Calendario corso di formazione BES-DSA

Download Report

Transcript Calendario corso di formazione BES-DSA

CIRCOLARE N. 3/14 DEL 01/09/2014
 Ai Docenti dell’I.C. “Prudenzano”
 Al sito web
Oggetto: Corso di formazione su BES e DSA: calendario e programma.
CORSO DI FORMAZIONE
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI:
conoscerli per attuare una didattica efficace
DESTINATARI
docenti scuola dell'infanzia
docenti scuola primaria
docenti scuola secondaria di I grado
dell'Istituto Comprensivo “Prudenzano” Manduria (TA)
OBIETTIVI
Fornire indicazioni sulle caratteristiche dei Disturbi Specifici di
Apprendimento e sui disturbi evolutivi specifici e sulle loro espressività in
ambito scolastico;
Fornire conoscenze, strumenti e strategie didattiche, forme di verifiche e di
valutazione da applicare in classe per il raggiungimento del successo
formativo degli alunni con D.S.A. e degli alunni con Bisogni Educativi
Speciali (B.E.S.);
Fornire conoscenze sulle misure compensative e dispensative;
Portare a conoscenza i riferimenti legislativi relativi ai D.S.A. e B.E.S..
DURATA
7 incontri (di cui il primo della durata di 2 ore e i successivi della durata di 3 ore
ciascuno) per un totale di 20 ore da svolgersi nel mese di Settembre 2014
secondo il calendario di seguito riportato.
RELATORI
Formatori dell'Associazione Italiana Dislessia - Sezioni di Taranto e Lecce. L'AID
è ente accreditato dal MIUR per la formazione ai Docenti.
SEDE
Istituto Comprensivo “Prudenzano” - Manduria (TA)
PROGRAMMA DEL CORSO
n.
Data
Orario
Relatore
1
Giovedì
10.00 - 12.00
Adele Maria
Veste
Docente scuola
secondaria
Formatore AID
4 Settembre
Argomenti
Definizione di BES e DSA
Come individuare i bisogni?
Caratteristiche ed evoluzione
dei D.S.A.: dislessia, disgrafia,
disortografia, discalculia.
Caratteristiche ed evoluzione
dei disturbi evolutivi specifici.
L'area dello svantaggio socio
economico: quando personalizzare la didattica?
Definizione dei compiti
consiglio di classe.
2
3
Martedì
9 Settembre
Giovedì
11 Settembre
9.00 – 12.00
9.00 – 12.00
Eliana Francot
Docente
Universitaria
Formatore AID
del
La legge 8 ottobre 2010 n.170.
Le linee guida per il diritto allo
studio degli alunni e degli
studenti con DSA (scuola
infanzia, primaria, secondaria).
A.M. Veste
Formatore AID
DSA e BES: esami di stato e
prove invalsi.
Adele Maria
Veste
Formatore AID
Strumenti
compensativi
dispensativi: cosa sono
quando usarli?
e
e
Difficoltà di uno studente con
DSA.
Compiti e potenzialità degli
insegnanti per favorire il successo scolastico.
4
Martedì 16
Settembre
16.00 – 19.00
Adele Maria
Veste
Formatore AID
Strategie e tecnologie
compensare la dislessia.
per
Dalla didattica per l’alunno con
DSA alla didattica per la classe.
Risorse multimediali e informatiche per l'apprendimento.
5
Giovedì
18 Settembre
16.00 – 19.00
Focus sulle discipline
Eliana Francot
Formatore AID
Lo sviluppo dell'intelligenza numerica e la discalculia.
Strumenti dispensativi e compensativi per l'apprendimento
della matematica.
Adele Maria
Veste
Formatore AID
6
7
Martedì
23 Settembre
Giovedì
25 Settembre
16.00 – 19.00
16.00 – 19.00
Le difficoltà nella comprensione
del testo scritto.
Analisi di buone prassi didattiche.
Adele Maria
Veste
Formatore AID
Verifiche e valutazione degli
alunni con DSA.
Giuditta
Mandrillo
Docente scuola
Primaria
Formatore AID
Predisporre verifiche scritte
equipollenti per alunni con
BES.
Adele Maria
Veste
Formatore AID
Dall'analisi delle diagnosi alla
predisposizione dei PDP.
Giuditta
Mandrillo
Formatore AID
Analizzare
e
strutturare
strumenti compensativi: schemi
tabelle, mappe concettuali
utilizzando anche software
specifici.
Analizzare
casi
specifici
individuando i punti di forza
degli studenti con DSA.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Anna LAGUARDIA)