Scarica l´allegato

Download Report

Transcript Scarica l´allegato

II CONVEGNO – AFPCI onlus
Associazione Famiglie Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile
Paralisi Cerebrale Infantile: aspetti psicologici e possibili interventi
Dipartimento Scienze Umanistiche AULA A1 - MONASTERO DEI BENEDETTINI Piazza Dante, 32 Catania
31 MAGGIO 2014
8.30
Registrazione dei partecipanti
9.00
Apertura dei Lavori
Saluti del Magnifico Rettore, Università degli Studi di Catania, Prof. G. Pignataro
Intervento del Delegato del Rettore per le Disabilità e Presidente CInAP, Prof. M. Oliveri
Intervento del Presidente AFPCI, sig.ra M. Freti
Intervento del Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Riabilitativa, Prof. M. Cioni
9.30
La Classificazione ICF: oltre la Disabilità e l’Handicap
L'ICF proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ha segnato il passaggio dalla logica di
'handicap' e 'disabilita' a quella di attività e partecipazione, distinguendo i deficit fisici o psichici da
riabilitare dalle condizioni sociali e culturali che richiedono iniziative e stimoli mirati all'integrazione e
l'empowerment. Nella relazione verranno discusse le conseguenze che da questa accezione derivano per i
trattamenti riabilitativi e nell'assistenza alle famiglie.
Santo Di Nuovo
Ordinario di Psicologia - Università degli Studi di Catania
10.00 Il bambino con PCI: nascita e sviluppo delle competenze relazionali e strategie di sintonizzazione
Imitazione, sorriso, attaccamento, interesse sociale, riconoscimento degli oggetti e della loro
costanza nello spazio e nel tempo, significazione della mente dell’altro e nascita di una teoria della mente,
gioco, condivisione dell’intenzionalità propria e altrui, vivere l’emozione dell’incontro, attivare sistemi di
autoregolazione e di regolazione diadica, armonizzare gli affetti con l’altro, partecipare alla soluzione degli
andamenti disregolativi, sentire di esserci, nell’articolazione forte e viva di una relazionalità primaria che fa
da spina dorsale a tutta la crescita.
Compiti di vita da ripensare quando i percorsi di esistenza si allontanano dal comune procedere.
Maria Luisa Mondello
Psicologa-psicoterapeuta bambini, adolescenti e famiglie - Modello Tavistock
Presidente del Centro Studi Martha Harris di Palermo
10.30 L’adolescente con PCI: descrizione di personalità e ipotesi di intervento
Lo sviluppo della personalità di un individuo è intrinsecamente connesso allo sviluppo del corpo
come oggetto di riferimento primario della mente. L’adolescenza è un momento evolutivo particolarmente
significativo perché il corpo si dispone a nuove potenzialità che ricercano un’espressione urgente.
L’adolescente con PCI può manifestare specifiche modalità comportamentali, più o meno adeguate al
contesto: perché e quali i possibili interventi.
Egle Giardina - Psicologa-psicoterapeuta bambini, adolescenti e famiglie - Modello Tavistock
11.00 Coffee Break
11.15 Il ruolo di genitore: conoscere la mente per non cadere in inganno
Come funziona la nostra mente? Quali processi intervengono nell’osservazione, nell’apprendimento
e nella modificazione del comportamento? Che ruolo ha la cultura e il contesto di riferimento in cui viviamo?
Acquisire delle competenze psicologiche da parte dei genitori risulta necessario per potere diventare
strumenti attivi nel processo di crescita dei propri figli e validi punti di riferimento per la loro evoluzione
nella relazione con se stessi e con gli altri.
Paolo Donzelli - Psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
11.45 Genitori, Famiglia e Patologia
Il titolo suggerisce un percorso analitico che, partendo dalla funzione genitoriale come soggetto
delle relazioni familiari, si colloca come elemento facilitante dei processi interattivi che intercorrono fra i
vari membri della famiglia. La presenza di una patologia che colpisce un membro della famiglia, può
modificarne il normale funzionamento e causare l’insorgere di fenomeni difensivi, che alterando ruoli e
funzioni dei singoli membri del gruppo, rendono più complessa la gestione dei rapporti e i processi
comunicativi. Tali modalità, peraltro tutte simili fra di loro, sono riconoscibili in coloro che abbiano un figlio
malato a prescindere dalle caratteristiche specifiche delle singole patologie. La comprensione delle
dinamiche, che scaturiscono in situazioni del tipo sopra descritto, aiuta a gestire in modo più adeguato
emozioni e sentimenti dolorosi e di impotenza che insorgono in presenza di una patologia.
Maria Oliveri - Psicologa-psicoterapeuta
12.15 La nutrizione nel bambino con PCI
Dott. Antonino Tedeschi
Pediatra e Consulente per problemi gastrointestinali e nutrizionali in bambini con handicap
neurocognitivo - Istituto di Riabilitazione Tripepi Mariotti di Reggio Calabria e Istituto Stella
Maris di Pisa
12.45 Lunch
Pomeriggio
13.45-15.00 Gruppi d’ascolto per genitori I partecipanti potranno iscriversi a uno dei gruppi di ascolto
condotti dai relatori, al fine di approfondire le tematiche trattate in mattinata.
15.00-16.00 Sintesi dei lavori pomeridiani e conclusione.
L’EVENTO È VALIDO PER IL TIROCINIO INTERNO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE E PSICOLOGIA
max 50 posti, da prenotare utilizzando apposito MODULO ALLEGATO da inoltrare alla segreteria organizzativa entro il 26 maggio
Segreteria organizzativa:
Dott. Antonio Di Maria - Università di Catania 0957307192 [email protected]
Dott.sa Patrizia Intrisano - Università di Catania 0957307188 [email protected]
Sig. Giovanni Consalvo – Università di Catania 0957307185 [email protected]
Segreteria scientifica:
Dott.sa Stefania Scaffidi - Università di Catania 0957307182 [email protected]
II CONVEGNO – AFPCI onlus
Associazione Famiglie Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile
Paralisi Cerebrale Infantile: aspetti psicologici e possibili interventi
MONASTERO DEI BENEDETTINI Dipartimento Scienze Umanistiche AULA A1
31 MAGGIO 2014
L’EVENTO È VALIDO PER IL TIROCINIO INTERNO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE E PSICOLOGIA
MODULO DI PRENOTAZIONE
(da inoltrare alla segreteria organizzativa entro il 26 maggio 2014)
AGLI STUDENTI VERRANNO RISERVATI MAX 50 POSTI
COGNOME ______________________________________________________________________
NOME __________________________________________________________________________
INDIRIZZO _______________________________________________________________________
TELEFONO __________________________________/____________________________________
MAIL ___________________________________________________________________________
DATA
FIRMA
Segreteria organizzativa:
Dott. Antonio Di Maria - Università di Catania 0957307192 [email protected]
Dott.sa Patrizia Intrisano - Università di Catania 0957307188 [email protected]
Sig. Giovanni Consalvo – Università di Catania 0957307185 [email protected]
Segreteria scientifica:
Dott.sa Stefania Scaffidi - Università di Catania 0957307182 [email protected]