Transcript Pizzuto

Italian ITER Business Forum 2014
La Partecipazione Italiana al Programma
Internazionale sulla Fusione
Aldo Pizzuto
Direttore Unità tecnica Fusione ENEA
Milano 26 giugno 2014
ENEA – agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENERGIA • Fusione • Fissione • Rinnovabili • Tecnologie avanzate per l’energia e l’industria SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE • Monitoraggio, prevenzione e Recupero Ambientale • Tecnologie ambiemtali • Protezione sismica • Radioprotezione • Sviluppo Sostenibile e Innovzione del sistema Agro-­‐Industriale NUOVE TECNOLOGIE • Applicazioni delle radiazioni • Tecnologia dei Materiali • Modellis?ca per l’Energia e l’Ambiente • ICT Che cos’è la fusione?
È la reazione:
•  all’origine dell’Universo
•  che alimenta il sole e tutte
le altre stelle
•  che darebbe enormi vantaggi
una volta ‘imbrigliata’ sulla terra
La fusione è:
intrinsecamente sicura
- no melting down
praticamente inesauribile
- riserve per migliaia di
anni
- zero emissioni CO2, no
attinidi, elio come
cenere
a bassissimo impatto
ambientale
strategica: elimina le
tensioni geopolitiche
sull’approvvigionamento
energetico
- combustibile’ diffuso
uniformemente sulla
crosta terrestre e
nelle acque.
La reazione D-T
Fusione: ~ 3.5 MeV per Nucleone E’ una reazione nucleare in cui due nuclei leggeri (idrogeno) si fondono dando origine ad un nucleo più pesante (elio) con conseguente rilascio di energia Fissione: ~ 1 MeV per Nucleone Per 1GWe necessarie 9000 t di carbone/g (~40 GWe per l’Italia) con 30,000 t di CO2 e altri gas nocivi quali SO2 and NO2. Resa energe?ca un milionesimo delle fon? nucleari. Il Programma Fusione: le motivazioni
Fabbisogno energetico mondiale
IEA World Energy Outlook Le fon? principali restano quelle di origine fossile con impaWo devastante sull’ambiente (tra 30 anni l’emissione di CO2 raddoppierà) La fusione è ad emissioni zero e potrà competere sia per la produzione di eleWricità che per usi come la produzione di idrogeno Il Programma Fusione: le sfide
Imbrigliare la fusione è una grande sfida
scientifica-tecnologica-ingegneristica ed
industriale che richiede un programma
Ricerca di Fisica
R&S tecnologico
e ingegneria
Fortemente
interconnesso
Industria
Formazione
e integrato su scala europea e mondiale
IL CONTESTO: in ITALIA
L’Italia è tra i principali
artefici del programma
fusione europeo e
mondiale.
ENEA è coordinatore
nazionale del programma
cui partecipano:
-CNR
-Consorzio RFX
-Consorzio CREATE
-Molte Università (tra cui
Bicocca, PoliMi)
In totale 600 tra ricercatori
e tecnici
°CNR Milano
° CRFX Padova
° PolitoTorino
°
° ENEA Brasimone
Uni Firenze
°
ENEA FRASCATI
Roma Tor
ENEA
Vergata
° °Cassino
Frascati
Napoli ° °
Reggio Calabria ° °Catania
…..in Europa
La ricerca, destinata alla
realizzazione dell’energia da
fusione, fa parte del
programma EURATOM,
integrato attraverso:
- Accordi di Associazione con
EURATOM fino al 2013.
- Consorzio EUROfusion in
Horizon 2020
Nella Roadmap di Horizon
2020 per la fusione il
coinvolgimento
dell’industria è considerato
un elemento strategico.
Nel programma Fusione
tutti i paesi EU più la
Confederazione Svizzera
…..nel mondo:
ITER, una impresa senza precedenti
Valore: 6.6 B€ per la sola Europa. (80% PIL e 50% popolazione mondiale) European Domestic Agency for ITER:
Fusion for Energy (F4E)
(Barcelona, Spain)
Site: Cadarache (France)
Il confinamento magnetico
•  riscaldare il gas di deuterio-trizio a 150-200 milioni di °C
•  mantenerlo in un’opportuna configurazione di equilibrio
•  evitarne il contatto con le pareti della camera di reazione
Confinamento magnetico
Il gas (plasma) è confinato in una camera a forma di ciambella
mediante intensi campi magnetici prodotti da bobine magnetiche
avvolte intorno alla camera stessa
ITER
Ciclo del reattore a fusione
Combustibile: deuterio, litio - Prodotto finale: elio
Deuterio : 1 g in
39 litri di acqua
Litio : molto abbondante nelle
rocce, oceani
D+T!
4He
+n
Trizio: prodotto in ciclo
chiuso nel reattore
n + 6Li → 4He + T
100 l acqua (2.5 g deuterio) + 100 g li?o (7.5 g li?o-­‐6) = -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ 600 000 kWh termici 40% efficienza di conversione 240 000 kWhe (50 ton petrolio → ~150 ton CO2) La ‘road map’ Accompanying program FAST JT60SA Broader Approach Present machine DEMO Tore supra ITER JET FTU Alterna?ve concepts 2006 2040 2018 Materials EVEDA IFMIF ITER il prossimo passo , poi DEMO •  per dimostrare la fattibilità
scientifica e tecnologica della
fusione per la generazione di
energia elettrica in condizioni
simili a quelle del reattore
Guadagno
di potenza
JET
0.65 (1997)
ITER
5 - 10
DEMO
Reattore
30(pulsato)
50 (continuo)
ITER Le Tecnologie •  Magneti superconduttori a bassa temperatura
•  Materiali e componenti per alti flussi termici
•  Meccanica di precisione
•  Manutenzione remota, sistemi metrologici e sensoristica
•  Tecnologie del vuoto
•  Alimentazioni elettriche, elettronica & elettrotecnica
•  Sistemi di controllo impianti ed acquisizione dati
•  Progettazione (elettromeccanica, termoidraulica, nucleare)
•  Tecnologie per radiofrequenza
•  Tecnologie nucleari
•  Edilizia, impiantistica
Sicurezza e protezione ENEA può supportare nella comprensione degli aspeb nucleari dell’impianto h\p://fus-­‐se.frasca`.enea.it Competenze Sviluppate Fisica
•  Sperimentazione FTU&RFX •  Potenza Addizionale per Hea?ng & Current Drive(LH, EC, IC and NB) •  Teoria e Modellizzazione
•  Diagnos?che Tecnologia
•  Supercondulvità
•  Componen? per al? flussi termici •  Manutenzione remota e metrologia
•  Neutronica •  Materiali (struWurali, funzionali e fer?li)
•  Mantello fertile
•  Ciclo del combus?bile
•  ……… Ingegneria
•  Meccanica
•  Elettrica
•  Elettronica
•  Nucleare
•  Controlli
•  Sicurezza ed Impatto
Ambientale
PRINCIPALI ESPERIMENTI DI FISICA RFX-­‐Pd Tokamak FTU ABC Chamber CNR-­‐MI ECRH Lab. ITER -­‐ un cuore targato Italia L’Italia sta oWenendo successi straordinari nella costruzione di ITER. I componen` più importan? sono sta? assegna? a industrie italiane con gare compe``ve a livello europeo (deWagli presentazione L. Biagioni). Questo successo, dovuto alla capacità tecnologica e imprenditoriale delle nostre industrie, è stato costruito nel tempo anche grazie alla collaborazione con en` di ricerca e alla partecipazione a progel di elevato contenuto tecnologico. Necessario me\ere a sistema questo esempio virtuoso e per questo serve il coinvolgimento di tul gli Stakeholder is?tuzionali e non. Dopo l’assegnazione dei grandi componen? si procederà con le gare per l’impian`s`ca: una ulteriore grande opportunità da cogliere. R&D con industria per ITER I Magneti
ENEA
ASG
Componenti affacciati al plasma
Anelli Precompressione Ansaldo Nucleare SIMIC ENEA Ansaldo Nucleare – SIMIC Ansaldo Nucleare – SIMIC ENEA DATA BASE NEUTRONICO
FNG – Frascati Neutron Generator
Validazione dati per i
Data Base EFF/EAF
Qualifica componenti
funzionali (elettronica,
fibre ottiche, etc.)
Misure: n/g flusso & spettro, attivazione,
Calore di decadimento
W mock up
Analisi Sensibilità/Incertezza basata su
approccio probabilistico (Monte Carlo) e
deterministico
Manutenzione Remota e Sistemi visione/
Metrologia DRP Plagorm Step : - 1mm Step : - 2mm Step : - 3mm Radar Obco (laser) ITER First Wall
accuracy < 0,5 mm
Ciclo del combus`bile Reattore per la produzione
di idrogeno d etanolo/
metanolo
Rea\ore a membrana Pd-­‐Ag per la separazione del Trizio Tri`um separa`on reactors based on Pd-­‐Ag PRIMA: Facility Iniettori di Neutri - Consorzio RFX Pd
Una Facility fondamentale per ITER Power
Transmission Line
at 1 MV
SF6
Insulating gas
HV Bushing
16.5 MW
9 m
0.03 Pa – 0.001 Pa
Vacuum
2 NBIs (+1)
Pbeam = 16.5
I
= 40
V
= 1
Tpulse = 3600
residual ion
dump
MW
A
MV
s
15m
Ion Source
5m
ICAS: ENEA - TRATOS Cavi- CRIOTEC
Spool cavo Linea cablatura Sez. Cavo SuperconduWore ConduWore con Jacket Bobine di campo toroidale di ITER
Panckake bobina toroidale Forno traWamento SC AnsaldoNucleare
A Finmeccanica Company
Fornitura dei se\ori della Camera da Vuoto di ITER ITER VV – Hot forming of VV stainless steel plates (60 mm thickness) ITER VV – Assembly for welding trials ITER VV – Mock up of upper poloidal segment of VV Sector Interazione Plasma Parete ENEA, Ansaldo
Nucleare, SIMIC CONSIDERAZIONI FINALI La Fusione in Italia è un caso di successo scien`fico, tecnologico ed industriale per aver saputo meWere a sistema in modo sinergico il seWore della ricerca, quello dell’Industria e dell’ Università, unico modo per competere e vincere in sistemi sempre più compe??vi e agguerri?. Questo straordinario successo potrà e dovrà consolidarsi se si saprà garan?re a quelle industrie che per competere necessitano di aggregarsi un supporto stru\urato per trovare le giuste sinergie. Questo patrimonio di conoscenze e di capacità organizza?va rischia di essere dilapidato se non si cambia paradigma nella pianificazione a livello Paese, servono inizia?ve di alto profilo su cui aggregare le migliori risorse e formarne di nuove. I fondi stru\urali possono essere una grande occasione per consolidare ed estendere l’esempio virtuoso che la Fusione rappresenta. GRAZIE PER L’ATTENZIONE