CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 21 novembre 2014 senza

Download Report

Transcript CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 21 novembre 2014 senza

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Luisa Valente
Nata a Roma il 6 luglio 1961, ha due figli.
Nel dicembre 1988 si è laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
con una tesi dal titolo Arti del trivio e teologia nel trattato inedito di Pietro Cantore ‘De tropis
loquendi’, riportando la massima votazione (110/110 e lode). Relatore della tesi è stato il prof.
Alfonso Maierù, correlatore il prof. Tullio Gregory.
La tesi ha ottenuto un premio speciale da parte della giuria del “Primo Premio ‘Ezio Franceschini’
per la miglior tesi di laurea in cultura mediolatina per l’anno accademico 1987-88”, e una sua
versione rielaborata è stata pubblicata nel 1997 col titolo Phantasia contrarietatis (v. elenco delle
pubblicazioni).
Nel 1990 ha ottenuto una borsa di studio quinquennale del Ministero per l’Università e la Ricerca
Scientifica e Tecnologica per il proseguimento degli studi a Parigi.
Ha risieduto nell’anno accademico 1990-91 a Parigi, dove ha seguito i corsi di M. Jean Jolivet, M.
Alain de Libera e M. Olivier Boulnois presso l’École Pratique des Hautes Études, Section de
Sciences Religieuses, e di M.me Irène Rosier-Catach presso l’Université Paris 7 - Denis Diderot.
Nel giugno 1991 ha conseguito il Diplôme d’Études Approfondies (D.É.A) presso l’École Pratique
des Hautes Études, Section des Sciences Religieuses, discutendo una memoria dal titolo La
riflessione sul linguaggio teologico nel XII secolo; relatore è stato M. Jean Jolivet.
Dal 1993 al 1998 ha risieduto e lavorato ad Heidelberg, anche in qualità di borsista della
Università degli studi Ruprecht Karl di Heidelberg. Qui ha assistito alle lezioni del Prof. J. Miethke
e partecipato ai seminari della Dott.ssa Dorothea Walz.
Il 22 maggio 2000 ha discusso la tesi di dottorato presso l’Université Paris 7 - Denis Diderot. La
tesi, redatta sotto la direzione di M.me Irène Rosier-Catach, ha per titolo Doctrines lingustiques et
théologie dans les écoles de la seconde moitié du XIIe siècle ed è stata licenziata con il massimo
voto (Très honorable avec félicitations). Facevano parte della Commissione giudicante M. Jean
Jolivet, M. Alain de Libera, Prof. Alfonso Maierù, M.me Irène Rosier-Catach.
Dal marzo 1999 è ricercatrice in Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia della Sapienza università di Roma, dove svolge attività didattica e scientifica (conferma
marzo 2002).
Dal 1994 partecipa con relazioni a convegni nazionali e internazionali (25: vedi elenco delle
pubblicazioni) e tiene conferenze, in Italia e all’estero.
Nell’anno accademico 2001-2002 e poi continuativamente a partire dall’aa 2007-2008 tiene per
affidamento corsi di Storia della Filosofia Medievale (12 crediti CFU annui) presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Nell’ambito dell’attività didattica ha seguito
tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato (Francesco Siri, Adriana Farenga).
1
Ha organizzato insieme al Prof. Alfonso Maierù il convegno Medieval Theories on Assertive and
Non-Assertive Language. 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics, che si è
tenuto a Roma, presso la Facoltà di Filosofia, dall’11 al 15 giugno 2002. Insieme al Prof. A.
Maierù ne ha curato gli atti (v. elenco delle pubblicazioni).
Insieme alla Dott. Pina Totaro ha organizzato le giornate di studi Sphaera. forma, immagine e
metafora tra medioevo ed età moderna, Roma, 30-31 gennaio 2008, e ne ha curato gli atti (v.
elenco delle pubblicazioni).
Ha organizzato insieme con il Prof. Dr. Maarten Hoenen il Workshop Visible Words for Invisible
Things: Nature, Language, and God in the Treatise Invisibilia Dei (12th Century), che si è tenuto a
Roma il 18 e 19 febbraio 2010.
Ha organizzato la serie di conferenze La filosofia del linguaggio nel medioevo, tenuto da Madame
Irène Rosier-Catach (CNRS – Paris, EPHE) a Roma nel semestre invernale del’aa 2011-2012.
Ha organizzato il seminario Logica e semantica nel Medioevo, tenutosi a Roma presso il
Dipartimento di Filosofia nel secondo semestre dell’aa 2012-2013, con undici relatori italiani e
stranieri.
Nel 2013 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore di Storia della Filosofia.
Ha organizzato il Seminario di logica e semantica medievali 2014-2015, che si tiene a Roma presso
il Dipartimento di Filosofia nel primo semestre dell’aa 2014-2015, con otto relatori italiani e
stranieri.
È membro della Società Italiana per lo studio del Pensiero Medievale (SISPM), della Société
Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), della Internationale Gesellschaft
fuer theologische Mediaevistik (IGTM).
Suoi campi di ricerca sono in particolare:
-
Logica e teologia nel XII secolo;
Gilberto di Poitiers e i suoi seguaci (Porretani);
Il pensiero di Pietro Abelardo;
La rappresentazione della figura del filosofo e dei filosofi antichi nel pensiero medievale;
La filosofia come forma di vita nel XII secolo: teoria e prassi;
La riflessione intorno ai trascendentali (ente, uno, buono, cosa, qualcosa) nel XII secolo.
2
Conferenze:
- Fribourg (CH), Università, 7 giugno 2006: Métaphysique et théologie chez Gilbert de Poitiers;
- Paris, École Normale Supérieure, 2 marzo 2006: Les Outsiders de la philosophie médiévale:
Gilbert de Poitiers;
- Roma, Università Roma 3, 15 ottobre 2007: Lo scetticismo nel Medioevo. Da Agostino a Enrico di
Gand;
- Padova, Università, 23 ottobre 2007: Gilberto di Poitiers e la metafisica del concreto;
- Amsterdam, Vrije Universiteit, 21 maggio 2010: Transcendental Terms in Twelfth Century
Philosophy;
- Fribourg (CH), Università, 27 ottobre 2010: La division de la philosophie spéculative sélon
Gilbert de Poitiers;
- Freiburg (D), Università, 4 dicembre 2010: Metaphysics, Language, and Science in the 12th
Century: Gilbert of Poitiers;
- Zürich, Università, 13 dicembre 2010: ‘Transcendental’ terms in 12th century reflections about
theological language;
- Trento, Circolo Rosmini, 4 marzo 2010: Contemplazione e filosofia nel XII secolo: Pietro
Abelardo e Bernardo di Chiaravalle;
- Trento, Università, 5 marzo 2010: La filosofia di Gilberto Porreta (1154): natura, forme e
linguaggio;
- Nizza, Università, 20 maggio 2011: «Deus est sphaera infinita cuius centrum est ubique,
circumferentia nusquam». Immaginabilità o intelligibilità di Dio nel XII secolo;
- Porto, Università, 3 febbraio 2012 (seminario “Os universais nos séculos XI e XII: problemas e
posições”): Gli universali nel pensiero di Gilberto di Poitiers († 1154) e della prima scuola
‘porretana’.
- Parigi, Institut de Recherche et d’Histoire des Textes, 10 marzo 2012 (Ciclo Perles exégétiques):
« Reliquarum rerum praedicatio » e « divina praedicatio » nel De trinitate di Boezio e presso gli
interpreti medievali: origine e fortuna della ‘regola della suppositio’.
- Parma, Università, 9 maggio 2013: Figura del filosofo e filosofia come forma di vita nel pensiero
di Pietro Abelardo.
- Modena, Collegio San Carlo, settembre 2013, moderazione insieme a Silvana Vecchio della
sezione di Storia della filosofia médiévale del Convegno dei dottorandi
- Roma, Sapienza Università di Roma (Scuola estiva SFI Teologia e antropologia), 5 settembre
2014: Sommo bene, provvidenza e fato : Severino Boezio e Pietro Abelardo.
3
- Fribourg (CH), Università, 13 – 14 ottobre 2014 (Atelier de philosophie médiévale Sphère
intelligible et sphères célestes), conferenza Sphère infinie et sphère intelligibile: imagination
spatiale et connaissance de Dieu dans le Livre des XXIV philsophes et chez Alain de Lille et
lecture de textes.
- Roma, Liceo scientifico Azzarita, 13 novembre 2014, lezione a studenti di quarto anno: La
raffigurazione della filosofia agli albori del medioevo: il porto e la consolatrice.
- Roma, École Française, 6-8 novembre 2014 (Progetto L’homme comme animal politique et
parlant), relazione dal titolo: Exhortatio. Parola filosofica e società secondo Pietro Abelardo.
- Roma, Libreria Koob, 19 novembre 2014 (serie di conferenze ILIESI Filosofia e Letteratura),
conferenza dal titolo: L’epistolario filosofico. Le lettere di Eloisa ed Abelardo.
4