COMUNE DI PORTOSCUSO VERBALE N. 7 PROVA ORALE

Download Report

Transcript COMUNE DI PORTOSCUSO VERBALE N. 7 PROVA ORALE

COMUNE DI PORTOSCUSO
Provincia di Carbonia-Iglesias
VERBALE N. 7
PROVA ORALE
Concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato all’instaurazione di un
rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato con un Istruttore di Vigilanza
(Agente di Polizia Municipale), categoria “ C “ posizione economica “C1”.
Addì quattro del mese di giugno dell’anno duemilaquattordici, alle ore 08,30, presso la Sala Giunta del
Palazzo Municipale si è riunita la Commissione Giudicatrice per il concorso pubblico per titoli ed esami per
la copertura di n.1 posto di Istruttore di Vigilanza Cat.C, pos. econ. C1 da assegnare al Comando della
Polizia Locale.
.
Presenti:
1. Cap. Santino Rivano
2. Dott.ssa Maria Grazia Mannai
3. Sig. Maurizio Aste
Funge da Segretario della Commissione il sig. Giorgio Fenu
Portoscuso.
Presidente Commissione
Commissario
Commissario
Agente della Polizia Locale di
Il Presidente, in apertura dei lavori, dà atto che con determinazione n.1209 del 30.05.2014 avente
ad oggetto “Integrazione commissione d’esame concorso pubblico Istruttore di Vigilanza- Polizia
Locale – Esperto della lingua straniera” è stata integrata la composizione della commissione di
concorso, di cui alla determinazione n.873 del 11.04.2014, con la nomina dei componenti aggiunti
per la valutazione della conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato, Dott.ssa Martinelli
Roberta ( Francese e Inglese) e Dott.ssa Cherchi Rita ( Spagnolo);
La Commissione, in seduta riservata, procede quindi alla predisposizione di n. 8 buste sigillate,
contenenti ciascuna 3 domande vertenti sugli argomenti oggetto delle prove d’esame.
La Commissione dà atto che la valutazione della prova orale, che si intende superata se il
candidato ottiene il punteggio minimo di 21/30, avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- capacità espositiva e padronanza della materia;
- capacita di sintesi ed di eventuale collegamento fra gli argomenti;
- capacità di rispondere prontamente alle domande di approfondimento eventualmente
proposte dalla Commissione.
Si dà inoltre atto, che nel corso del colloquio la Commissione dovrà verificare la conoscenza di una
lingua straniera e della conoscenza circa l’uso dei sistemi informatici;
Al termine delle operazioni sopra indicate, la commissione si reca presso l’aula Consigliare, dove
avrà luogo la prova d’esame;
La Commissione dà atto che tutti i candidati ammessi alla prova orale sono stati regolarmente
convocati e risultano essere presenti. Il Presidente informa i candidati sulle modalità di valutazione
della prova orale e di conduzione della stessa, precisando che, per l’ordine di presentazione alla
prova dei candidati, si provvederà all’estrazione di un nominativo tra i candidati presenti.
La candidata Boi Alessandra estrae in successione i nominativi dei candidati, che sono, nell’ordine:
Ena Simona¸ Basso Cristian, Corda Mariano, Leoni Mauro, Algozzini Simona, Melis Romina, Boi
Alessandra.
La Commissione alle ore 09,10 convoca per la prova il candidato Ena Simona.
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il Presidente invita il candidato a scegliere una delle buste contenenti i quesiti della prova orale ed a
rispondere a ciascuna delle domande nell’ordine ritenuto, dal candidato stesso, più conveniente.
Il candidato Ena Simona sceglie la busta contenente le seguenti domande:
– Il candidato indichi quali sono le funzioni del Sindaco.
– Cosa si intende per opera edile oggettivamente precaria.
– Quali sono le condizioni previste dal Codice della Strada per l’utilizzo della targa prova?
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua spagnola e infine passa
alla prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 18/30.
________________________________________________________________________________
La Commissione alle ore 09,35 convoca per la prova il candidato Basso Cristian.
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il Presidente invita il candidato a scegliere una delle buste contenenti i quesiti della prova orale ed a
rispondere a ciascuna delle domande nell’ordine ritenuto, dal candidato stesso, più conveniente.
Il candidato Basso Cristian sceglie la busta contenente le seguenti domande:
– Il candidato parli delle ordinanze sindacali e delle ordinanze dirigenziali.
– Quali sono i requisiti professionali per esercitare la vendita di prodotti alimentari e quali
sono invece i requisiti richiesti per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e
bevande.
– Dovendo compiere un accertamento di Polizia Edilizia in una privata dimora, ove sono in
fase di realizzazione opere edili, quale procedura deve essere adottata per la sua esecuzione,
anche nel caso in cui il proprietario rifiuti l’accesso degli organi accertatori.
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua inglese e infine si passa
alla prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 28/30.
________________________________________________________________________________
La Commissione alle ore 10.00 convoca per la prova il candidato Corda Mariano
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il Presidente invita il candidato a scegliere una delle buste contenenti i quesiti della prova orale ed a
rispondere a ciascuna delle domande nell’ordine ritenuto, dal candidato stesso, più conveniente.
Il candidato Corda Mariano sceglie la busta contenente le seguenti domande:
– Indicare quali sono le autorizzazioni per il commercio su aree pubbliche ed in cosa si
differenziano?
– Quali sono le condizioni per il rilascio della concessione di costruzione quale accertamento
di conformità?
– Nomina e competenze della Giunta Comunale .
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua inglese e infine si passa
alla prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 23/30.
____________________________________________________________________________
La Commissione alle ore 10,25 convoca per la prova il candidato Leoni Mauro
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il candidato Leoni Mauro apre la busta contenente le seguenti domande:
– Secondo il D.P.R n.380/2001 quali sono gli interventi edili subordinati al permesso di
costruire.
– I regolamenti comunali, campi di applicazione e organi competenti.
– Il candidato indichi quali sono le sanzioni accessorie previste dal C.d.S e in cosa consistono.
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua inglese e infine passa alla
prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 25/30.
La Commissione alle ore 10,58 convoca per la prova il candidato Algozzini Simona
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il candidato Algozzini Simona apre la busta contenente le seguenti domande:
– Può essere proposta querela, dopo che sono trascorsi quattro mesi dall’accertamento del
fatto?
– Elezione e competenze del consiglio comunale.
– Descriva il candidato le modalità di esecuzione di un sopraluogo in un cantiere edile,
indicando le verifiche da effettuare, gli atti da redigere nel caso si rilevino difformità di
natura penale, amministrativa, o nella ipotesi in cui si accerti la conformità urbanistica delle
opere realizzate?
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua francese e infine passa
alla prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 26/30.
La Commissione alle ore 11,26 convoca per la prova il candidato Melis Romina
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il candidato Melis Romina apre la busta contenente le seguenti domande:
– Modalità di elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale
– E’ possibile l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande su aree
pubbliche ed eventualmente a quali condizioni può svolgersi tale attività.
– Cosa si intende per trattamento sanitario obbligatorio , condizioni e procedure per la sua
esecuzione.
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua inglese e infine passa alla
prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 27/30.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------La Commissione alle ore 11,48 convoca per la prova il candidato Boi Alessandra.
Il Segretario procede, quindi, all’identificazione del candidato mediante documento di
riconoscimento.
Il candidato Boi Alessandra apre la busta contenente le seguenti domande:
– Secondo il vigente Codice di Procedura Penale, dopo quanto tempo interviene la
prescrizione per idelitti e dopo quanto tempo cadono in prescrizioni le contravvenzioni?
– In quale sanzione incorre il conducente 24enne di una autovettura, munito di patente di
guida di categoriaB rilasciata il 30.05.2012 al quale aseguito di accertamento venga
riscontrato un tasso alcol emico di 0,4 g/l?
– Nomina e funzioni del Segretario Comunale.
Il candidato procede poi alla lettura e comprensione di un brano in lingua inglese e infine passa alla
prova tecnica al computer.
Al termine della prova orale, la Commissione si riunisce in seduta riservata e procede, sulla base dei
criteri sopra individuati, ad attribuire la Votazione di 22/30.
Tutte le votazioni sono state rese all’unanimità e senza astensioni.
Alle ore 12,38, la Commissione dopo la valutazione dell’ultimo candidato, stila e approva la
seguente graduatoria finale
NOMINATIVO
Valutazio Votazion Votazion Votazione
TOTALE
ne titoli
e 1°
e 2°
Prova orale
vari
prova
prova
1 BASSO CRISTIAN
0,30
26
29
28
83,30
2 MELIS ROMINA
6
21
21
27
75,00
3 CORDA MARIANO
4,30
22
24
23
73,30
4 ALGOZZINI SIMONA
4,15
21
22
26
73,15
5 LEONI MAURO
3
21
21
25
70,00
6 BOI ALESSANDRA
4,50
21
22
22
69,50
7 ENA SIMONA
7,50
21
23
18
N.I.
Il Presidente ne dà lettura ai presenti.
Il Presidente alle ore 12,45 dichiara chiusa la seduta.
Letto, confermato e sottoscritto
COMMISSARI
PRESIDENTE
SEGRETARIO
____F.to_________
_____________
_____________
_____________
_______F.to______
____F.to_________