Cittadinanza e mestieri

Download Report

Transcript Cittadinanza e mestieri

Italia comunale e signorile
Paolo Grillo
Milano guelfa (1302-1310). 2013
3
Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere
e forme di governo personale (secoli XIII-XV)
A cura di Andrea Zorzi. 2013
4
Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV)
A cura di Paolo Grillo. 2013
5
Tiranni e tirannide nel Trecento italiano
A cura di Andrea Zorzi. 2013
6
Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione
nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI)
A cura di Beatrice Del Bo. 2014
a cura di Beatrice Del Bo
Di gruppi numerosi e di singoli, interna ed esterna, a lungo e a medio raggio, temporanea, stagionale o definitiva, l’immigrazione ha connotato nel
passato e ancora connota la storia e la cultura italiana. Nel Basso Medioevo, la categoria “straniero” comprendeva gran parte degli “altri”, giacché
ogni città costituiva un’entità politica autonoma, nonostante i tentativi di
unificazione dei territori e di parificazione giuridica dei “sudditi”, perseguiti con maggiore o minore abilità dai signori. Stranieri erano dunque tutti
coloro che abitavano in una città diversa dalla propria.
In questo volume si studiano la cittadinanza e i mestieri come strumenti
del radicamento dei forestieri, nel tentativo di comprendere se e quanto
abbiano contribuito alla loro integrazione. Rintracciare le modalità di inserimento nel tessuto politico, sociale ed economico degli immigrati costituisce una chiave di lettura peculiare utile a meglio comprendere il complesso
fenomeno dell’emigrazione.
Cittadinanza e mestieri
2
Cittadinanza e mestieri
Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali
(secc. XIII-XVI)
Cittadinanza e mestieri
Contributi di Paolo Grillo, Flavia Negro, Miriam Davide, Giovanna Petti
Balbi, Laura De Angelis, Beatrice Del Bo, Maria Nadia Covini, Carolina
Obradors Suazo, Alma Poloni, Ivana Ait, Anna Esposito, Matteo Ceriana,
Reinhold C. Mueller, Maria Elisa Soldani, Sergio Tognetti, Giuliano Pinto.
Beatrice Del Bo insegna Storia economica e sociale del Medioevo presso
l’Università degli Studi di Milano e collabora con l’Innocenzo Gasparini
Institute for Economic Research dell’Università L. Bocconi di Milano. Coi
nostri tipi ha pubblicato Banca e politica a Milano a metà Quattrocento
(Viella, 2010).
www.viella.it
volumi pubblicati:
1
Signorie cittadine nell’Italia comunale
A cura di Jean-Claude Maire Vigueur. 2013
6
italia comunale e signorile
collana diretta da Jean-Claude Maire Vigueur e Andrea Zorzi
ISBN
978-88-6728-336-1
CODICE A BARRE
numeri EAN
€ 00,00
dorso pp. 400 palatina +
24 pp patinata
Radicamento urbano e integrazione
nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI)
a cura di Beatrice Del Bo
viella
In copertina: Piero Del Massaio, Mediolanum, 1469, particolare
(dalla Cosmografia di Tolomeo). Città del Vaticano, Biblioteca apostolica, Codice Vaticano latino n. 5699.