Brochure del Master in Loss Adjustment: Advanced

Download Report

Transcript Brochure del Master in Loss Adjustment: Advanced

Master in Loss Adjustment advanced

X Edizione (2014 - 2015)

ANPAIRD

con il patrocinio di ASSOCIAZIONE ITALIANA PERITI LIQUIDATORI ASSICURATIVI INCENDIO E RISCHI DIVERSI con il contributo di*

Master

Destinatari

Il master si rivolge a professionisti che abbiano già maturato una buona esperienza nel campo della fascia dei sinistri retail e che vogliano approcciare anche la nicchia dei sinistri corporate.

Alcuni posti potranno essere destinati a giovani neolaureati purché caratterizzati da forte motivazione e alto potenziale di crescita.

Programma didattico Sbocchi professionali

Per tutti coloro che desiderano acquisire le nozioni per poter intraprendere la professione di loss adjuster nell’ambito dei sinistri corporate (industriali, tecnologici, interruzione di attività, RC professionale, RC prodotti).

Per i professionisti già attivi nel settore della perizia e della liquidazione dei danni, il corso advanced rappresenta un’opportunità di crescita, che può consentire interessanti sviluppi di carriera.

Sul web

Vai alla pagina del master: http://www.cineas.it/index.php?pag=28 min nell’e imo d di isc Cine ventu ei pa rizio rtecipa ne.

as s alità i i rise ire i n c l num rva l ui n ero nti e a on o

L’istituto della perizia assicurativa

La perizia contrattuale Gli strumenti procedurali Il mandato ai periti Le attività peritali Le strutture organizzative I rapporti con i referenti del mercato L’etica e la professionalità

L’estimo assicurativo

Stime per fabbricati con tipologie particolari Restauro su fabbricati storici; opere pubbliche; opere di fondazione speciali, gallerie, impianti macchine particolari L’assicurazione merci fluttuante, clausola

selling price

, indennizzo separato, macchinario in leasing, anticipo indennizzo, supplementi di valore a nuovo

La gestione dei rischi complessi

L’analisi, la valutazione, l’assunzione ed il trattamento La gestione e la liquidazione di sinistri complessi con coesistenza di coperture disomogenee Analisi di casi reali

La sicurezza nei luoghi di lavoro L’esercizio dell’assicurazione

La compagnia di assicurazione Le norme e i controlli La coassicurazione

L’area tecnica-ingegneristica

Le strutture di fabbricati civili ed industriali e tipologie costruttive

I danni da rischi tecnologici

Caratteristiche e specificità dei rischi tecnologici Analisi della fenomologia elettrica di guasto La polizza decennale postuma nella costruzione di opere civili La polizza CAR La polizza EAR La polizza RCT e R.C. professionale

La polizza corporate

Le norme che regolano l’assicurazione corporate I danni su polizza corporate

I danni da calamità naturali

La liquidazione dei sinistri Le garanzia di polizza Il rischio calamità naturali in Italia Le proposte di legge per l’assicurazione calnat (problematiche e possibili soluzioni) Le esperienze estere nella gestione in consorzio dei danni calnat Il progetto Sigra e lo studio Cresme-Cineas Ania per la valutazione degli immobili Il

disaster recovery plan

Il coordinamento con le istituzioni

I danni da incendio

La valutazione degli elementi di anomalia mirati ad individuare e contrastare possibili frodi La frode Il perito, l’impresa, la struttura anti frode aziendale e la centrale antifrode Ania: ruoli sinergici per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni fraudolenti I danni su polizza incendio: esplosione di un generatore di vapore: aspetti tecnici, aggravamento del rischio e dolo dell’assicurato esplosivi solidi, bleve, incendi in tunnel autostradale (caso del traforo del Monte Bianco) combustione in atmosfere arricchite di ossigeno: teorie e casi

Le polizze per impianti a corrente debole

La polizza “guasti alle macchine” La polizza “tutti i rischi per apparecchiature di impianti elettronici”

L’area giuridica

Profili giuridici dei sinistri complessi R.C. prodotti e polizze recall R.C. ambientale L’assicurazione nell’edilizia e negli appalti pubblici: garanzie e obblighi di legge L’area giuridica: sinistri R.C. professionali (medico, avvocato, progettista e direttori lavori)

RCT/O

Gestione delle frequenze e

self insurance retention

: conoscenza, consapevolezza, risultati

APT/CTU I danni del produttore

Cenni generali sulla legislazione sino al 1988 Il contenuto del d.p.r. 224/88 La giurisprudenza La polizza R.C. Prodotti La redazione della perizia

I danni da R.C. da inquinamento

Copertura assicurativa della R.C. da inquinamento Norme di riferimento analisi di rischio, il trasferimento assicurativo, i sinistri

I danni da interruzione di esercizio

Le coperture assicurative e le garanzie accessorie La liquidazione dei sinistri

I danni di furto

Le tracce nella ricostruzione della dinamica dell’evento Assunzione, prevenzione e liquidazione

I mezzi di protezione passivi Il perito assicurativo nel futuro e nel panorama internazionale

Faculty

Roberto Queirolo (Coordinatore didattico) Queirolo & Associati S.r.l.

Flavio Accarigi Libero professionista Aldo Bertelle AIG Europe Limited Cesare Biscozzi Libero professionista Riccardo Buizza Libero professionista Andrea Bullo Bullo & Ranieri avvocati Riccardo Campagna IRES S.r.l.

Francesco Cincotti Studio Cincotti S.r.l.

Roberto Cincotti C&P S.r.l.

Giuseppe Degano Alfa S.p.A.

Giuseppe Degradi IES S.r.l.

Filippo Emanuelli Belfor Italia S.r.l.

Ilenia Fanfarillo Guy Carpenter & Company S.r.l.

Massimo Ferro All Consulting & Engineering S.r.l.

Sergio Ginocchietti UnipolSai Assicurazioni S.p.A.

Marco Fausto Giuliani Allianz S.p.A.

Marco Grando Studio legale Fumagalli, Grando e associati Andrea La Mattina Studio Bonelli Erede Pappalardo Rodolfo Lercari Lercari S.r.l.

Paolo Lionetti Autostrade per l’Italia S.p.A.

Paolo Losa Libero professionista Marco Malavolti Sheridan S.r.l.

Mario Martina Libero professionista Alberto Monti Scuola Superiore IUSS di Pavia Massimo Nalesso Generali Italia S.p.A.

Carlo Ortolani Direttore Cineas Giorgio Pennazzato Libero professionista Roberto Petringa Nicolosi Libero professionista Francesco Rolle Libero professionista Marco Rosa Bernardins Zurich Insurance PLC Francesco Semprini HDI-Gerling Industrie Versicherung AG Giovanni Steri Libero professionista Marco Tassone Generali Italia S.p.A.

Sergio Tattoni Politecnico di Milano Marco Valle Marco Valle S.r.l.

Agevolazioni e costi

La quota di partecipazione al master è di 4.000 euro (esente da IVA).

Scadenza iscrizioni: 2 gennaio 2015.

Alle iscrizioni perfezionate entro e non oltre il 2 dicembre 2014 verrà riconosciuto uno scon to del 10% sull’intera quota.

Borse ex-ante

Cineas, che in Italia è la prima istituzione ad occuparsi specificatamente del tema della cultura del rischio proponendo un’offerta for mativa mirata, mette a disposizione delle bor se di studio per ogni master. Per accedere al bando è necessario inviare, contestualmente all’iscrizione , il proprio curriculum vitae all’in dirizzo [email protected]

specificando nell’og getto “RIF. borse di studio ex ante + nome master” entro il 28 novembre 2014.

Le borse saranno assegnate agli allievi titola ri di fattura (persona fisica o titolari di Partita IVA). Non possono ottenere l’assegnazione di borse di studio gli allievi per i quali il costo delle tasse di iscrizione resta a carico del dato re di lavoro o di altro ente istituzionale.

Borse ex-post

Le borse ex post saranno assegnate in base al merito.

Fondi interprofessionali

Cineas è organizzato per offrire alle aziende la fornitura dei servizi inerenti la formazione fi nanziata (presentazione, gestione e rendicon tazione dei piani formativi erogati) in confor mità agli Avvisi FBA/FONDIR.

Per ulteriori informazioni: http://www.cineas.it/index.php?pag=504

Alumni

Gli ex-studenti CINEAS hanno diritto al 15% di sconto.

Le varie tipologie di agevolazioni non sono cumulabili.

Per iscriversi

Per iscriversi è necessario compilare il form, allegando il proprio curriculum vitae, alla pagina web: http://www.cineas.it/index.php?pag=116

Dettagli organizzativi Sede/Indirizzo

Politecnico di Milano P.zza L. da Vinci, 32 - Milano

Orari del Master

Venerdì 9.30-13.30 | 14.30-18.30

Cadenza settimanale: 8 ore, per un totale di circa 150 ore distribuite nell’arco di 5 mesi.

Il calendario dettagliato sarà consegnato all’atto dell’iscrizione.

Durata/Date

Inizio: 16 gennaio 2015 Fine: 26 giugno 2015

Esami

Al termine del master i partecipanti sosterran no una prova finale che certificherà le cono scenze acquisite. L’esame non è obbligatorio, ma fortemente consigliato. Chi non sosterrà l’esame riceverà solamente un certificato di frequenza.

Il corso risponde ai requisiti per l’aggiorna mento professionale previsti dal Regolamento IVASS n. 5 del 16/10/2006.

Altre informazioni utili

Possibilità di deduzione dei costi sostenu ti per la frequenza ai corsi tenuti da CINEAS nell’ambito del lavoro autonomo/impresa e dipendente.

Lavoro autonomo

Il costo sostenuto per l’iscrizione ad un corso CINEAS è un componente negativo di reddi to deducibile nell’ambito del lavoro autono mo nella misura del 50% mentre in misura del 100% in caso l’iscritto abbia un’attività ricon ducibile al reddito d’impresa.

Lavoro dipendente

Allo stato attuale dell’orientamento del Mini stero dell’Economia e delle Finanze i costi di iscrizione non sono deducibili dal reddito del lavoro dipendente. Per maggiori informazioni visitare: http://www.cineas.it/index.php?pag=148

CINEAS Per una cultura del rischio

Fondato dal Politecnico di Milano, CINEAS ha oggi tra i suoi soci il mondo accademico, le primarie compagnie d’assicurazione, il mondo industriale, i broker, i periti, le associazioni professionali e di categoria.

Il Consorzio è specializzato sulle tematiche legate alla “cultura del rischio” e realizza programmi formativi in: Risk engineering, Financial risk management, Hospital risk management, Loss adjustment ed Environmental risk assessment and management. Nell’anno accademico 2002-2003, CINEAS ha conferito i primi diplomi in Italia di Enterprise risk manager, il professionista del rischio a 360°. Dalla sua costituzione, ha formato oltre 1600 professionisti che occupano importanti posizioni nelle principali aziende del mercato.

Il pay-off “Per una cultura del rischio” sintetizza la mission del Consorzio: diffondere cultura e formazione professionale nella gestione integrata dei rischi d’impresa; essere cerniera tra il mondo delle imprese, il mondo delle istituzioni e il mondo accademico; creare nuove professionalità; sviluppare la ricerca sui temi della sicurezza del terzo millennio.

Informazioni e segreteria

Contatti via Pacini, 11 - 20131 Milano tel +39 02.3663.5006 - fax +39 02.3663.5019

e-mail [email protected] - web www.cineas.it