Comune di Tavagnacco

Download Report

Transcript Comune di Tavagnacco

La pianificazione energetica
Regioni e comunità a confronto
L’ESPERIENZA
DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)
Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014
La pianificazione energetica
Regioni e comunità a confronto
OBIETTIVI DEL MODELLO DI GOVERNANCE ENERGETICA LOCALE
•
•
•
Integrazione e complessità per incidere su produzione e
consumi di pubblico e privato: necessità di nuove politiche e
strategie (effetti diretti ed indiretti)
Monitoraggio attraverso indicatori (in tempo reale)
Capacità di determinare modifiche nei comportamenti
La sfida dello sviluppo possibile
RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
PROMOZIONE MOBILITA’ SOSTENIBILE
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
CULTURA DELLA SOSTENIBILITA’
INTERVENTI E RISULTATI
1. Impianti solari termici (superficie di
80,60 mq)
56.720 KWh/anno risparmiati
RIDUZIONE CONSUMI
ENERGETICI
2. Impianti fotovoltaici già realizzati (114,28
KW)
114.485 KWh/anno prodotti
€ 31.000/anno risparmiati
85.865 Kg di CO2 non immessi in atmosfera
3. Nuovi impianti fotovoltaici (3 da 19,80
KW/cadauno) in fase di attivazione
3. Impianto geotermico con 9 sonde di
profondità (100 m.) ad uso di una scuola
materna
3.541 mc di gas risparmiati
circa € 3.500 risparmiati
8.000 Kg di CO2 non immessi in atmosfera
5. Mini impianto idroelettrico (ex Mulino) da
circa 11 KW immessi in rete
5.871 KWh prodotti
€ 3.000 introitati
14.670 Kg di CO2 non immessi in atmosfera
INTERVENTI E RISULTATI
6. Regolatori di flusso sugli impianti di
illuminazione pubblica
risparmio medio di energia
elettrica pari al 30%
RIDUZIONE CONSUMI
ENERGETICI
7. Nuovi 775 punti luce a LED (oltre ai 164
già installati), e telegestione di 1000
punti luce
risparmio medio di energia
elettrica pari al 50%.
3° classificato (2012) al 2° concorso
provinciale “Cast” come Amministrazione
virtuosa per la corretta illuminazione pubblica,
nell’impegno per il risparmio energetico e
contro l’inquinamento luminoso;
Logo Global Power 100% (2013) come “Comune
virtuoso per le scelte energetiche”;
Premio nel progetto “Come” (Interreg IV Italia-Austria)
come migliore profilo energetico in Regione
(con potenziale di risparmio
energetico raggiunto del 75%)
8. Acquisto di 2 automezzi elettrici
(quadriciclo e mezzo operatore)
90% di riduzione del carburante;
esenzione bollo per primi 5 anni e -25% dal 6°;
ingresso gratuito nelle ZTL e nei park;
1.250 Kg di CO2 non immessi in atmosfera
INTERVENTI E RISULTATI
9. Adesione al consorzio CEV (Consorzio
Energia Verde)
riduzione media del costo dell’energia
pari a 10,77% (prezzi CONSIP)
e fornitura di 100% energia verde
RIDUZIONE CONSUMI
ENERGETICI
10. Benefici derivanti dal benefit contrattuale
con sistema CONSIP
riduzione del canone annuo e risparmio medio di
energia elettrica del 50% con l’installazione di
LED su circa 1/3 dei punti luce comunali.
Con l’adesione a CONSIP (gestione calore)
investimento a carico del privato di circa
€ 300.000 ai fini dell’efficientamento energetico
sugli impianti termici degli edifici comunali
11. Gestione tramite Esco ed ottenimento
dei “Titoli di Efficienza Energetica” per
gli interventi realizzati
il valore stimato che verrà riconosciuto al Comune è
pari a 2.490 €/anno (primi 5 anni) e pari a 668
€/anno (6°-8° anno) ipotizzando un valore di ogni
“Titolo di Efficienza Energetica” pari a € 86,77
(prezzo medio di scambio dei TEE) per un
complessivo stimato pari a € 14.454
12. Analisi energetiche degli edifici comunali
INTERVENTI E RISULTATI
RIDUZIONE CONSUMI
ENERGETICI
13. Miglioramento del servizio fornitura
energia elettrica, gestione
dell’illuminazione pubblica e servizio
“gestione calore”
14. Interventi di efficientamento sulle centrali
termiche degli edifici scolastici
15. Applicazione del Protocollo Casaclima
(classe A) nella Biblioteca comunale, nel
Centro Diurno e nella nuova Scuola
materna
16. Adesione al Patto dei Sindaci e
adozione del PAES
13. Finanziamento (Legge Kyoto) per la
sostituzione dei serramenti con tipologia
ad alto rendimento energetico del plesso
delle Scuole secondarie
14. Cofinanziamento per la realizzazione di
un intervento di efficientamento
energetico (cappotto ed impianto
fotovoltaico di circa 20 KW) presso la
Scuola primaria di Adegliacco.
INTERVENTI E RISULTATI
RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA
19. Adozione del nuovo PRG, del nuovo
Regolamento edilizio e del Regolamento
comunale sugli incentivi per il risparmio
energetico e la sostenibilità ambientale
(luglio 2010) che prevede forme di
incentivi volumetrici per gli edifici di
nuova costruzione ad uso residenziale e
terziario. Gli incentivi sono subordinati
all’ottenimento della certificazione
energetica secondo il protocollo
CasaClima.
con l’adozione del nuovo Piano Regolatore
Generale e del relativo Regolamento edilizio,
il Comune è stato insignito del 1° Premio
del concorso nazionale “Energia sostenibile
nelle città” (anno 2010)
INTERVENTI E RISULTATI
20. Redazione del Piano Urbano della
Mobilità in forma congiunta con i comuni
di Udine, Campoformido e Pozzuolo del
Friuli
presenza di oltre 21 km di percorsi ciclopedonali
21. “Vie Abitabili”, progetto di riqualificazione
delle strade residenziali
interventi finalizzati a limitare la velocità a 20 o
30 km/h, migliorare la qualità dello spazio urbano,
favorire la condivisione tra le diverse utenze
22. Percorsi sicuri casa-scuola
PROMOZIONE
MOBILITA’ SOSTENIBILE
disincentivare l’uso dell’automobile
ed agevolare il raggiungimento
dei 4 plessi scolastici da parte dei ragazzi
23. Progetto Pisus (con il Comune di Udine)
per favorire i sistemi di mobilità
alternativa all’auto tradizionale
individuazione di 4 postazioni per la ricarica ed
acquisto di 2 vetture elettriche
24. Attivazione del progetto Piedibus
8 linee e circa 150 ragazzi e 40 genitori coinvolti
INTERVENTI E RISULTATI
25. Adozione dei principi di Green Public
Procurement, deliberando l’obbligo degli
acquisti verdi per gli uffici comunali
26. Attivazione di uno “Sportello Energia” (in
collaborazione con Legambiente) per
favorire interventi edilizi e sensibilizzare
cittadini ed imprese sul tema del
risparmio energetico
25. Promozione di un “Gruppo di Acquisto
Solare” per i cittadini e per le imprese, di
“Gruppi di Acquisto per il fotovoltaico” e
per la promozione di acquisto di auto
elettriche
PRODUZIONE DI ENERGIA
DA FONTI RINNOVABILI
25. Effettuazione di un censimento per il
rilevamento dei consumi energetici di
famiglie e di imprese
INTERVENTI E RISULTATI
29. Attivazione dei concorsi “Smart People”
e “Smart Companies” per premiare
l’efficienza energetica di cittadini ed
imprese
il progetto ha coinvolto oltre 20 famiglie
e 200 imprese del territorio
30. Organizzazione di un convegno sulle
politiche energetiche dedicato alle
imprese e alla cittadinanza e dell’evento
tavagnacco.smart.comm
30. Progetto “work experience” per giovani
laureati da impiegare nel settore della
“green economy”
31. Adesione alla campagna “M’illumino di
meno”, con il coinvolgimento diretto
dell’Istituto scolastico e dei cittadini
30. Sostegno ai progetti formativi dell’Istituto
Comprensivo Scolastico sui temi
dell’ecologia e del risparmio energetico
CULTURA
DELLA SOSTENIBILITA’
31. Partecipazione da parte del personale
dipendente a sessioni formative sul
“Green Public Procurement”
La pianificazione energetica
Regioni e comunità a confronto
ELEMENTI DI SUCCESSO E PUNTI DI FORZA
•
•
•
Creazione di un distretto eco-digitale
Relazione tra Amministrazione Comunale ed eccellenze del
territorio (DiTeDi, Istituto Comprensivo, imprese)
Sistema informatico avanzato (web-gis)
CRITICITA’ DELLE FILIERE ENERGETICHE LOCALI
•
•
Rapporti pubblico – privato
Limitate politiche sovraccomunali
La pianificazione energetica
Regioni e comunità a confronto
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014