARMACI APPROVATI PER IL TRATTAMENTO termine nei pazienti affetti da Sclerosi multipla
DELLA SCLEROSI MULTIPLA - PROTOCOLLO CFTY20D2406
Dr. PERLA
S.C Neurologia
Mondovì
NOVARTIS PARMA
S.P.A.
altri Centri SM di ASL e
ASO del paese
N. 765 del
10.07.2012
2012
IN CORSO
2.920,00 + IVA
per ciclo
completo di
paziente
VALUTAZIONE PROSPETTICA DEL PROFILO DI SICUREZZA E
TOLLERABILITA' DEL "REBIF NEW FORMULATION" IN PAZIENTI Valutazione dell'impatto di una nuova formulazione di
NAIVE AL TRATTAMENTO AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Interferon beta 1a (Rebismart) in pazienti affetti da SM
RECIDIVANTE - PROTOCOLLO EMR 701068-517 - STUDIO PASS
Dr. PERLA - FANTINI VITALE
S.C Neurologia
Mondovì
MERK-SERONO
S.P.A
altri Centri SM di ASL e
ASO del paese
N. 1197 del
04.11.2010
2011
IN CORSO
1.800,00 + Iva
a paziente
per ciclo
completato
TITOLO SPERIMENTAZIONE/STUDIO
OBIETTIVO
VALUTAZIONE SICUREZZA AGOMELATINA NELLA PRATICA
CLINICA STANDARD IN PAZIENTI DEPRESSI - CODICE CLE-20098- Verifica Safety di AGOMELATINA
068
SPERIMENTATORE E
STRUTTURA DI
RIFERIMENTO
Dr. CERVELLA
S.S. SPDC Mondovì
Dr. MUZZULINI -Dr.
COMPLESSITA' DEI PAZIENTI CON BPCO E RICOVERATI NEI Studio osservazionale sub BPCO ecomorbilitae follow up a 12 BERARDI - Dr. VALLO
mesi
REPARTI DI MEDICINA INTERNA - FADOI 01.2011
S.C. Medicina Interna
Ceva
STUDIO OSSERVAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI
CHE DETERMINANO L'ACCETTAZIONE DEL VACCINO CONTRO
LA PERTOSSE DA PARTE DEI CONTATTI DEI NEONATI NEL Valutazione dei fattori che determinano l'accettazione del
vaccino contro la pertosse da parte dei contatti dei neonati
CONTESTO DEL COCOONING, MEDIANTE L'IMPIEGO DI UN nel contesto del coccooning, mediante l'impiego di un
MODELLO DI "DISCRTE CHOICE EXPERIMENT " - PROTOCOLLO modello di "DISCRTE CHOICE EXPERIMENT "
116964 - STUDIO EPI-PERTUSSIS
STUDIO OSSERVAZIONALE DI COORTE PER LA VALUTAZIONE
Valutazione della sicurezza dell'agomelatina nella pratica
DELLA SICUREZZA DELL'AGOMELATINA NELLA PRATICA CLINICA clinica standard in pazienti depressi
STANDARD IN PAZIENTI DEPRESSI
FINANZIATORE
CHILTERN
INTERNATIONAL
S.R.L.
ENTI/IMPRESE ESTERNE
COINVOLTI
Altre ASL e Case di cura
Psichiatriche
FONDAZIONE
FADOI
DATA
AUTORIZZAZIONE
DATA
AVVIO
ATTIVITA'
CONCLUSO O
BUDGET
IN CORSO
APPROVATO
N. 403 del
03.04.2012
2012
IN CORSO
N. 877 del
22.11.2011
2013
IN CORSO
Euro 510 +
IVA per ogni
paziente
dello studio
Coorte (19
arruolati) Max
30 pz.
Euro 100 +
IVA per ogni
paziente del
Registro
(8arruolati)
Max 25 pz.
Dr. MONTU'
S.C. SISP
INNOPHARMA
Altre aziende sanitarie
N. 773 del
08.07.2013
05.07.2013
IN CORSO
5.175,00 + IVA
MARCHIARO
I.R.I.S
Altre aziende sanitarie
N. 225 del
04.07.2012
2012
IN CORSO
11.700+IVA
Vaccino attenuato contro parotite, rosolia, varicella-priorix
tetra
Dr. MONTU' Dr.PELLEGRINO
S.C. SISP/Distretto
Dronero
GLAXOSMITHKLINE Altre aziende sanitarie
N. 137 del
06.04.2012
2012
CONCLUSO
24,800 + IVA
VACCINO ANTIPAPILLOMA VIRUS UMANO - HPV-070 PRI Vaccino antipapilloma virus umano - HPV 16/18 L1 VLP AS04 CERVARIX. EUDRACT NUMBER 2011_000757_22. PROT.OCOLLO Cervarix
114700
Dr. MONTU' Dr.PELLEGRINO
S.C. SISP/Distretto
Dronero
GLAXOSMITHKLINE Altre aziende sanitarie
N. 481 del
09.08.2011
2011
IN CORSO
44.800 + IVA
STUDIO MULTICENTRICO DI FASE III DI VALUTAZIONE
DELL'EFFICACIA
E
DELLA
SICUREZA
DEL
VACCINO Valutazione dell'efficacia e della sicurezza del vaccino
GLYCOPROTEIN E/ASO1B nella prevenzione dell'Herpes
GLYCOPROTEIN E/ASO1B NELLA PREVENZIONE DELL'HERPES Zooster - Zooster 006 E 022
ZOOSTER - ZOOSTER 006 (PROT 110390) E 022 (PROT 113077)
Dr. MONTU' Dr.PELLEGRINO
S.C. SISP/Distretto
Dronero
GLAXOSMITHKLINE Altre aziende sanitarie
N.523 del
25.10.2010
2010
IN CORSO
131.600 + IVA
Politecnico di Torino
(DIMEAS) Universita di
Torino (Dip.psicologia)
N. 367 del
19.12.2012
2013
IN CORSO
91.000,00
STUDIO CLINICO VACCINO ATTENUATO CONTRO PAROTITE,
ROSOLIA, VARICELLA - PRIORIX TETRA
RIABILITAZIONE MOTORIA E COGNITIVA CON NUOVO ROBOT
Sviluppo di un protocollo terapeutico basato sull'utilizzo di un
esoscheletro robotizzato mantenuto in sospensione tramite
un BWS
Dr. LAMBERTI
S.C. Neurobilitazione
Fossano
CRC
SPERIMENTATORE E
STRUTTURA DI
RIFERIMENTO
FINANZIATORE
ENTI/IMPRESE ESTERNE
COINVOLTI
DATA
AUTORIZZAZIONE
DATA
AVVIO
ATTIVITA'
Dr. RISSO
DSM Cuneo
CRC
Università di Torino (Dip.
Neuroscienze)
N. 306 del
12.10.2012
2012
2014
102.312,00
Dr. PERRONI
S.C. Oncologia
Saluzzo
OSPADALE S.
CUORE - DON
CALABRIA DI
NEGRAR VERONA
N. 241 del
10.03.2014
2014
CONCLUSO
NO FINANZ
Dr. PERLA
S.C Neurologia
Mondovì
NOVARTIS FARMA
Altri 80 Centri Italiani
specializzati in
Neurologia
N. 402 DEL
07.04.2014
2014
IN CORSO
400,00 + IVA
a paziente
STUDIO EYESHOT- S.C. CARDIOLOGIA SAVIGLIANO
Ottenere un set completo di dati nazionali, al fine di
migliorare
le
conoscenze
sulle
diverse
terapie
antitrombotiche impiegate dal ricoveros alla dimissione nei
pazienti con diagnosi di SCA.
Valutare l'incidenza di eventi avversi intraospedalieri in una
popolazine reale di pazienti ricoverati in UTIC per SCA trattati
con differenti strategie di rivascolarizzazione e combinazioni
di agenti antitrombotici.
Dr. DORONZO
S.C. Cardiologia
Savigliano
FONDAZIONE "PER
IL TUO CUORE"
HCF-ANMCO
Altre aziende sanitarie
N. 240 del
10.03.2014
2014
CONCLUSO
NO FINANZ
STUDIO EYESHOT- S.C. CARDIOLOGIA MONDOVI'
Ottenere un set completo di dati nazionali, al fine di
migliorare
le
conoscenze
sulle
diverse
terapie
antitrombotiche impiegate dal ricoveros alla dimissione nei
pazienti con diagnosi di SCA.
Valutare l'incidenza di eventi avversi intraospedalieri in una
popolazine reale di pazienti ricoverati in UTIC per SCA trattati
con differenti strategie di rivascolarizzazione e combinazioni
di agenti antitrombotici.
Dr. BRUNA
S.C. Cardiologia
Mondovì
FONDAZIONE "PER
IL TUO CUORE"
HCF-ANMCO
Altre aziende sanitarie
N. 243 del
10.03.2014
2014
CONCLUSO
NO FINANZ
OPIS
Altre aziende sanitarie
2014
IN CORSO
1.290,00 +
IVA a
paziente
FONDAZIONE
FADOI
Altre aziende sanitarie
N. 515 del
06.05.2014
2014
IN CORSO
NO FINANZ
FACOLTA' DI
PSICOLOGIA
UNIVERSITA' DI TORINO
N. 105 del
03.02.2014
2014
IN CORSO
NO FINANZ
TITOLO SPERIMENTAZIONE/STUDIO
OBIETTIVO
Utilizzo
delle
recenti
conoscenze
neurobiologici dell'empatia ~
STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANCRANICA
AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI
IN
sui
meccanismi
SOGGETTI dell'attaccamento per validare un protocollo di neuromodulazione delle aree cerebrali connesse a tali funzioni per
facilitare l'approccio terapeutico
STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SUL CARCINOMA Studio osservazionale retrospettivo sul carcinoma mammario
HER2-Pt1a-b pN0 M0
MAMMARIO - STUDIO PROMHER
Studio
osservazionale
per
caratterizzare,
in
termini
STUDIO
OSSERVAZIONALE
A
BRACCIO
SINGOLO, demografici, clinici e di stato neurovegetativo, la
MULTICENTRICO, DI UN GIORNO IN PAZIENTI CON SCLEROSI popolazione per la quale è stata necessaria l'estensione del
monitoraggio dopo la prima somministrazione di Finglolimod
MULTIPLA REDICIVANTE-REMITTENTE (RRMS) - CFTY720DIT08
(Gilenya)
STUDIO INTERVENTISTICO MULTICENTRICO PROSPETTICO, IN
APERTO, CON UN SOLO GRUPPO DI TRATTAMENTO - Valutare la sicurezza e la tollerabilità di Ranibizumab 0,5 mg
Dr. ERMINI
in pazienti affetti da WAMD Mono/bilaterale in occhi con
PROTOCOLLO CRFB002AIT02 PER VALUTARE SICUREZZA E BCVA inferiore a 2/10 e/o patologia del 2° occhio
S.C. Oculistica Ceva
TOLLERABILITA' DI RANIBIZUMAR (LUCENTIS)
SVILUPPO DI UN NUOVO MODELLO PREDITTIVO PER LA
Valutazione della complessità dei pazienti ricoverati in
VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA’ DEI PAZIENTI RICOVERATI Medicina Interna
IN MEDICINA INTERNA – THE FADOI-COMPLIMED STUDY
Dr. MUZZULINI
S.C. Medicina Ceva
TECNICA T-DCS
TRAUMATICO
Dr. LAMBERTI
S.C. Neurobilitazione
Fossano
NEL
DISTURBO
data ultimo aggiornamento 30.06.2014
DI
COSCIENZA
POST- Studio
dell'efficacia
della
simulazione
transcranica in pazienti in stato vegetativo
CONCLUSO O
BUDGET
IN CORSO
APPROVATO
magnetica
N.403 del
07.04.2014