n°42 del 2 novembre - Unità Pastorale Cristo Salvatore

Download Report

Transcript n°42 del 2 novembre - Unità Pastorale Cristo Salvatore

Unità Pastorale di Campodenno, Cunevo, Denno, Dercolo, Flavon, Lover, Masi, Quetta, Sporminore, Termon, Terres, Toss e Vigo di Ton

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

Dal Vangelo secondo Giovanni

(6, 37-40).

In quel tempo, Gesù disse alla folla: “Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato; che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”.

Riflettiamo sulla Parola

La commemorazione dei fedeli defunti ogni anno offre un momento di silenzio e di riflessione. In questo giorno la liturgia ci invita a ricordare tutti i fedeli defunti in una grande preghiera che li racchiude tutti nei nostri pensieri e nei nostri ricordi. I defunti, nostri parenti, amici e conoscenti, ma anche i morti di tutti i tempi, di ogni cultura e nazione, che per noi non hanno nome, ma che Dio conosce bene. E’ il giorno in cui rivolgere un pensiero a Dio per essere in comunione con chi è davanti al suo volto. La memoria dei nostri cari defunti diventa dunque l’occasione per confermare la nostra fede in Cristo morto e risorto ed anche per far tesoro di ogni insegnamento, di ogni buon esempio che i nostri cari defunti ci hanno lasciato come preziosa eredità, ma è anche occasione per incentivare in noi la memoria della provvisorietà della vita presente e ravvivare in noi la certezza di essere destinati alla vita senza fine, dove potremo reincontrare definitivamente i nostri cari e condividere con loro il dono della comunione piena con il Dio della pace e della felicità. Questa prospettiva di eternità e di risurrezione ci viene confermata dal Vangelo di oggi dall’affermazione forte e chiara dell’amore che Dio Padre ha per tutti gli uomini e che ci è stato manifestato in Cristo, suo Figlio: “Chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna, e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”. Cerchiamo dunque di abbandonare qualsiasi paura della morte che, per dirla in parole semplici, altro non è che “un arrivederci”; temiamo invece l’inutilità della nostra vita, perché per morire bene è indispensabile vivere bene. Camminiamo in questa fede-speranza, per incontrare, al termine dei nostri giorni, l’Amore, il Dio carità e in lui incontrare tutte le persone che abbiamo conosciuto, amato e forse anche contrastato nel corso della nostra vita. Intanto per loro rivolgiamo al Signore la nostra umile preghiera: “L’eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Amen” Don Tonino Lasconi (Sacerdote-giornalista- scrittore) scrive:

La visita al cimitero, pensieri, preghiere, fiori per i nostri cari che non ci sono più:un incontro che non si esaurisce il 2 novembre.

Amo i cimiteri. Ci vado spesso. Non solo in quelli dove riposano i miei cari ma anche quelli che incontro viaggiando. Sono un luogo dove mi piace riflettere, meditare, pregare. Questo perché amo la vita. Il pensiero dei defunti mi ricorda, senza ombra di dubbio, che la vita è un passaggio, spesso, purtroppo, breve. Per questo va vissuta senza sprecarne un solo istante con la noia, con la banalità, con la volgarità, con ciò che può rattristarla, impoverirla, metterla in pericolo. Quando sono lì, penso: “Se ci ricordassimo sempre che non vivremo cinquemila anni, saremmo più saggi. Adopereremmo meglio le nostre capacità, i nostri sentimenti, il nostro tempo, i nostri soldi, i nostri giorni”. Metto dei fiori nelle tombe dei miei cari e in quelle abbandonate dai parenti. I fiori – lo so – non servono ai defunti, ma a me. A noi. Sono un segno bellissimo che dice: “Da questa morte rinasce una vita nuova, più bella e profumata di prima”. E prego. La preghiera serve ai defunti e a noi. Ci ricorda che, tra noi e loro, gli affetti, la compagnia, l’amicizia continuano, perché davanti a Dio siamo tutti contemporanei, ci abbraccia tutti con un unico sguardo. E noi camminiamo tutti insieme verso di lui, aiutandoci l’un l’altro. Volete che una madre non cammini ancora accanto ai suoi figli rimasti quaggiù? Che un marito non continui a stare vicino a sua moglie? Che un amico non ti rimanga accanto? Nemmeno a pensarci! Quando esco dal cimitero, mi sento ricaricato, stimolato a vivere con più grinta e intensità. Non però negli ultimi giorni di ottobre e nei primi di novembre. In questi giorni non vado più al cimitero, perché l’ultima volta che l’ho fatto ho creduto di trovarmi in una fiera: chiacchiericcio, confusione, risate, paragoni sciocchi fra le tombe e i fiori più belli, curiosità stupide, telefonini che squillano dappertutto, commento sul costo dei fiori….. Uno spettacolo triste! Sapete cosa farei? Chiuderei i cimiteri dal 25 ottobre all’8 novembre. Perché quelli che ci vanno per amore dei defunti e di se stessi ci andrebbero comunque durante l’anno, ogni volta che possono. Quelli “della fiera” se ne starebbero a casa loro. Meglio così! Tanto, andare in un cimitero per non pensare, per non pregare, per non meditare, non serve né ai defunti, né tantomeno ai vivi.

Avvisi

Durante questa settimana saranno distribuite le lettere invito alla giornata del ringraziamento di domenica prossima. Siamo invitati, sabato o domenica prossima a

riportare la busta con l’offerta

per le necessità della nostra parrocchia. E’ importante che i doni che il Signore ci ha dato li condividiamo e ci preoccupiamo del sostegno materiale della nostra comunità, oberata sempre da tante spese di manutenzione, luce e riscaldamento

Giorno domenica

1 novembre

Appuntamenti

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI – S. Messe: • ore

ore 9.00

Lover

,

Cunevo, Termon, Masi

• • ore

9.30 a Toss

(commemoraz, caduti delle Guerre) ore

10.30 Sporminore

,

Denno

.

Campodenno

,

Vigo

(comm.

Lunedì

3 novembre

martedì

4 novembre

mercoledì

5 novembre

giovedì

6 novembre

Venerdì

7

sabato

8 novembre

domenica

9 novembre

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

caduti delle Guerre) • ore

20.00

Flavon, Quetta

,

Dercolo, Terres

,

NON C’E’ LA S. MESSA A DENNO DELLE 20

• ore 20 a Cunevo S.Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre con benedizione al monumento • Alle 19,30

a Sporminore

e alle 20 a

Denno

– S.Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre con benedizione al monumento •

ore 20.30 in canonica a Denno

incontro degli animatori degli adolescenti con Fra Andrea e il parroco • • ore 19.30 ai

Masi

S. Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre

ore 20 in chiesa a Flavon – Adorazione per tutta l’Unità Pastorale – SIAMO TUTTI INVITATI

• ore 20.30 incontro del

Consiglio Pastorale

nella sala Tunnel a

Flavon

(sotto il comune) •

ore 20.30 presso l’oratorio di Denno- incontreremo don Rolando- responsabile dell’Ufficio Catechistico della Diocesi.

Spiegherà il vangelo di domenica 23 novembre con qualche suggerimento e chiave di lettura per leggere il vangelo in famiglia.

SIAMO TUTTI INVITATI IN MODO PARTICOLARE I GENITORI DEI BAMBINI DELLA CATECHESI, ma anche le comunità.

CI si organizzerà poi per le varie zone per preparare la S. Messa con le famiglie. Sarebbe bellissimo, se dalle famiglie venisse qualche suggerimento o proposta per animare la celebrazione, come quella di mettersi insieme bambini e genitori per cantare. • •

1° venerdì del mese

– preghiera e Comunione agli ammalati dalle 14.30 alle 18 Convegno

diocesano Catechisti

. Sono invitati i catechisti ( è importante iscriversi: www.diocesitn.it

NON CI SARA’ LA MESSA A QUETTA PERCHE’ SPOSTATA A DOMENICA 9 NOVEMBRE CON GLI ALPINI DI CAMPODENNO

• NELLE S.MESSE A TERRES E MASI RINGRAZIEREMO IL SIGNORE PER I DONI E IL RACCOLTO DI QUEST’ANNO – SEGUIRA’ BENEDIZIONE DEI MEZZI DI LAVORO E RINFRESCO

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

.

nella Messa delle comunità ringraziaremo il Signore per i doni e frutti della terra, seguirà la benedizione dei mezzi e un piccolo rinfresco come segno di condivisione dei doni che il Signore ci ha dato. Raccoglieremo anche le offerte per le necessità della nostra parrocchia.

Alla S. messa a Denno della comunità saranno presenti anche i Carabinieri in congedo e i loro famigliari dalle 14 alle 17 presso il convento di Mezzoombardo primo appuntamento di

Brezza leggera

, incontri sempre molto apprezzati sulla vita e sulla fede rivolti ai

ragazzi di 1ª, 2ª, 3ª media e 1ª superiore. Ci auguriamo che i nostri ragazzi approfittino di questo momento di ricarica spirituale

Prossimi appuntamenti

• •

martedì 11 novembre per i catechisti

– incontro di condivisione del materiale a Mezzc

sabato 15 novembre nel tardo pomeriggio a Sporminore in oratorio

– incontro sulla

del Tempo

, un modo per aiutarsi. L’idea e la proposta viene dai membri del Fondo di solidarietà di

Banca

Sporminore • •

domenica 16 novembre

– nel tardo pomeriggio incontro dei ragazzi e genitori che hanno partecipato all’esperienza ad Assisi. Concluderemo con la S. Messa delle 20 a Denno

sabato 22 novembre/domenica 23 nelle 5 zone dell’UP S

-Messa con le famiglie •

domenica 30 novembre

nel pomeriggio ritrovo dei bambini del Campeggio e Chierichetti per conclusione concorso Chirichetti e inizio del nuovo anno liturgico

-----------IN RILIEVO ---------- L’appuntamento di giovedì 6 novembre alle 20.30 presso l’oratorio di Denno. Sarebbe bello se l’oratorio “traboccasse” di genitori, membri dei comitati parrocchiali, nonni e giovani e con entusiasmo pensassero all’animazione della Messa con le famiglie, cercando di fare festa al protagonista vero, il Signore Gesù. Vogliamo pregare per questo incontro,magari partecipando anche insieme prima alla S. Messa delle 20 nella parrocchiale di Denno :)

Ringraziamo

p. Giacinto

che in questi giorni è in mezzo a noi per le celebrazioni dei Santi insieme a chi ha

guidato e pregato la preghiera comunitaria del S,Rosario

per i missionari e per tutta l’UP Un

ringraziamento particolare alle catechiste

che con generosità svolgeranno in quest’anno questo ministero così prezioso- informeremo prossimamente sull’organizzazione dei gruppi giorno settimana ora e parrocchia

S. Messe feriali

ora e parrocchia ora e parrocchia Lunedì martedì Mercoledì Giovedì 8°° Campodenno 19.30°° Sporminore con commem. caduti 8°° Termon 8°° Lover

17 °° Dercolo

8°° Flavon 8°° Flavon 20 Denno 20 Cunevo con commemorazione caduti

20°° Denno

con commemorazione caduti 8°° Campodenno

19.30 Masi

con commemorazione caduti 17.30 Toss 8°° Sporminore 20 Quetta Venerdì 8°° Terres 15.00 Vigo (Villa Maria)

Momenti di preghiera comunitaria a Sporminore

–lunedì, mercoledì e venerdì alle 8°°: rosario breve adorazione e Comunione PER IL 1° VENERDI’

: venerdì 7 alle 14.30

:ora di adorazione per le vocazioni

a Termon

- lunedì ore 8 S. Rosario e preghiera per le vocazioni. Venerdì alle 8 preghiera delle lodi mattutine e Comunione . PER IL 1° VENERDI’:

giovedì 6 alle 8.00

ora di adorazione con recita del S. Rosario

a Denno

- lunedì, i mercoledì e sabato alle 8°° in cappellina lodi mattutine. Giovedì in chiesa alle 19.40 (prima della Messa delle 20) S. Rosario PER IL 1° VENERDI’:

giovedì 6

alle 14.00 in cappellina a Denno “Ora di Guardia”.

a Flavon

– martedì e mercoledì dopo la S. Messa –

recita delle lodi

. Giovedì alle 8 in chiesa: S. Rosario

a Terres

–domenica alle 14.30 in chiesa: S. Rosario. PER IL 1° VENERDI’:

giovedì 6

in chiesa alle 14.30 ora di adorazione e preghiera per le vocazioni

UFFICIO UNITA’ PASTORALE 0461-655.551 333-61.57.660 (don Alessio) aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e il venerdì anche dalle 16 alle 18 email : [email protected]

– sito internet: www.upcristosalvatore-diocesitn.it