AF - Sabato 30 agosto

Download Report

Transcript AF - Sabato 30 agosto

Acoustic Franciacorta - Sabato 30 agosto 2014

Ome – Chiesa di San Michele ore 14.45 Visita guidata gratuita Ome * ore 15.30 Seminario di Chris Proctor ** ore 18.30 Incontro con ingresso libero con Augusto Creni e con le chitarre della liutaia Silvia Zanchi ore 21.00 Inizio concerti

Ingresso libero (il concerto si svolgerà anche in caso di maltempo)

Il comune di Ome organizza un servizio di navetta gratuito per raggiungere la location del concerto.

Al termine dei concerti verrà offerta una degustazione di vini della Franciacorta. Missincat (indie folk-pop)

Missincat, nome d’arte di Caterina Barbieri, è una cantautrice italiana di origine milanese. Cresce artisticamente nella sua città natale, dove suona come bassista per un gruppo pop locale, Le Vertigini. Nell'aprile 2006 vince il prestigioso concorso dell'Heineken Jammin' Festival e in estate si trasferisce a Berlino in cerca di ispirazione musicale, e trova il successo in Germania. In ottobre è supporter delle date tedesche del tour di Amy Winehouse e suona ad Amburgo, Monaco di Baviera e Colonia davanti a migliaia di persone. Registra i brani del suo primo album, intitolato Back On My Feet e pubblicato nel 2009, facendo la spola tra Milano e Berlino. La sua musica è scarna, solo chitarra acustica e poco altro. Nel 2010 accompagna nuovamente il tour di Amy Winehouse, dopodiché suona, oltre che in Europa, anche in Australia e Stati Uniti, salendo sul palco del South by Southwest, il noto festival musicale e cinematografico che ha luogo ogni primavera ad Austin, Texas. Nell'ottobre 2010 lavora a Stoccolma con il produttore svedese Sonny Boy Gustafsson a un nuovo album intitolato WOW, che esce in Germania nel marzo 2011. In questo disco la voce di Missincat è arricchita dal suono di altri strumenti, come il banjo, il mellotron, gli archi e la celesta. Fa parte dell'album anche un duetto con la cantante svedese Miss Li e con il cantautore italiano Dente, col quale canta in italiano il brano Capita, realizzato come singolo. Sta lavorando al suo terzo disco solista a Berlino, la sua patria (musicale e non solo) da ormai sette anni, decidendo di affidarsi al sostegno del suo pubblico, attraverso una campagna di crowdfunding lanciata su Pledgemusic.com. Qui, per sostenerla, potete acquistare borse in tela e cuscini disegnati direttamente da lei, oppure regalarvi un mini-concerto via Skype, una lezione privata di musica, una delle chitarre utilizzate per la registrazione in studio. www.missincat.com

Orchestra Cocò (manouche)

Orchestra Cocò: dietro questo nome che sa di primo Novecento si nascondono tre individui, 18 corde (vocali incluse) e tante ottime intenzioni. Il primo scopo dell’Orchestra Cocò è quello di cantare e raccontare canzoni, possibilmente italiane, rivisitate in modo da farle entrare comodamente, con criterio quasi sartoriale, in un contrabbasso, due chitarre ed una voce. Ciò avviene grazie ai tre elementi del trio, che vi si dedicano in maniera molto personale. Il secondo scopo dell’Orchestra Cocò è quello di stabilire una confidenza tale da poter entrare direttamente nelle case di chi ascolta. Così dicono sul loro sito: Siamo interessati a prendere e dare emozioni, portare quelle mancanti, risvegliare quelle sopite. Libera Accademia in Franciacorta - via Cesare Battisti, 20 Provaglio d’Iseo (Brescia) www.franciacortalaif.it

cell. 320 7038793 [email protected]

Il suono dell’Orchestra si rifà al Quintetto ritmico di Luciano Zuccheri e alle sue atmosfere suonate e cantate nell’Italia degli anni’40. Il grande ispiratore è, ovviamente, Django Reinhardt (omaggiato dalla chitarra solista di Augusto Creni) cui si aggiungono atmosfere cantate e soffici. Hanno pubblicato 2 CD: Passpartout - Canzoni D’Amore, del 2012, contiene 16 canzoni d'amore eseguite in chiave manouche, che mettono in fila con insospettabile coerenza sonora Natalino Otto e Georges Brassens, il Trio Lescano e Tom Waits. Il più recente Hot Club, uscito nel 2013, contiene 18 brani che attingono a piene mani dal repertorio di Nat King Cole e dai grandi crooner americani. Frutto di un intenso lavoro maturato tra il palco e lo studio, l'album è caratterizzato da prestigiosi incontri, come quello con Giorgio Conte, ospite in un brano. Il trio è composto da: Augusto Creni, suona una chitarra Dupont Busato Marco Maturo, suona una chitarra Adriano Cacciotto Lucio Villani, suona un contrabbasso Franz Bostyck 1898 www.orchestracoco.it

Chris Proctor (fingerstyle)

Chris Proctor è un acclamato chitarrista e compositore americano. E' anche un fantastico arrangiatore per chitarra a 6 e 12 corde, con il dono di saper comunicare l'incredibile varietà e vitalità della sua musica. La critica internazionale classifica il suo stile tra i migliori esempi di fingerstyle americano degli ultimi venti anni, definendolo ricco e sorprendente e descrivendo le sue composizioni come eleganti, spettacolari e squisite. Il suo personalissimo stile si muove lungo una strada che unisce il Folk al Jazz, il Pop alla Musica Classica, rendendolo uno dei protagonisti indiscussi del genere Folk Barocco (o 'Strumentale Americano'). La stampa di settore lo paragona e lo mette sullo stesso piano artistico di chitarristi quali Michael Hedges e Leo Kottke. Strumentista innovativo e compositore all'avanguardia propone musica di tale ampio respiro da poter essere apprezzata da un pubblico vastissimo. La sua strepitosa tecnica strumentale ha spinto talmente al limite le potenzialità della chitarra acustica che più volte il suo stile è stato definito 'near-orchestra range' (quasi prossimo all'orchestra). La sua tecnica e le sue capacità espositive lo hanno reso uno dei migliori realizzatori al mondo di Workshop e Master Class sulla chitarra acustica fingerstyle. Ha all'attivo più di dieci produzioni discografiche soliste con le più importanti case discografiche americane e decine di collaborazioni a dischi di altri artisti. Il suo ultimo CD, Close and Personal Friends (2012), è stato inserito dalla rivista Acoustic Guitar nell'elenco degli album acustici essenziali del 2012. Contiene 9 medley, straordinari arrangiamenti delle musiche con le quali è cresciuto. E' inoltre autore di numerosi articoli didattici sulla stampa specializzata e ha prodotto due video didattici per chitarristi delle 6 e 12 corde. Recentemente ha realizzato in DVD un concerto/intervista nell'ambito della serie Vestapol Video Guitar Artistry curata da Stefan Grossman, intitolato Morning Thunder. La Taylor ha prodotto 100 chitarre Chris Proctor Signature Model su uniche e specifiche indicazioni di design da lui fornite. www.chrisproctor.com

Libera Accademia in Franciacorta - via Cesare Battisti, 20 Provaglio d’Iseo (Brescia) www.franciacortalaif.it

cell. 320 7038793 [email protected]

* I tesori della Franciacorta: visita guidata a Ome

Libera Accademia in Franciacorta è lieta di proporre agli ospiti di Acoustic Franciacorta “I Tesori della Franciacorta”: visite guidate ai luoghi artistici e alle bellezze storico naturalistiche di alcuni Comuni del festival. La partecipazione alle visite guidate è gratuita, è gradita la prenotazione: Prof. GIANLUIGI VEZOLI 0303531207 - 3406943616 FABIOLA MICHELI 3397876361 Ad accogliere gli ospiti di Acoustic Franciacorta ci sarà l’architetto Gianluigi Vezoli accompagnato dalla guida Maestro Danilo Ravarini. La visita sarà così organizzata: ore 14.45 ore 15.00 ore 16.00 ore 17.00 Appuntamento nella piazza centrale di Ome davanti al Municipio Visita alla Buza del Varzet (miniera di selce del neolitico) Visita alla Cava di pietra litografica della Valle Visita al sito della Chiesa di San Michele. Per la gita è importante attrezzarsi con

scarponcini e torcia per la visita alla grotta

ore 19.00 Cena presso la pizzeria “Caesar” in via San Michele 5A , Ome ore 21.00 Ome, Chiesa di San Michele: concerto gratuito con posti riservati ai partecipanti alla visita guidata.

** Seminario: Chris Proctor “La chitarra finger style: introduzione alle accordature aperte”

Il seminario di Chris Proctor si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Ome a partire dalle ore 15.30. È prevista una quota di partecipazione di 20 euro ed è necessaria la prenotazione all'indirizzo

[email protected] o al numero 320.7038793

Si suggerisce di portare con sè il proprio strumento. Libera Accademia in Franciacorta - via Cesare Battisti, 20 Provaglio d’Iseo (Brescia) www.franciacortalaif.it

cell. 320 7038793 [email protected]