Programma - Società Italiana di Cardiologia

Download Report

Transcript Programma - Società Italiana di Cardiologia

I CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR “NUOVE FRONTIERE IN CARDIOLOGIA
RIABILITATIVA”
Bari, 7 febbraio 2014 – SHERATON NICOLAUS HOTEL
RAZIONALE
La riabilitazione cardiologica, cioè la riabilitazione di soggetti affetti da malattie
cardiovascolari, è definita come “la somma degli interventi richiesti per garantire le migliori
condizioni fisiche, psicologiche e sociali in modo che i pazienti, con cardiopatia post acuta o
cronica, possano riprendere o conservare il proprio ruolo nella società”.
Tale definizione identifica da un lato il paziente “tipo” da sottoporre a riabilitazione
cardiologica ovvero il paziente con cardiopatia post-acuta o cronica, dall’altro l’obiettivo
principale dell’intervento riabilitativo che consiste nel riottenere e conservare una condizione
fisica la più vicina possibile allo “stato di salute” del paziente. Questi obiettivi vengono
raggiunti in quanto la riabilitazione favorisce un adeguato recupero psico-fisico, previene la
progressione della malattia attraverso una completa correzione dei fattori di rischio
cardiovascolare e riduce i nuovi eventi mediante una ottimizzazione della terapia medica ed
una programmazione adeguata dei controlli clinici, laboratoristici e strumentali.
Obiettivo del corso sarà pertanto quello di enfatizzare in pazienti con cardiopatia post-acuta
o cronica l’importanza della riabilitazione nella valutazione del rischio cardiovascolare
residuo (utilizzando adeguati tests di stimolazione, markers biologici e vascolari), nella
ottimizzazione della terapia medica e nella validazione di nuovi modelli organizzativi.
Particolare attenzione verrà infine rivolta allo scompenso cardiaco cronico del quale saranno
focalizzati alcuni aspetti quali l’efficacia e la sicurezza del training fisico, il ruolo di alcuni
sistemi di monitoraggio telemetrico e la gestione dei pazienti in assistenza ventricolare.
Italiana Congressi e Formazione s.r.l.
Sede legale: Via Camillo Rosalba 47/I 70124 Bari
Sede operativa: Via F. S. Abbrescia 102 70121 Bari
P.IVA: 06989700726
www.italianacongressi.it
[email protected]
PROGRAMMA
08.00
Registrazione dei partecipanti
08.30
Saluto delle Autorità
Francesco Bux, Mauro Carone, Vitangelo Dattoli, Elena Gentile
08.45
Presentazione del corso
Rocco Lagioia, Domenico Scrutinio
I Sessione: “Valutazione del rischio cardiovascolare”
Moderatori: Antonio Amico, Matteo Di Biase, Francesco Giorgino
09.00
Cosa aggiungono i nuovi marker lipidici alla stratificazione del rischio
cardiovascolare?
Carlo Vigorito
09.15
Utilità prognostica dei biomarkers vascolari
Marco Ciccone
09.30
Micro – RNA: nuovi marker e target terapeutici nell’ aterosclerosi?
Domenico Scrutinio
09.45
Test da sforzo e scintigrafia miocardica dopo PTCA: quando farlo?
Gianfranco Ricciardi
10.00
Discussione
10.30
Pausa
II Sessione: “Modelli organizzativi in riabilitazione cardiologica”
Moderatori: Pantaleo Giannuzzi, Riccardo Guglielmi, Domenico Scrutinio
10.45
La cardiologia riabilitativa ieri, oggi, domani
Michele Gabriele
11.00
Quale percorso assistenziale dopo sindrome coronarica acuta
Cesare Greco
11.15
Tavola rotonda sulla gestione del post-acuto in puglia
Cardiologia ambulatoriale
Umberto Rizzo
Cardiologia Ospedaliera ANMCO
Antonia Mannarini, Davide Traversa
Medicina Generale
Filippo Anelli
Italiana Congressi e Formazione s.r.l.
Sede legale: Via Camillo Rosalba 47/I 70124 Bari
Sede operativa: Via F. S. Abbrescia 102 70121 Bari
P.IVA: 06989700726
www.italianacongressi.it
[email protected]
III Sessione: “Novità in terapia medica”
Moderatori: Gianfranco Antonelli, Pasquale Palmiero, Antonio Gaglione
12.15
Quale terapia antiaggregante dopo SCA?
Alfredo Marchese
12.30
La terapia anticoagulante orale nel paziente con fibrillazione atriale non
valvolare
Paolo Colonna
12.45
Il raggiungimento dei target terapeutici in prevenzione secondaria
Pasquale Caldarola
13.00
Discussione
13.30
Pausa
14.30
Approfondimento: le nuove terapie nella cardiopatia ischemica cronica
Rocco Lagioia
IV Sessione: “La riabilitazione cardiologica nello scompenso cardiaco”
Moderatori: Giancarlo Calculli, Carlo D’ Agostino, Stefano Favale
14.45
Efficacia e sicurezza del traning fisico nel paziente con scompenso cardiaco
Andrea Passantino
15.00
Il tele-monitoraggio del paziente con scompenso cardiaco migliora gli
outcome clinici?
Massimo Iacoviello
15.15
La gestione del paziente con VAD: una nuova sfida per la cardiologia
riabilitativa
Domenico Paparella
15.30
Discussione
V Sessione: “Riabilitazione cardiologica per fisioterapisti”
Moderatori: Vincenzo Lopriore, Francesco Bartolomucci, Vito Antonio Ricci
16.00
Valutazione e trattamento riabilitativo nel cardio-operato
Amelia Mancini
16.15
Le attività di vita quotidiana nel paziente scompensato: “valutazione e
trattamento”
Giuseppina Fumarulo
16.30
17.30
Discussione
Verifica di apprendimento con questionario ecm e chiusura dei lavori
Italiana Congressi e Formazione s.r.l.
Sede legale: Via Camillo Rosalba 47/I 70124 Bari
Sede operativa: Via F. S. Abbrescia 102 70121 Bari
P.IVA: 06989700726
www.italianacongressi.it
[email protected]
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Rocco Lagioia
Dott. Domenico Scrutinio
Dott. Andrea Passantino
TARGET:
100 Medici Chirurghi specialisti in cardiologia, geriatria, malattie dell’ apparato respiratorio,
medicina generale, medicina interna, nefrologia
50 Fisioterapisti
N.ORE:
7
CREDITI ECM
5
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER
ITALIANA CONGRESSI E FORMAZIONE SRL
Via F. S. Abbrescia 102 – Bari
Tel: 0809904054
Fax: 0809904099 Cell: 3392822937
E-mail: [email protected]
Internet: www.italianacongressi.it
Italiana Congressi e Formazione s.r.l.
Sede legale: Via Camillo Rosalba 47/I 70124 Bari
Sede operativa: Via F. S. Abbrescia 102 70121 Bari
P.IVA: 06989700726
www.italianacongressi.it
[email protected]