Guida Tecnica DT 2015

Download Report

Transcript Guida Tecnica DT 2015

Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
DOLOMITI TRIATHLON
Triathlon Olimpico
(1,5 km swim - 40 km bike - 10 km run)
Domenica 26 Luglio 2015
Alleghe (BL)
Cortina d’Ampezzo (BL)
1
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Organizzazione
Organizzatore:
Referente:
Telefono:
Fax:
Email:
Web:
Data:
Località:
47 Anno Domini Triathlon Asd
Andrea Tombacco
+39 049 9385168
+39 049 9386570
[email protected]
www.dolomititriathlon.it
Domenica 26 Luglio 2015
Alleghe (BL) - Cortina d’Ampezzo (BL)
Location e indicazioni stradali
Come raggiungere la partenza di Alleghe:
Alleghe e il comprensorio sciistico del Civetta si
trovano nella parte nord-orientale della Provincia
di Belluno, a poco più di cento chilometri da
Venezia. La via d’accesso provenendo da Venezia è
l’autostrada A27 Mestre-Belluno. Arrivati a
Belluno si prosegue sulla Strada Statale 203
Agordina, per giungere direttamente ad Alleghe
dopo circa 1h.
Per chi arriva da nord è possibile arrivare ad
Alleghe attraverso l’autostrada A22 del Brennero
fino ad Ora e poi si prosegue verso la Val di
Fiemme fino a Moena. Si imbocca il passo S.
Pellegrino in direzione Falcade – Cencenighe e
infine Alleghe.
Gli aeroporti di Venezia e Treviso distano
rispettivamente 100 e 120 Km. da Alleghe.
Per programmare il tuo viaggio in auto verso
Alleghe Misurina: www.viamichelin.com
2
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Notizie sul luogo di gara
Alleghe
Meta storica di alpinisti, accoglie coloro che vi giungono per sfidare la “parete delle pareti”, ovvero il
versante nord del Civetta che, con numerose vie aperte di elevata difficoltà, e una delle superfici
verticali più estese delle Dolomiti, è noto nel mondo dell’alpinismo come il “regno del sesto grado”.
La località è anche destinazione favorita dagli amanti del trekking, grazie al singolare fascino dei
molti percorsi che si snodano nella valle e verso le vette circostanti con paesaggi unici nel suo
genere. Ne è un esempio l’itinerario che dai Piani di Pezzè porta al laghetto Coldai, da cui si può
godere di una suggestiva vista di Alleghe e del suo lago, mentre per chi è alla ricerca di escursioni più
impegnative non va dimenticato che l’intera zona è attraversata dall’Alta Via n. 1.
Inserita nello Ski Civetta, d’inverno Alleghe accoglie i numerosi sciatori che giungono qui per passare
le loro vacanze in uno dei comprensori più emozionanti e vasti delle Dolomiti. I più piccoli potranno
divertirsi e insieme imparare a sciare nell’Happy Park,, mentre gli appassionati di snowboard hanno
a disposizione uno snowpark. Alleghe vanta inoltre una delle squadre di hockey più forti d’Italia, che
dal 1945 milita nel campionato di Serie A.
Alleghe è località nota anche agli amanti della mountain bike, che grazie agli impianti di risalita
giungono rapidamente in quota per lanciarsi in discese mozzafiato o affrontare i numerosi percorsi
che s’inoltrano tra i boschi e la natura incontaminata. È l’ideale punto di partenza per gli
appassionati di bici da strada e moto, trovandosi in posizione centrale rispetto ad alcuni dei più bei
passi dolomitici: Duran, Staulanza, Falzarego, Giau, Pordoi, Campolongo e Fedaia.
Una delle maggiori attrattive di Alleghe è il suo lago, grazie alle innumerevoli attività sportive che vi
si possono praticare, dal windsurf alla vela, dalle gite in canoa o kajak alle gite in barca a remi o
pedalò, dalla pesca sportiva al giro del lago, una tranquilla passeggiata di circa due ore per ammirare
il magnifico paesaggio. E in inverno è possibile pattinare sulla sua superficie ghiacciata. Molti gli
eventi sportivi che hanno luogo ogni anno ad Alleghe: la ormai famosa Civetta Superbike, gran
fondo internazionale di mountain bike; la Civettissima, cronoscalata in notturna di mountain bike dai
Piani di Pezzè a Col dei Baldi; la Transcivetta, gara di marcia in montagna a coppie e la grande novità
del 2015: il Dolomiti Triathlon.
3
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Notizie sul luogo di gara
“Cortina d'Ampezzo è il posto più bello del mondo”, nei decenni lo hanno detto, scritto, cantato e
dipinto tutti i frequentatori della valle, da personalità del calibro di Hemingway o Montanelli.
Cortina d'Ampezzo è la Regina delle Dolomiti, montagne uniche al mondo dichiarate Patrimonio
dell’Umanità UNESCO, un patrimonio da custodire e valorizzare perché rappresenta un’eccellenza
non solo italiana. Cortina d'Ampezzo è l’unica località italiana a far parte del Best of the Alps,
l’Associazione che riunisce le 12 località di montagna più raffinate delle Alpi. Cortina d'Ampezzo è il
paradiso per gli amanti degli sport bianchi ma non solo, con un’offerta unica sia in inverno e in
estate.
Cortina d'Ampezzo è luogo dei grandi eventi sportivi: un curriculum fatto di manifestazioni
memorabili, dalle ormai storiche Olimpiadi del 1956 ai Mondiali di curling del 2010.
Cortina d'Ampezzo è un tesoro nascosto: un mondo dove antiche arti, vecchi mestieri e le tante
maestranze artigianali vivono di una forza e un eccellenza senza uguali.
Cortina d'Ampezzo è un luogo chic, “esclusivo ma non escludente”, anticipatore di trend e
tendenza, grazie alla concentrazione in un piccolo spazio di un elevato numero di negozi, boutique e
locali.
Cortina d'Ampezzo è una meta di vacanza “ideale”. Racchiude e cela un’immagine sfavillante,
risultato di anni e anni di racconti brillanti lasciati dai tanti ospiti che arrivati a Cortina d'Ampezzo se
ne innamorano per tutta la vita. Ma Cortina d'Ampezzo è anche un luogo raccolto, un piccolo paese
di montagna. Un posto in cui sentirsi a casa. Tornare ogni tanto per prendere fiato dalla vita
quotidiana e fermarsi a respirare.
4
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Segreteria di gara
La segreteria della gara sarà ubicata presso lo stadio del Ghiaccio adiacente alla zona cambio T1.
L’apertura della segreteria per la consegna dei pacchi gara è prevista dalle ore 15.00 alle ore 18.00
di sabato 25 luglio, dalle ore 7.00 alle ore 10.30 di domenica 26 luglio.
Nel pacco gara sarà presente il chip per il cronometraggio, il pettorale, adesivo con numero gara da
applicare sulla bici, cuffia numerata, oltre ad alcuni gadget messi a disposizione dagli sponsor della
manifestazione. Saranno inoltre presenti:
-una fascetta numerata che dovrà essere apposta sulla cerniera della muta per permettere
all’organizzazione di identificarla e trasportarla in T2 al termine della frazione di nuoto;
-un adesivo numerato da applicare sullo zaino che verrà lasciato dall’atleta presso il camion
deposito borse e trasportato dall’organizzazione in T2.
- un adesivo numerato da applicare sul sacchetto ricovero muta che è da ritirare in segreteria ad
Alleghe.
- il sacchetto per la copertura della bici nel caso in cui l’atleta volesse collocarla in zona cambio già
al sabato.
Il voucher per il transfer dell’atleta da Cortina d'Ampezzo ad Alleghe, e per gli eventuali
accompagnatori (per i quali è possibile acquisire anche il ritorno), se acquistato, sarà inviato, qualche
giorno prima della manifestazione, alla posta elettronica indicata dall’atleta in fase di registrazione.
Il pettorale è indispensabile per ritirare il materiale dalla Zona Cambio T2 a conclusione dell’evento.
Il Chip sarà ritirato dai volontari al termine della gara.
5
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Parcheggi
Alleghe
Gli atleti potranno lasciare le auto presso il parcheggio multipiano a pagamento dello stadio
oppure nei parcheggi gratuiti antistanti allo stadio.
Cortina d’Ampezzo:
I parcheggi gratuiti disponibili a Cortina sono:
•Via dei Campi (zona palestra Revis), 250 mt da Zona Cambio
•Via Lungo Boite (Parcheggio Grignes), 250 mt da Zona Cambio
•Stadio Olimpico del ghiaccio, 500 mt da Zona Cambio
Inoltre, sono messi a disposizione altri parcheggi dai quali si può raggiungere Cortina tramite la
linea bus che vi passa di fronte:
•Acquabona (prima del bar Area 51), a 4km da Zona Cambio
•Fiammes, a 4km da Zona Cambio
6
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Appuntamenti e orari
Sabato 25 Luglio 2015
Dalle ore 15.00 alle 18.00:
Dalle ore 16.00 alle 18.00:
Ore 18.30:
Domenica 26 Luglio 2015
Dalle ore 7.00 alle 10.30:
Ore 7.00:
Ore 7.30:
Dalle ore 8.30 alle 9.45:
Ore 10.30:
Ore 11.30:
Ore 11.45:
Ore 12.00:
Ore 12.45:
Dalle ore 15.00:
Ore 16.30:
Apertura segreteria presso lo Stadio del Ghiaccio di
Alleghe per ritiro busta tecnica e consegna pacchi
gara
Apertura – Chiusura Zona Cambio T1 (Alleghe)
Apertura segreteria a Cortina per ricevere materiale da
depositare in Zona Cambio T2
Briefing tecnico presso sala congressi dello Stadio del
Ghiaccio
Apertura segreteria presso lo Stadio del Ghiaccio di
Alleghe per ritiro busta tecnica e consegna pacchi
gara
Apertura Zona Cambio T1 (Alleghe)
Apertura Zona Cambio T2 (Cortina d'Ampezzo)
Partenza pullman transfer da Cortina d'Ampezzo ad
Alleghe. Servizio a pagamento da prenotare online
Chiusura Zona Cambio T2 (Cortina d'Ampezzo)
Chiusura Zona Cambio T1 (Alleghe)
Briefing tecnico presso campo gara adiacente al lago di
Alleghe
Partenza prima batteria Dolomiti Triathlon
Partenza pullman transfer da Alleghe a Cortina d'Ampezzo
per il ritorno degli accompagnatori. Servizio a pagamento
da prenotare online.
Pasta party presso la PALESTRA REVIS in Via Dei Campi 1
a Cortina D'Ampezzo (BL)
Premiazioni Dolomiti Triathlon presso l’anfiteatro La
Conchiglia in Corso Italia a Cortina d'Ampezzo
7
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Percorsi di gara Dolomiti Triathlon
Distanza Triathlon Olimpico
Nuoto 1500 mt (1 giro da 1500 mt) - Ciclismo 40 km (1 unico giro) con scia ammessa- Corsa 10 km
(1 giro)
Nota: l’organizzazione si riserva comunque di apportare variazioni ai percorsi e al campo gara per
cause di forza maggiore. Sarà cura dell’organizzazione informare tempestivamente gli atleti su
eventuali modifiche attraverso il proprio sito web www.dolomititriathlon.it
I percorsi si sviluppano in luoghi di unica bellezza, invitiamo pertanto gli atleti a rispettarli
evitando di disperdere immondizie, bottiglie, integratori o gel. Ai ristori si troveranno numerosi
bidoni che devono essere usati nonostante la fretta dettata dalla competizione.
NUOTO:
La frazione di nuoto è costituita da un unico giro di 1500 mt da percorrere in senso orario nelle
acque del lago di Alleghe (BL).
L’utilizzo della muta sarà con molta probabilità obbligatorio per tutte le categorie, visto che,
generalmente, a fine luglio, la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 16°-17°C . In ogni caso
la decisione spetta alla giuria dopo le misurazioni.
Tempo massimo per completare la frazione: 50 minuti
DISTANZA
1500 MT
8
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
CICLISMO:
La frazione ciclistica consiste in un percorso di poco superiore ai 40 km che va da Alleghe fino a
Cortina d’Ampezzo caratterizzato dalle ascese al colle di Santa Lucia e da quella, impegnativa, agli
oltre 2220 m del Passo Giau, teatro di epiche sfide al Giro d’Italia e dalla successiva discesa verso
Cortina, sede della seconda Zona Cambio.
Il percorso è interamente chiuso al traffico, ma va tuttavia rispettato il codice della strada
mantenendo sempre la destra e non tagliando le curve in discesa.
E’ ammessa la scia.
Tempo massimo per arrivare in cima al passo h. 2h 45’ (dal via della gara)
Tempo massimo per completare la frazione ciclistica: 3h’ (dal via della gara)
Altimetria percorso bici:
9
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
CORSA:
La frazione a piedi, meravigliosa per la diversità di ambientazioni e per il contesto paesaggistico,
consiste nel compiere un giro unico di 10km che si snoda lungo il torrente Boite di Cortina
d’Ampezzo. Il percorso è tecnicamente molto impegnativo essendo caratterizzato da continui sali e
scendi, alcuni dei quali con pendenze molto significative. La frazione si sviluppa su un terreno
principalmente di asfalto e di terra: i primi 2km di asfalto per arrivare al Lago Pianozes oltre il
quale inizia un tracciato all’interno del bosco su strada sterrata fino al ponte di Socol da dove, dal
km 5, si tornerà a salire verso Cortina d'Ampezzo attraversando Zuel, sotto il trampolino Olimpico.
Si compirà infine un tratto della ciclabile della ex ferrovia e l’arrivo è previsto nel centralissimo
Corso Italia ai piedi del campanile.
Start
Finish
Altimetria percorso corsa:
10
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
ZONA CAMBIO T1 (ALLEGHE):
La zona cambio T1 (ZC1) è disposta nella zona antistante la partenza adiacente al lago di Alleghe
nell’ex parcheggio dello Stadio.
Per chi ne ha la possibilità, si suggerisce di lasciare la bici e il materiale per la frazione bike in ZC1 già
nel pomeriggio di sabato 25 luglio.
La ZC1 sarà aperta dalle 15.00 alle 18.00 di sabato 25 luglio e dalle 7,00 alle 11.30 di domenica 26
luglio.
E’ previsto un servizio di sorveglianza notturna della ZC1.
Agli atleti che lasceranno la bici in zona cambio la sera precedente verrà consegnato un sacchetto
per coprirla.
E’ possibile consegnare al sabato presso la segreteria di Alleghe il materiale necessario per la
frazione di corsa il quale verrà collocato presso la ZC2 a cura dell’Organizzazione.
Al termine della frazione natatoria l’atleta dovrà riporre
tutto il materiale (cuffia, muta, occhialini) dentro
l’apposito contenitore presente in ZC1 (vedi foto a
fianco) nel quale sarà inserito il sacchetto ritirato in
segreteria e numerato con l’adesivo presente in busta
tecnica. Ciò consentirà all’organizzazione di identificare
il materiale per numero di pettorale e di recapitarlo
presso la Palestra Revis dove l’atleta potrà recuperarlo.
Si ricorda di utilizzare l’apposita fascetta con il numero
di gara per permettere l’identificazione della muta.
11
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
ZONA CAMBIO T2 (CORTINA D’AMPEZZO):
La zona cambio T2 (ZC2) è sita in Corso Italia.
OUT Run
IN Bike
Bike
Run
Pasta party
Partenza navette
Bagni
Docce e
spogliatoi
La ZC2 sarà aperta domenica 26 dalle 7.30 alle 10.30. Non è possibile accedere alla ZC2 al sabato, gli
atleti potranno tuttavia portare il materiale utile per la frazione corsa in segreteria presso la Scuola
Sci Cortina in P.tta San Francesco n. 8, aperta dalle 16.00 alle 18.00. Sarà cura dell’Organizzazione
depositare il giorno seguente il materiale in ZC2 presso l’area di competenza dell’atleta. Il materiale
utile per la frazione corsa (scarpe, occhiali, cappelli etc…) deve essere consegnato all’interno di un
contenitore di dimensioni idonee (circa una scatola da scarpe) o di un sacchetto antipioggia.
Prima della gara l’atleta potrà accedere alla ZC2 anche senza pettorale, esibendo il documento di
riconoscimento. Al termine della gara per poter ritirare il proprio materiale dalla ZC2 di Cortina
d'Ampezzo ed eventualmente dalla zona di deposito borse, è obbligatorio presentare al personale
addetto il proprio numero di pettorale.
Al termine della frazione natatoria l’organizzazione provvederà a recuperare il materiale lasciato in
ZC1 (cuffia, muta, occhialini) e a farlo recapitare nei pressi della ZC2 dove l’atleta potrà recuperarla
nei modi sopra descritti. Si ricorda di utilizzare l’apposita fascetta con il numero di gara per
permettere l’identificazione della muta.
La ZC2 è costituita da due file di rastrelliere lunghe oltre 200 metri in cui le bici saranno collocate
solo verso l’interno e saranno a 75 cm l’una dall’altra. Ciascuna rastrelliera accoglie i numeri
progressivi da 1 a 300 e da 301 a 600. I numeri più bassi saranno nel punto più lontano dall’ingresso
in ZC2. Al termine della gara l’atleta dovrà ritirare la propria bici e il materiale della ZC2 entro le ore
17.00, successivamente l’organizzazione non ne garantirà la custodia e sarà esonerata dalla
responsabilità di eventuali ammanchi e furti.
12
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Servizio Transfer
E’ previsto un servizio transfer, effettuato tramite autobus, da Cortina d'Ampezzo ad Alleghe via
Passo Giau nella mattinata di domenica 26 luglio ,nella fascia oraria 8.30-9.45. I pullman avranno
una capienza di 50 posti ciascuno e partiranno non appena avranno saturato la capienza massima,
non sono previste partenze ad orari prestabiliti. Il trasferimento ha una durata indicativa di 60
minuti e non contempla il trasporto delle biciclette. Per gli accompagnatori è previsto anche un
servizio per la tratta inversa, da Alleghe a Cortina d'Ampezzo, ripercorrendo il Passo Giau in senso
inverso. Ogni atleta può acquistare il transfer di ritorno per non più di un accompagnatore.
Tale servizio ha un costo di € 10 per l’andata e di € 15 per gli accompagnatori che facessero andata
e ritorno. Dovrà essere prenotato e pagato su www.enternow.it al momento dell’iscrizione o
successivamente, ma comunque entro e non oltre il 19 luglio 2015. Le commissioni di pagamento di
Enter now si calcolano per ciascuna transazione quindi in caso di acquisto del transfer non
contestualmente all’iscrizione verranno addebitate nuovamente. Il servizio è garantito fino
all’esaurimento di 500 posti.
L’organizzazione non fornirà alcun servizio per il trasporto delle biciclette da una zona cambio
all’altra. Sarà onere dell’atleta, possibilmente il giorno prima della gara, lasciare la bicicletta presso
la ZC1 di Alleghe.
IMPORTANTE L'organizzazione consiglia:
- per chi pernotta a Cortina d'Ampezzo e usufruisce del transfer dell’organizzazione:
sabato 25: registrazione e ritiro della busta tecnica e del pacco gara in segreteria ad Alleghe negli
orari di apertura prestabiliti e posizionamento della bici e altro materiale in ZC1.
domenica 26: accesso alla ZC2 di Cortina d'Ampezzo per posizionare il materiale per la corsa.
Transfer in bus a cura dell'organizzazione dalla ZC2 alla ZC1 per la partenza della gara. Ultime
sistemazioni (scarpe bici, gonfiaggio pneumatici...) e consegna del proprio zaino con adesivo di
riconoscimento all'organizzazione. Partenza della gara. Al termine della gara,l’atleta potrà ritirare il
proprio zaino e il materiale che aveva lasciato in ZC1 (muta etc…) presso il camion deposito borse
che stazionerà nei pressi della Palestra Revis a Cortina. Rientro con i propri mezzi.
-per chi pernotta a Cortina d'Ampezzo e NON usufruisce del transfer dell’organizzazione:
sabato 25: registrazione e ritiro della busta tecnica e del pacco gara in segreteria ad Alleghe negli
orari di apertura prestabiliti (possibile anche il giorno seguente).
domenica 26: accesso alla ZC2 di Cortina d'Ampezzo per posizionare il materiale per la corsa.
Trasferimento con mezzi propri e accompagnatore ad Alleghe. Ritiro pettorale e posizionamento
materiale in ZC1. Partenza della gara. Al termine della gara,l’atleta potrà ritirare il materiale che
aveva lasciato in ZC1 (muta etc…) presso il camion deposito borse che stazionerà nei pressi della
Palestra Revis a Cortina. L’accompagnatore riporta il mezzo a Cortina d'Ampezzo e recupera l’atleta.
Rientro con i propri mezzi.
13
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
- per chi pernotta ad Alleghe ed usufruisce del transfer dell’organizzazione:
sabato 25: registrazione e ritiro della busta tecnica e del pacco gara in segreteria ad Alleghe negli
orari di apertura prestabiliti. Posizionamento in ZC1 della bici, che verrà custodita
dall'organizzazione (possibile anche il giorno seguente) .
domenica 26: arrivo in auto a Cortina d'Ampezzo e parcheggio nelle zone adibite. Accesso alla ZC2
di Cortina d'Ampezzo per posizionare il materiale per la corsa. Transfer in bus a cura
dell'organizzazione dalla ZC2 alla ZC1 per la partenza della gara. Ultime sistemazioni (scarpe bici,
gonfiaggio pneumatici...) e consegna del proprio zaino con adesivo di riconoscimento
all'organizzazione. Partenza della gara. Al termine della gara,l’atleta potrà ritirare il proprio zaino e il
materiale che aveva lasciato in ZC1 (muta etc…) presso il camion deposito borse che stazionerà nei
pressi della Palestra Revis a Cortina. Rientro con i propri mezzi ad Alleghe.
- per chi pernotta ad Alleghe NON usufruisce del transfer dell’organizzazione:
sabato 25: l’atleta potrà consegnare il materiale utile per la frazione corsa presso la segreteria di
Alleghe e sarà depositato in ZC2 a Cortina a cura dell’Organizzazione. Alternativamente l’atleta potrà
scegliere di portare autonomamente il materiale utile per la frazione corsa presso la segreteria di
Cortina. Ad Alleghe potrà ritirare la busta tecnica e il pacco gara in segreteria. Posizionamento in
ZC1 della bici, che verrà custodita dall'organizzazione (possibile anche il giorno seguente).
domenica 26: deposito del materiale in ZC2 se non già depositato al sabato o lasciato in segreteria
ad Alleghe. Ultime sistemazioni (scarpe bici, gonfiaggio pneumatici...) e consegna del proprio zaino
con adesivo di riconoscimento all'organizzazione. Partenza della gara. Al termine della gara,l’atleta
potrà ritirare il materiale che aveva lasciato in ZC1 (muta etc…) presso il camion deposito borse che
stazionerà nei pressi della Palestra Revis a Cortina. L’accompagnatore riporta il mezzo a Cortina
d'Ampezzo e recupera l’atleta. Rientro con i propri mezzi.
- per chi arriva in giornata:
domenica 26: registrazione e ritiro della busta tecnica e del pacco gara in segreteria ad Alleghe negli
orari di apertura prestabiliti. Consegna della bici in ZC1 che verrà presa in carico e custodita
dall'organizzazione. Spostamento in auto verso Cortina d'Ampezzo e parcheggio nelle zone adibite.
Accesso alla ZC2 di Cortina d'Ampezzo per posizionare il materiale per la corsa. Transfer in bus a
cura dell'organizzazione dalla ZC2 alla ZC1 per la partenza della gara. Ultime sistemazioni (scarpe
bici, gonfiaggio pneumatici...) e consegna del proprio zaino con adesivo di riconoscimento
all'organizzazione. Partenza della gara. Al termine della gara,l’atleta potrà ritirare il proprio zaino e il
materiale che aveva lasciato in ZC1 (muta etc…) presso il camion deposito borse che stazionerà nei
pressi della Palestra Revis a Cortina. Rientro con i propri mezzi.
14
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Regolamento
Servizio scopa
E’ previsto un servizio scopa al termine della frazione ciclistica che verrà eseguito da un autobus
con carrello ricovero bici di Cortina Express. La scopa partirà da Alleghe verso le 13.30 e si
accoderà all’ultimo concorrente per recuperare i ritirati lungo il percorso.
Tempo massimo di gara
Per consentire a tutti gli atleti di poter svolgere la gara nel massimo della sicurezza,
l’organizzazione ha deciso di fissare dei tempi massimi per frazione oltre i quali gli atleti che non
dovessero ancora aver completato la prova saranno fermati e privati del pettorale di gara. Nel
caso l’atleta volesse comunque continuare la prova l’organizzazione non garantirà più alcun tipo
di presidio o servizio sul percorso o nel post-gara. I tempi massimi sono i seguenti:
– Frazione Nuoto: 50 min.
– Frazione Nuoto e Bici: 2h 45’ sopra il passo e 3h’ per completare la frazione bici
I tempi di nuoto e bici si riferiscono al momento in cui l’atleta esce dalla zona cambio relativa.
Norme di partecipazione
Possono partecipare tutti i possessori di tessera F.I.Tri. agonistica, o di altra federazione straniera,
valida per l’anno in corso per le categorie Junior (nati nel ‘96 e ’97), Senior e Master o
sottoscrivere il Day Pass pagando, al momento dell’iscrizione online, € 6,00 per la cat. Junior o €
15,00 per le cat. Senior e Master. Coloro che decidono di sottoscrivere il “Day Pass” devono il
giorno della gara:
– presentare copia del CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO in corso di validità, specifico per il
triathlon, ed esibirne l’originale;
– sottoscrivere, all’atto del ritiro pettorale, la scheda di tesseramento, la quale, per gli atleti non
ancora maggiorenni, deve essere sottoscritta dal tutore legale.
Regolamento Tecnico 2015
Per tutto quanto non contemplato nel presente documento alla voce Regolamento, fa fede il
regolamento tecnico Fitri, consultabile su www.fitri.it.
15
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Modalità di iscrizione
Il costo di iscrizione per i primi 100 atleti iscritti al Dolomiti Triathlon e purché sia entro il 28
febbraio 2015 è il seguente:
Categoria Junior (nati nel ‘96 e ’97) :
€ 15,00
altre categorie:
€ 55,00
Dal 101° atleta iscritto e in ogni caso dal 1° marzo al 10 maggio 2015:
Categoria Junior:
€ 15,00
altre categorie:
€ 65,00
Dal 11 maggio fino al 10 luglio 2015:
Categoria Junior
altre categorie
€ 15,00
€ 75,00
Dal 11 luglio fino al 16 luglio 2015:
Categoria Junior
altre categorie
€ 15,00
€ 85,00
E’ possibile iscriversi esclusivamente via Web tramite il sito www.enternow.it con pagamento
tramite carta di credito o bonifico differito. Le commissioni di iscrizione sono pari a 2 Euro per ogni
atleta iscritto oltre all’addebito di Euro 0,50 in caso di bonifico differito o pari all’1,85% dell’importo
pagato in caso di pagamento con carta di credito.
In caso di recesso entro il 31/05/2015 è previsto un rimborso del 50% della quota di iscrizione. Oltre
tale data nessun rimborso verrà riconosciuto, nemmeno per atleti che possono certificare un
sopravvenuto infortunio. L’atleta iscritto che non intende più partecipare alla gara può comunque
trovare un sostituto e comunicarlo all’Organizzazione.
Le iscrizioni verranno chiuse a partire dal 17 luglio 2015 o all’eventuale raggiungimento di 600
atleti iscritti
E’ previsto inoltre un servizio di transfer in pullman da Cortina d'Ampezzo ad Alleghe nella giornata
di domenica 26 luglio, dalle ore 8.30 alle 9.45. Il costo è di € 10 per la sola andata e di € 15 per
l’andata e ritorno (riservato agli accompagnatori). Il servizio deve essere prenotato e pagato su
www.enternow.it al momento dell’iscrizione o successivamente ma in ogni caso entro il 19 luglio
2015.
16
Dolomiti Triathlon
www.dolomititriathlon.it
[email protected]
Premiazioni
Le premiazioni avranno luogo domenica 26 luglio 2015, alle ore 16.30 presso l’Anfiteatro La
Conchiglia in Corso Italia a Cortina d'Ampezzo, secondo regolamento F.I.Tri e Circolare Gare 2015.
Ripartito come previsto dalla Circolare Gare Fitri 2015
Verranno premiati in natura i primi 3 classificati di ogni categoria.
Prenotazioni alberghiere
Per il vostro pernottamento e la vostra permanenza:
Consorzio Turistico Provinciale Alleghe
Consorzio Op Turistici Alleghe Caprile
Piazza Kennedy , 17
T. +39 0437 523333
Fax +39 0437 723881
www.infodolomiti.it
E-mail: [email protected]
Piazza Kennedy , 17
T. +39 0437 723990
www.skicivetta.com
E-mail: [email protected]
Cortina Turismo
Consorzio di promozione turistica
Via Marconi, 15/b
32043 Cortina d'Ampezzo (BL)
Telefono: +39 0436 866252
Fax: +39 0436 867448
www.cortina.dolomiti.org
E-mail [email protected]
17